Cerca

11. Rassegna stampa dal 22 maggio all’11 giugno 2022

a cura di Enrico Miletto e Irene Rossini
Stampa estera: El País (ES); Le Monde (FR)

La guerra in Ucraina

Il conflitto russo-ucraino continua a essere il tema preponderante nella comunicazione giornalistica del periodo preso in esame, spesso propensa a raccontarlo in prospettiva storica [1]. Alcuni elementi ricorrono, dal nesso tra la politica russa attuale e una tradizione sovietica di stampo antioccidentale, richiamata anche dalle dichiarazioni di Dmitry Medvedev che hanno avuto una grande cassa di risonanza [2], fino alla retorica putiniana che vede negli avversari interni ed esterni «nazisti mascherati» o agenti dell’imperialismo [3]. Ne sono un esempio i pannelli della mostra Nato, cronaca della crudeltà, originariamente ospitata presso il Museo di storia moderna di Mosca e ora resa itinerante con l’obiettivo di presentare quella contro l’Ucraina, supportata dalla Nato, come l’ultima guerra combattuta dal Paese contro le grandi potenze occidentali, dopo quella con la Germania hitleriana [4]. Alcune voci dissonanti emergono su Il Giornale e Il Fatto Quotidiano attraverso l’analisi del conflitto come guerra civile dell’Occidente, di cui la Russia farebbe parte, la condanna di un’eccessiva divaricazione ideologica che rimanda a tempi oramai superati e, sulla stessa falsariga, della persistenza di un ‘mito americano’ che tende a preservare una visione atlantista ormai obsoleta [5].

Il conflitto è, com’è noto, anche di tipo culturale, come testimoniano l’impulso, nei Paesi dell’ex Urss, alla rimozione dei simboli del passato sovietico e ad alcune trasformazioni in atto persino a livello linguistico [6]. D’altra parte, alcuni interessanti interventi insistono sulla sindrome che coglierebbe alcuni intellettuali poco propensi, anche in Italia [7],  a schierarsi contro l’autocrazia russa [8].

Sotto il profilo della politica internazionale alcuni sottolineano l’impatto della guerra sui tradizionali confini stabiliti in precedenti accordi (Yalta ed Helsinki), altri sottolineano le tensioni strategiche che essa sta creando al di là dei paesi direttamente coinvolti e in particolare in Cina, il cui governo ha, nei fatti, declinato le richieste di supporto militare, tecnologico e finanziario avanzate da Mosca [9]. La connessione tra conflitto russo-ucraino e questione cinese assume particolare rilevanza in occasione dell’anniversario della rivolta di Tienanmen del 4 giugno 1989 [10]. La Repubblica propone un’intervista a Wu’er Kaixi, attivista cinese, oggi in esilio, che fu tra i volti simbolo della protesta repressa nel sangue e che riflette sull’atteggiamento della Cina alla luce dei fatti ucraini [11]. L’idea, nel 1989, che l’apertura ai mercati avrebbe fatto evolvere la società cinese in senso liberale, per Gianni Riotta si scontra con la realtà politica di oggi, con il silenzio assordante di Hong Kong e con l’evidenza che le dittature, a differenza delle democrazie, degenerano sempre in guerra, come dimostra, appunto, il caso della Russia [12].

Sempre il conflitto russo-ucraino diviene l’occasione per rileggere in chiave storica altri momenti fondamentali della politica internazionale, come il vertice Nato-Russia del 28 maggio 2002, quando Berlusconi riuscì a riunire George W. Bush e Vladimir Putin e quando, secondo la lettura di Renato Brunetta, «a Pratica di Mare finì la Guerra Fredda» [13]. Anche Minzolini rievoca lo «spirito di Pratica di Mare» per la risoluzione pacifica delle crisi internazionali e inserisce quello «spirito italiano» nel solco lasciato dai grandi leader italiani (La Pira, Moro, Andreotti, Craxi, Berlusconi) che dalla fine della guerra mondiale si sono spesi per la pace [14]. Il tema della pace ritorna anche sulle pagine di Avvenire, che riprende le parole del pontefice il quale, rivolgendosi ai membri del Pontificio comitato di scienze storiche, invita gli storici a promuovere confronti e dialoghi tra i popoli individuando proprio nella ricerca storica un laboratorio di pace [15].

Un ultimo aspetto che trova spazio sulle testate italiane e internazionali riguarda alcuni parallelismi con le passate guerre novecentesche: le trincee della Prima guerra mondiale, l’occupazione del territorio da parte di un esercito nemico, l’uso/abuso dei soldati di sostanze stupefacenti per potenziare le prestazioni militari e, infine, la presenza di profughi in fuga [16].

Festa della Repubblica

L’anniversario della nascita della Repubblica diventa l’occasione per sottolineare l’inquietante ritorno al passato causato dalla spaccatura dell’opinione pubblica in merito alla guerra russo-ucraina [17]. Per Avvenire la ricorrenza rappresenta un passaggio fondamentale per ribadire il ruolo necessario della Costituzione come bussola valoriale per l’intera comunità, laica e cattolica. In tale ottica sottolinea anche l’importanza, nel percorso fondativo della Repubblica, delle Idee costruttive, lo scritto che ebbe tra i suoi firmatari anche Alcide De Gasperi, elaborato in vista della rinascita politica e civile della nazione [18]. Sul Corriere della Sera, insieme ad alcuni approfondimenti sulle origini della data, sul voto alle donne e sull’immagine, iconica, scattata da Federico Patellani, particolarmente rilevante appare il contributo di Antonio Polito che riflette sulle fratture dell’Italia uscita dalla Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sul tortuoso processo di adesione alla Nato [19].

Dal punto di vista de il Giornale le celebrazioni posso servire a ricordare le storiche missioni umanitarie compiute dai militari italiani, riaffermando un più stretto legame tra Festa della Repubblica e forze armate [20]. Un legame che non trova spazio su il manifesto, attestatosi su posizioni diametralmente opposte, che definiscono inopportuna la scelta di celebrare la tradizionale parata militare e richiamano il ripudio alla guerra sancito dalla Costituzione [21]. Meno enfaticamente, la Repubblica si interroga invece sul perché il 2 Giugno non sia diventato un rituale vivo nella comunità nazionale, interrogando a tal proposito Filippo Focardi e Patrizia Gabrielli e mettendo in rilievo le iniziative volte a contrastare tali vuoti di memoria storica o a porre rimedio a una storia mal raccontata e incompleta: in particolare la conferenza nazionale dell’Associazione di Public History, “Storia bene comune”, tenutasi al Museo del Novecento di Mestre; il progetto coordinato da Maurizio Ridolfi che ha portato alla pubblicazione dei sei volumi 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica (Viella); un’iniziativa di memoria orale da parte dell’ANPI [22].

Cancel Culture

Nell’ambito della contesa sulle memorie pubbliche, che ancora interroga il dibattito pubblico [23], si segnala, in occasione della tappa palermitana del Transnational Restitution Movement (tema dell’incontro Non è più tempo di negare), l’estratto di una relazione di Leone Contini sulla negazione delle tracce del colonialismo in alcuni musei italiani i cui magazzini contengono, senza esporli, testimonianze dirette di quel periodo [24]. Da sottolineare anche un contributo sul campo di concentramento di Ferramonti e su alcune distorsioni a esso legate che legittimerebbero il falso mito dell’italiano brava gente [25].

Emergono anche conflitti su un monumento per Guglielmo Marconi a Cardiff, sulla statua a Margaret Thatcher nella città natale di Grantham, oggetto di atti vandalici [26]. In Italia, invece, non mancano polemiche per l’intitolazione a Rieti di una statua a Bettino Craxi e di un’area verde di Roma a Giorgio Almirante: relativamente a quest’ultimo caso, l’ANPI taccia la decisione del VI municipio come un atto di apologia del fascismo [27]; il sindaco Gualtieri invita a non dimenticare la Storia [28]. Proprio sulla storia della destra italiana post-fascista riflettono Giuseppe Parlato e Roberto Chiarini in occasione del Festival di èStoria di Gorizia [29].

Giubileo della Regina Elisabetta e le vicende di Juan Carlos I

Ampio spazio trovano alcuni temi legati a figure fondamentali delle maggiori monarchie europee, in parte legate a speciali anniversari, in parte a un dibattito sulla natura del proprio Stato che rimane una costante del dibattito pubblico [30]. I festeggiamenti per i 70 anni di regno di Elisabetta II sono al centro di numerosi articoli: alcuni ripercorrono la storia del festeggiamento del Giubileo e del rito dell’incoronazione; altri insistono sulla biografia di Elisabetta e sui suoi più importanti discorsi, pronunciati da quando era una giovane principessa, e che ne faranno simbolo di imparzialità e portatrice di un messaggio volto ad unificare; altri, infine, ricordano anche i momenti tragici della dinastia [31]. Le Monde si spinge invece verso il futuro, evidenziando come la fine della seconda èra elisabettiana potrebbe accentuare le spinte centrifughe di Scozia e Irlanda e inasprire il rapporto con le ex colonie del Commonwealth [32]. El País ripercorre invece le indagini giudiziarie sulla condotta di Juan Carlos I, re di Spagna tra il 1975 e il 2014, rintracciando poca trasparenza nell’atteggiamento di politici e funzionari, preoccupati di sollevare il re da ogni responsabilità giudiziaria, ed eccessiva cautela nei giornalisti che, nel corso del tempo, seguirono le vicende che videro coinvolto il re [33]. Non mancano articoli di altro tono che rievocano immagini intime e inedite della famiglia reale dagli anni Trenta e, in particolare, l’infanzia e adolescenza della principessa, inclusi i discorsi pubblici della futura regina Isabella II particolarmente significativi [34]. Sempre su El País altri contributi insistono invece sul peso della guerra civile spagnola e sulla drammatica transizione alla democrazia, a sessant’anni dal piano d’azione contro Franco [35].

Anniversari e morti illustri

In vista del referendum del 12 giugno si segnala un contributo sul Corriere della Sera che ripercorre, sinteticamente, la storia dei referendum in Italia dal 1946 a oggi. Per quanto riguarda gli altri anniversari si segnalano, oltre alla commemorazione della strage di Piazza della Loggia a Brescia con un intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ricordo di Biancamaria Frabotta a un anno dalla sua scomparsa; i dieci anni dalla morte di Gore Vidal; un ricordo di Enrico Berlinguer, ricordato dalla figlia Bianca e dalla manifestazione Berlingueriana a Bagnoli (tra gli altri sono intervenuti Francesco Barbagallo e Fiamma Lussana); i 40 anni del Pride e il cinquantennale della fondazione del movimento LGBT+ italiano; il cinquantesimo anniversario della foto iconica della bambina vietnamita sotto il bombardamento al napalm e alcune riflessioni in occasione della ricorrenza della nascita di Giovanni Gentile [36]. Grande attenzione ha ricevuto la morte, a 108 anni, dello scrittore sloveno e triestino Boris Pahor, ricordato da politici e uomini di cultura, in Italia e in Europa dopo aver atteso per anni di essere apprezzato [37]. Altra perdita illustre quella di Carlo Smuraglia, partigiano e già presidente dell’ANPI, del quale sono ricordati anche i ruoli istituzionali ricoperti in Senato e in Regione Lombardia, e l’impegno come avvocato difensore dei partigiani nell’immediato dopoguerra e, successivamente, della famiglia Pinelli, nonché quello di legale di parte civile dei familiari delle vittime dell’eccidio di Reggio Emilia [38]. Tra gli altri deceduti lo storico inglese Richard Herr, la filosofa ecofemminista Rosemary Ruether, l’antropologo Luigi Maria Lombardi Satriani, il critico e storico del fumetto Luca Boschi, lo scrittore alto-atesino di lingua tedesca Joseph Zoderer, e il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato sotto i papati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI [39].

Recensioni e segnalazioni di interesse storiografico

Tra i vari volumi segnalati, spiccano opere sulla poetessa Amelia Rosselli, sul ruolo della città di Friburgo nella cultura tedesca del XX secolo, sul nesso tra barocco e Novecento attraverso gli scritti giovanili di Franz Rosenzeig, sul carteggio tra Sigmund Freud e il suo giovane discepolo Hans Blüher sul tema dell’omosessualità, sulla figura di Maria José di Savoia, sull’azione dei dissidenti contro i totalitarismi, sulla Guerra di Spagna, sulla storia della Romania nel Novecento; per quanto riguarda l’Italia si segnalano testi sugli ebrei italiani in Libia, sul confine orientale, sul protagonismo femminile nelle imprese e sulla Prima repubblica italiana, indagata anche attraverso la lente di ingrandimento degli archivi segreti statunitensi [40]. Jordi Amat su El País recensisce il libro (Pasados singulares) di Enzo Traverso e il libro di Manuel Pérez sulla Borghesia catalana [41], in linea con la tendenza del foglio spagnolo di dare ampio spazio a segnalazioni librarie nell’edizione del sabato, mentre Le Monde, a firma di Florent Georgesco, propone la recensione del volume di Laurent Joly, La Rafle du Vel d’Hiv. Paris, juillet 1942 (Grasset), che ritorna, attraverso fonti e documenti inediti, sull’arresto da parte della polizia francese di circa 14mila ebrei [42]. La Repubblica dà notizia del Breve corso di storia degli Stati Uniti curato da Mario Del Pero [43]; Avvenire si sofferma sul progetto Storia dell’emigrazione italiana in Europa, cui partecipano studiosi dell’emigrazione, i cui primi risultati sono raccolti nel volume, curato da Toni Ricciardi, Storia dell’emigrazione italiana in Europa. I. Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1789-1956) (Donzelli) [44], mentre il Giornale ricostruisce le vite intrecciate dei poeti Ezra Pound e T.S. Eliot attraverso il libro di Filippo Tuena [45]. Si segnalano infine, contributi su archivi di rilievo politico-culturale, anche di recente acquisizione come ad esempio le carte di Lilliana Segre affidate al Cdec [46], sulla stagione di lotta alla mafia di Falcone e Borsellino [47] e sui legami tra mafia, politica e stragismo [48], sull’omicidio Calabresi [49], su Junio Valerio Borghese e Alessandro Pavolini [50], su Henry Kissinger [51], su un parallelo tra la presidenza Nixon e quella di Trump [52], sul nuovo lavoro di Francis Fukuyama [53], sul Novecento come secolo delle riviste [54], sul metodo controverso del What if  [55], sulla storia ambientale [56], sulla storia del comunismo internazionale e italiano, con particolare riferimento, relativamente a quest’ultimo aspetto, ad alcuni dei suoi protagonisti (Gramsci e Berlinguer) [57], sui meccanismi di rappresentanza democratica e sulla natura del liberalismo [58].

 

1 Ezio Mauro, Gianluca di Feo, Ucraina, cento giorni di guerra. Il fronte dove è in gioco la libertà, la Repubblica.it, 4/6/2022; Alexander Stille, Se l’asimmetria premia il forte, la Repubblica.it, 4/6/2022; Siegmund Ginzberg, L’odio dei popoli, Il Foglio, 4/6/2022.

2 Pietro Polito, Una battaglia per procura contro l’Occidente, Corriere.it, 4/6/2022.

3 Luigi Mascheroni, Orhan Pamuk: “Che meraviglia la parola ‘dibattito’. La parola deve essere sempre libera, il Giornale.it, 29/5/2022; Massimo Recalcati, La seduzione sovietica, la Repubblica.it, 30/5/2022; Gad Lerner, Gli ultrà della resa ucraina come chi giustificava i tank in Ungheria, Il Fatto Quotidiano, 3/6/2022; Marco Imarisio, L’addio a Putin del clan Eltsin: se ne va Yumashev, l’uomo che consigliò lo Zar all’ex presidente, Corriere della Sera.it, 1/6/2022; Mosca evoca il Terzo Reich per il riarmo dei tedeschi, Avvenire.it, 4/6/2022.

4 Marco Imarisio, Che cosa c’è dietro l’odio della Russia (e perché ha bisogno di un nemico più grande dell’Ucraina), Corriere della Sera.it, 8/6/2022.

5 Raniero La Valle, La Russia e la guerra civile occidentale; Il Fatto Quotidiano, 4/6/2022; Augusto Minzolini, Ideologie di pace e di guerra, il Giornale.it, 31/5/2022; Massimo Fini, Basta con l’atlantismo, gli USA sono il passato, Il Fatto Quotidiano, 7/6/2022.

6 Francesco Cataluccio, Desovietizzarsi, Il Foglio, 10/6/2022; Valeria Cecilia, Come è nata la lingua russa della guerra che racconta la nuova Russia. Intervista a Marina Višneveckaja, Il Foglio, 3/6/2022.

7 Beppe Severgnini, Il richiamo della foresta rossa, Corriere della Sera.it, 5/6/2022.

8 Giulio Meotti, I tamburi di latta, Il Foglio, 4/6/2022.

9 Ezio Mauro, L’Europa senza mappa, la Repubblica.it, 5/6/2022; David Rieff, Biden y Taiwán: lo que ya sabe todo el mundo, El Paìs, 29/5/2022; Ricordate gli anni Settanta?, Il Foglio, 30/5/2022; Lluis Bassets, Sin contrición, El País, 9/6/2022; Paolo Salom, Così la Cina ha respinto le richieste di aiuto di Mosca, Corriere della Sera.it, 4/6/2022.

10 Gianluca Modolo, Hong Kong, niente messe per l’anniversario del massacro di Tienanmen. Anche pregare diventa pericoloso, la Repubblica.it, 30/5/2022; Macarena Vidal Liy, Hong Kong no podrá conmemorar Tiananmén por primera vez en 33 anos, El Paìs, 4/6/2022.

11 Gianluca Modolo, L’attivista Wu’er Kaixi, reduce di piazza Tienanmen, la Repubblica.it, 2/6/2022.

12 Gianni Riotta, Pechino cancella Tienanmen, la Repubblica.it, 5/6/2022.

13 Gabriele Barberis, “Lo spirito di Pratica di Mare utile per arrivare ora alla pace”, il Giornale,it, 29/5/2022.

14 Augusto Minzolini, Spirito italiano, il Giornale.it, 29/5/2022.

15 Enrico Lenzi, La storia, laboratorio di pace, Avvenire.it, 29/5/2022.

16 Monica Ricci Sargentini, La Russia ci minaccia, l’Europa accolga la Bosnia, Corriere della Sera.it, 29/5/2022; Alessandro De Pascale, Amfetamine, alcool e coca. Le droghe usate nelle guerre. Anche in Ucraina, il manifesto.it, 29/5/2022; Ariane Chemin, A Andriïvka, le prisonnier de guerre, le gracié, le résistant et les délateurs, Le Monde.it, 1/6/2022.

17 Stefano Folli, Il 2 giugno di un Paese diviso, la Repubblica.it, 1/6/2022.

18 Matteo Zuppi, 2 giugno. Lettera di Zuppi alle istituzioni: «Non si può morire di lavoro», Avvenire.it, 1/6/2022; Beppe Fioroni, Lucio d’Ubaldo, A lezione da De Gasperi. Idee ricostruttive per l’oggi (un incontro di umanesimi), Avvenire.it, 1/6/2022.

19 Pietro Polito, Il 2 giugno e la Nato: una doppia lezione, Corriere della Sera.it, 1/6/2022; Chiara Barison, 2 giugno, perché è la Festa della Repubblica, Corriere della Sera.it, 2/6/2022; Alessandro Vinci, Festa della Repubblica, chi era la ragazza della foto simbolo del Referendum? Un mistero risolto lungo 70 anni, Corriere della Sera.it, 2/6/2022.

20 Giusy Federici, Festa della Repubblica: onoriamo l’orgoglio della divisa, il Giornale.it, Cultura e identità, 2/6/2022; Alessandro Imperiali, 2 giugno: Mattarella: “L’Italia si muova per la pace”, il Giornale.it, 2/6/2022; Gabriele Barberis, Il pacifismo a senso unico di chi spara sui militari, il Gironale.it, 3/6/2022.

21 Tommaso Di Francesco, Il 2 giugno, la Costituzione e la Nato, il manifesto.it, 2/6/2022.

22 Simonetta Fiori, Perché il 2 giugno merita di essere una vera festa, la Repubblica.it, 1/6/2022; L’Anpi lancia le celebrazioni per il 2 giugno e il memoriale con le videointerviste ai partigiani eroi della Resistenza, la Repubblica.it, 30/05/2022.

23 Mauro Zanon, Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro, Il Foglio, 10/6/2022.

24 Leone Contini, Il racconto delle tracce coloniali nei nostri musei, il manifesto.it, 2/6/2022.

25 Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti, Ferramonti l’ingorgo della storia, il manifesto.it, 4/6/2022.

26 Antonello Guerrera, “Fascista, colonialista e antisemita”. Cardiff sospende la costruzione del monumento a Guglielmo Marconi, la Repubblica.it, 31/5/2022; Massimo Balsamo, “Fascista e antisemita”: lo sfregio del Galles contro Marconi, Il Foglio, 31/5/2022; Francesco Rosano, “Guglielmo Marconi era fascista”. Cardiff non costruirà la statua, Corriere della Sera.it – Edizione di Bologna, 3/6/2022; Roberto Vivaldelli, La statua di Margaret Thatcher bersaglio della Cancel Culture, il Giornale.it, InsideOver, 1/6/2022; Silvia Truzzi, Il Fatto Quotidiano, 6/6/2022.

27 Claudio Del Frate, Rieti, una statua per Craxi “in ricordo di Sigonella”, Corriere della sera.it, 2/6/2022; A Rieti un busto di Bettino Craxi, “per la notte di Sigonella”. La figlia: “Ora tocca a Milano”, la Repubblica.it, 1/6/2022; Federico Garau, Giardino intitolato ad Almirante: a Tor Bella Monaca è polemica, il Giornale.it, 1/6/2022.

28 Il sindaco Gualtieri dice no al giardino dedicato ad Almirante: “Non dimentichiamo la storia”, la Repubblica.it, 3/6/2022.

29 Matteo Sacchi, Il neofascismo non è ideologia ma nostalgia movimentista, il Giornale.it, 29/5/2022; Roberto Chiarini, Ecco il ruolo politico di “mito e antimito” della Repubblica di Salò, il Giornale.it, 29/5/2022.

30 Rafa De Miguel, El Reino Unido olvida las crisis y celebra a su reina, El Paìs, 2/6/2022.

31 Eva Grippa, Elisabetta II festeggia 70 anni di regno. Ma cosa è un “giubileo”?, la Repubblica.it, 1/6/2022; Francesca Rossi, Curiosità, retroscena e attentati: tutto sul Giubileo di Platino della Regina, il Giornale.it, 2/6/2022; Francesco De Leo, Elisabetta. 70 anni da Regina, la Repubblica.it. Storie di Storia, 2/6/2022; Enrico Franceschini, Giubileo di platino della Regina, il segreto della popolarità di Elisabetta II, la Repubblica.it, 3/6/2022; Leonardo Clausi, I “commoner” festeggiano una monarchia decadente, il manifesto.it, 3/6/2022; Angela Leucci, Quell’esplosione che mutilò la Royal Family, il Giornale.it, 5/6/2022.

32 Cécile Ducourtieux, Jubilé de platine d’Elizabeth II: quatre jours de célébrations au Royaume-Uni pour un règne historique, Le Monde.it, 2/6/2022; Du Commonwealth à l’isolement britannique, Le Monde.it, 3/6/2022.

33 José Manuel Romero, El trato benévolo de los poderes públicos libró a Juan Carlos I de ser juzgado, El País, 29/5/2022; Xosé Hermida, El Rey del que no se hacían ni chistes, El País, 29/5/2022.

34 Rafa De Miguel, Los momentos privados de Isabel II en sus años como princesa ven la luz, El País, 29/5/2022.

35 Manuel Morales, Timadores contra la Repúplica, El País, 10/6/2022; Jordi Amat, Nuestros padres fundadores, El País, 5/6/2022.

36 Elisa Donzelli, Allieva e poi amica di Bianca, tra diversità e rispecchiamento, il manifesto.it, 29/5/2022; Mara Rodella, Piazza della Loggia, Mattarella: “Il Paese difese la democrazia”, Corriere della Sera.it, 29/5/2022; Paolo Decrestina, Tutti i referendum della storia della Repubblica: le scelte degli italiani, Corriere della Sera.it, 8/6/2022; Luciano Canfora compie 80 anni e Laterza lo festeggia a Bari: “Continuo a lavorare, è la mia forza”, la Repubblica.it, 3/6/2022; Michele Masneri, Il populista geniale, Il Foglio, 11/6/2022; Gianluca Roselli, Mio padre sulla Nato? Diceva: mai leggere l’oggi con le lenti di ieri, Il Fatto Quotidiano, 29/5/2022; Adriana Pollice, Berlinguer e l’idea incompiuta di futuro, il manifesto.it, 4/6/2022; Emilio Marrese, Franco grillini, 40 anni di Pride, la Repubblica.it, 10/6/2022;  Davide Oberto, La memoria incerta di una giornata speciale, il manifesto.it, 3/6/2022; Massimiliano Padula, 50 anni fa la foto della Napalm Girl: la fotografia tra realtà e memoria, Avvenire.it, 8/6/2022; Manuel Morales, El eterno grito de la niña del napalm, El País, 9/6/2022; Adriano Scianca, Altro che gender, a scuola ci vorrebbe Giovanni Gentile, il Giornale.it, Cultura e identità, 29/5/2022; Francesco Perfetti, Benedetto Gentile, storia di una famiglia e del ‘900, il Giornale.it, 10/6/2022.

37 Mattarella: “Pahor, un grande del Novecento testimone dell’orrore”, la Repubblica.it, 30/5/2022; Antonio Carioti, Morto Boris Pahor, lo scrittore sloveno che narrò l’orrore dei lager, Corriere della Sera.it, 30/5/2022; Riccardo Michelucci, Morto Boris Pahor, scrittore di confine. Raccontò i lager nazisti, Avvenire.it, 30/5/2022; Florence Noiville, L’écrivain italo-slovène Boris Pahor est mort, Le Monde.it, 30/5/2022; Claudio Vercelli, Boris Pahor, la travolgente esegesi della civiltà di frontiera, il manifesto.it, 31/5/2022.

38 Nando dalla Chiesa, Girasoli per Carlo Smuraglia. Un secolo vissuto rigorosamente dalla parte giusta, Il Fatto Quotidiano, Storie Italiane, 6/6/2022; Concetto Vecchio, Carlo Smuraglia l’avvocato-partigiano: ora e sempre Resistenza. Anche in Ucraina, la Repubblica.it, 31/5/2022; È morto Carlo Smuraglia, presidente onorario dell’Anpi, la Repubblica.it, 31/5/2022; Morto Carlo Smuraglia, il ricordo dell’Anpi di Milano e del sindaco Sala, la Repubblica.it, 31/5/2022; Gad Lerner, Carlo Smuraglia, addio al partigiano per sempre in lotta, Il Fatto Quotidiano, 1/6/2022; Antonio Carioti, Carlo Smuraglia, il partigiano-avvocato che per una vita ha difeso la Costituzione, Corriere della Sera.it, 31/5/2022; Morto a 99 anni Carlo Smuraglia presidente emerito Anpi, Avvenire.it, 31/5/2022; Davide Conti, Carlo Smuraglia, il partigiano avvocato della democrazia, il manifesto.it, 1/6/2022; Mario Di Vito, «Ci ha seguite sempre, sapeva dare forza a tutti», il manifesto.it, 1/6/2022.

39 Joaquín Arango, Historiador y distinguido hispanista, El País, 4/6/2022; Juan José Tamayo, Pionera de la teología feminista, El País, 1/6/2022; Marino Niola, È morto il grande antropologo Luigi Maria Lombardi Satriani, la Repubblica.it, 30/5/2022; Elisabetta Moro, Morto Luigi Lombardi Satriani, l’antropologo della civiltà contadina, Corriere della Sera.it, 31/5/2022; Domenico Sabino, Il senso del folklore per la rivolta, il manifesto.it, 2/6/2022; Claudio Corvino, Lombardi Satriani, l’arte della divulgazione di un elegante innovatore, il manifesto.it, 2/6/2022; Luca Raffaelli, Luca Boschi, uno dei più importanti critici e storici del fumetto, è morto. Aveva 66 anni, la Repubblica.it, 3/6/2022; Giancarlo Riccio, Morto Joseph Zoderer, scrittore altoatesino autore de “L’italiana”, Corriere della Sera.it, 1/6/2022; Addio cardinal Sodano, fu “ministro” di 2 Papi, Il Fatto Quotidiano, 29/5/2022; Frederic Martel, El diablo se lleva sotana, El País, 6/6/2022; Luigi Accattoli, Sodano, il diplomatico in prima linea che lavorò per la pace, Corriere della Sera.it, 29/5/2022; Mimmo Muolo, Morto Sodano, aprì all’Est, Avvenire.it, 29/5/2022; Luca Kocci, Sodano, dal Cile al “chiacchiericcio” sui pedofili, il manifesto, 29/5/2022.

40 Massimo Novelli, Di fascismo si muore anche dopo il regime: il trauma indelebile della poetessa Rosselli, Il Fatto Quotidiano, 29/5/2022; Matteo Matzuzzi, Una fogliata di libri, Il Foglio, 1/6/2022; Carlo Franza, “Franz Rosenzeig. Scritti sul Barocco”, il Giornale.it, 29/5/2022; Daniele Abbiati, La diagnosi choc di Freud: “I gay? Paranoici e nevrotici”, il Giornale.it, 2/6/2022; Francesco Perfetti, L’Ultima regina e il golpe per rovesciare il fascismo, il Giornale.it 7/6/2022; Fiamma Nirenstein, Chi combatte le dittature (che sono sempre più forti), il Giornale.it, 7/6/2022; Lara Crinò, Gli Schindler italiani di Libia, la Repubblica.it, 4/6/2022; Margherita Ghilardi, Ramondino, una sfrontata infanzia napoletana a Maiorca, il manifesto.it, 29/5/2022; Carlo Baroni, Il romanzo di Cristina Stanescu: dai ricordi nel baule riaffiora la Romania del ’900, Corriere della Sera.it, 3/6/2022; Lucia Bellaspiga, Čepovan, dove i monti non avevano più alberi, Avvenire.it, 31/5/2022; Cinzia Arena, La sorprendente genealogia delle donne manager dall’Ottocento a oggi, Avvenire.it, 1/6/2022; Angelo Picariello, Quelle ombre americane sull’Italia di Tangentopoli, Avvenire.it, 2/6/2022; Antonio Campati, Libri. Recensione di Stefano Passigli, Elogio della Prima Repubblica, Il Foglio, 9/6/2022.

41 Jordi Amat, Desafios de la historia, riesgos de la literatura, El País, 4/6/2022; Id., La quiebra catalana, El País, 29/5/2022.

42 Si veda, ad esempio, l’edizione de El País del 4/6/2022 con le recensioni dei volumi Sobre izquierda alternativa y cristianismo emancipador di Francisco Fernandez Buey e Historia vivida, historia construida di José María Barreda Fontes; l’11/6/2022 appaiono le recensioni di España y Argentina en la Primera Guerra Mundial. Neutralidades transnacionales di Maximiliano Fuentes Codera, di Mis entierros de gente importante di Amelia Castilla e di Rusia: Revolución y guerra civil, 1917-1921 di Antony Beevor; Florent Georgesco, «La Rafle du Vel d’Hiv. Paris, juillet 1942», de Laurent Joly: une magistrale lecture des événements, Le Monde.it, 1/6/2022.

43 Mario Del Pero: la politica statunitense del XXI Secolo nelle nuove Lezioni di Feltrinelli Education, la Repubblica.it, 31/5/2022.

44 Gianni Santamaria, Così gli emigranti italiani hanno plasmato l’Europa, Avvenire.it, 7/6/2022.

45 Stenio Solinas, Pound e Eliot, due giovinezze sibilline, il Giornale.it, 31/5/2022; su Eliot si veda pure Antonello Guerrera, Gli amori irrequieti di TS Eliot, le rivelazioni nelle lettere erotiche, la Repubblica.it, 1/6/2022.

46 Massimo Novelli, Sciascia, l’americano (inedito), Il Fatto Quotidiano, 9/6/2022; Viola Giannoli, Nasce il fondo Camilleri, il grande archivio del “papà” di Montalbano, la Repubblica.it, 7/6/2022; Redazione Cultura, Copioni, testi e lettere: ecco il Fondo Camilleri, il Giornale.it, 8/6/2022; Alberto Crespi, Stanley Kubrick, le lettere ritrovate e la prima proiezione di ‘Fear and desire’ nel 1952 alla Mostra di Venezia, la Repubblica.it, 8/6/2022; Alessia Rastelli, Lilliana Segre: il cuore della memoria. «Non deve mai morire la speranza», Corriere della Sera.it, 5/6/2022.

47 Felice Manti, Edoardo Montolli, “Borsellino indaghi su Capaci”, il Giornale, 7/6/2022; Lucio Luca, Rita Atria, la settima vittima di via D’Amelio. Documenti inediti nel libro di Cucè, Furnari e Proto, la Repubblica.it, 9/6/2022; Roberto Scarpinato, Stato e mafia spa. Pnrr e depistaggi, Il Fatto quotidiano, 10/6/2022.

48 Giorgio Fabre, Bandito Giuliano, così inizia la stagione delle stragi…, il manifesto.it, 5/6/2022; Walter Veltroni, I calcoli sbagliati della mafia, Corriere della Sera.it, 6/6/2022.

49 Luca Fazzo, La caccia, il Giornale.it, 7/6/2022.

50 Marco Valle, Junio Valerio Borghese, la nascita del “principe nero”, il Giornale.it, 6/6/2022; Lucia Bellaspiga, “Così ho scoperto che Alessandro Pavolini era mio nonno”, Avvenire.it, 31/5/2022.

51 Roberto Vivaldelli, Da Kissinger agli italiani: chi c’era al Bilderberg (e di osa hanno parlato), il Giornale.it, 6/6/2022.

52 Bob Woodward, Carl Bernstein, Da Nixon A Trump, Il Foglio, 8/6/2022; Id, Il veleno del potere, 8/6/2022; Gianni Riotta, Usa, se il Congresso diventa giudice, la Repubblica.it, 11/6/2022.

53 Anna Lombardi, Il politologo Francis Fukuyama: “Dobbiamo salvare la democrazia”, la Repubblica.it, 7/6/2022.

54 Giampiero Mughini, Gobetti, Prezzolini e Terracini. Storie di tute operaie e abiti da borghese, Il Foglio, 7/6/2022.

55 Alessandra Gnocchi, Da Napoleone a Hitler la Storia si fa con i “se”, il Giornale.it, 7/6/2022.

56 Giulio Boccaletti, La transizione ecologica parte dall’acqua, Il Foglio, 6/6/2022.

57 Fabrizio D’Esposito, Loro credevano, i comunisti, Il Fatto Quotidiano, 11/6/2022; Retoriche costituenti intorno all’idea di partito e rivoluzione, il manifesto.it, 3/6/2022; Guido Liguori, Antonio Gramsci, la direzione politica di un lessico, il manifesto.it, 7/6/2022; Luciana Castellina, Enrico Berlinguer, un itinerario attraverso i suoi interventi, il manifesto.it, 8/6/2022. 

58 Michele Magno, La legge del voto, Il Foglio, 11/6/2022; Alfonso Berardinelli, Di cosa parliamo quando parliamo di libertà, liberalismo, libero pensiero, Il Foglio 10/6/2022.