L’evento, strutturato in due parti, inizierà con il Seminario dal titolo: “Il lavoro nello sguardo del cinema”. Negli anni della crisi, il cinema è tornato a rappresentare il mondo del lavoro con tutte le sue difficoltà. I registi contemporanei hanno ricominciato a mettere in scena disoccupati, precari, giovani, donne, contraddizioni del mercato. Il seminario è una panoramica su questo cinema, attraverso la proiezione di clip, spiegazione e dibattito in aula.
A seguire, a partire dalle ore 17.45, si terrà la Presentazione libro di Emanuele Di Nicola, “La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema”. Nel 1895 i fratelli Lumière filmano l’uscita degli operai dalla loro fabbrica a Lione. Il cinema inizia dal lavoro. Negli ultimi anni è tornato a descriverlo: “La dissolvenza del lavoro” è il primo testo italiano che tratta il cinema sul lavoro negli anni della crisi, analizzando i film usciti nel decennio 2008-2018.
Ne discutono con l’autore: Mihaela Gavrila, docente di Television Studies e responsabile scientifico di Cinemonitor. Osservatorio su Cinema e Media Entertainment e Manfredi Alberti, storico e autore di “Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi”.
Conclude Renato Fontana, docente di Sistemi organizzativi complessi nella Società dell’innovazione.