Cerca

RESIDORI Sonia

residori.sonia@libero.it

BIOGRAFIA

Sonia Residori, si è laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Venezia con il prof. Gaetano Cozzi con una tesi su: “Giudici, crimini e criminali a Vicenza: tra Consolato e Corte Pretoria (secoli XVII-XVIII)” e ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici, Geografici e Antropologici, corso di Storia economica presso l’università di Verona con una tesi su: “«Nessuno è rimasto ozioso»: campi di concentramento e prigionieri austro ungarici in Italia durante la Grande Guerra (1915-1918)”. Dopo essere stata per molti anni bibliotecaria del libro antico, settore manoscritti e archivio, attualmente svolge attività didattica come docente a contratto all’Università di Padova di “Introduzione alla demografia storica”.

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni

 

Monografie:

Donne in guerra. La quotidianità femminile nel Polesine del secondo conflitto mondiale, Rovigo, Minelliana, 1996.

Il massacro del Grappa: vittime e carnefici el rastrellamento (21 – 27 settembre 1944), Sommacampagna, Cierre 2007.

Una legione in armi. La Tagliamento tra onore, fedeltà e sangue, Sommacampagna, Cierre 2013.

L’ultima valle. La Resistenza in val d’Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile – 2 maggio 1945), Sommacampagna, Cierre 2015.

«Nessuno è rimasto ozioso». La prigionia in Italia durante la Grande Guerra, Milano, Franco Angeli, 2019;

Sovversive, ribelli e partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (1922-1945),Sommacampagna, Cierre 2021.

 

 

Saggi:

  • Aspetti e problemi di storia sociale in una comunità rurale vicentina nel secolo XIX, in Lisiera: immagini, documenti per la storia e cultura di una comunità veneta, a cura di C. Povolo, Vicenza 1980, pp.1141- 1261.
  • L’evoluzione demografica del Veneto nel sec. XIX (alcune considerazioni sulla mortalità polesana), in Studi polesani, XIV-XVI, 1984, pp.57-70.
  • Tra demografia storica e storia della popolazione: Lendinara e il Veneto nell’Ottocento, in Annali Veneti, n.1, 1984, pp. 47-64.
  • I fattori perturbatori della crescita demografica di una popolazione rurale: mortalità ed emigrazione a Dueville nell’Ottocento, in Dueville: storia e identificazione di una comunità del passato, a cura di C. Povolo, Vicenza 1985, pp.1089- 1157.
  • Assistenza e pauperismo tra il XVIII e XIX secolo nel territorio vicentino, in Rivista di storia delle Venezie, n. 12, lug.-dic. 1989, pp. 5- 43.
  • “La sera del dì di festa”: i luoghi della perdizione e del ritorno, in Quaderni Breganzesi di Storia, Arte e Cultura, n.17, 2005, pp.27-31.
  • “Tutto il sollievo che trovo è di sdraiarmi a studiare. Studiar cosa? Studio tutto”: la biblioteca personale di Adolfo Farsari, in Un vicentino nel Giappone dell’Ottocento, Adolfo Farsari, fotografo tra ideali e imprenditoria, Vicenza 2005, pp.31-41.
  • I fondi fotografici della biblioteca Bertoliana, in 300 anni di Bertoliana: dal passato un progetto per il futuro, a cura della Biblioteca civica Bertoliana, Vicenza 2008, pp.83-106.
  • Il “Guerriero Giusto” e l’“Anima Bella”: l’identità femminile durante il secondo conflitto mondiale, in Donne guerra e violenza. Atti del convegno. Vicenza 26 novembre 2005, a c. del Centro Documentazione e Studi “Presenza Donna”, pp.13-25.
  • “Gli ideali superano la paura”: le donne vicentine nella Resistenza, in “Eravamo fatte di stoffa buona”. Donne e resistenza in Veneto, a c. di M. T. Sega, Nuova Dimensione, Portogruaro (VE) 2008, pp.69 – 97.
  • 1946-2006: sessant’anni della Repubblica italiana: ai giovani vicentini / testo a cura dell’Istituzione Biblioteca civica Bertoliana e in collaborazione con Pino Contin, Vicenza 2006.
  • Donne violente e donne lacerate. L’identità femminile durante il secondo conflitto mondiale, in Resistenza, società e istituzioni nella crisi del 1943-1945, Atti del seminario Istrevi del 7 febbraio 2004, Quaderni Istrevi n.1, 2006, pp. 85-114.
  • La pelle del diavolo. La giustizia di fronte alla violenza della guerra civile (1943 – 1945), in Quaderni sulla Resistenza e la Rsi (1943 – 1945) in Laboratorio di storia contemporanea, a cura dell’Istrevi, sul sito internet: http://www.istrevi.it/lab/page/qe_map.php?p=17-LB-QR01-Residori
  • Tra i manufatti militari della Grande Guerra: il lavoro dei prigionieri negli itinerari turistici del Trentino, in Guerra e turismo nell’area di tensione della prima guerra mondiale, a c. di P. Gasser, A. Leonardi e G. Barth-Scalmani, Touriseum, Merano 2014, pp.229-247.
  • Il massacro di Pedescala e di Settecà. La Resistenza in val d’Astico, L’ultima valle, in Quaderni vicentini, n. 3, 2015, pp.111-131.
  • Usi e abusi della parola “storia”. Le inattendibili fonti orali di storici allo sbaraglio, in Quaderni Vicentini, n.4, 2015, pp.184 – 201.
  • Donne, violenza e passione civile nella Resistenza vicentina (1943-’45), in Donne in guerra. La violenza di genere dal primo conflitto mondiale all’Isis, a c. di V. Catania e L. Vaccari, Verona, Cierre 2016, pp.69 -100.
  • I prigionieri di guerra austro-ungarici e i campi di concentramento, in Grande Guerra e fronte interno: la svolta del 1917 in Emilia-Romagna, a c. di Carlo De Maria, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 213 – 257.
  • Creazzo dal 1918 al 1945, in Storia di Creazzo. L’Ottocento e il Novecento, Creazzo, a c. di Michael Knapton, Creazzo, Edizioni Mediafactory, 2019, pp. 279 – 403.
  • Luigi Todesco e la prigionia degli IMI in Germania, in Luigi Todesco 1920-1991 nel centenario della nascita, a c. di M. Merlin, Editori Veneti, Noventa Vicentina 2020, pp.46-72.
  • Partigiani del Grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944, Sommacampagna, Cierre 2020, graphic novel con il disegnatore F. Simioni.
  • L’onore ferito: la precettazione femminile per il lavoro in Germania e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino, a Schio e a Valdagno, in Critica Sociologica, LV, 217, 2021, pp.43 – 50.
  • «Non un uomo né una macchina in Germania». Gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino, in Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945, a c. di Brunello Mantelli, Roma, Novalogos 2021, pp.43 – 53.