Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino
CV
Istruzione
1997 Laureata all’Università degli Studi di Torino con 110/110 cum laude. Relatore Prof. Nicola Tranfaglia,
2003 Dottore di ricerca in ‘Storia della Società Europea’ presso l’Università Statale di Milano.
Titolo della tesi: I Bauern- und Landarbeiterräte nella crisi rivoluzionaria del 1918-1920. Tutors Proff. Gustavo Corni, Brunello Mantelli, Roberto Romano. Giudizio finale: eccellente
Coordinamento di progetti
2006-2008 Coordinatrice con il Prof. Gian Enrico Rusconi del gruppo di ricerca interdisciplinare ‘Le relazioni tra Italia e Germania dopo il 1989’ presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Kessler di Trento
2021-2023 Coordinatrice del progetto di ricerca "Il Partito comunista italiano e le donne 1921-1991", Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci di Torino
Incarichi di ricerca
2003 borsista postdoc presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Kessler di Trento
2005 borsista postdoc presso il Centro di Studi del Pensiero Politico della Fondazione Luigi Firpo di Torino
2006-2012 ricercatrice a tempo determinato presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Kessler di Trento
2013 assegnista di ricerca presso l’IMT Institute for Advanced Studies of Lucca
Aprile 2017-Aprile 2019 Marie Curie Research Fellowship presso Queen Mary University of London
2019-2020 Research Fellow in 20th Century European History, German Historical Institute of London
2022 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino
Visiting Fellowship
Sett./Ott. 2006 Institut fuer Zeitgeschichte di Monaco
Nov.2013/Genn. 2014 Johannes Gutenberg Universität Mainz
Ott./Dic. 2020 Simone Veil Fellowship - Ludwig Maximilian Universität Monaco
Gruppi di ricerca
Dal 1998 è stata coinvolta in diversi gruppi di ricerca coordinati dall’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Torino, dall’Istituto Piemontese Antonio Gramsci di Torino, dall’Università degli Studi di Torino e dalla Freie Universität di Berlino. Tra i temi affrontati, si ricordano la modernizzazione a Torino dopo il 1945, la storia del Partito comunista italiano a Torino, la storia della deportazione dall’Italia occupata e le relazioni tra il Partito Tedesco di Unità Socialista e i partiti comunisti europei.
Dal 1999 ha inoltre partecipato a numerosi convegni in Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia.
Dal 2009 al 2014 è stata membro del Comitato di Coordinamento di Storie In Movimento
Dal 2011 al 2021 è stata Vice-Presidente e membro del Direttivo della Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca (Siscalt)
Interessi di ricerca
- Storia della Germania e dell'Italia nel XX secolo
- Storia della sessualità
- Relazioni politiche e culturali tra Italia e Germania di 8 e 900
- Storia del Partito comunista italiano
- Deportazione e pratiche di violenza nell’Italia occupata, II Guerra Mondiale
- Economie e società di montagna nel XIX e XX secolo
Monografie
- La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi, Carocci, Roma, 2020 (finalista Premio Acqui Storia 2021)
- La Prussia tra reazione e rivoluzione 1918-1920. La riorganizzazione degli interessi agricoli tra esperienze consiliari e modelli corporativi, Silvio Zamorani, Torino, 2004 (=Collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino)
Curatele
di volumi e riviste
- Fiammetta Balestracci/Catia Papa (a cura di), L'Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019
- Fiammetta Balestracci/Pietro Causarano (a cura di), Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali tra mondo tedesco e mondo italiano, secoli XIX e XX, FrancoAngeli, Milano, 2018
- Fiammetta Balestracci/Giovanni Pietrangeli (a cura di), Alte Quote. Economie e società di montagna nella storia contemporanea, Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale, n. 43, 2017
- Fiammetta Balestracci/Ferruccio Ricciardi (a cura), Il nome della cosa. Classificare, schedare, discriminare, Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale, 29, 2012
Articoli e contributi in volumi
- La nazione divisa. La Germania tra doppia statualita' e democratizzazione incompiuta, in: P. Adamo et al. (a cura di), Forme e Metamorfosi della Rappresentanza Politica, Accademia University Press di Torino, Torino, 2019, 124-137
- Le rivoluzioni sessuali degli anni Settanta in Italia: storia, narrazioni e metodologie, in: F. Balestracci/ C. Papa (a cura di), L'Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, 165-187
- Il Partito comunista italiano e le trasformazioni politico-culturali degli anni Sessanta/Settanta: la questione del divorzio, in: Culture libertarie e politica italiana negli anni Sessanta e Settanta, a cura di Eugenio Capozzi, Ricerche di storia politica, 1, 2019, 23-36
- The influence of American sexual studies on the 'sexual revolution' of Italian women, in: Ann-Katrin Gembries, Theresia Theuke, Isabel Heinemann (edd), Children by Choice? Changing Values, Reproduction and Family Planning in 20th Century, Oldenbourg, Munich, 2018, 145-161
-"Mrs. Orgasmo? C'è una signora che aspetta": la scoperta della sessualità femminile tra scienza e pensiero radicale, in: Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea, 15-16, 2017, 153-178
- Rastrellamenti e deportazione in KL nell'Italia occupata, in: L'Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali. Il libro dei deportati, a cura di Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, 4 Vol., Mursia, Milano, 2015, 565-726
- Prozesse der Re-Normativierung in Italien. Normative Vorstellungen von der Familie in der Kommunistischen Partei Italiens (1964-1974), in: Bernhard Dietz, Christopher Neumaier, Andreas Rödder, (a cura di), Gab es den Wertewandel? Neue Forschungen zum gesellschaftlich-kulturellen Wandel seit den 60er Jahren, Oldenbourg, München, 2014, 247-268
- Potere politico e norma sociale in Italia negli anni Sessanta e Settanta/ Politische Macht und soziale Norm in Italien in den 60er und 70er Jahren, in: Oltre il moderno?/Nach der Moderne?, Thomas Großbölting, Massimiliano Livi e Carlo Spagnolo (a cura di), Il Mulino/Duncker&Humblot, Berlin/Bologna, 2014
- Il PCI, il divorzio e il mutamento di valori, in: Studi Storici, 4, 2013, 989-1021
- Zeitgeschichte: nuove interpretazioni sulla RFT, in: Il mestiere dello storico, 2, 2013, 4-14
- Zwischen ideologischer Diversifikation und politisch-kulturellem Pragmatismus. Die Beziehung zwischen der Partito Comunista Italiano und der SED (1968-1989), in: Arnd Bauerkämper e Francesco Di Palma (Hrsg.), Bruderparteien jenseits des Eisernen Vorhangs. Die Beziehungen der SED zu den kommunistischen Parteien West- und Südeuropas (1968-1989), Ch. Links, Berlin 2011, 167-185
- Cyberpunk. Le reti alternative tra Italia e Germania, in: Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale, 21, 2010, 8-23