Convegno
Giorgio La Pira in prospettiva transnazionale
Dialogo, pace e sviluppo tra anni Cinquanta e Settanta del Novecento
Promosso da:
Università Iulm, Università degli Studi di Perugia, Università di Barcellona,
Fondazione Giorgio La Pira, Associazione Beata Colomba, Rete Università per la pace
28 maggio 2025
Università IULM, Aula Seminari, IULM 1, via Carlo Bo 1, Milano
Programma:
9.30: saluti istituzionali:
Valentina Garavaglia, Rettrice dell’Università Iulm
Patrizia Giunti, Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
Enza Pellecchia, Coordinatrice della Rete Università per la pace
Sessione introduttiva: La lotta per la pace tra locale e globale
10.00: Card. Gualtiero Bassetti, Politica e santità: l’itinerario biografico di La Pira
10.25 Mauro Ceruti (Università IULM), Un universalismo concreto. Unità nelle diversità
10.50: Guido Formigoni (Università IULM), Il peso pervasivo della guerra fredda tra religione e politica
11’20 Pausa caffè
Seconda sessione: La Pira e la comunità internazionale
11.50: Pietro D. Giovannoni (Fondazione Giorgio La Pira), Firenze e il Concilio delle nazioni,
12.15: Massimo De Giuseppe (Università IULM), La Pira e la diplomazia delle città,
12.40: Marcello Garzaniti (Università degli studi di Firenze), La Pira, l’Unione Sovietica e il mondo
d’oltre-cortina,
Discussant: Andrea Possieri (Università degli studi di Perugia)
Pausa pranzo
Terza sessione: L’Europa. Il Mediterraneo e le prospettive transazionali:
14.30: Bruna Bagnato (Università degli studi di Firenze), La Pira, la Francia e il Maghreb
14.55: Giovanni Cattini (Università di Barcellona), La Pira e la Spagna tra gli anni Cinquanta e
Sessanta
15’20: Marco Giovannoni (Istituto superiore di Scienze religiose della Toscana), La Pira e il
Mediterraneo
Discussant: Daniela Saresella (Università degli studi di Milano)
Quarta sessione: Un mondo in movimento:
16.30: Marco Luppi (Sophia University Institute), La Pira e l’Africa
16.50: Letizia Pagliai (Università degli studi di Torino), La Pira e la cultura economica anglosassone
17.15: Elisa Giunipero (Università Cattolica di Milano), La Pira e la Cina:
Discussant: Enrico Palumbo (Università IULM)
17.55 La pace nell’era atomica: anteprima del trailer del docufilm Libro delle ombre di Giuseppe
Carrieri
18.05 Conclusioni. Uno sguardo oltre l’Atlantico: Patrizia Giunti (Presidente della Fondazione Giorgio
La Pira)
Comitato scientifico: Giovanni Cattini, Massimo De Giuseppe, Andrea Possieri
Con il sostegno del Centro di ricerca Cultura e scienza della sostenibilità del Dipartimento di studi
umanistici dell’Università IULM
https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/giorgio-la-pira-prospettiva-transnazionale