Scuola Estiva SIS: 29 agosto-2 settembre 2018
Firenze, Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71,
Violenza contro le donne e violenza di genere
Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi
Mercoledì 29 agosto
Inaugurazione
ore 15.30-16.30
SIMONA FECI, Presidente della Società Italiana delle Storiche, La storia: un utile strumento per combattere la violenza maschile
ENRICA ASQUER, Coordinatrice della Scuola Estiva SIS
Violenza contro le donne e violenza di genere: introduzione al tema
ore 17.00-17.45
BRUNELLA CASALINI, Università di Firenze
Violenza di genere e modernità in una prospettiva filosofico-politica
Giovedì 30 agosto
Il lungo periodo
ore 9.30-12.30
DANIELA LOMBARDI, Università di Pisa
Sotto gli occhi di tutti. La gestione dei conflitti di coppia in età moderna
MARCO CAVINA, Università di Bologna
La violenza coniugale in tribunale fra XVIII e XIX secolo.
Casi esemplari e problematiche concettuali
ore 15.30-18.30
Laboratorio 1: LAURA SCHETTINI, Università di Napoli l’Orientale
La tratta delle donne nelle carte della polizia internazionale (secoli XIX-XX)
Laboratorio 2: CRISTINA GAMBERI, Università di Bologna
Retoriche della violenza. Il femminicidio raccontato dai media italiani
Laboratorio 3: FRANCESCA SERRA, Università di Ginevra
La morte ci fa belle. Il sacrificio femminile nell’arte e nella letteratura
Tutor: MARTA GIANELLO GUIDA e VANESSA MOI
Segreteria e iscrizioni: scuolaestivasis@gmail.com
Venerdì 31 agosto
Sguardi incrociati
ore 9.30-12.30
LAURA SCHETTINI, Università di Napoli l’Orientale
Non solo sesso. Letture storiche della violenza di genere
GAIA GIULIANI, Università di Coimbra
Genere e razza. Una prospettiva intersezionale
ore 15.30-18.30
Laboratori, seconda sessione
Sabato 1 settembre
Linguaggi e pratiche
ore 9.30-12.30
CECILIA ROBUSTELLI, Università di Modena e Reggio Emilia
La costruzione della violenza di genere attraverso il linguaggio
CIRUS RINALDI, Università di Palermo
Drammaturgie maschili violente, pratiche maschilizzanti
e costruzione delle maschilità normative
ore 15.30-18.30
Laboratori, terza sessione
Domenica 2 settembre
Reagire alla violenza. Riflessioni a confronto
ore 9.30-12.30
Tavola rotonda
Intervengono:
ISABELLA BRUNI, Non una di meno, Firenze, TERESA BRUNO, Artemisia, Firenze
ALESSANDRA PAUNCZ, Centro di ascolto uomini maltrattanti, Firenze, Rete nazionale Relive
ANNA PRAMSTRAHLER, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, Rete D.i.Re
Coordina ANNA SCATTIGNO, Società Italiana delle Storiche