Cerca

BALZANI Roberto

roberto.balzani@unibo.it

BIOGRAFIA

Roberto Balzani
Nato a Forlì il 21.08.1961

Attuale posizione accademica
Professore ordinario, SSD M-STO/04, Storia contemporanea, Settore concorsuale 11/A3, presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI).

Carriera scolastica e accademica
Diplomato presso il Liceo ginnasio “G.B. Morgagni” di Forlì nel 1980 (60/60); laureato presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze nel 1985 (110/110 e lode); borsista presso l’Istituto Universitario Europeo di S. Domenico di Fiesole, Dipartimento di Storia e Civiltà (1986-1989); ricercatore di ruolo di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze (1992); trasferito all’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia (1995). Negli anni 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99 ottiene la supplenza del corso di Storia contemporanea attivato presso il Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, poi Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. Nel gennaio 2000 vince l’idoneità a professore associato e in marzo viene chiamato dalla sua Facoltà, Conservazione dei Beni Culturali. Ottenuta nel 2004 l’idoneità all’ordinariato, nella primavera 2005 viene chiamato come Professore straordinario di Storia contemporanea presso la medesima Facoltà; è Professore ordinario dal 2008. Afferisce attualmente al Dipartimento di Storia Culture Civiltà. E’ stato Preside della Facoltà di Conservazione di Beni culturali (2008-2009). Presiede il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna dal novembre 2015 e dal 2017 è referente scientifico dell’Archivio Storico di Unibo.

Ulteriori esperienze e incarichi
Le esperienze maturate, al di là della vita accademica, riguardano tanto il settore delle istituzioni culturali, quanto il mondo delle Fondazioni bancarie e delle Fondazioni culturali, quanto, infine, l’ambiente amministrativo vero e proprio. Fra il 1992 e il 1996 ha fatto parte del Consiglio d’amministrazione della Fondazione “Spadolini – Nuova Antologia” di Firenze, chiamatovi dal fondatore, Giovanni Spadolini. Fra il 1994 e il 1997, ha fatto parte del consiglio direttivo della Società italiana per lo studio della Storia contemporanea (Sissco), sotto la presidenza di Claudio Pavone. E’ stato membro del comitato scientifico dell’Istituto di ricerca “Carlo Cattaneo” di Bologna. E’ stato membro del consiglio direttivo della Società di Studi Romagnoli (1994-2005) e del consiglio generale della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì per due mandati (2001-2009). Dal 2005 al 2009, è stato membro del consiglio d’amministrazione dell’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena. Dal 2008 al 2009 è stato componente del consiglio d’amministrazione dell’IBC Emilia-Romagna, sotto la presidenza di Ezio Raimondi. Ha fatto parte della direzione della rivista “Memoria e Ricerca” e della redazione della rivista “Contemporanea”. Fa parte del comitato di direzione della rivista del Risorgimento e di Storia contemporanea “Il Risorgimento” di Milano. Fa parte del comitato editoriale della rivista di storia e storiografia online “Storia e Futuro”. Collabora al supplemento letterario domenicale del “Sole 24 Ore”. Dal 2009 al 2014 è stato Sindaco del Comune di Forlì.
Dal luglio 2016 fa parte del Comitato Scientifico della Società “Dante Alighieri” (Roma). Dal maggio 2017 è presidente dell’Istituto per i Beni Ambientali, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. Dall’aprile 2017 fa parte del Gruppo di Lavoro ANVUR – Terza Missione per la redazione e la verifica della Scheda SUA-RD.

PUBBLICAZIONI

Bibliografia selezionata (dal 2008)   Sull’Ottocento e sul Novecento Cavour e le vie della guerra, in M. Isnenghi, (sotto la direzione di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, Utet, 2008, pp. 342-356; Il sacrificio patriottico nel Risorgimento, in O. Janz, L. Kinkhammer (a cura di), La morte della patria, Donzelli, Roma, 2008, pp. 3-21; Le generazioni del Risorgimento, in M.L. Betri (a cura di), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Carocci Editore, 2010, pp. 33-40; R. Balzani, A. Varni (a cura di), La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, Roma-Bari, Laterza, 2012; R. Balzani, A.Arisi Rota, Discovering Politics: Action and Recollection in the First Mazzinian Generation, in S. Patriarca, L. Riall (eds.), The Risorgimento Revisited. Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy, London-New York, Palgrave Macmillan, 2012, pp. 77-96; La democrazia e l’”atmosfera” moderna nell’Italia giolittiana (1901-1914), in Romano Ugolini (a cura di), Prima della tempesta. Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale (1901-1914), Atti del LXVI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Roma, 23-25 ottobre 2013), Roma, Ist. per la storia del Risorgimento italiano, 2015, pp. 225-236;  I partiti nella costruzione dello stato italiano, 1848-1870, in P. Pombeni (a cura di), Storia dei partiti italiani. Dal 1848 a oggi, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 11-31; La politica postuma di Tullo Massarani, in Maurizio Bertolotti (a cura di), Tullo Massarani. Un patriota ebreo da Mantova a Milano, Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 2016, pp. 57-68; Storiografia e cicli politici? Le alterne relazioni centro/periferia influiscono sulla ricerca?, in R.P. Uguccioni (a cura di), Storia e piccole patrie. Riflessioni sulla storia locale, Ancona, il lavoro editoriale, 2017, pp. 34-53; Le unificazioni tardive: Germania e Italia, in Storia dell’Europa e del Mediterraneo, III, sez. VI, a cura di G. Corni, vol. XV, Stati, nazioni, politica, Roma, Salerno editrice, 2017, pp. 95-122; 1814-1816: fra Murat, gli Austriaci e gli Inglesi. Dinamiche militari-diplomatiche e strategie municipali in Romagna, in R. De Lorenzo (a cura di), 1815. Murat e la battaglia di Occhiobello, Rovigo, Associazione  Culturale Minelliana, 2017, pp. 91-101.   Sulla memoria culturale Urban Toponomy, Cultural Memory and the World Wars, in E. Lamberti, Vita Fortunati (ed.), Memoires and Representations of War. The Case of World War I and World War II, Amsterdam-New York, Rodopi, 2009, pp. 89-101; La Romagna, in Viaggio in Italia, a cura di G. Viesti e B. Simili, in “Il Mulino”, 6/2017, pp. 199-202.     Sul patrimonio culturale Dalla memoria alla tutela: percorsi nel “paesaggio italico” fra Ottocento e Novecento, in A. Emiliani, C. Spadoni (a cura di), La cura del bello. Per Corrado Ricci, Milano, Electa, 2008, pp. 310-323; Fra arte antica e industrie nuove. Gaetano Ballardini e la tutela del patrimonio culturale, in  J. Bentini (a cura di), Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Torino, Allemandi, 2008, pp. 81-88; Carducci e il “volto amato della patria”, in A. Bruni, F. Garavini (a cura di), La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori, Bologna, Clueb, 2009, pp. 285-301; R. Balzani (a cura di), L’arte contesa nell’età di Napoleone, Pio VII e Canova, Milano, Silvana Editoriale, 2009; Il Municipio come luogo del patrimonio, in S. Pezzoli, A. Zanelli (a cura di), I municipi e la nazione. I palazzi comunali dell’Emilia Romagna fra patrimonio, storia e società, Bologna, ed. Compositori, 2012, pp. 11-26; Trasformazione e persistenza. Il patrimonio a fondamento dello stato moderno, in C. Spadoni (a cura di), Il Bel Paese. L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli al Futurismo, Genova, Sagep, 2015, pp. 31-41; R. Balzani (a cura di), I territori del patrimonio. Dinamiche della patrimonializzazione e culture locali (secoli XVII-XX), Bologna, Il Mulino, 2015; Vis polemica. Gli intellettuali e la rappresentazione del patrimonio fra ‘800 e ‘900, in I. Favretto, M. Pilutti Namer (a cura di), Tra Roma e Venezia, al cultura dell’antico nell’Italia dell’Unità. Giacomo Boni e i contesti, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2016, pp. 3-14; L’Italia nella “lunga età” napoleonica: il patrimonio fra geografie, eventi, istituzioni (1796-1821), in V. Curzi, C. Brook, C. Parisi Presicce, Il Museo Universale. Sal sogno di Napoleone a Canova, Milano, Skira, 2016, pp. 25-31; Il futuro dei musei universitari. Una proposta, in “Annali di storia delle Università italiane”, 20, 1/2016, pp. 91-93; Il Vittoriano. Le molte vite di un monumento, in E. Pellegrini (a cura di), Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano, Napoli, Prismi, 2017, pp. 99-107.   Manuali per i licei (con R. Savigni e A. Chiavistelli), L’Argomentazione storica, I-III, Milano, Rizzoli – La Nuova Italia, 2018.   Sull’esperienza amministrativa Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco, Bologna, Il Mulino, 2012.