Martedì 18 ottobre 2022, alle ore 16.30, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, in collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato di Roma, per il ciclo Dialoghi sul Risorgimento, si svolgerà un incontro sul tema Il filellenismo italiano nell’Europa della Restaurazione, a partire dal volume Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832. Prove generali del Risorgimento (ETPBooks, Atene 2021).
Saluti: Patrizia Rusciani e Miguel Gotor.
Intervengono: Christos Bintoudis, Antonio D’Alessandri, Cristiano Luciani.
Introduce e coordina: Francesco Guida.
Con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica ellenica in Italia.
Questo nuovo appuntamento del ciclo Dialoghi sul Risorgimento, promosso dal Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano (i prossimi incontri si terranno il 16 novembre, il 1° e il 14 dicembre), prende spunto dalle ricerche raccolte nel volume Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. Prove generali del Risorgimento, pubblicato nel 2021 in occasione del bicentenario dello scoppio della Rivoluzione ellenica, tornando a riflettere sul ruolo svolto dagli italiani negli eventi rivoluzionari svoltisi fra i greci dell’Impero ottomano a partire dalla primavera del 1821. Il filellenismo fu uno degli ideali anche del Risorgimento italiano: la Grecia e la sua lotta per la libertà divennero un modello per il movimento patriottico italiano che si stava delineando durante l’età della Restaurazione. Il filellenismo italiano stabilì una stretta relazione tra le due questioni nazionali, greca e italiana. In tale quadro l’idea della Rivoluzione greca era concepita come prolungamento e parte delle prime lotte risorgimentali degli italiani, collocata nel contesto più ampio di una lotta europea per la libertà dei popoli. Il volume pone l’accento sulle molteplici forme e direzioni in cui si sviluppò il sostegno degli italiani alla Rivoluzione greca, senza trascurare, accanto alle iniziative politiche, quelle intraprese nel campo dell’arte, della musica e del teatro o, ancora, della letteratura,le quali fecero da amplificatore delle istanze indipendentiste e libertarie della Grecia nella cultura italiana ed europea dell’età della Restaurazione.