Cerca

ASQUER Enrica

enrica.asquer@gmail.com

BIOGRAFIA

E’ professoressa associata di storia contemporanea presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova (Dafist) e membro del collegio docenti del Dottorato in Storia, Storia dell’arte e archeologia (STARCH) presso la stessa Università. In precedenza, ha insegnato a contratto “Fonti e metodi per la Storia contemporanea” presso l’Università di Padova (2018-2019 e 2019-2020) e “Storia delle donne e di genere” presso l’Università di Trieste (2018-2019). Ha fatto parte del Collegio docenti del Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali, dell’Università di Roma Tor Vergata.

Dall’ottobre 2021 è condirettrice della rivista “Italia contemporanea”, rivista dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, della cui redazione fa parte da diversi anni. E’ inoltre membro della rivista “Genre et Histoire” (Revue de l’Association Mnémosyne, associazione per lo sviluppo della storia delle donne in Francia). Dal 2011 al 2018, è stata componente della redazione di “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” (Roma, Viella) e, dal 2011 al 2016, di “Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea” (Venezia, La toeletta).

Dal 2013 è coordinatrice della Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche in Storia delle donne e di genere.

Si è laureata in Storia all’Università di Firenze nel 2005 e nel 2009 ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Studi storici per l’età moderna e contemporanea” presso la stessa università. Nel biennio 2010-2012 ha usufruito di un contratto di ricerca della Regione Autonoma della Sardegna presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari. E’ stata poi assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Torino. Per l’anno 2016-17 è stata post-doc fellow per la Edith Saurer Fonds (Wien) e per la Ville de Paris (asse di ricerca Xenophobie et Antisémitisme). Ha collaborato con l’Istituto Gramsci di Bologna.

I suoi filoni di ricerca sono principalmente due. Il primo riguarda la storia dei consumi e della cultura materiale nell’Europa contemporanea, con un’ottica di genere e con particolare attenzione alle culture domestiche e agli intrecci con la storia della famiglia e delle relazioni intrafamiliari. Dal 2013 ha aperto un secondo filone di ricerca sulle reazioni all’introduzione delle misure antisemite negli anni Trenta e Quaranta, nell’Italia fascista e, da ultimo, nella Francia di Vichy, esplorando in una prospettiva dal basso gli appelli alle autorità e le domande di deroga inviate dagli ebrei italiani e francesi. Da ultimo si sta occupando delle politiche fasciste di denaturalizzazione degli ebrei. Ha fatto parte di un gruppo di ricerca internazionale (con sede all’EHESS e all’Institut Convergences Migrations di Parigi) sulle politiche di de-naturalizzazione nell’Europa tra le due guerre, coordinato da Claire Zalc (ENS-Ehess) e da Elif Becan (Ehess, Cetobac). E’ stato, inoltre, costante nel tempo il suo impegno nell’ambito della storia di genere.

Per il triennio 2011-2014 è stata membro del Direttivo Sissco. Ha fatto parte poi del Direttivo della Società Italiana delle Storiche.

PUBBLICAZIONI

Tra le sue pubblicazioni:

Monografie:
• La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia, 1945-1970, Roma, Carocci 2007.
•  Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari 2011.

Curatele libri e numeri monografici di rivista:

Enrica Asquer, M. Casalini, A. Di Biagio, P. Ginsborg (a cura di), Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni, Roma, Carocci, 2010.

Enrica Asquer, Culture della sessualità, numero monografico di “Genesis. Rivista della società Italiana delle storiche”, XI, 1-2, 2012;

Enrica Asquer, Emanuele Bernardi, Carlo Fumian (a cura di), L’Italia dagli anni Ottanta a oggi. vol II, Il mutamento sociale, Roma, Carocci, 2014.

Enrica Asquer, Anna Scattigno, Elisabetta Vezzosi (a cura di), Felicità della politica. Politica della felicità. Cittadinanza, giustizia, benessere in una visione di genere, Trieste, EUT, 2016.

Enrica Asquer e Paolo Capuzzo (a cura di), Genere e cibo. Pratiche quotidiane e scritture delle donne, numero monografico di rivista, “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche”, XVI, 1, 2017;

Enrica Asquer, Anna Bellavitis, Giulia Calvi, Isabelle Chabot, Cristina La Rocca, Manuela Martini, Les femmes au rendez-vous de l’histoire, Roma, Collection de l’É C O L E  F R A N Ç A I S E  D E  R O M E, 2019;

Enrica Asquer et Laura Odasso (dirs.), La construction d’une culture de l’intimité familiale. Le cas de l’Italie contemporaine, numero monografico di rivista, “Rives méditerranéennes, 60, 2020;

Enrica Asquer e Lucia Ceci (a cura di), Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea, Roma, Viella, 2021

Selezione di articoli e capitoli di libro:

• Domesticity and Beyond. Gender, Family and Consumption in Modern Europe, in The [Oxford] Handbook of the History of Consumption, Frank Trentmann ed., Oxford U. P., Oxford 2012, pp 568-584.

  • Domesticità Italiane. Discorsi, conflitti, memorie dagli anni del boom, in Emanuela Scarpellini (a cura di), I consumi della vita quotidiana, Bologna, il mulino, 2013;
  • Autobiografie di supplica: alcune considerazioni sulle domande di “discriminazione” degli ebrei milanesi, 1938-1943, in Società e Storia, n. 151, 2016.
  • Scrivere alla Demorazza. Le domande di “discriminazione” delle donne “di razza ebraica” e il conflitto sulla cittadinanza nell’Italia del 1938“, in Italia contemporanea, n. 287, 2018.
  • Casa e spazi domestici, in Storia d’Italia, Annali, n. 27 I consumi, a cura di S. Cavazza e E. Scarpellini, Einaudi, Torino, 2018.
  • Rivendicare l’appartenenza. Suppliche e domande di deroga allo Statut des Juifs nella Francia di Vichy, in Quaderni storici, 1, 2019;
  • Migranti in una terra nuova. Gli ebrei milanesi e i loro comportamenti matrimoniali nell’ultimo trentennio del XIX secolo, in M. Gasperoni, V. Gourdon, C. Grange, Les mariages mixtes dans les sociétés contemporaines, Roma, Viella, 2019;
  • Tra casa e mercato: genere, consumo e lavoro familiare, in Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022;
  • Home and family, in Erika Rappaport, A Cultural History of Shopping. Vol. 5, In the Age of Revolutions and Empires, Bloomsbury Academic, London, 2022;
  • Famiglia, in A. Banti, V. Fiorino, C. Sorba, a cura di, Lessico della storia culturale, Roma-Bari, Laterza, 2023;