ASQUER Enrica

enrica.asquer@gmail.com

BIOGRAFIA

E’ ricercatrice (Rtdb) in storia contemporanea presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, dell’Università di Genova (Dafist) e membro del collegio docenti del Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha insegnato “Fonti e metodi per la Storia contemporanea” presso l’Università di Padova (2018-2019 e 2019-2020) e “Storia delle donne e di genere” presso l’Università di Trieste (2018-2019).

Si occupa di storia dei consumi e della cultura materiale nell’Europa contemporanea, con un’ottica di genere e con particolare attenzione alle culture domestiche e agli intrecci con la storia della famiglia e delle relazioni intrafamiliari. Inoltre, dal 2013 ha aperto un secondo filone di ricerca sulle reazioni all’introduzione delle misure antisemite negli anni Trenta e Quaranta, nell’Italia fascista e, da ultimo, nella Francia di Vichy, esplorando in una prospettiva dal basso gli appelli alle autorità e le domande di deroga inviate dagli ebrei italiani e francesi. Fa parte di un gruppo di ricerca transnazionale (con sede all’Institut Convergences Migrations a Parigi) sulle politiche di de-naturalizzazione nell’Europa tra le due guerre, coordinato da Claire Zalc (ENS-Ehess). Il suo progetto verte sulle poltiche fasciste di ritiro della cittadinanza come misura antisemita.

Si è laureata in Storia all’Università di Firenze nel 2005 e nel 2009 ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Studi storici per l’età moderna e contemporanea”. Nel biennio 2010-2012 ha usufruito di un contratto di ricerca della Regione Autonoma della Sardegna presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari. E’ stata poi assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Torino. Per l’anno 2016-17 è stata post-doc fellow per la Edith Saurer Fonds (Wien) e per la Ville de Paris (asse di ricerca Xenophobie et Antisémitisme). Ha collaborato con l’Istituto Gramsci di Bologna.

È membro della redazione di “Italia contemporanea” (Milano, Franco Angeli), e lo è stata, dal 2011 al 2018, di “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” (Roma, Viella) e, dal 2011 al 2016, di “Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea” (Venezia, La toeletta).
Sino al settembre 2014 è stata membro del direttivo Sissco. Ha fatto parte poi del direttivo della Società Italiana delle Storiche e dal 2013 coordina la Scuola Estiva della SIS.

PUBBLICAZIONI

Tra le sue pubblicazioni:
• La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia, 1945-1970, Roma, Carocci 2007.
• In co-curatela con M. Casalini, A. Di Biagio, P. Ginsborg, Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni, Roma, Carocci 2010.
• Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari 2011.
• Domesticity and Beyond. Gender, Family and Consumption in Modern Europe, in The [Oxford] Handbook of the History of Consumption, Frank Trentmann ed., Oxford U. P., Oxford 2012, pp 568-584.
• “Genesis”, vol. XI/1-2, 2012, Culture della sessualià/Cultures of Sexuality, a cura di E. Asquer.

  • “Genesis”, vol XVI/1, 2017, Genere e cibo. Pratiche quotidiane e scrittura delle donne, a cura di E. Asquer e P. Capuzzo.
  • Autobiografie di supplica: alcune considerazioni sulle domande di “discriminazione” degli ebrei milanesi, 1938-1943, in Società e Storia, n. 151, 2016.
  • Scrivere alla Demorazza. Le domande di “discriminazione” delle donne “di razza ebraica” e il conflitto sulla cittadinanza nell’Italia del 1938″, in Italia contemporanea, n. 287, 2018.
  • Casa e spazi domestici, in Storia d’Italia, Annali, n. 27 I consumi, a cura di S. Cavazza e E. Scarpellini, Einaudi, Torino 2018.
  • 25 Ans après: les femmes au rendez-vous de l’histoire, a cura di E. Asquer, A. Bellavitis, G. Calvi, I. Chabot, M.C. La Rocca, M. Martini, EFR, Rome 2019.
  • Rivendicare l’appartenenza. Suppliche e domande di deroga allo Statut des Juifs nella Francia di Vichy, in Quaderni storici, in corso di stampa.