Nato a Roma 14 marzo 1951
1975
Università di Roma-1 “La Sapienza”
Laurea in Filosofia
1977
Columbia University -New York
M.A. in Sociologia
2010
Università LUISS Guido Carli -Roma
Seminario su “ Pacifismo e guerra giusta”, nell’ ambito del Programma di Dottorato in Political Theory
2007-2008
Università di Roma –1 La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche
Storia del Welfare
Primo Semestre
Professore a Contratto
2006-2007-
Università di Roma-1 la Sapienza- Facolta di Scienze Umanistiche
Corso di laurea in “ Scienze Sociali per la Cooperazione , lo Sviluppo e le Relazioni tra i Popoli”
Storia del Welfare
Primo Semestre
Professore a Contratto
2005-2006
Università di Roma –1 La Sapienza –Facoltà di Scienze Umanistiche
Corso di Laurea in “ Scienze Sociali per la Cooperazione , lo Sviluppo e le Relazioni tra i popoli “
Storia dei Pacifismi nelle Culture Anglosassoni
Primo Semestre
Professore a Contratto
2005 Gen-Marzo
Università LUISS Guido Carli Roma
Centro dei Diritti Umani-
Seminario su “ Teorie del pacifismo”
2004-05.
Secondo Semestre
Università di Roma-1 “La Sapienza”
Storia dell’ America del Nord
Prof.Francesco Villari
Secondo Simestre
Seminario su “ Voci dall’ Inferno . L’America nell’età del genocidio. Una discussione sul libro di Samantha Power”
2004 Ott .-Nov.
Università L.U.I.S.S. Guido Carli, Roma
Centro dei Diritti Umani
Seminario su “Storia e teoria del pacifismo”
2002- 2003
Università di Roma -1 “La Sapienza”- Facoltà di Lettere, Storia Moderna
Secondo Semestre
Seminario su “L’idea di povertà nell’ 800 inglese”
2001- 2002
Università di Roma -1 “La Sapienza”- Facoltà di Lettere, Storia Moderna
Secondo Semestre
Seminario su “”Il welfare prima del welfare “
2000 Gen.- 2001 Febbraio
European Institute -London School of Economics – Londra
Visiting Fellow
2001
Istituzione della Borsa di Studio annuale “Luisa Aldobrandini”, riservata a studenti laureati delle Università romane, per poter conseguire un Ph.D. all’Università di Cambridge, St. John’s College
2000–2001
2 Semestre
Università di Roma -1 “La Sapienza”- Facoltà di Lettere,
Storia dell’ America del Nord
Prof.Francesco Villari
Secondo Semestre
Seminario su “I neo conservatori americani”
1999 Sett.-Dic.
Cambridge University, St. John’s College
Overseas Visiting Fellow per una ricerca su “ L’ ideologia del New Labour e la riforma del welfare in Inghilterra ”
1998-99
Università di Roma- 1 La Sapienza Facoltà di Lettere
-Storia dell’ America del Nord
Prof.Francesco Villari
Secondo Semestre
Corso su “L’ evoluzione delle Politiche sociali negli Stati Uniti d’America “
1990-1991; 1991-1992
Università L.U.I.S.S., Roma
Facoltà di Scienze Politiche
Professore a contratto di “Storia d’ Inghilterra”
1990
Secondo Semestre
Università di Marmara, Istanbul
Istituto di Studi Europei
Visiting Fellow per un corso su “La storia del welfare in Europa”
Ott.1985- Maggio 1986
London School of Economics
Visiting Fellow
1979 – 1990
Università L.U.I.S.S. , Roma Facoltà di Scienze Politiche
1981/1990 Professore a contratto di Istituzioni Politiche Comparate.
1979/1981 Professore incaricato supplente presso la Cattedra di Politica Comparata.
1979/1985 LUISS -Centro di Studi Strategici ( Prof.Enrico Jacchia) -Collaboratore e Docente
. Conferenze e Lezioni varie
2001
London Schoool of Economics , Londra. Center for Gender Studies
“La riforma del welfare negli Stati Uniti e nel Regno Unito”
2000
Cambridge University
“ Il Welfare nel Regno Unito”, in una serie di Seminari sulla “Storia del Pensiero Politico ”
1996 London School of Economics , Londra, Association for the Study of Etnichity and Nationalism
Conferenza su “ L’ opinione pubblica inglese e gli irlandesi alla fine del secolo xix”
1995
Columbia University -New York – Italian Academy
“Identità Nazionale e Cultura Politica in Italia”
1990-1996
Laboratorio di Storia, Castello di Gargonza, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Relatore in vari seminari di Storia Europea, a cura del Prof. Sergio. Bertelli , pubblicati poi dalla Casa Editrice Ponte alle Grazie
1988 – 2000
Università di Roma -1 “La Sapienza”- Facoltà di Lettere, Università di Bucarest , Aspen Institute di Berlino, Università di Firenze, Università Bocconi, , Fondazione Dragan di Roma, Università di Castel S.Angelo- Roma
Conferenze e lezioni varie, in particolare su temi di cultura politica e storia sociale dei paesi angosassoni.
The Wishful Thinking. Storia del Pacifismo Inglese nell’ 800” , LUISS University Press , Roma 2009
“Il deficit U.S.A .Scarso interventismo( dove serve davvero)”, Reset, n..89, Maggio-Giugno 2005
“Pace e pacifismo in Raymond Aron” in “Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron”, Alessandro Campi (a cura di ), Ideazione Editrice , Roma , 2005.
“Pacifisti e guerrafondai , puritani di qua e di là” Reset , n.76, Maggio- Giugno 2004
“Il workfare. Caratteristiche e storia negli Stati Uniti e nel Regno Unito” in “Filosofia e questioni pubbliche”, vol. VI , 1, L.U.I.S.S. Edizioni, Roma, 2001.
Il Welfare State: dai Webbs a Tony Blair in Reset , Aprile 2002 , N.70
“Il welfare state americano” in “Indagine sulla riforma dell’assistenza sociale”, (su richiesta della XII Commissione , Affari Sociali.), Camera dei Deputati, C.N.E.L., Doc..XXI, n° 2/VI, ,1998
“Scipione Borghese: da patrizio romano a parlamentare italiano” in “La chioma della vittoria”, (Mario Isnenghi , a cura di), Ponte alle Grazie, Firenze, 1995
“ Paddies’ e grandi intellettuali irlandesi nell’Inghilterra vittoriana” in “Lo straniero interno”, (Enrico Pozzi , a cura di) Ponte alle Grazie, Firenze, 1993
“Vittoria: l’imperatrice delle classi medie” in “Gli occhi di Alessandro –Potere sovrano e sacralità del corpo da Alessandro Magno a Ceausescu”, (Sergio Bertelli e Cristiano Grottanelli , a cura di ) Ponte alle Grazie, Firenze, 1990
“Saggi sull’integrazione sociale”, Gangemi, Roma, 1984.
“Rapporto su nuovi orientamenti di politica sociale in Francia, Svezia e Inghilterra”, Censis, Fondazione Agnelli, Quaderno n° 35, 1979.
“Il pensiero politico neoliberista negli Stati Uniti di fronte alla spesa pubblica” in “Socialismo liberale – Liberalismo sociale”,(Beatrice Rangoni Machiavelli, a cura di) , Arnaldo Forni Editore, Milano,1979
“Le determinanti politiche delle spese pubbliche: rassegna della letteratura”,
Ricerca inedita usata nella didattica.-Centro Einaudi,Torino ,1978
Articoli e recensioni varie su Iter, Liberal, Ricerche di Storia Politica etc.