SISSCO
Società italiana per lo studio della storia contemporanea
Info
Cos’è la Sissco
Statuto della Sissco
Verbali e Bilanci
Come associarsi: regole e pagamento quote
Come contattarci
Attività
Le Commissioni Sissco
Seminari Sissco
Convegni e Incontri della Sissco
Premi annuali Sissco
Progetti Sissco
Il referendum del 2 giugno
La dimensione europea del processo costituente italiano
Collaborazioni
Coordinamento delle Società Storiche
ANCI
Asociación de Historia Contemporánea
Pubblicazioni
Il Mestiere di Storico
Recensioni
Dossiers
Altre pubblicazioni
Risorse
Calendario eventi
Newsletter pubblica
Archivio notizie
Soci
Area soci
Profili dei soci
In memoriam
Regular Input
SISSCO
>
Recensioni annali
Risorse
Anno
- tutti -
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Editore
Autore
Recensore
Testo
Francesco Cassata,
L’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica
Federico Mazzini,
“Cose de laltro mondo”. Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918
Alberto Tanturri,
“L’arcano amore della sapienza”. Il sistema scolastico del Mezzogiorno dal Decennio alle soglie dell’ Unità nazionale (1806-1861)
Gioacchino Lanotte,
“Segnale radio”. Musica e propaganda radiofonica nell’Italia nazifascista 1943-1945
Gianni A. Cisotto,
“Solo uomini di buona volontà”. Il Partito d’azione veneto (1942-1947)
John Dillon,
«Allies are a Tiresome Lot». The British Army in Italy in the First World War
John Dillon,
«Allies are a Tiresome Lot». The British Army in Italy in the First World War
Tommaso Cioncolini,
«Basta con la Dc!». Il mondo cattolico di fronte ai processi di modernizzazione della società italiana (1958-1968)
Isabella Pera,
«Camminare col proprio tempo». Il femminismo cristiano di primo Novecento
Domenico Maria Bruni,
«Con regolata indifferenza, con attenzione costante». Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)
Francesco Guerra,
«Conjunge et imperabis». Einheit e Freiheit nel pensiero politico di Johann Gustav Droysen
Dorena Caroli, Elisabetta Patrizi (a cura di),
«Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia». Scuola, beni culturali e costruzione dell’identità nazionale dall’Unità al secondo dopoguerra
Luigiaurelio Pomante,
«Fiducia nell’uomo e nell’intelligenza umana». La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) dalle origini al ’68
Angela Maria Alberton,
«Finchè Venezia salva non sia». Esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento (1848–1866)
Andrea Zaffonato,
«In queste montagne altissime della Patria». Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale
Omar Mazzotti,
«Istruite dalla cattedra, istruite coll’esempio!». Conoscenze agrarie e capitale umano in Romagna tra Otto e Novecento
Alberto Tanturri,
«L’infausto dono dell’Arabia». Vaiolo e vaccinazione nel Mezzogiorno preunitario (1801-1861)
Enzo Fimiani,
«L’unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX)
Paolo Simoncelli,
«Non credo neanch’io alla razza». Gentile e i colleghi ebrei
Sara Tavani,
«Non dovrà essere un’altra Yalta». L’Ostpolitik italiana degli anni Sessanta e la ricerca di un nuovo ordine europeo
1
2
3
11
101
289
Avanti ›
Fine »
Calendario
04/03/2021 17:30
La Coldiretti e la storia d’Italia
[...]
Presentazione di libro/i
/
04/03/2021 18:30
Memoria e nostalgia nel Risorgimento
[...]
Presentazione di libro/i
/
05/03/2021 17:30
Storia dell’ambiente e storia ambientale del colonialismo italiano
[...]
Seminario
/
Archivio Eventi
Area soci
Login
Risorse