Cerca

BARILE Alessandro

alessandro.barile1984@gmail.com

BIOGRAFIA

Storico e sociologo, Primo ricercatore presso l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, dove coordino l’area di ricerca “Territorio e società”. Mi occupo di storia dell’Italia repubblicana, in particolare storia del Partito comunista italiano, dei movimenti politici degli anni sessanta e settanta, delle nuove forme della partecipazione politica degli anni ottanta e novanta, dei fenomeni populisti. Mi occupo anche di studi urbani, in particolare di studi sulla città globale e dei processi di gentrificazione a Roma. Per l’editore Carocci dirigo la collana “Territorio e società”. Coordino i lavori redazionali della “Rivista di Studi Politici”,  e partecipo ai lavori redazionali delle riviste “Zapruder”, “Materialismo storico” e “Historia magistra”. Per la rivista di storia contemporanea “Diacronie” curo la rubrica “ControVersa”. Collaboro alla Commissione rassegna stampa della Sissco. Tra le mie ultime monografie, segnalo “Una disciplinata guerra di posizione. Studi sul Pci” (FrancoAngeli 2024) e “Rossana Rossanda e il Pci” (Carocci 2023).

PUBBLICAZIONI

  • Barile, Rossana Rossanda e il Pci. Dalla battaglia culturale alla sconfitta politica (1956-1966), Carocci, Roma 2023;
  • Barile, Canzonette alla sbarra. Il comunismo italiano tra rock and roll e Sanremo (1956-1964), «Diacronie. Studi di Storia contemporanea», 53, 1/2023, pp. 51-72;
  • Barile, Prefazione, in S. Lovi, Viaggio al centro del complottismo, Apes, Roma 2023, pp. 9-15;
  • Barile, Roma da capitale inevitabile a metropoli inadeguata. Riflessioni a partire dal saggio di Vittorio Emiliani, Roma capitale malamata, «Newsletter dell’Osservatorio sulla Città Globale», gennaio 2013, pp. 34-39;
  • Barile, Introduzione, in D. Tranquilli, A. Morandi, T. Rea, Il ritorno del partito. Ascesa e crisi dell’antipolitica in Italia, Apes, Roma 2023, pp. 9-15;
  • Barile, Il Pci tra crisi del realismo e rifiuto dell’avanguardia (1955-1959), «Predella. Journal of Visual Arts», n. 52, 2022, pp. 107-116;
  • Barile, L. Alteri, New Conflicts in the Global City: the “Decorum Battle”, «Journal of Mediterranean Knowledge», n. 7 (2), 2022, pp. 217-235;
  • Barile, Il secolo breve del comunismo italiano. Il ricordo pubblico del Partito comunista italiano a un secolo dalla sua fondazione (1921-2021), «Qualestoria. Rivista di Storia contemporanea», n. 1, giugno 2022, pp. 251-266;
  • Barile, L’indecifrabile genealogia degli anni Settanta, «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane», n. 1/2022, pp. 360-371;
  • Barile, L’antieuropeismo comunista tra ideologia, geopolitica e sovranità economica (1944-1959), «Diacronie. Studi di Storia contemporanea», n. 50/2022, pp. 49-63;
  • Barile, Rossanda e la politica culturale del Pci negli anni Sessanta, «Critica marxista», n. 1/2022, pp. 45-52;
  • Barile, Il comunismo impossibile. Tradizione e innovazione negli anni Sessanta: tracce di un «appuntamento mancato», «Historia Magistra. Rivista di storica critica», n. 35/2021, pp. 87-106;
  • Barile, Tradizione operaia e anticapitalismo. Nuova sinistra e Pci nel lungo Sessantotto, in M. Thirion, E. Santalena, C. Mileschi (a cura di), Contratto o rivoluzione! L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia, «Biblioteca di Historia Magistra», 8/2021, pp. 49-61;
  • Barile, O. Ovidi (a cura di), Alta fedeltà, «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale», n. 55, luglio 2021;
  • Barile, O. Ovidi, Le verità nascoste. Intrecci e inganni fra storia e letteratura, in «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale», n. 55, luglio 2021, pp. 4-12;
  • Barile, Il Pci e gli intellettuali. Note sul rapporto tra il partito comunista e la cultura italiana (1945-1968), «Rivista di Studi Politici», n. 1/2021, pp. 67-87;
  • Barile, La questione nazionale e la sinistra sovranista, «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane», Università di Urbino – Dipartimento di Studi Umanistici, n. 1/2021 (Vol. X), pp. 336-343;
  • Barile, La violenza politica nella cultura letteraria. Accenni a partire dal caso russo, in L. Alteri, X. Chiaramonte, A. Senaldi (a cura di), Politica e violenza. Teorie e pratiche del conflitto sociale, Meltemi, Milano 2021, pp. 143-165;
  • Barile, Le cicatrici della città post-pandemica. La pandemia come vettore di nuove pratiche di esclusione urbana, «Rivista di Studi Politici», n. 3-4/2020, pp. 115-124;
  • Barile, L. Alteri, Mobilità e conflitti: la trasformazione della società urbana fra turismo e migrazioni, «Scritture Migranti», Viaggio e sconfinamenti, a cura di Emanuela Piga Bruni e Pierluigi Musarò, n. 14/2020, pp. 179-203;
  • Barile, Una “eretica disciplinata”. Rossana Rossanda dirigente comunista, «Historia Magistra. Rivista di storia critica», n. 34/2020, pp. 10-20;
  • Barile, Tradition ouvrière et anticapitalisme. Quelques notes sur la convergence manquèe entre le communisme «officiel» et les mouvements anticapitalistes dans l’Italie des annèes Soixante, «Cahiers du mouvement ouvrier», ISSN 1287-25-58, n. 86, online, 6 dicembre 2020;
  • Barile (a cura di), Il secondo tempo del populismo, Momo edizioni, Roma 2020;
  • Barile, Fascismo, populismo o “resistenze”? Note per la comprensione della critica reazionaria alla democrazia liberale, in A. Barile (a cura di), Il secondo tempo del populismo, Momo edizioni, Roma 2020, pp. 5-14;
  • Barile, I vizi e le virtù del determinismo marxiano, «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane», Università di Urbino – Dipartimento di Studi Umanistici, n. 1/2020 (Vol. VIII), pp. 58-69;
  • Barile, Roma simbolo e contraddizione. Cenni sulla particolare morfologia urbana e sociale della Capitale, «Rivista di Studi Politici», n. 1/2020, pp. 228-245;
  • Barile, L. Alteri, L. Raffini, Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza, Derive Approdi, Roma 2019;
  • Barile, F. Erbosi, Contro il logorio del romanzo postmoderno, «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale», n. 50, novembre 2019, pp. 150-158;
  • Barile, Una megalopoli di 20 kmq. Flussi di popolazione e crisi amministrativa: accenni di una relazione decisiva, «Newsletter dell’Osservatorio sulla Città Globale», ottobre 2019, pp. 8-10;
  • Barile, L. Alteri, Marxism and the National Question within the Crisis of Europeanism, in P. Sànchez Leòn (coordinaciòn), Karl Marx y la crìtica de la economìa polìtica. Contribuciones a una tradiciòn, editorial Pamiela, Arre (Navarra) 2019, pp. 164-186;
  • Barile, Realismo ed etica in Lenin, «Critica marxista», n. 6/2018, pp. 55-59;
  • Barile, Frammenti della città disfatta. Il caso della Tiburtina Valley a Roma, «Rivista di Studi Politici», n. 3-4/2018, pp. 322-339;
  • Barile, Spazio gentrificato e share economy. Caratteri di una relazione inevitabile, «Newsletter dell’Osservatorio sulla Città Globale», luglio 2018, pp. 7-11;
  • Barile, Metropoli globale e crisi della cittadinanza, «Rivista di Studi Politici», n. 1/2018, pp. 133-159;
  • Barile, P. De Nardis, Il ritorno della questione nazionale, «Critica marxista», n. 1/2018, pp. 50-59;
  • Barile, Unione europea e questione nazionale nel pensiero marxista, «Rivista di Studi Politici», n. 1/2017, pp. 135-165;
  • Barile, D. Ruggieri, Pietro Secchia. Rivoluzionario eretico, Bordeaux edizioni, Roma 2016;
  • Barile, Il senso della Guerra civile spagnola, ottant’anni dopo, «Rivista di Studi Politici», n. 1/2016, pp. 55-68;
  • Barile, La storia sociale di Michail Kol’cov, in G. Marchetti (a cura di), Diario della Guerra di Spagna, Pgreco edizioni, Milano 2016, pp. 485-498;
  • Barile, Una donna nella rivoluzione: il Novecento dimenticato di Dolores Ibàrruri, in C. Armati, F. Petrocelli (a cura di), No Pasaràn!, Red Star Press, Roma 2015, pp. 115-120;
  • Barile, S. Hassan, Dallo Stato-nazione allo Stato post-nazionale perché è oggi impossibile pensare a una politica socialdemocratica, «Rivista di Studi Politici», n. 3/2015, pp. 119-128;
  • Barile, Il fronte rosso. Storia popolare della Guerra civile spagnola, Red Star Press, Roma 2014.

 

Recensioni

La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale 1928-1938 (Gabriele Mastrolillo), in «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane», n. 2/2022 (vol. XIII), pp. 461-463; Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia, (Stefano Bartolini, Pietro Causarano, Stefano Gallo), in «Il mestiere di storico», XIII, n. 1/2021, p. 170; Extrastatecraft: The Power of Infrastructure Space (Keller Easterling), in «Partecipazione e Conflitto», n. 2/2022, pp. 505-506; I miei anni a Mosca. Memorie di un comunista italiano (Antonio Rubbi), in «Storia e problemi contemporanei», n. 86/2021, pp. 180-182; Rivoluzione. 1789-1989. Un’altra storia (Enzo Traverso), in «Historia Magistra», n. 36/2021, pp. 89-91; Marx in Italia (Francesco Giasi, Marcello Mustè), in «Rivista di Studi Politici», n. 1/2021, pp. 211-215; La teoria politica di Marx (Michele Prospero), in «L’ospite ingrato. Rivista online del centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini», online, 17 febbraio 2022; La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi (Corrado Claverini), in «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane», Università di Urbino – Dipartimento di Studi Umanistici, n. 2/2021 (vol. XI), pp. 396-398; 1849. I guerrieri della libertà (Valerio Evangelisti), in «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale», n. 55, luglio 2021, pp. 216-218; I dieci anni che sconvolsero il mondo (Raffaele Sciortino), in «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» n. 53, novembre 2020, pp. 190-191; Non è un quartiere per ricchi (Miquel Fernandez), in «Rivista di Studi Politici», n. 4/2019, pp. 212-216; La politica e la costruzione del popolo (“Popolo chi?”, N. Bertuzzi, C. Caciagli, L. Caruso), in «Newsletter dell’Osservatorio sulla Città Globale», ottobre 2019, pp. 31-34; Il consenso all’epoca del terrorismo (Philippe Godard), in «Rivista di Studi Politici», n. 1/2019, pp. 219-224; Fuori Raccordo. Abitare l’altra Roma (Carlo Cellamare), in «Rivista di Studi Politici», n. 3-4/2018, pp. 352-357; Città e democrazia (Carlo Olmo), in «Rivista di Studi Politici», n. 2/2018, pp. 149-152; Il dovere di uccidere. Le radici storiche del terrorismo (Vittorio Strada), in «Rivista di Studi Politici», n. 1/2018, pp. 263-266.