Venerdì 22 maggio, alle 17.00, presso la biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la tavola rotonda: Genere e Storia: un laboratorio internazionale di ricerca, a partire dal volume Nuove frontiere per la storia di genere, Atti del V congresso nazionale della Società italiana delle storiche, a cura di a cura di M.R. Pelizzari e L. Guidi.
Partecipano: AdalGiso Amendola, Angiolina Arru, Simona Feci, Alessandra Gissi
Coordina: Isabelle Chabot
La categoria di frontiera, al centro di questi volumi, che hanno origine dal V Congresso della Società Italiana delle Storiche, allude all’attraversamento di confini attuato dalla Storia di genere: i confini tra discipline, tra privato e pubblico, tra Occidente e altre aree del mondo, sono indagati da ricercatrici e ricercatori di varie generazioni che si confrontano in un’ottica non più limitata ai soli soggetti femminili ma aperta alla Men’s History e agli studi LGBTQ.
Indice:
TOMO I
Parte I. Genere e politica
I.A partire da Nicole Loraux: il femminile tra hybris e nomos
II. Gender and Politics in Early Modern Europe
III.Identità e percorsi di donne nella sfera pubblico-politica del lungo Ottocento lombardo
IV. Che “genere” di nazione?
V. Modelli di genere e iniziativa femminile nella costruzione dell’Italia unita
VI. L’ampiezza di un margine. Genere, cittadinanza e politica nell’Italia repubblicana
VII. Il fare politica e il fare società delle donne negli anni Settanta: voci, esperienze, lotte
VIII. Il protagonismo delle donne nell’America Latina del Novecento
IX. Le sfide del nuovo millennio in Nord Africa e Medio Oriente: gender, dinamiche socio-culturali, processi di trasformazione politica ed economica
X. Impegno e militanza femminile tra le due rive del Mediterraneo: il caso della Tunisia
XI. Donne israeliane e palestinesi fra critica, protesta e rappresentazioni
XII. La rappresentazione del femminile nei piani e programmi d’azione europei per le pari opportunità e la non discriminazione
Indice dei nomi
TOMO II
Parte II.Spazi e ruoli
I.Archeologia delle differenze
II. Possedere, gestire, governare: capacità patrimoniale e potere femminile nei secoli IX e X
III. Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranze dal Medioevo all’età contemporanea
IV. Concealed faith or double identity? “Marranism” in the 19th and 20th centuries
V. Culture e pratiche femminili tra lavoro e sindacato
VI. Genere e migrazioni nell’Italia del Novecento
VII. Vita quotidiana e cultura materiale nell’Italia del dopoguerra
VIII. Gli spazi delle donne nella criminalità organizzata meridionale tra XIX e XXI secolo: ruoli, pratiche, identità
Indice dei nomi
TOMO III
Parte III. Immaginari e linguaggi
I. Educazione dell’élite femminile: cultura delle donne, cultura per le donne tra tardo Medioevo e prima età moderna
II. La memoria sovversiva: tracce e trame di vita affettiva
III. Ritratti femminili nella Storia
IV. Individui e sentimenti. Alcuni case studies tra Otto e Novecento
V. Il genere del pubblico: questioni per una storia della ricezione femminile nelle arti della scena
VI. Immaginari corporei e rappresentazioni di genere tra danza, scrittura e società
VII. La storia delle donne nella storia del cinema: le pioniere italiane
Parte IV.Il corpo: discorsi e pratiche
I. Corpo e gender. Una nuova lettura della storia sociale e culturale
II. Il genere della violenza. Linguaggi e rappresentazioni
III. Corpo tra libertà e controllo pubblico nelle società contemporanee. Uno spazio di confronto per il pensiero femminista
IV. Comportamenti sessuali nell’Italia unita
V. Linee per una storia del movimento delle lesbiche in Italia
VI. Medicina delle donne, medicina per le donne dall’età moderna all’Ottocento
VII. Curare al femminile: idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato (XIX-XX sec.)
VIII. Medicalizzazione della maternità
IX. Questioni di cittadinanza tra etica, bioetica e diritto
Indice dei nomi
Profili delle Autrici e degli Autori
Nota sulle Curatrici
Laura Guidi insegna Storia contemporanea e Storia di genere all’Università di Napoli “Federico II”. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi su temi di storia sociale e culturale del XIX e XX secolo. È socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche.
Maria Rosaria Pelizzari insegna Storia contemporanea all’Università di Salerno, dove è delegata del Rettore per le Pari Opportunità. Si interessa di Storia sociale e di Gender Studies, in particolare della storia della violenza contro le donne e i minori tra XIX e XX secolo.