Cerca

La storia e i nuovi archivi. La ricerca nell’era di internet

Milano, 7-8 giugno 2007

SISSCO – Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea
Giunta Centrale per gli Studi Storici – Roma
Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica – Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni- Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Mediateca di S. Teresa – Biblioteca nazionale Braidense
Via della Moscova, 28

Milano, 7-8 giugno 2007

È quasi un luogo comune nei convegni di storia contemporanea affermare che non si può studiare gli eventi del periodo più recente senza ricorrere alle fonti multimediali. Le tradizionali fonti archivistiche e a stampa non perdono la loro importanza, ma devono essere integrate dai supporti caratteristici della modernità. Fotografie, documenti audiovisivi, pizze cinematografiche, cassette televisive, Cd e Dvd, registrazioni Mpeg, file digitali: queste e molte altre sono le fonti alle quali lo studioso dovrà sempre più fare ricorso. Anche perché si registra una tendenza diffusa a trasferire documenti “tradizionali”, come scritti o fotografie, su supporti tecnologici, e questo sia da parti di organismi istituzionali sia da parte di enti privati.
Ma lo storico che intenda avvalersi di queste nuove fonti si trova di fronte a molteplici difficoltà, a cominciare dal fatto che non sempre è chiaro dove reperire questi documenti, quali enti istituzionali li conservino, quali associazioni private siano aperte al pubblico. Il convegno della Sissco vuole fare un primo punto della situazione che riguarda i “nuovi archivi”: quali sono, dove sono, come si può accedervi.
Le due giornate di studio si articolano in tre sessioni di lavoro, due delle quali articolate in sei gruppi di studio. Ognuno di questi è dedicato a una fonte ed è strutturato su due (o al massimo tre) interventi secondo una logica per così dire binaria. Una prima parte è strutturata come una “guida” tecnica alle sedi, ai metodi e ai problemi della nuova fonte ed è affidata a esperti spesso responsabili delle strutture. La seconda parte ha invece un taglio più teorico e storiografico e si interroga sulle caratteristiche di queste nuove fonti, sui problemi che comporta il loro uso all’interno di ricerche storiche, sulla loro possibile integrazione con altri tipi di documentazione; senza dimenticare il delicato passaggio delle fonti da un formato all’altro, da un supporto all’altro. La tavola rotonda finale, animata da storici e esperti del settore, è pensata come occasione per un primo bilancio sulle innovazioni portate dalle nuove fonti nel lavoro storiografico.

PRIMA SESSIONE

Giovedì 7 giugno 2007
Pomeriggio

Saluto del prof. Enrico Decleva Rettore dell’Università degli studi di Milano
Introduzione del prof. Paolo Prodi Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici

1. Il Cinema e documentari
Pietro Cavallo (Università degli Studi di Salerno)
Gabriele D’Autilia (Università degli studi di Teramo)
Matteo Pavesi (Fondazione Cineteca Italiana)
Edoardo Ceccuti (Archivio Storico dell’Istituto Luce)
Ansano Giannarelli (Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico)

2. La Fotografia
Adolfo Mignemi (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia “Ferruccio Parri”)
Luigi Tomassini (Fondazione Alma Mater – Università degli Studi di Bologna)
Maria Vittoria Lozito (Università degli Studi di Milano)
Emanuela Sesti (Alinari)

SECONDA SESSIONE

Venerdì 8 giugno 2007
Mattina

3. La Televisione
Peppino Ortoleva (Università degli Studi di Torino)
Francesca Anania (Università degli Studi della Tuscia)
Barbara Scaramucci (Teche Rai)
Francesco Virga (produttore cinematografico e televisivo, consulente di Sky – History Channel)

4. Fonti sonore
Maria Luisa Merolla (Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”)
Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna)
Danilo De Biasio (Radio popolare)
Massimo Pistacchi (Discoteca di Stato)
Goffredo Haus (Università degli Studi di Milano)

TERZA SESSIONE

Venerdì 8 giugno 2007
Pomeriggio

Dal vecchio al nuovo. I problemi delle nuove fonti per lo storico nell’era di internet
Tavola rotonda
Marco Bologna (Università degli Studi di Milano)
Simona Colarizi (Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”)
Fabrice d’Almeida (Université de Paris X-Nanterre)
Tommaso Detti (Università degli Studi di Siena)
Giovanni Minoli (La storia siamo noi – Rai Educational)
Italo Moscati (scrittore e regista, Università di Teramo)
Maria Grazia Pastura (Servizio Archivi non statali Ministero per i Beni Culturali)
Aldo Ricci (Archivio centrale dello stato)
Stefano Vitali (Archivio di Stato di Firenze)