Venerdì 7 novembre 2014, alle ore 17.00, verrà presentato il volume Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell’ottobre 1956 di Romano Pietrosanti (Le Monnier, 2014).
Intervengono: Antonio Carioti, Damir Grubiša, Paolo Mattera. Coordina: Lauro Rossi.
Si tratta della prima biografia italiana di Imre Nagy, primo ministro della rivoluzione ungherese dell\’ottobre 1956. Dopo l\’adesione al comunismo nel 1917, visse l\’attivismo nel partito, l\’esilio a Mosca, il ritorno in patria nel dopoguerra e gli incarichi governativi, fino a divenire capo del governo nel giugno del 1953. Il nuovo corso riformista da lui inugurato fu contrastato e interrotto nella primavera del 1955 e Nagy si ritrovò all\’opposizione. L\’esplosione rivoluzionaria del 23 ottobre 1956 lo riportò al governo, ma si concluse tragicamente con l\’invasione sovietica il 4 novembre successivo, la sua incarcerazione ed esecuzione il 16 giugno 1958. La riabilitazione di Nagy, il
16 giugno 1989, ha segnato la nascita della nuova Ungheria. Il libro dà conto degli importanti rapporti tra Nagy e il PCI, guidato da Togliatti
Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e-mail b-stmo.info@beniculturali.it