Cerca

ANASTASI Matteo

matteo.anastasi@unier.it

BIOGRAFIA

Nato a Roma l’11/03/1989, dopo la maturità linguistica, nel 2011 ha ottenuto la Laurea triennale con lode in Scienze Storiche (curriculum politico) presso l’Università Europea di Roma con una tesi dal titolo “Il governo Fanfani IV e la crisi Stati Uniti-Unione Sovietica del 1962”. Nel 2014 ha conseguito la Laurea magistrale con lode in Relazioni Internazionali presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) con una tesi dal titolo “Salvatore Contarini e la politica estera italiana (1891-1926)”. Nel 2015 ha ottenuto, con il massimo dei voti (A+), il Master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Nel 2020 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia Civile. Governance, Istituzioni e Storia presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) con una tesi su “Fascismo, sport e identità nazionale. L’investimento sugli stadi di calcio come veicolo di propaganda e strumento di consenso popolare”.

Dal 2016 è cultore della materia in Storia Contemporanea presso l’Università Europea di Roma, dove collabora con le cattedre di Storia Contemporanea e Storia e Politica dell’Integrazione Europea per attività seminariali e di ricerca.

I suoi interessi di ricerca sono relativi alla storia contemporanea e alla storia delle relazioni internazionali, con particolare riferimento alla storia della politica estera italiana e alla storia dello sport.

È socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), dello European Committee for Sports History (CESH) e della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS).

PUBBLICAZIONI

Monografie:

1) Salvatore Contarini e la politica estera italiana (1891-1926), Aracne, Roma 2017.

Saggi in monografie:

1) «Gramsci e lo sport. Libertà e democrazia tra foot-ball e scopone»in La democrazia tra libertà e imperialismo, in Aracne, Roma, 2018;

2) «Fascismo, sport e identità nazionale. Gli stadi di calcio come veicolo di propaganda e strumento di consenso popolare, in N. Di Nunzio e F. Zantedeschi (a cura di), Il passato nel presente. Memorializzazione e usi pubblici della storia, Università degli Studi di Perugia, Perugia, 2020;

3) «Il vate a Montecitorio. L’esperienza parlamentare di Gabriele D’Annunzio (1897-1900)», in M. De Prospo e S. Mura (a cura di), Il governo dei migliori. Intellettuali e tecnici al servizio dello Stato, QuiEdit, Verona, 2020;

4) «Sport e rivoluzione fascista. Gli stadi di calcio come veicolo di propaganda e strumento di consenso popolare», in D. Guazzoni e M. Monaco (a cura di), Sport e rivoluzione, Aracne, Roma, 2021;

Saggi in riviste:

1) El Cuarto Gobierno de Fanfani y la apertura a la Izquierda. Un acercamiento histórico, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 15, 3/2013;

2) Il quarto governo Fanfani e la crisi di Cuba del 1962. Una chiave di volta per l’apertura a sinistra, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 20, 4/2014;

3) con M. Valente, “Tutti i miei capolavori sono equestri”. Gabriele d’Annunzio e l’equitazione fra giornalismo, dandismo e letteratura, in «Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport», n. 7, 2018.

Recensioni:

1) G. Tassani, Diplomatico tra le due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Firenze, Le Lettere 2012, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 18, 2/2014;

2) B. Osio (a cura di), Lettere da Costantinopoli (1914-1915). Carteggio familiare di Bernardino Nogara, Firenze, Centro Di 2014, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 23, 3/2015;

3) E. Landoni, Gli atleti del duce. La politica sportiva del fascismo (1919-1939), Milano-Udine, Mimesis 2016, «Giornale di Storia Contemporanea», anno XX, n. 1/2017;

4) B. Mussolini, Il mio diario di guerra, a cura di M. Isnenghi, Bologna, Il Mulino 2016, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 30, 2/2017;

5) N. De Ianni, Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere, Soveria Mannelli, Rubbettino 2015, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 33, 1/2018;

6) M. Augé, Football. Il calcio come fenomeno religioso, Bologna, Edizioni Dehoniane 2016, in «Giornale di Storia Contemporanea», anno XXI, n. 1/2018;

7) A. Smulevich, Presidenti. Le storie scomode dei fondatori delle squadre di calcio di Casale, Fiorentina e Roma, Firenze, Giuntina 2017, in «Storia dello Sport. Rivista di Studi Contemporanei», n. 1, 1/2019;

8) R. Brizzi, N. Sbetti, Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Firenze, Le Monnier 2018, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 42, 2/2020;

9) P. Vonnard, L’Europe dans le monde du football. Genèse et formation de l’Uefa (1930-1960), Bruxelles, Peter Lang 2018, in «Passato e presente», anno XXXVIII, fasc. 111/2020;

10) F. Zilio, «Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo». Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensione, a cura di Benedetto Coccia, Roma, Editrice APES 2019, in «Qualestoria. Rivista di Storia Contemporanea», anno L, n. 1/2022.

Conferenze:

1) «Fascismo, sport e identità nazionale. Gli stadi di calcio come veicolo di propaganda: dall’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo al Renzo Barbera di Palermo», in Persistenze o rimozioni 2017. Il passato del presente. Usi e abusi della storia nella formazione delle identità collettive, Università degli Studi di Siena, 4 e 5 maggio 2017;

2) «Sport e rivoluzione fascista. Gli stadi di calcio come veicolo di propaganda e strumento di consenso popolare», in Sport e rivoluzione. Convegno annuale della Società Italiana di Storia dello Sport, Vercelli, 10 e 11 novembre 2017;

3) con P. Carelli, «Lo storytelling sportivo in TV: i casi di “Sfide” e “Federico Buffa racconta”», in Seconda conferenza nazionale di Public History, Università di Pisa, 11-15 giugno 2018;

4) «Unione Europea e sport: un rapporto difficile», in Persistenze o rimozioni 2018. L’Europa di ieri, l’Europa che verrà, Università degli Studi di Perugia, 29 giugno 2018;

5) con R. Luppi, «Europe and the Olympics: what solidarity? From Athens 1896 to Barcelona 1992», in 2018 International Sociology for Sport Association (ISSA) World Congress. Power, Violence and Justice: Reflections, Responses and Responsibilities, Toronto, Canada, 15-21 luglio 2018;

6) «Fascismo, sport e identità. Gli stadi di calcio e il loro rapporto con le comunità locali: i casi di Bologna, Firenze e Roma», in L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche. Seminario di ricerca SISSCO 2019-2020, Università degli Studi di Palermo, 4 dicembre 2020.