ATZEI Giampaolo

giampatzei@inwind.it

BIOGRAFIA

Giornalista, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della diocesi di Iglesias. Dal 2015 direttore responsabile del settimanale “Sulcis Iglesiente Oggi”. Consigliere di presidenza dell’Associazione Mineraria Sarda, vicepresidente del Centro Studi SEA e caporedattore di “Ammentu. Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe”.
I principali interessi di ricerca sono rivolti alle dinamiche politiche, sociali ed industriali nella Sardegna moderna e contemporanea. Attenzione particolare è dedicata allo studio delle élite e dei ceti dirigenti, alle appartenenze di ceto ed all’organizzazione del tempo libero nelle aree minerarie dell’Isola.
Laureato in Scienze Politiche nel 2001 presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi sul dopolavoro aziendale della Società mineraria di Monteponi, relatore prof. Carlo Felice Casula.
Nel 2010 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi storici, geografici ed artistici dell’Università di Cagliari, con una tesi sui ceti dirigenti nell’Iglesiente minerario tra Ottocento e Novecento.
Borsista della Regione Autonoma della Sardegna (L.R. n. 7/2007 – Borse per giovani ricercatori – Bando 2008) con un progetto per l’analisi storica e sociale dell’esperienza industriale delle miniere dell’Iglesiente, oggi comprese nel Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna.
Dal 2013 al 2015, assegnista di ricerca per il progetto Un archivio digitale per la Sardegna del Risorgimento (Area 11 – Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche. SSD M-STO/02. Responsabile scientifico: Prof. Gianfranco Tore) presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari.

PUBBLICAZIONI

  • G. Atzei, La frontiera mineraria. Immigrazione e trasformazioni sociali nell’Iglesiente nella seconda metà dell’Ottocento, in S. Ruju (a cura di), Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna, Franco Angeli, Milano 2021, pp. 27-37, ISBN 978-88-351-1060-6.
  • G. Atzei, Introduzione agli Atti del seminario L’emigrazione villacidrese attraverso le fonti comunali, in «AMMENTU – Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», n° 16, gennaio/giugno 2020, pp. 9-11, ISSN 2240-7596.
  • G. Atzei, F. Granitzio, M. Manis, Storia, geologia, tutela della cultura mineraria, in G. D. Fragapane (a cura di), Indagine sul paesaggio minerario sardo [Fotografie di Carlo Vigni], Poliedro Ilisso 2019, pp- 33-50, ISBN 978-88-6202-373-3.
  • I settimanali diocesani, in A. Zorco (a cura di), Dalla prima radio libera alla scoperta del web. Storia e personaggi di spicco dell’informazione in Sardegna, Corecom Sardegna, Cagliari 2019, pp. 136-138.
  • Nino Falchi, una vita per il calcio, Iglesias 2018.
  • La stampa diocesana in Sardegna, in Il giornalismo in Sardegna. Indagine sullo stato dell’informazione nell’Isola, Ucsi Sardegna, Cagliari 2018, pp. 59-64, ISBN 978-889073063-4.
  • G. Atzei – M. Contu (a cura di), Catalogo pubblicazioni del Centro Studi SEA (2002-2018), Centro Studi SEA, Villacidro 2018, ISBN 978-88-96125-43-4.
  • Il dopolavoro nella miniera di Monteponi, in C. Tasca – A. Carta – E. Todde (a cura di), «Dell’industria delle argentiere». Nuove ricerche sulle miniere nel Mediterraneo, Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 175-182, ISBN 978-88-6074-833-1.
  • Esplorazioni minerarie e scoperta di un’Isola: la Sardegna sabauda nelle note di viaggio di Pietro Belly, in T. Manca – A. Demeulenaere – E. Moyà (a cura di), Le voyage dans tous ses états. Les espaces viatiques des sciences à l´image, Carlo Delfino Editore, Sassari 2016, pp. 349-359, ISBN 978-88-7138-909-7.
  • G. Atzei – M. Contu, Presentazione, in «AMMENTU – Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», n° 8, gennaio/giugno 2016, p. 3, ISSN 2240-7596.
  • Storie di famiglie, di figli, di madri e di vedove. La questione delle richieste di pensioni, sovvenzioni, sussidi e licenze agricole dei militari e dei richiamati paulesi alle armi, in M. Contu (a cura di), Pauli Arbarei. Assistenza e sussidi alle famiglie dei combattenti attraverso le fonti comunali (1915-1925), Centro Studi SEA, Villacidro 2015, pp. 59-71, ISBN 978-88-96125-20-5.
  • Presentazione, in «AMMENTU – Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», n° 6, gennaio/giugno 2015, p. 3, ISSN 2240-7596.
  • Introduzione al Focus L’antifascismo in Sardegna e fuori dall’isola: il caso di Iglesias e dei guspinesi Cornelio Martis e Pio Degioannis, in «AMMENTU – Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», n° 6, gennaio/giugno 2015, pp. 201-202, ISSN 2240-7596.
  • Eugenio Marchese, in C. Dau Novelli – S. Ruju (a cura di), Dizionario Storico degli imprenditori in Sardegna, Volume Secondo, Aipsa, Cagliari 2015, pp. 160-164, ISBN 978-88-98692-29-3.
  • Nel nome di Santa Barbara, patrona dei minatori: associazionismo e devozione nella miniera di Monteponi, in M. Contu – M. G. Cugusi – M. Garau (a cura di), Tra fede e storia. Studi in onore di don Giovannino Pinna, Aipsa, Cagliari 2014, pp. 51-67, ISBN 978-88-98692-29-3.
  • Ceti emergenti e dinamiche sociali nel bacino metallifero dell’Iglesiente tra Ottocento e Novecento, in E. Cicu – A. Gavini – M. Sechi (a cura di), Alta Formazione e Ricerca in Sardegna. Atti del Convegno di Studi Giovani Ricercatori (Sassari, 16 dicembre 2011), Aonia Edizioni, 2014, pp. 235-246, ISBN 978-1-291-94701-4.
  • G. Atzei – A. G. Orlandini Carcreff – T. Manca (a cura di), Paolo Mantegazza. Dalle Americhe al Mediterraneo, LiberFaber, Principato di Monaco 2014, ISBN 978-2-36580-108-9.
  • Paolo Mantegazza e Quintino Sella in Sardegna nel 1869: alle origini della tecnocrazia mineraria, in G. Atzei – A. G. Orlandini Carcreff – T. Manca (a cura di), Paolo Mantegazza. Dalle Americhe al Mediterraneo, LiberFaber, Principato di Monaco 2014, pp. 169-180, ISBN 978-2-36580-108-9.
  • G. Atzei – M. Contu, La Provincia del Medio Campidano: inquadramento generale e andamento demografico, in «AMMENTU – Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC)», n° 4, gennaio/giugno 2014, pp. 21-36, ISSN 2240-7596.
  • Introduzione al Focus Miniere e attività estrattiva in Sardegna nel XX secolo, in «AMMENTU – Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», n° 3, gennaio/dicembre 2013, pp. 223-224, ISSN 2240-7596.
  • Politica e società nella Sardegna mineraria del Novecento, in «AMMENTU – Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC)», n° 3, gennaio/dicembre 2013, pp. 225-249, ISSN 2240-7596.
  • Juan Carlos Fa Robaina: parlamentare, emigrato di terza generazione, con la passione per la saggistica, in «AMMENTU – Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC)», n° 2, gennaio/dicembre 2012, pp. 72-77, ISSN 2240-7596.
  • Ricordo di Giuliano Marzocchi, in «Resoconti della Associazione Mineraria Sarda», Anno CXIV-CXVII, 2009-2012, novembre 2012, pp. 21-22, ISSN 0376-2130.
  • La comunità italiana in Uruguay nella seconda metà dell’ottocento: invito all’emigrazione e testimonianza nel libro “Montevideo e la Repubblica dell’Uruguay” di Giosuè E. Bordoni (1885), in «RiMe», rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n° 8, giugno 2012, pp. 103-135, ISSN 2035-794X.
  • Paolo Boldetti, in C. Dau Novelli – S. Ruju (a cura di), Dizionario Storico degli imprenditori in Sardegna, Volume Primo, Aipsa, Cagliari 2012, pp. 44-46, ISBN 978-88-95692-67-8.
  • Amsicora Capra, in C. Dau Novelli – S. Ruju (a cura di), Dizionario Storico degli imprenditori in Sardegna, Volume Primo, Aipsa, Cagliari 2012, pp. 56-59, ISBN 978-88-95692-67-8.
  • Enrico Musio, in C. Dau Novelli – S. Ruju (a cura di), Dizionario Storico degli imprenditori in Sardegna, Volume Primo, Aipsa, Cagliari 2012, pp. 140-143, ISBN 978-88-95692-67-8.
  • Giuseppe Scanu Ortu, in C. Dau Novelli – S. Ruju (a cura di), Dizionario Storico degli imprenditori in Sardegna, Volume Primo, Aipsa, Cagliari 2012, pp. 170-172, ISBN 978-88-95692-67-8.
  • G. Atzei – M. Contu, Osservatorio Provinciale sui Flussi Migratori. Dossier Statistico 2010-2011, Assessorato alle Politiche del lavoro, Emigrazione ed Immigrazione, Pari opportunità della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2012 (pp. 17-31), ISBN 978-88-96125-10-6.
  • La popolazione straniera residente nella Provincia del Medio Campidano nel biennio 2010/2011, in G. Atzei – M. Contu, Osservatorio Provinciale sui Flussi Migratori. Dossier Statistico 2010-2011, Assessorato alle Politiche del lavoro, Emigrazione ed Immigrazione, Pari opportunità della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2012, pp. 17-31, ISBN 978-88-96125-10-6.
  • Prefazione, a M. Contu, Studi, ricerche e contributi storiografici sulla Sardegna contemporanea, Aipsa, Cagliari 2012, pp. 7-9, ISBN 978-88-95692-66-1.
  • Profilo sociale ed economico della Sardegna mineraria tra Otto e Novecento, in A. Basso (a cura di), Cesare Vecelli ingegnere minerario. Una storia che attraversa l’Italia, Marsilio, Venezia 2012, pp. 113-122, ISBN 978-88-317-1343.
  • Breve profilo dell’emigrazione antifascista sarda in Francia: il caso della “Fratellanza Sarda” di Longwy, in «AMMENTU – Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC)», n° 1, gennaio/dicembre 2011, pp. 63-74, ISSN 2240-7596.
  • G. Atzei – M. Garau – M. G. Manis (a cura di), Flussi Migratori nella Provincia del Medio Campidano. Dossier statistico 2008, Assessorato alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Immigrazione ed Emigrazione della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2010 (pp. 7-54), ISBN 978-88-96125-11-3.
  • Analisi quantitativa della popolazione residente nella Provincia del Medio Campidano al 31/12/2008, in G. Atzei – M. Garau – M. G. Manis (a cura di), Flussi Migratori nella Provincia del Medio Campidano. Dossier statistico 2008, Assessorato alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Immigrazione ed Emigrazione della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2010, pp. 7-22, ISBN 978-88-96125-11-3.
  • La popolazione straniera residente nella Provincia del Medio Campidano al 31/12/2008, in G. Atzei – M. Garau – M. G. Manis (a cura di), Flussi Migratori nella Provincia del Medio Campidano. Dossier statistico 2008, Assessorato alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Immigrazione ed Emigrazione della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2010, pp. 23-47, ISBN 978-88-96125-11-3.
  • Uno sguardo sulle donne straniere residenti nella Provincia del Medio Campidano, in G. Atzei – M. Garau – M. G. Manis (a cura di), Flussi Migratori nella Provincia del Medio Campidano. Dossier statistico 2008, Assessorato alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Immigrazione ed Emigrazione della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2010, pp. 48-54, ISBN 978-88-96125-11-3.
  • G. Atzei – M. Garau – M. G. Manis (a cura di), Flussi Migratori nella Provincia del Medio Campidano. Dossier statistico 2001/2007, Assessorato alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Immigrazione ed Emigrazione della Provincia del Medio Campidano – Centro Studi SEA, Sanluri-Villacidro 2008, ISBN 978-88-96125-00-7.
  • Società ed impresa ad Iglesias tra Otto e Novecento: la famiglia Boldetti, in AA.VV., Scuola civica di storia. Edizione 2009, Ed. Taphros – Comune di Iglesias, Iglesias – Olbia 2010, pp. 37-50.
  • Tempo libero e dopolavoro nelle miniere sarde. La nascita e il radicarsi della gita sociale tra i minatori di Monteponi, in «Astrolabe», rivista web del Centre de Recherche sur la Littérature des Voyages (CRLV), n° 31, maggio/giugno 2010, ISSN 2102-538X.
  • Il Touring Club Italiano nelle miniere sarde, in «Astrolabe», rivista web del Centre de Recherche sur la Littérature des Voyages (CRLV), n° 24, marzo/aprile 2009, ISSN 2102-538X.
  • Fatiche di miniera e passione rossoblù: il gruppo sportivo del Dopolavoro Monteponi, in AA.VV., Scuola civica di storia. Edizione 2008, Ed. Taphros – Comune di Iglesias, Iglesias – Olbia 2009, pp. 197-206.
  • G. Atzei – L. Meloni, La Società Operaia Industriale di Mutuo Soccorso di Iglesias: 125 anni di storia (1884 – 2009), Quaderni del Centro Studi e Ricerche sulle Società di Mutuo Soccorso della Sardegna, n. 4, Iglesias 2009.
  • Residenti di origine latino-americana nella nuova provincia del Medio Campidano, in M. Contu – G. Pinna (a cura di), L’emigrazione dalle isole del Mediterraneo all’America Latina fra XIX e XX secolo, Centro Studi SEA, Villacidro 2009, pp. 317-325, ISBN 978-88-96125-07-6.
  • G. Atzei – M. Contu – R. Callia – M. G. Manis, La Fiom Cgil Territoriale di Cagliari. Storia di un Sindacato di categoria. Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, Meta Edizioni, Roma 2008, ISBN 978-88-86541-56-2.
  • Dall’autunno caldo al decreto di San Valentino: l’esperienza della FLM sarda nelle parole dei testimoni, in G. Atzei – M. Contu – R. Callia – M. G. Manis, La Fiom Cgil Territoriale di Cagliari. Storia di un Sindacato di categoria. Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, Meta Edizioni, Roma 2008, pp. 31-46, ISBN 978-88-86541-56-2.
  • Le vertenze nelle aziende “storiche” del Cagliaritano, in G. Atzei – M. Contu – R. Callia – M. G. Manis, La Fiom Cgil Territoriale di Cagliari. Storia di un Sindacato di categoria. Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, Meta Edizioni, Roma 2008, pp. 179-190, ISBN 978-88-86541-56-2.
  • Sviluppo tecnologico e ricerca in Sardegna: dagli appalti per le reti telefoniche ad Internet, in G. Atzei – M. Contu – R. Callia – M. G. Manis, La Fiom Cgil Territoriale di Cagliari. Storia di un Sindacato di categoria. Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, Meta Edizioni, Roma 2008, pp. 191-219, ISBN 978-88-86541-56-2.
  • La vertenza finale della Fas, in G. Atzei – M. Contu – R. Callia – M. G. Manis, La Fiom Cgil Territoriale di Cagliari. Storia di un Sindacato di categoria. Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, Meta Edizioni, Roma 2008, pp. 221-239, ISBN 978-88-86541-56-2.
  • Vertenze e rapporti sindacali nella Remosa, in G. Atzei – M. Contu – R. Callia – M. G. Manis, La Fiom Cgil Territoriale di Cagliari. Storia di un Sindacato di categoria. Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, Meta Edizioni, Roma 2008, pp. 241-255, ISBN 978-88-86541-56-2.
  • G. Atzei, Il tempo libero dei minatori. Storie di sport e dopolavoro nella miniera di Monteponi, Associazione Erminio Ferraris, Iglesias 2008.
  • L’immigrazione imprenditoriale nell’iglesiente: la ditta Boldetti, in C. Dau Novelli (a cura di), Alle origini della rinascita. Classi dirigenti e bonifiche nella Sardegna contemporanea, AM&D, Cagliari 2007, pp. 156-203, ISBN 978-88-95462-09-7.
  • G. Atzei – M. G. Manis, Guspini e il fenomeno dell’emigrazione in Argentina dagli anni Venti agli anni Cinquanta, in M. Contu (a cura di), L’emigrazione sarda in Argentina e Uruguay (1920-1960). I casi di Guspini, Pabillonis, Sardara e Serrenti, Centro Studi SEA, Villacidro 2006, pp. 145-212, ISBN 88-90106-75-1.
  • L’emigrazione guspinese nelle Americhe attraverso le schede anagrafiche del comune di Guspini, in M. Contu (a cura di), L’emigrazione sarda in Argentina e Uruguay (1920-1960). I casi di Guspini, Pabillonis, Sardara e Serrenti, Centro Studi SEA, Villacidro 2006, pp. 257-264, ISBN 88-90106-75-1.
  • Le miniere del Guspinese in quattro relazioni di Pietro Belly (1760/1763), in R. Callia – M. Contu (a cura di), Storia dell’industria mineraria nel Guspinese Villacidrese tra XVIII e XX secolo. Vol. I: il Settecento, Centro Studi SEA, Villacidro 2006, pp. 149-171, ISBN 88-90106-74-3.
  • La formazione di una élite operaia: il caso minerario, in C. Dau Novelli (a cura di), La società emergente. Élite e classi dirigenti in Sardegna fra Otto e Novecento, AM&D, Cagliari 2003, pp. 249-291, ISBN 88-86799-75-6.