Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Davide Tabor

    1. Eventi
    2. Organizzatori
    3. Davide Tabor
    Eventi from this organizzatore
    Oggi

    BIOGRAFIE DI DONNE IN GUERRA – PROBLEMI, FONTI E RICERCHE SUL CASO ITALIANO (1940-1945)

    Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” Via del Carmine 13 , Torino, Italia

    In occasione del 70° anniversario della Liberazione e del 30° anniversario della prima pubblicazione de L’anello forte di Nuto Revelli, il seminario ha l’obiettivo di rilanciare le ricerche sui vissuti femminili in Italia durante la guerra attraverso l’approccio biografico. Dopo la fondamentale stagione di studi di genere sulla storia della Resistenza italiana, che ha avuto il merito di cambiare il paradigma interpretativo del fenomeno resistenziale, la ricostruzione delle biografie femminili può rappresentare oggi una pista d’indagine ancora poco battuta per cercare di affrontare domande relative ai modelli di scelta “politica” durante la guerra o per riflettere sul rapporto tra le varie forme di resistenza, anzitutto tra quella armata e quella civile.

    Nuovi percorsi nella microstoria. Il caso della rivista Contesti

    Università di Verona Via San Francesco, 22, Verona, Italia

    L’International Research Group in Early Modern Religious Dissents and Radicalism (EMoDiR), il Centro di storia culturale (CSC) e il Dipartimento Culture e Civiltà dell\'Università di Verona organizzano il 3 dicembre 2015 un seminario a partire dalla presentazione del progetto \"Contesti\" (rivista e collana).

    Programma

    mattina - Aula seminari e dottorandi del Dipartimento Culture e civiltà

    ore 11: presentazione della rivista \"Contesti. Rivista di microstoria\"

    Luciano Allegra, Cinzia Bonato e Davide Tabor ne discutono con Alessandro Arcangeli, Gian Paolo Romagnani eGian Maria Varanini

     

    pomeriggio - Aula 1.2 del Polo Zanotto

    ore 15.40: presentazione del libro “L’inferno è dirupato”. I Valdesi di Calabria fra resistenza e repressione di Renata Ciaccio pubblicato nella collana \"Contesti\" (Silvio Zamorani editore).

    L’autrice ne discuterà con Federico Barbierato.

     

     

    Inchieste sulla casa a Torino

    Torino Polo del ’900 Sala Didattica, Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino, Torino, Italia

    Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, la Fondazione Vera Nocentini, il Museo diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, l’Urban Center Metropolitano e l’ATC del Piemonte Centrale promuovono presso il Polo del ’900 un incontro dedicato alla storia della condizione abitativa a Torino nel secondo dopoguerra.
    Il pomeriggio è diviso in due parti: un seminario e una tavola rotonda. Il seminario ha lo scopo di analizzare da varie prospettive la condizione abitativa urbana dal 1945 a oggi mentre la tavola rotonda propone un dibattito sulla questione abitativa mettendo a confronto studiosi e amministratori a partire dal libro di Daniela Adorni, Maria D’Amuri e Davide Tabor, "La casa pubblica. Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino" (Viella, Roma 2017).

    Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico.

    In allegato il programma.

    Memorie fotografiche della guerra e della Resistenza in Italia. Morfologia, storia e uso delle immagini

    Fondazione Luigi Einaudi Onlus Via Principe Amedeo 34, Torino, Italia

    Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” organizzano il seminario interdisciplinare Memorie fotografiche della guerra e della Resistenza in Italia. Morfologia, storia e uso delle immagini a partire dal libro Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino di A. Giovannini Luca e Davide Tabor (FrancoAngeli, Milano 2017).
     
     
    L’intento è promuovere un confronto a più voci sulla morfologia, sui meccanismi di formazione delle memorie fotografiche del secondo conflitto mondiale e della Resistenza e sulle modalità di fruizione delle immagini. Il seminario è aperto al contributo di studiosi e di esperti che da diverse prospettive possano discutere con gli autori il contenuto del libro, ma anche e soprattutto intendano approfondire le questioni teoriche e metodologiche più generali da esso sollevate e i problemi di conservazione e valorizzazione del patrimonio visuale della guerra.

    Inchieste sulla casa in Italia. La condizione abitativa nelle grandi città italiane nel secondo dopoguerra

    Vedi programma allegato Torino, Italia

    Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Il convegno intende analizzare la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra (fino agli anni Ottanta) concentrando l’attenzione su sei grandi città (Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo) attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi.
    Intendiamo con il termine “inchiesta” fonti eterogenee per tipologia, caratteristiche del soggetto produttore, finalità: dalle analisi delle istituzioni e degli attori politici e sociali (partiti, sindacati, movimenti, comitati, enti locali, istituti di ricerca, ministeri, enti e organi dello stato) alle statistiche relative al patrimonio edilizio e agli abitanti (per es. censimenti); dalle indagini dei vari servizi territoriali (per es. sanitari e socio-assistenziali) alle inchieste sociali e alle relazioni degli architetti e degli urbanisti; dalle inchieste giornalistiche della carta stampata ai servizi televisivi; dal cinema alla letteratura.
    L’obiettivo del convegno  è fornire un primo censimento di tali indagini, delle loro tipologie, dei soggetti realizzatori, della loro distribuzione territoriale, delle prospettive adottate e delle informazioni contenute, avviando così una riflessione sulla comparazione dei dati e sull’analisi congiunta di fonti così diverse.

    Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980)

    Il GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il DIST (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), con il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi – OMERO e con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, organizza il convegno Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980), che si terrà a Torino il 20, 21 e 22 maggio 2019.

    Il convegno intende concentrarsi sull’analisi della condizione di vita urbana, e in particolare di quella abitativa, nell’Italia del Nord-Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta. L’obiettivo di fondo è ricostruire i molteplici sguardi sulla città e sul problema della casa, misurare il grado di percezione dell’emergenza tra le forze politiche e nell’opinione pubblica, analizzare il tipo di mobilitazione nata intorno a questi temi e interpretare le risposte fornite dal decisore pubblico.

    In apertura di convegno, nel pomeriggio del 20 maggio presso il Polo del ’900, verranno proiettate due puntate del documentario La casa in Italia di Liliana Cavani (1964), introdotte da una tavola rotonda. Nelle giornate del 21 e del 22 maggio studiosi di diverse discipline presenteranno i risultati delle loro ricerche fornendo interpretazioni del modo in cui la questione abitativa si è posta ed è stata affrontata in Italia nel secondo dopoguerra.