Cerca

Cittadinanza e narrazioni nazionali

CONVEGNO ANNUALE SISSCO – VARESE 12-14 SETTEMBRE 2018
Università degli Studi dell’Insubria

Aula Magna – via Ravasi, 2

Nel convegno ci si interroga sulle trasformazioni nel rapporto tra questioni di cittadinanza e narrazioni nazionali, muovendo dal “lungo Ottocento” e affrontando alcuni dilemmi della storia europea e globale nel tempo presente. Interagiscono temi rilevanti: il riconoscimento dei diritti umani e civili, la ridefinizione degli spazi geopolitici nei contesti post-bellici e post-coloniali, la costruzione delle narrazioni statual-nazionali e la loro crisi, nella dialettica con pervasive rielaborazioni antagonistiche. In tale contesto metodologico e problematico, anche il “caso italiano” trova occasioni mirate di riflessione, in una chiave diacronica e alla luce di molteplici suggestioni comparative.


Mercoledì 12 settembre, ore 15

Prima sessione: Diritti: accesso, esercizio, negazione

 

Gia Caglioti, Università di Napoli “Federico II”,
Acquisire e perdere la cittadinanza nell’Europa dell’800 tra migrazioni e ridefinizioni di confini

Mariuccia Salvati, Università di Bologna,
Cittadinanza e diritti in Europa nel “lungo” Novecento

Vinzia Fiorino, Università di Pisa,
Nazione e diritti di cittadinanza: tensioni e aporie attraverso il prisma del genere

Luigi Bonanate, Università di Torino,
Fare a meno della Nazione? I dilemmi della cittadinanza democratica

 

Coordina Maurizio Ridolfi, Università della Tuscia


Giovedì 13 settembre, ore 9

Seconda sessione: Spazi geopolitici: rotture e ridefinizioni

 

Marco Bellabarba, Università di Trento,
Il crollo dell’impero austro-ungarico nelle narrazioni del dopoguerra

Maria Cristina Ercolessi, Università di Napoli “L’Orientale”,
Conflitti di cittadinanza nell’Africa post-coloniale

Valeria Deplano, Università di Cagliari,
Migrazioni postcoloniali e regimi di cittadinanza nell’Italia del secondo dopoguerra

Marco Buttino, Università di Torino,
Post-comunismo come post-colonialismo? Nascita di nuovi stati e riscrittura della storia

Giuliana Laschi, Università di Bologna,
Nazionalità e integrazione sovranazionale: cittadinanza e diritti nella narrazione europea

 

Coordina Maria Rosaria Stabili, Università di Roma Tre


Giovedì 13 settembre, ore 14,30

Terza sessione: Istituzioni e “costruzione” delle narrazioni nazionali

 

Carlotta Sorba, Università di Padova,
Narrazioni nazionali tra storia, storiografia e senso comune

Ilaria Porciani, Università di Bologna,
Musei, storia e nazioni

Arnaldo Testi, Università di Pisa,
Monumenti e simboli della nazione: lo “specchio americano”

Teresa Bertilotti, Università di Milano-Bicocca,
Cultura storica e scritture della storia nazionale

 

Coordina: Gian Luca Fruci, Università di Bari


Ore 17,30 – Assemblea dei soci

Ore 21 – Cena sociale


Venerdì 14 settembre, ore 9

Quarta sessione: “Identità rielaborate”: conflitti e contro-narrazioni

 

Jordi Canal, EHESS, Paris,
Il “caso “ della Catalogna: storia e “invenzione” della nazione

Carmine Pinto, Università di Salerno,
Legittimismo, borbonismo, sudismo. Costruzione e rielaborazione di una causa perduta (1861-2016)

Quinto Antonelli, Fondazione Museo storico del Trentino,
Luoghi di memoria. Narrazione e contro-narrazioni della Grande Guerra

Marco Almagisti, Università di Padova,
“Questione settentrionale” e culture politiche territoriali nella storia repubblicana

Alessandro Portelli, Università di Roma “La Sapienza”,
D’altro canto. Dieci anni di lavoro sulle musiche migranti

 

Coordina: Gabriella Gribaudi, Università di Napoli “Federico II”


Comitato scientifico, Proff.
Antonio Bonatesta, Marco Buttino, Gian Luca Fruci , Gabriella Gribaudi, Antonio Maria Orecchia, Daniela Preda, Maurizio Ridolfi (coordinatore), Mariuccia Salvati, Maria Rosaria Stabili.

 

Comitato organizzatore, Proff.
Andrea Azzarelli, Emanuele Edallo, Fabio Ferrarini, Enrico Landoni, Antonio Maria Orecchia (coordinatore), Massimiliano Paniga, Daniela Rodà, Luigi Vergallo.