Martedì 14 giugno 2016, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sarà presentato il volume La primavera della Repubblica. Roma 1849, la città e il mondo di Giuseppe Monsagrati, La lepre, 2016. Intervengono: Giovanna Capitelli, Daniela Felisini, Francesco Guida.
Pur affrontando un tema tra i più esplorati dalla storiografia degli ultimi anni, questa agile sintesi presenta la storia della Repubblica romana del 1849 sotto una prospettiva che, senza escludere l’intento narrativo, mette a fuoco alcuni aspetti trascurati in passato. Il punto di partenza dell’autore è infatti una domanda: perché la Repubblica a Roma, ossia come è potuto avvenire che una istituzione come quella repubblicana abbia trovato, sia pure per pochi mesi, un terreno propizio in una città che due millenni di papato avevano reso apparentemente estranea alle idee della democrazia rappresentativa?
In una analisi che coniuga il rigore della ricerca storica con la scorrevolezza della scrittura, la risposta a questa domanda viene cercata nel rapporto tenace tra la città (la storia, i luoghi, la memoria) e il carattere dei suoi abitanti, e, per altro verso, nel rapporto altrettanto significativo tra Roma e la proiezione della sua immagine antica e moderna all\’esterno. Senza trascurare la politica e le sue effimere fortune, la spiegazione che l’autore ci offre affonda le radici, più che nell’ideologia nazionale, nello spirito di una popolazione meno passiva di quanto fosse generalmente ritenuta e comunque talmente orgogliosa della propria storia da contribuire a scriverne un altro capitolo.