
Eventi
-
Firenze, 17/02/2023 16:30
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti
A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti, una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021, il dip. SAGAS dell'Università di Firenze, gli Amici di Passato e Presente (APeP) e l'Istituto storico toscano della resistenza [...] -
Roma, 16/02/2023 17:30
The End 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli Archivi segreti americani
Intervento di saluto Roberto Sgalla Direttore Centro Studi Americani Introduce e modera Daniela Preziosi Cronista politico-parlamentare, "Domani" Intervengono Giovanni Orsina Direttore Luiss School of Government Marcello Sorgi Editorialista "La Stampa" Luciano Violante Presidente Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine -
07/02/2023 17:00
Les mystères du brigand italien – G. Tatasciore – Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Seminario e discussione del volume di Giulio Tatasciore “Briganti d’Italia” 7 febbraio 2023, ore 17 Nell’ambito del corso della prof.ssa Anne-Emmanuelle Demartini Transgressions, normes et imaginaire social (XIXe-XXe siècles), Giulio Tatasciore (Scuola Normale Superiore, Pisa-Università di RomaTre) terrà un seminario [...] -
Foggia, 03/02/2023 18:00
Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola
Il Comitato territoriale della provincia di Foggia dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano presenta il libro "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola" di Carmine Pinto (Laterza, 2022) programma: indirizzi di [...] -
Firenze, 03/02/2023 17:00
Dante, Manzoni e la storia d’Italia
La S.V. è cordialmente invitata alla presentazione dei volumi Roberto Bizzocchi, Romanzo popolare. Come I Promessi sposi hanno fatto l’Italia, LATERZA Fulvio Conti, Il sommo italiano. Dante e l’identità della nazione, CAROCCI Intervengono: Erminia Irace (Università di Perugia) Luigi Mascilli [...] -
San Severo (Fg), 02/02/2023 18:00
Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola
Presentazione del libro "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola" di Carmine Pinto (Laterza, 2022). Saluti e introduzione: Dina Contò Orsi, presidente del Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia [...] -
Roma, 01/02/2023 16:00
L’azienda Olivetti e la cultura. Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Presentazione del volume "L'azienda Olivetti e la cultura" di Cristina Accornero, a cura della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari. Introduzione e moderazione di Guido Melis. Interventi di Gaetano di Tondo, Dora Marucco, Stefano Musso, Valdo Spini , [...] -
Napoli, 31/01/2023 16:00
Storia di un’élite
Presentazione del volume di Maria Malatesta, Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta, Einaudi 2022.Ne discutono con l’autrice:Arianna Arisi Rota (Università di Pavia)Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II)Coordina:Daniela Luigia Caglioti (Università di Napoli Federico II) -
Trento, 27/01/2023 14:00
Il fallimento delle avanguardie? Uno sguardo sugli anni Venti del ʼ900 in Europa
Le avanguardie, per l’atteggiamento di apertura al futuro con cui guardavano agli sviluppi politici e sociali del tempo, offrono un osservatorio privilegiato per indagare i nessi e i cortocircuiti tra le forze creatrici e le forze distruttrici nell’Europa degli anni [...] -
Roma, 26/01/2023 17:00
Presentazione del volume
Giovedì 26 gennaio ore 17:00 Fondazione Lelio e Lisli Basso invita alla presentazione del volume in modalità mista presenza/distanza L’incontro sarà trasmesso in streaming https://youtu.be/s4-tuxwM3N4 Riformare i vinti. Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste di Giampaolo Conte (Guerini e Associati, 2022) coordina Alessandra [...]