SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Caricamento Eventi

Eventi

18/11/2017 - 18/11/2017

I luoghi della scienza a Roma. Roma, tante collezioni, nessun museo

Sabato 18 novembre 2017, alle ore 11.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, per il ciclo I luoghi della scienza a Roma. Collezioni e musei - parte del programma didattico della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali - si terrà l'incontro con Giovanni Paoloni, sul tema

Roma: tante collezioni, nessun museo

Il tentativo di dare vita a un Museo della Scienza a Roma risale al momento stesso della proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia. Già Quintino Sella ne parlava, e già la prima legge per Roma Capitale prevedeva la costruzione di un Palazzo delle Scienze, che doveva ospitare la sede dell’accademia scientifica nazionale e le collezioni annesse, con finalità didattiche, agli “stabilimenti scientifici” dell’Università di Roma. La mancata realizzazione di questo progetto, definitivamente caduto al volgere fra Ottocento e Novecento, lasciava alla gestione dei singoli istituti (universitari e non) le pur consistenti raccolte scientifiche esistenti nella Capitale.
Nuovi tentativi di dare vita a un museo della scienza a Roma si sono avuti a varie riprese, ogni volta sulla spinta di vicende contingenti. La partecipazione italiana all’Esposizione Internazionale di Chicago nel 1933 portò a un serio coinvolgimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che tuttavia mise capo – alla fine – alla costituzione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Negli anni Ottanta l’obiettivo di dotare Roma di un museo della scienza si sviluppò nell’ambito delle attività di diffusione della cultura scientifica promosse da Antonio Ruberti. Oggi la risposta a questa esigenza sembra essere rappresentata dall’idea di un “museo diffuso”, che valorizzi la fruizione integrata delle numerose raccolte esistenti nella città.

LUOGO
Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Via Michelangelo Caetani, 32
00186 Roma
Italia

CONTATTI
Gisella Bochicchio
Telefono: 0668281739
E-mail: b-stmo.info@beniculturali.it

SITO WEB
www.bsmc.it

Pubblicato da Rosanna DE LONGIS