Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
Laureatosi in Scienze Storiche e Orientalistiche all’Università di Bologna nel 2018, ha conseguito nel 2022 il Dottorato di ricerca in Studi Storici (giudizio eccellente con lode) presso l’Università degli Studi di Padova, Ca’ Foscari Venezia e l’Università di Verona, svolgendo un periodo di formazione presso la Eberhard-Karls-Universität di Tübingen.
È cultore della materia presso le cattedre di Didattica della storia, Storia contemporanea e Forme della rappresentanza politica e sociale dell’Università di Bologna.
Dopo aver lavorato sul concetto di “barbarie” dalla tarda antichità a oggi, le sue ricerche si sono concentrate sullo studio di alcuni luoghi simbolo della “barbarie” nazifascista in Europa, con particolare riferimento al caso italiano di Monte Sole e al caso francese di Oradour-sur-Glane.
Monografie | |
2022 | Carlo Arrighi, Civiltà sotto assedio. La narrazione sull’alterità barbarica nelle fonti tardoantiche e nei media contemporanei, Bologna University Press, Bologna Open Access: https://buponline.com/prodotto/civilta-sotto-assedio/ |
Articoli Scientifici | |
2022 | Carlo Arrighi, S.S.D. (Storia Scuola Didattica) e memoria collettiva. Alcune riflessioni sull’insegnamento storico, in “Storia e Futuro”, No. 56 |
Carlo Arrighi, “Pico di Bisanzio e il mosaico barbaro”: exemplum di una storia in chiaroscuro, in “Giornale di Storia”, No. 39 Open access: https://www.giornaledistoria.net/saggi/pico-di-bisanzio-e-il-mosaico-barbaro-exemplum-di-una-storia-in-chiaroscuro/ | |
Carlo Arrighi, Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, vol. 6 (2022), pp. 279-283 Open access: https://rivista.clionet.it/vol6/memoria_100_matteotti_cruicchi/ | |
Carlo Arrighi, (Non) Sono come Noi. Un percorso storico sulle discriminazioni nelle scuole secondarie di primo grado, in “Novecento.org” | |
Carlo Arrighi, The Role of Skin Colour in the Sixth Century A.D., in “Academia Letters”, January 2022, article 4770 Open access: https://doi.org/10.20935/AL4770 | |
2021 | Carlo Arrighi, “Assassin’s Creed Valhalla” e il problema della Storia come interpretazione (s)oggettiva, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, vol. 5 (2021), pp. 243-249 |
Carlo Arrighi, Indice dei nomi, in Carlo De Maria, Andrea Costa e l’Italia liberale. Società, politica e istituzioni tra dimensione locale ed europea, Bologna, Bologna University Press, 2021, pp. 165-170 Open access: https://buponline.com/prodotto/andrea-costa-e-litalia-liberale/ | |
Carlo Arrighi, The Perception of Identity in Territorial Governance: The Italian Case Study of Alto Mantovano Area, in GNOSI: An Interdisciplinary Journal of Human Theory and Praxis, 4 (2), pp. 15-23 Open access: https://gnosijournal.com/index.php/gnosi/article/view/118 | |
Carlo Arrighi, Itinerarium Barbaricum. The Latin Narratives about the Other, in “Academia Letters”, June 2021, article 1078 Open access: https://doi.org/10.20935/AL1078 | |
Carlo Arrighi, La territorialità positiva dell’Alto mantovano tra ostacoli e sinergie alla valorizzazione, in “Glocale. Rivista molisana di storia e scienze sociali”, giugno 2021, Vol. 15, pp. 249-258 | |
2020 | Carlo Arrighi, Stating Otherness Through Socio-Cultural Biases, in “Sociology Study”, Vol. 10, No. 5, pp. 207-215 [DOI:10.17265/2159-5526/2020.05.003] Open access: http://www.davidpublisher.org/index.php/Home/Article/index?id=44475.html |
Carlo Arrighi, Noi e i barbari, ieri e oggi. Il folklore barbarico di una civiltà sotto assedio, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, vol. 4 (2020), pp. 333-340 | |
2018 | Carlo Arrighi, Quando l’antico si fa attuale. Una nuova proposta espositiva per la Tarda Antichità, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, vol. 2 (2018), pp. 472-477 |
Recensioni | |
2023 | Recensione a: Alice Gussoni, Gaetano Salvemini a Londra. Un antifascista in esilio (1925-1934), Roma, Donzelli, 2020, 206 pp., in «Italia contemporanea», No. 301, 2023, pp. 296-298 Open access: https://journals.francoangeli.it/index.php/icoa/article/view/15670/2200 |