GIRARDI Giacomo

giacomo.girardi@univr.it

BIOGRAFIA

Giacomo Girardi (Verona, 1989),  è ricercatore post-doc presso l’Archivio del Moderno, Università della Svizzera Italiana e insegna Storia dell’età dell’Illuminismo e delle rivoluzioni presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2021 è segretario del Center for European Studies presso l’Università di Verona. Nel 2019 ha ottenuto il dottorato di ricerca in “Storia, cultura e teorie della società e delle Istituzioni” presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano (con A. De Francesco), in co-tutela con l’Université Paris-Est Créteil (con C. Brice). Fa parte del Consiglio Direttivo del Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, è segretario di redazione della rivista Il Risorgimento. Rivista di Storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea

PUBBLICAZIONI

Monografie

I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866), Roma, Viella, 2022 https://www.viella.it/download/6729/3a5cf221cf1e/i-beni-degli-esuli.pdf

Articoli

La via italiana al martirio. L’uso pubblico delle vittime della nazione tra Risorgimento ed età liberale, in “Ricerche storiche. Rivista quadrimestrale”, a. LII-n. 3, settembre-dicembre 2022, pp. 25-40.

Le famiglie degli esuli veneziani e il sequestro dei beni (1848-1857), in “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900”, a. XXIV, n. 4, ott.-dic., pp. 569-591.

The Anti-Gattopardo. Lionardo Vigo’s Protostasi sicula. Archaeology, History and Politics, in Il Gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary, ed. by G. Manzin, M. Nicholls, A. Pagliaro, “Spunti e Ricerche. Rivista d’italianistica”, vol. 34 (2019), (pub. 2021), pp. 38-51.

« Per li nemici del popolo, li controrivoluzionari, li ribelli alle autorità ». Le confische nella Venezia democratica (1797), in Propriété et politique : exil, séquestres, confiscations dans l’Italie du XIXe / Proprietà e politica : esilio sequestri e confische nel lungo Ottocento italiano, «Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 129-2/2017, pp. 351-361.

Il mito della neutralità violata. Lotta politica e rivolta in armi nelle Pasque veronesi, in «Il Risorgimento. Rivista di Storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea», 1/2016, pp. 55-80.

Curatele

Lionardo Vigo, Protostasi sicula o genesi della civiltà, a cura di Giacomo Girardi, Roma, Arbor Sapientiae, 2017.

Atti di convegno e capitoli di libri

From Italy to the Levant: Mediterranean Itineraries of the Venetian émigrés in 1849, in Italianness and Migration from the Risorgimento to the 1960s, ed. by S. Mourlane, C. Regnard, M. Martini, C. Brice, Cham, Palgrave Macmillan, pp. 39-48

Un homme d’ordre pouvait-il etre philhellène? Sulla questione greca nel sistema dei congressi (1821-22), in Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832 prove generali del Risorgimento, Atene, ETPbooks, pp. 57-75. [saggio tradotto e pubblicato anche in inglese e in greco]

«Il gran affare dell’armamento delle valli bergamasche». La controrivoluzione del 1797 tra Venezia e Bergamo, in La Repubblica bergamasca del 1797. Nuove prospettive di ricerca, a cura di Daniele Edigati, Simona Mori, Marco Pellegrini, Roberto Pertici, Roma, Viella, 2019.

Esilio e innovazione. Luoghi d’arrivo e sociabilità degli esuli italiani all’indomani del 1849, in La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, a cura di Gemma Belli, Francesca Capano, Maria Ines Pascariello, Napoli, CIRICE, 2017, pp. 2575-2579.

Voci di Enciclopedie

Museums : Italy, in Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe, ed. by Joep Leerssen, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2018, vol. II, pp. 1141-1142.

Totti, Pompilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 96 (2019), Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.

Vigo, Lionardo, in Dizionario Biografico degli Italiani 99 (2020), pp. 272-274.

Vincenti, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani 99 (2020), pp. 396-398.

Zambeccari, Livio, in Dizionario Biografico degli Italiani 100 (2020), pp. 400-403.

Zucchi, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani 100 (2021), online.