Cerca

ARISI ROTA Arianna

arianna.arisirota@unipv.it

BIOGRAFIA

FORMAZIONE
Alunna del Collegio Ghislieri di Pavia, si è laureata con lode nel 1988 in Scienze Politiche con una tesi su Teoria e prassi nella politica estera italiana tra Locarno e Monaco (1925-1938). Nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Storia della società europea” (Università degli Studi di Milano), discutendo una tesi dedicata a L’Italia tra Mediterraneo e Alleanza Atlantica (1953-1958), per la quale ha ricevuto nel 1998 il Premio Internazionale Nuova Antologia sezione giovani.

ATTIVITA’ DIDATTICA E INCARICHI ISTITUZIONALI
Dal 1993 ricercatore di Storia moderna – dal 1° maggio 2008 di Storia contemporanea –, dal 29 dicembre 2010 professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche, poi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, dal 1 novembre 2018 professore ordinario di Storia contemporanea. Ha insegnato Storia moderna, Storia del Risorgimento, Storia Contemporanea e insegna attualmente il modulo di Lungo ottocento nel corso di Storia contemporanea per la laurea triennale in Scienze Politiche;  Storia dell’Italia contemporanea, modulo A: l’Ottocento per la laurea magistrale in Storia d’Europa;  History of Diplomacy per la laurea magistrale in World Politcs and International Relations.

Nel novembre 2009 è stata professeure invitée presso il Département d’Histoire dell’École Normale Supérieure di Parigi.

Nel gennaio-febbraio 2016 è stata professeure invitée presso l’IEP di Aix-en-Provence.

Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Storia” (Università di Pavia), per il quale ha negoziato ed è responsabile dell’accordo con l’Ecole Pratique des Hautes Etudes-Paris Sorbonne.

Membro della Scuola di Alta Formazione Dottorale dell’Università di Pavia come rappresentante di macroarea 03 (2019-2025)

Dall’a.a. 2001-2002 al dicembre 2013 è stata Delegato di Facoltà, poi di Dipartimento, per la mobilità internazionale.

Dal 2013 al 2019 è stata Delegato del Rettore dell’Università di Pavia per il Fund Raising istituzionale.

COLLABORAZIONI EDITORIALI
Bloomsbury, membro del board della serie “Visual Cultures and Italian Contexts”; “Rassegna Storica del Risorgimento” (membro del comitato di direzione); “Il Risorgimento” (membro del Comitato scientifico); “Memoria e Ricerca” (dal 2014 membro del comitato di direzione), “Il mestiere di storico”(dal 2008, membro del comitato di redazione, 2013-2018); Dizionario Biografico degli Italiani (dal 2005), “Rivista storica italiana” (dal 2003); “Storia Amministrazione Costituzione”, Annale ISAP (dal 1999; membro del comitato di redazione sino al 2001 e dal 2005); “Il Politico” (dal 1984, membro del comitato di redazione dal 2006).

PRINCIPALI DIRETTRICI E RETI DI RICERCA
L’attività di ricerca si è orientata lungo quattro direttrici fondamentali: 1. storia della politica estera italiana; 2. storia della diplomazia europea (diplomazia ed età di transizioni, diplomazia e Nation-building, reti e corpi professionali, fine XVIII-XX secolo); 3. storia della mobilitazione politica nella penisola italiana e in Europa nel lungo Ottocento (giovani, reti transnazionali della cospirazione, volontariato politico-militare e associazionismo); 4. costruzione della memoria napoleonica e risorgimentale, con particolare riferimento alla cultura materiale e alla circolazione degli oggetti politici (PRIN 2022)

PUBBLICAZIONI

Monografie

La diplomazia del ventennio. Storia di una politica estera, Milano, Xenia, 1990

Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il Ministero delle Relazione Estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814), Milano, Edizioni del Comune di Milano, 1998 (quaderno n. 10 de “Il Risorgimento”)

Il processo alla Giovine Italia in Lombardia 1833-1835, Milano, Franco Angeli, 2003

I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, Il Mulino, 2010

1869: il Risorgimento alla deriva. Affari e politica nel caso Lobbia, Bologna, Il Mulino, 2015

Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, Il Mulino, 2019 (traduzione in spagnolo: El Risorgimento. Un viaje polìtico y sentimental a la unidad de Italia, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2021)

Profughi, Bologna, Il Mulino, 2023

Pace, Bologna, Il Mulino, 2024

Curatele

con S.Hecker, Disguising Disease in Italian Political and Visual Culture: from Post-Unification to Covid-19, Routledge, 2024

con C. Bon, Social fear and institutional drifts, late 19th-early 20th Century, numero monografico di “Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea”, a. XXVIII, n. 63, n.s.  gennaio-aprile 2020.

con B. Ziglioli, La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, Pisa, Pacini editore, 2019

con M. Rovinello, Forum Dove va l’Ottocento?, “Il Mestiere di storico”, 2/2018, pp. 41-78

con E. Fureix, Iconoclastia nel lungo Ottocento, numero monografico di “Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea”, a. XXVI, n. 57, n.s. gennaio-aprile 2018

Ghislieri450. Un laboratorio d’intelligenze, Torino, Einaudi, 2017

con A.M. Mauro, Libri senza moschetto. Riviste e periodici, monografie e opuscoli di propaganda del Ventennio, Pavia, Ibis, 1995

Sezione su Italia fascista e seconda guerra mondiale 1922-1945, in ISPI, Repertorio bibliografico della politica estera italiana dall’Unità ad oggi. Guida agli studi apparsi dal 1980 al 1990, Milano, SPAI, 1997

Sezione su Italia fascista e seconda guerra mondiale 1922-1945, in ISPI, Repertorio bibliografico della politica estera italiana dall’Unità ad oggi. Guida agli studi apparsi dal 1990 al 1995, Milano, ISPI, 2004

con M. Tesoro, Garibaldi, Pavia e Palermo. L’Italia in cammino, Pavia, Ibis, 2008

Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, Franco Angeli, 2009

con M. Ferrari e M. Morandi, Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, Milano, Franco Angeli, 2009

con P. Carlucci, Università. Modelli e sfide tra Europa e Stati Uniti, n. 48/2015 di “Memoria e Ricerca”

Principali articoli in rivista e saggi in volumi collettanei

Le rivoluzioni e l’amministrazione delle relazioni estere: Stati Uniti e Francia, “Storia Amministrazione Costituzione”, Annale ISAP 7/1999, pp. 291-306

Contributo per una biografia di Sigismondo Trecchi (1780-1850), “Rassegna storica del Risorgimento”, fasc. 4/1999, pp. 519-550

Pubblici impiegati e processi politici nel Lombardo-Veneto degli anni Trenta, “Storia Amministrazione Costituzione”, Annale ISAP 9/2001, pp. 113-132

Il Collegio Ghislieri della Restaurazione 1818-1848: fermenti di dissenso e tentativi di controllo governativo, “Annali di storia delle Università italiane”, 7/2003, pp. 149-164

Domenico Pino: il mestiere delle armi e le insidie della pace, “Clio”, 2006, n. 1, pp. 13-38

Magenta Pio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXVII, 2006, pp. 318-321

Maironi da Ponte Giovanni, ivi, pp. 663-666

Il linguaggio del controllo e della crisi: lo spirito pubblico lombardo nei rapporti de delegati provinciali 1857-1859, “Rivista storica italiana”, 2007, fasc. 1, pp. 112-141

Intorno a Garibaldi. I giovani dall’azione al dibattito politico, in A. Arisi Rota, M. Tesoro (a cura di), Garibaldi, Pavia e Palermo. L’Italia in cammino, cit., pp. 53-68

Dalla raccomandazione al concorso. Formazione e reclutamento del diplomatico tra età moderna e contemporanea, in A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni: diplomatici e politici, cit., pp. 92-113

Eroi, martiri, concittadini patrioti: i necrologi come pedagogia del ricordo, in A. Arisi Rota, M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, cit., pp. 143-156

Mellerio Giacomo, in DBI, LXXIII, 2009

Milesi Bianca, in DBI, LXXIV, 2010

Modena Gustavo, in DBI, LXXV, 2011

«Noi raccogliemmo quelle parole». Engagement politique et échange intergénérationnel dans la Giovine Italia, dans L. Bantigny, A. Baubérot (dir.), Hériter en poltique. Filiations, générations et transmissions politiques (Allemagne, France et Italie, XIXe-XXIe siècle), Paris, PUF, 2011, pp. 237-251

Pratiche e rappresentazioni del professionismo militare tra età napoleonica e Restaurazione, in M. Ferrari, F. Ledda (a cura), Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 193-204

con R. Balzani, Discovering Politics. Action and Recollection in the Mazzinian First Generation, in S. Patriarca, L. Riall (eds), The Risorgimento Revisited. Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy, Basingstoke, Palgrave-Macmillan, 2012, pp. 77-96

Geografia della cospirazione. Reti patriottiche fra dissenso e sovversione nella Romagna tardo-pontificia, in R. Balzani, A. Varni (a cura), La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 84-119

Milano. Garibaldi e l’appropriazione della memoria (1907), in M. Tesoro (a cura), La memoria in piazza. Monumenti risorgimentali nelle città lombarde tra identità locale e nazionale, Milano, Effigiedizini, 2012, pp. 110-123

Italie: conspirationnisme, fraternité et génération, dans S. Aprile, J.-C. Caron, E. Fureix (dir), La Liberté guidant les peuples: les révolutions de 1830 en Europe, Seyssel, Champ Vallon, 2013, pp. 161-170

World History, società internazionale e Ottocento: la prospettiva di Mazzini, in “Memoria e Ricerca”, 43/2013, pp. 127-143

La patria e il necrologio, in E. Franzina (a cura), Il Veneto rimpatriato. Atti del convegno di studi su Risorgimento e nazionalizzazione del “locale” tra storia, storiografia e memoria, Vicenza, Accademia Olimpica, 2013, pp. 93-103

Ordoño de Rosales Gaspare in DBI, LXXIX, 2013

Pescantini Federico in DBI, LXXXII, 2015

Entre pragmatisme et résistance. Pour une rélecture des Restaurations dans la péninsule italienne (1814-1848), in J.C. Caron, J.P. Luis (dir.), Rien appris, rien oublié? Les Restaurations dans l’Europe postnapoléonienne, 1814-1830, Rennes, Presse Universitaire de Rennes, 2015, pp. 403-411

(avec M. Tesoro), Au-delà des frères Cairoli: la fraternité à Pavie, dans C. Brice (dir.), La Fraternité en actions: frères de sang, frères d’armes, frères ennemis en Italie (1820-1924), Rome, Ecole Française de Rome, 2017, pp. 271-289

Introduzione a Intersezioni. Gli antichisti, in «Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea», a. XXVI, n. s., n. 59, settembre-dicembre 2018, pp. 523-525

«Così brutale insulto». Gesti iconoclasti nella penisola italiana tra 1848 e seconda Restaurazione, in «Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea», a. XXVI, n. s., n. 57, gennaio-aprile 2018, numero monografico a cura di A. Arisi Rota e E. Fureix, Iconoclastia nel lungo Ottocento, pp. 61-76

«Get it done». Riflessioni tra iconoclastia e «iconoclash», in «Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea», a. XXVI, n. s., n. 57, gennaio-aprile 2018, numero monografico a cura di A. Arisi Rota e E. Fureix, Iconoclastia nel lungo Ottocento, pp. 7-10

Tra desiderio e nostalgia. Declinazioni visive del culto napoleonico nell’Italia della Restaurazione, in «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie Méditerranée modernes et contemporaines», numero monografico 130-1 sous la direction de/a cura di A. Petrizzo, Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, pp. 17-29

 Visioni e delusioni. Rivisitando le stagioni del dissenso nella Lombardia post-napoleonica, in «Archivio Storico Lombardo», novembre 2018, pp. 51-63

«Dare un ordine alle mie cose». Esuli e deportati lombardi tra perdita materiale e difesa del patrimonio (1821-1848), in «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie Méditerranée modernes et contemporaines», numero monografico 129-2/2017,  sous la direction/a cura di C. Brice, Proprieté et politique: exil, séquestres, confiscations dans l’Italie du XIXe siècle/Proprietà e politica: esilio sequestri e confische nel lungo Ottocento italiano, pp. 325-336

Scenic Wallcoverings. La carta da parati fra decorazione, comunicazione politica e design, XVIII-XX secolo, in «Memoria e Ricerca», 2/2024, numero monografico dedicato a Oggetti nella storia. La cultura materiale tra politica, memoria e identità, a cura di E. Scarpellini, pp. 187-204

Il bambino che non guarda. Un “fermo-immagine” dell’esilio ottocentesco, in «Rassegna storica del Risorgimento», 2/2023, pp. 7-10

 La celebrità in posa. Annotazioni sull’iconografia manzoniana, in «Il Risorgimento», 2/2023, sezione dedicata al 150mo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, pp. 116-130

Federico Chabod. Stati d’animo, forze e sentimenti nella storia della politica estera, in «Memoria e Ricerca», 1/2023, numero monografico Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi dedicato ai trent’anni della rivista, a cura di Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi, pp. 159-170

Le fauteuil de derniers moments : de l’artisan chinois à Vincenzo Vela, histoire d’une « relique» napoléonienne, in « Parlement(s). Revue d’Histoire Politique », numero monografico HS 18 Objets Politiques, sous la direction de Catherine Brice et Emmanuel Fureix, pp. 108-115, anche in OPEN ACCESS su Cairn.info

Contesti mazziniani. Contesti di predicazione e azione, contesti di memoria, in «Il Risorgimento», 2/2022, pp.92-97

Risorgimento and Nation building During the Decades of the “National Reorganization Wars”, 1850-1870, in “Ricerche di Storia Politica”, special online issue OPEN ACCESS, agosto 2022, pp. 9-22, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1412/104424

Milano 1817: giochi di scala tra reti napoleoniche e immaginari d’oltre Atlantico, in “Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea”, 2021/3, n.s, n. 68, pp. 561-582

The invisible enemy: a historian’s short tale of Covid-19 in Italy, in “Modern Italy”, vol. 25, n.3, August 2020, “Most read” article, pp. 237-241

Experiencing Transnational Health Challenges: The Safety/Commerce Dilemma in the Italian Long Nineteenth Century, in A. Arisi Rota, S. Hecker (eds.), Disguising Disease in Politics and Visual Arts: from Post-Unification to Covid-19,  Routledge, pp……

Dall’altra parte. Famiglia e patrimonio alla prova dell’esilio di Luigi Porro Lambertenghi (1821-1824), in T. Bechini, C. Brice (a cura di), I beni dei migranti, Roma, Viella, pp. 133-149

Nuovi sguardi sull’esilio dell’Ottocento, in F. Torchiani, P. Lombardi (a cura di), Antifascisti, studenti, esuli. Scritti per Elisa Signori, Pavia, Ibis, 2023, pp. 15-24.

Lo sguardo sul Piemonte. Per una rivisitazione del volontariato degli universitari, in S. Cavicchioli, G. Girardi (a cura di), Sfida al Congresso di Vienna. Quadri internazionali e cultura politica nell’Italia delle rivoluzioni del 1820-21, Roma, Carocci-Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 2023, pp. 225-233.

Prove di Health Diplomacy: le conferenze sanitarie internazionali nella seconda metà dell’Ottocento e il ruolo de delegati italiani, in E. Colombo (a cura di), Le istituzioni e le idee. Studi indisciplinati offerti a Fabio Rugge per il suo settantesimo compleanno, Milano, Giuffrè, 2022, pp. 57-64

Virtù intellettuali, business virtues e self made tra Europa e Stati Uniti a fine Ottocento, in Le virtù tra paideia, politeia ed episteme: una questione di lungo periodo, a cura di G. Delogu, M. Ferrari, M. Morandi, Brescia, Morcelliana-Scholé, 2022, pp. 456-471, OPEN ACCESS

Dalla letteratura allo State-building. Note sull’impegno filellenico dei lombardi tra anni Venti e Trenta, in Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. Prove generali del Risorgimento: 1821-1832, Palio Faliro (Grecia), ETPbooks, 2021, pp. 262-274 (edizione trilingue: italiano, inglese, greco)

The Violet, The Eagle and Beyond. Collecting, Touching and Wearing Napoleonic Nostalgia in the Italian Risorgimento, in E. Francia, C. Sorba (eds), Political Objects in the Age of Revolutions. Material Culture, National Identities, Political Practices, Roma, Viella, 2021, pp. 47-58

Political Destructions and the Long 19th-Century: Cases from the American Revolution to pre WW I Europe, in Statues Also Die. Destruction and Preservation in Ancient and Modern Times, atti del convegno internazionale di studi, Torino, 28-29 maggio 2018, open access sulla piattaforma open access “Formazione e Ricerca”, https://formazioneericerca.museoegizio.it/pubblicazioni/statues-also-die/ pp. 86-101

Il Politico, in D. Mantovani, a cura di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, III, Il Ventesimo secolo, Milano, Cisalpino, pp. 295-296

Gaining and Losing. Space crossing, identity perception and re-Invention in 19th-Century Mediterranean Exile, in A. Calabrò (ed.), Drawing, Crossing, Deleting the Borders. An Interdisciplinary Perspective, Routledge, 2020, pp. 191-205

Le Memorie di un ex-repubblicano di Cletto Arrighi: dalle speranze del 1859 alle delusioni del post-Risorgimento, in A. Arisi Rota, B. Ziglioli, a cura di, La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, Pisa, Pacini editore, 2019,  pp. 76-89

Tra guadagno e perdita. Attraversare lo spazio, percepire e reinventare l’identità nell’esilio mediterraneo dell’Ottocento, in A. Calabrò (a cura di) Disegnare, attraversare, cancellare i confini. Una prospettiva interdisciplinare, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 160-170