SCIARRONE Roberto

roberto.sciarrone@uniroma1.it

BIOGRAFIA

Dottore di Ricerca in Storia d’Europa. E’ nato a Messina il 17/02/1981. Già assegnista di ricerca in Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni di Sapienza Università di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia d’Europa nel 2013. Si occupa di politica estera italiana dall’Unità alla Seconda guerra mondiale e di storia militare, ha pubblicato monografie e numerosi saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Tra le monografie: Strategie militari franco-tedesche a confronto (1905-1913), Nuova Cultura, Roma, 2013; La Repubblica di Weimar nei documenti del Servizio Informazioni Militare, Nuova Cultura, Roma, 2013; L’Italia nella Triplice Alleanza. Politica e sistema militare, Aracne Editrice, Roma, 2014; I Bulgari e la Bulgaria in Europa, Aracne Editrice, Roma, 2014; L’Impero ottomano e la Grande Guerra, Il carteggio dell’addetto militare italiano a Costantinopoli (1914-1915), Nuova Cultura, Roma, 2015 e La Primavera dei Popoli. La rivoluzione siciliana del 1848, Edas, Messina, 2016. È iscritto all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio (2016), collabora con l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (AUSSME), è inoltre membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e della Società Messinese di Storia Patria. Collabora con Scienze e Ricerche, Rivista Militare, Il Nodo di Gordio, Geopolitica.info, Paese Italia Press e America Oggi. Svolge attività di ufficio stampa per l’ateneo Unitelma Sapienza di cui è assistente esecutivo del Rettore.

PUBBLICAZIONI

1. R. Sciarrone, Soluzioni alla crisi economica del 1929: I “Cento Giorni” di Franklin
Delano Roosevelt, in "Studia Universitatis Petru Maior". Historia. vol. 11,
Pubblicazione su Rivista, (2011), pp. 6.
2. R. Sciarrone, Appendice illustrata, in C’era una volta la Libia, 1911-2011 storia e
cronaca (a cura di A. Biagini), Miraggi Edizioni, Torino, (2011), pp. 17.
3. R. Sciarrone, Qualunquismo e opinione pubblica. Il movimento del fronte dell'uomo
qualunque, Editura Universitatii “Petru Maior” Targu Mures, Atto di congresso in
rivista, (2012), pp. 6.
4. R. Sciarrone, Italian army and Triple alliance: A historiographical analysis,
Mediterranean Journal of Social Sciences – Rome, Mediterranean center of social
and educational research, Pubblicazione su rivista, (2013), pp. 7. 
5. R. Sciarrone, Strategie militari franco-tedesche a confronto 1905-1913, Edizioni
Nuova Cultura, Collana “I chioschi gialli”, Roma, Monografia, (2013), pp. 213.
6. R. Sciarrone, Contemporary Bulgaria. Political and Economic Perspectives after
the European Adhesion, Mediterranean Journal of Social Sciences – Rome,
Mediterranean center of social and educational research, Pubblicazione su rivista,
(2013), pp. 10.
7. R. Sciarrone, Messina Earthquake 1908, Academic Journal of Interdisciplinary
Studies, MCSER Mediterranean center of social and educational research,
Pubblicazione su rivista, (2013), pp. 7.
8. R. Sciarrone, Organizzazione e riordino dell’esercito italiano dall’Unità alla
Triplice, in “Studia Universitatis Petru Maior”, Historia. vol. 12, n.2, Pubblicazione
su Rivista, (2012), pp. 8.
9. R. Sciarrone, A. Battaglia, Ipotesi di sbarco sulle coste albanesi. Lo studio del
colonnello Vittorio Trombi (1903), in “L’Albania indipendente e le relazioni italoalbanesi (1912-2012), (a cura di A. Becherelli e A. Carteny), Edizioni Nuova Cultura,
Roma, Capitolo su libro, (2013), pp. 25.
10. R. Sciarrone, La Repubblica di Weimar nei documenti del Servizio Informazioni
Militare, Edizioni Nuova Cultura, Roma, Monografia, (2013), pp. 212.
11. R. Sciarrone, La Sicilia e il Risorgimento. “Un paradiso abitato da diavoli”, in “Il
Risorgimento italiano e i movimenti nazionali in Europa. Dal modello italiano alla
realtà dell’Europa centro-orientale”, (a cura di G. Altarozzi e Cornel Sigmirean),
Edizioni Nuova Cultura, Roma, Capitolo su libro, (2013), pp. 17.
12. R. Sciarrone, Gli imperi centrali e i Balcani. La penetrazione economica
dell'Austria-Ungheria nella penisola balcanica e nell'Asia Minore, in “Le guerre
balcaniche e la fine del Secolo Lungo", (a cura di Giuseppe Motta), Edizioni Nuova
Cultura, Roma, Atto di congresso in volume, (2013), pp. 9.
13. R. Sciarrone, I Paesi Baltici e l'Impero zarista, in “Il Baltico. Un mare interno nella
storia di lungo periodo”, (a cura di G. Motta), Edizioni Nuova Cultura, Roma,
Capitolo su libro, (2013), pp. 13.
14. R. Sciarrone, La Triplice Alleanza e il nuovo modello dell’Esercito Italiano, Tesi di
dottorato in Storia dell’Europa (XXVI Ciclo), Università di Roma la Sapienza,
(2013), pp. 412.
15. R. Sciarrone, Formazione e aspetti multiculturali dell'Impero tedesco, in “Studies
on Literature, Discourse and Multiculture Dialogue”, (a cura di Iulian Boldea),
Editura Arhipelag XXI, Târgu-Mureş, Capitolo su libro, (2013), pp. 18.
16. R. Sciarrone, La Triplice Alleanza e gli accordi militari (1882-1911), in “Anuarul
Institutului Italo-Roman de Studii Istorice”, (a cura Gheorghe Mandrescu), Presa
Universitară Clujeană, vol. X, Cluj, Pubblicazione su rivista, (2013), pp. 37. 
17. R. Sciarrone, Karl Philipp Schwarzenberg, un ambasciatore austriaco a Parigi, in
“L’imperatore dei francesi e l’Europa napoleonica”, (a cura di G. Motta), Edizioni
Nuova Cultura, Roma, Capitolo su libro, (2014), pp. 17.
18. R. Sciarrone, F.L. Grassi (a cura di), I Bulgari e la Bulgaria in Europa, Aracne
Editrice, Collana di Storia dell’Europa orientale “L’altra Europa”, Roma, Curatela,
(2014), pp. 159.
19. R. Sciarrone, La Bulgaria post-comunista, in “I Bulgari e la Bulgaria in Europa”, (a
cura di F.L. Grassi, R. Sciarrone), Aracne Editrice, Collana di Storia dell’Europa
orientale “L’altra Europa”, Roma, Capitolo su libro, (2014), pp. 30.
20. R. Sciarrone, Sbarchi sulle coste dalmate per operazioni verso la Bosnia e
l’Erzegovina, 1903, in “39° Congresso della Commissione Internazionale di Storia
Militare, Le operazioni interforze e multinazionali nella storia militare”, Ministero
della Difesa, Roma, Atto di congresso in volume, (2014), pp. 18.
21. R. Sciarrone, Germany’s Next War: Assumptions and Military Strategies of the
German Army in 1905, in “Empires and Nations from the Eighteenth to the
Twentieth Century”, Vol. II, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne,
Atto di congresso in volume, (2014), pp. 7.
22. R. Sciarrone, L’Impero ottomano dal Congresso di Berlino alla Prima guerra
mondiale, in “Geopolitica.info, Rivista di geopolitica, relazioni internazionali e
studi strategici”, Roma, Pubblicazione su rivista, (2014), pp. 13.
23. R. Sciarrone, L’Italia nella Triplice Alleanza. Politica e sistema militare, Aracne
Editrice, Collana di “Storia Contemporanea”, Roma, Monografia, (2014), pp. 485.
24. R. Sciarrone, L’Italia tra Triplice Alleanza e Intesa, Ministero della Difesa, Rivista
Militare, Roma, Pubblicazione su rivista, (2014), n. 3, pp. 5.
25. R. Sciarrone, The World War and the Collapse of the Austro-Hungarian Empire:
The Issue of Nationalities, in “The Proceedings of the International Conference
Globalization, Intercultural Dialogue and National Identity”, Vol. I, Arhipelag XXI
Press, Tîrgu-Mureş, Atto di congresso in volume, (2014), pp. 8.
26. R. Sciarrone, Le strategie militari tedesche all’alba della Grande Guerra, in “Studia
Universitatis Petru Maior”, Historia. vol. 1/14, Pubblicazione su Rivista, (2014), pp.
20.
27. R. Sciarrone, Reportage e giornalismo italiano nel corso della Grande Guerra, in
“Scienze e Ricerche”, n. 4, febbraio 2015, Pubblicazione su Rivista, (2015), pp. 5.
28. R. Sciarrone, La Beat generation. Musica, abiti, trasgressione, in “La Moda contiene
la storia e ce la racconta puntualmente”, (a cura di G. Motta), Edizioni Nuova
Cultura, Roma, Capitolo su libro, (2015), pp. 11.
29. R. Sciarrone, Lo scoppio della Grande Guerra attraverso “La Voce” di Prezzolini, in
“Scienze e Ricerche”, n. 6, aprile 2015, Pubblicazione su Rivista, (2015), pp. 10. 
30. R. Sciarrone, L’Italia dalla Triplice Alleanza all’Intesa, in “La neutralità 1914-1915,
La situazione diplomatica, socio-politica, economica e militare italiana”, Stato
Maggiore della Difesa, Atto di congresso in volume, (2015), pp. 28.
31. R. Sciarrone, 1915, L’entrata in guerra e l’opinione pubblica italiana, Ministero
della Difesa, Rivista Militare, Roma, Pubblicazione su rivista, (2015), n. 2, pp. 6.
32. R. Sciarrone, Italy and Serbia's European Union candidacy: perspectives for
cooperation and economic development, in «The Institute of History Belgrade
Collection of Works», vol. 28, “Serbian-Italian Relations: History and Modern
Times”, Atto di congresso in volume, (2015), pp. 15.
33. R. Sciarrone, L’Impero ottomano e la Grande Guerra, Il carteggio dell’addetto
militare italiano a Costantinopoli (1914-1915), Edizioni Nuova Cultura, Collana
“Storia d’Europa”, Roma, Monografia, (2015), pp. 470.
34. R. Sciarrone, L’influenza delle potenze europee sull’Impero ottomano al termine del
XIX secolo, in “Scienze e Ricerche”, n. 12, settembre 2015, Pubblicazione su Rivista,
(2015), pp. 10.
35. R. Sciarrone, Italian Reportage and Journalism during the Great War, in “The First
World War, Analysis and Interpretation”, Vol. I, Cambridge Scholars Publishing,
Newcastle upon Tyne, Atto di congresso in volume, (2015), pp. 9.
36. R. Sciarrone, L’Impero ottomano e la Grande Guerra, in “Il Nodo di Gordio”, I due
volti della Mezzaluna, Anno IV, Num. 9, Publistampa Arti Grafiche, Pergine
Valsugana (Trento), Pubblicazione su Rivista, (2015), pp. 11.
37. R. Sciarrone, 1915 Gallipoli. Dallo sbarco al ritiro, Ministero della Difesa, Rivista
Militare, Roma, Pubblicazione su rivista, (2015), n. 6, pp. 7.
38. R. Sciarrone, Il supporto delle donne italiane ai feriti durante la Grande Guerra, in
“Scienze e Ricerche”, n. 23, febbraio 2016, Pubblicazione su Rivista, (2016), pp. 7.
39. R. Sciarrone, The Ottoman Empire and the Great War in the Papers of the Italian
Military Attache in Constantinopole, Ernesto Mombelli, in “European Integration
between Tradition and Moderny, EITM – 6th Edition”, n. 6, Editura Universităţii
"Petru Maior", Targu Mures, Atto di congresso in volume, (2015), pp. 10.
40. R. Sciarrone, Dai Mari del Nord al Mediterraneo. Il pesce stocco nella cultura
alimentare di Messina, in “I tempi e I luoghi del cibo”, Edizioni Nuova Cultura,
Roma, Capitolo su libro, (2016), pp. 11.
41. R. Sciarrone, La Turchia e il Grande Medio Oriente (GMO), strategie politiche ed
economiche a confronto, in “Irradiazioni”, “Il Nodo di Gordio” anno V, n. 11,
Publistampa Arti Grafiche, Pergine Valsugana (Trento), Pubblicazione su Rivista,
(2016), pp. 21. 
42. R. Sciarrone, The Protocols of the Elders of Zion e le teorie cospirative, in
“Dall’antigiudaismo all’antisemitismo. Saggi sulla questione ebraica fra XIX e XX
secolo”, Edizioni Nuova Cultura, Roma, Capitolo su libro, (2016), pp. 23.
43. R. Sciarrone, L’influenza delle potenze europee sull’Impero ottomano al termine del
XIX secolo, in “Diacronie, Studi di Storia contemporanea”, “Stato, costituzione e
democrazia”, n. 27, 3|2016, Bologna, Pubblicazione su Rivista, (2016), pp. 22.
44. R. Sciarrone, La primavera dei popoli. La rivoluzione siciliana del 1848, Edas
Editore, Messina, Monografia, (2016), pp. 192.
45. R. Sciarrone, Esercito e politica dall’Unità alla Triplice Alleanza, in Stato, Chiesa e
Nazione in Italia, Contributi sul Risorgimento italiano, (a cura di) A. Carteny, S.
Pelaggi, Edizioni Nuova Cultura, Roma, Capitolo su libro, (2016), pp. 21.
46. R. Sciarrone, Il fallito colpo di Stato in Turchia e la stampa italiana. E lo
chiamano Golpe, questo Golpe…senza te, in “Il Nodo di Gordio”, “Il Valzer delle
Potenze. Danzando sul Titanic”, anno V, n. 12, Publistampa Arti Grafiche, Pergine
Valsugana (Trento), Pubblicazione su Rivista, (2016), pp. 7.
47. R. Sciarrone, Contribution of Italian Nurses During the First World War, in
Istorijski Casopis (Istituto di Storia, Belgrado), anno LXV, Belgrado (Serbia),
Pubblicazione su Rivista, (2016), pp. 13.
48. R. Sciarrone, The Ottoman Empire and the Caucasus Front (1914-1915), in “The
Great War of 1914 - 1918 and the Caucasus” (Dagestan State University),
Machačkala, Capitolo su libro, (2016), pp. 17.
49. R. Sciarrone, L’Impero Ottomano e la Grande Guerra. Studio e interpretazione delle
carte dell’addetto militare italiano a Costantinopoli, in “Il 1916, evoluzione,
geopolitica, tattica e tecnica di un conflitto sempre più esteso”, Stato Maggiore della
Difesa, Atto di congresso in volume, (2017), pp. 21.
50. R. Sciarrone, La Bosnia e i foreign fighters, in “A vent’anni dagli accordi di Dayton”
a cura di Giuseppe Motta, Aracne Editrice, Collana di Scienze Politiche e Sociali,
Roma, Capitolo su libro, (2017), pp.11.
51. R. Sciarrone, Dai Mari del Nord al Mediterraneo, in “Food and Culture, History,
Society, Communication” a cura di G. Motta, Edizioni Nuova Cultura, Voll. II,
Roma, Atto di congresso in volume, (2017), pp. 10.
52. R. Sciarrone, Beat is Rebellion. Beat is Rhythm. Beat is Fashion, in “Fashion
through History: Costumes, Symbols, Communication (Volume I)” a cura di G.
Motta, Cambridge Scholars Publishing, Voll. II, Lady Stephenson Library,
Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK, Atto di congresso in volume, (2017), pp.7.
53. R. Sciarrone, La Grande Guerra nel Baltico. 1917, le premesse all’indipendenza
della Lituania, in “Il 1917. L’anno della svolta” (Congresso di Studi Storici 
Internazionali), a cura di Stato Maggiore della Difesa, Roma, Atto di congresso in
volume, (2018), pp. 16
54. R. Sciarrone, Il giornalismo italiano e la Prima Guerra Mondiale, in “Al Fronte. La
Grande Guerra fra interventismo, cronaca e soccorso” a cura di Andrea Carteny,
Giuseppe Motta, Alessandro Vagnini, Nuova Cultura, Collana Storia D’Europa, n.
19, Roma, Capitolo in libro, (2018), pp. 12.
55. R. Sciarrone, Le medaglie d’oro della Sapienza, in “1918: la Sapienza, la Prima
Guerra Mondiale e la Pace”, a cura di Antonello Biagini e Fulco Lanchester, Nuova
Cultura, Atto di congress in volume, (2019), pp. 20.