Alberto Basciani (1968) si è laureato nel 1993 in Lettere presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito nel 1999 il Dottorato di Ricerca in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Geografía e Historia dell’Università “Complutense” di Madrid.
POSIZIONE ACCADEMICA: Professore Associato di Storia dell’Europa Orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. Settore scientifico M/STO-03. Titolare dei seguenti corsi magistrali: Storia Della Russia Sovietica e Post-Sovietica (8 CFU) e Storia dei Balcani in età contemporanea (8 CFU). Membro del collegio docenti del Dottorato di Scienze Poitiche dell’Università Roma Tre; dal 2014 al 2017 è stato delegato del Rettore per i rapporti con i paesi dell’Europa orientale e la Russia.
Novembre 2013 Abilitazione Scientifica nazionale – Primo quadrimestre: abilitato, con parere unanime dalla Commissione giudicatrice, alla II Fascia (professore associato) nel settore scientifico-disciplinare 11/A3 (Storia contemporanea).
Novembre 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale – Primo quadrimestre: abilitato alla II Fascia (professore associato) nel settore scientifico-disciplinare 11/A2 (Storia moderna)
Luglio 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale – Secondo quadrimestre: abilitato con parere unanime della Commissione alla I Fascia (professore ordinario) settore concorsuale 11/A3 (storia contemporanea).
AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE: Segretario e responsabile scientifico del sito web dell’Associazione Italiana di Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale (www.aisseco.org), membro dell’Associazione Italiana di Studi del Sud Est Europeo (AISSEE), della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) e del Centro Romeno Italiano di Studi Storici (CeRISS), dell’unità di ricerca n. 1 dell’Università Roma Tre del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-orientale (CISUECO), dell’Associazione Italiana di Romenistica (AIR). Membro del Comitato Scientifico di: “Balcanica. Annual of the Institute for Balkan Studies”, “Nuova Rivista Storica”, “Krypton. Potere, Identità, Rappresentazioni”, “Journal of Diplomacy. An Eastern European Perspective”, “Annals of Ovidius” University from Constanţa, Romania, History Series, “Historical Yearbook” Bucarest-Constanza, nonché della collana “Mappamondi” casa editrice Aracne.Membro e fondatore del Centro di ricerca interdipartimentale sull’Europa centro-orientale, la Russia e l’Eurasia (C.R.I.E.C.O.R.E.) Un. Roma Tre.
Monografie:
1. L’illusione della modernità. Il Sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 489
Recensioni:
Vojislav G. Pavlović, “Balcanica – Annual of the Institute for Balkan Studies”, XLVII, 2016, pp. 379-380.
Remus Tanasã, “East European Journal of Diplomatic History”, 3, 2016, pp. 267-269.
Giampaolo Conte, “The Journal of European Economic History”, 1, 2017, pp. 114-116.
Stefano Santoro, “Passato&Presente”, 102, 2017, pp. 177-179.
Ion Carjã, “Transylvanian Review”, Vol. XXVI, 4, 2017, pp. 155-158.
Luca Riccardi, “Il Mestiere di Storico”, 2, 2017, p. 109.
Octaviana Jianu, “Arhivele Totalitarismului”, a. XXV, nn. 3-4, 2017, pp. 303-305.
Armando Pitassio, “Ricerche di Storia Politica”, 3, 2018, pp. 343-344.
Egidio Ivetic, “Rivista Storica Italiana”, A. CXXX, 2, 2018, pp. 719-725.
2. La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania 1918-1940, Prefazione di Keith Hitchins, Roma, Aracne, 2007, pp. 413*
*Edizione in lingua romena: Dificila Unire. Basarabia și România Mare 1918-1940, prefață din Keith Hitchins, Chișinău – Bucarest , Editura Cartier, 2018, pp. 426.
Recensioni:
Giacomo Brucciani, “E-Samizdat”, Vol. V, 3, 2007, pp. 379-380.
Ştefan Delureanu, “Historical Yearbook”, V, 2008, pp. 225-228.
Alexandru-Murad Mironov, “Arhivele Totalitarismului”, 3-4, 2008, pp. 259-262.
Florin Anghel, “Slavic Review”, Vol. 68, N.2, 2009, pp. 410-411.
Virgil Paslariuc, „Pontes. Review of South East European Studies”, nr. III-IV (2009), pp. 310-321.
Victor Druta, “Il Foglio”, 10 aprile 2009.
Emanuela Costantini, “Ricerche di Storia Politica”, 2, 2009, pp. 260-262.
Mirela Tîrnă , “Revista Arhivelor/Archives Review” 86, 2009, N. 1, pp. 297-29
Emilian Galaicu-Paun (per l’ed. romena) sul sito www.europalibera.org al link https://www.europalibera.org/a/cartea-la-pachet-emilian-galaicu-paun/29117168.html
Alexandru-Florin Platon (per l’ed. romena), “Contrafort”, nn. 5-6, 2018, pp. 273-274; sul sito www.contrafort.mdhttp://www.contrafort.md/categorii/o-istorie-par-ial-i-unilateral-basarabiei-n-perioada-interbelic-alberto-basciani-dificila-
Bogdan Caranfilof (per l’ed. romena), “Arhiva Moldaviae”, X, 2018, pp. 480-484; sul sito http://bookhub.ro/dificila-unire-basarabia-si-romania-mare-1918-1940-de-alberto-basciani/#.W5eGubQyipV.facebook
Mihai Ghitulescu (per l’ed. romena) , “Revista Ramuri”, 11, 2018, pp. 90-92; sul sito http://revistaramuri.ro/index.php?id=4186&editie=149&autor=de%20Mihai%20Ghi%26%23539%3Bulescu
3. Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1919-1940, Prefazione di Francesco Guida, Cosenza, Periferia, 2001, pp. 229*
*Vincitore nel dicembre 2003 del premio d’onore nel concorso internazionale Wacław Felczak – Henryk Wereszyckiindetto dalla Società degli Storici Polacchi (PTH) e dalla Facoltà di Storia dell’Università Jagellonica di Cracovia.
Recensioni:
Lauro Grassi, “Il mestiere di storico”, 2, 2002, p.89.
Antonio D’Alessandri, “Nuova Rivista Storica” a. LXXXVII, 3, 2003, pp. 792-794.
Keith Hitchins, “Slavic Review”, Vol. 63, N. 1, 2004, pp. 66-67.
George Ungureanu, “Orizont XXI – Revistă de Istorie”, n. 2, 2004, pp. 63-66.
Curatele:
1. con Valentina Sommella e Antonio Macchia, Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Roma, Aracne, 2013, pp. 450.
Recensioni:
Silvia Corlăteanu-Granciuc, “Akademos. Revistă de ştiinţă, inovare, cultură şi artă”, 3, (34), 2014, pp. 173-177.
Evelina Martelli, L’Italia e la politica internazionale, in “Il Mestiere di Storico”, 1, 2014, pp. 106-107.
Antonio Carioti (scheda) sul “Corriere della Sera” 4 ottobre 2014.
2. con Roberto Ruspanti, La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione 1918-1920, Trieste, Beit, 2010, pp. 255.
Recensioni:
Armando Pitassio, “Il Mestiere di storico”, 2, 2011, p.182.
3. con Antonio D’Alessandri, Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010, pp. 221.
Recensioni:
Fabrice Jesné, “Balkanologie”, XII, 1, 2010 file:///C:/Users/alberto/Downloads/balkanologie-2161-vol-xii-n-1-basciani-alberto-d-alessandri-antonio-balcani-1908-alle-origini-di-un-secolo-di-conflitti.pdf
Egidio Ivetic, “Ricerche di storia politica” 14, 2011, pp. 103-104.
Fabio Giomi, “Il Mestiere di storico”, 1, 2011, p. 105.
Fabrizio Rudi, “Clio”, 48, 2, 2012, pp. 358-362.
4. Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell’Europa Centro-Orientale, Roma, Philos, 2005, pp. 173.
5. con Angela Tarantino, L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3 settembre, 2004, “Romània Orientale” a. XVII, 2004, pp. 227.
Saggi:
2018
Un errabondo alla scoperta di Bucarest. Patrick Leigh Fermor e le meraviglie della capitale romena, in: “Romània Orientale”, a. XXXI, 2018, pp. 17-30.
Un testimone del secolo breve. Il percorso umano e intellettuale di uno storico: il docufilm “Ştefan Delureanu, una storia, la Storia.” in Raluca Tomi (ed.), Ştefan Delureanu: un mazzinian român. Articole, evocări, restituiri, Bucarest, Pavesiana, 2018, pp. 147-158.
2017
L’Italia liberale e l’espansione economica nel Sud-est Europa. Alcuni aspetti della Compagnia di Antivari (1906-1911), in Emanuela Costantini – Paolo Raspadori (a cura di), Prove di imperialismo. Espansionismo economico italiano oltre l’Adriatico a cavallo della Grande guerra, Macerata, Quaderni monografici di “Proposte e Ricerche”, 41, 2017, pp. 73-88.
Un fronte a parte? La Grande guerra nel Sud-est dell’Europa: una riflessione storiografica, in “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900”, a. XX, n.1 gennaio – marzo 2017, pp. 147-159.
The Italian Diplomacy and the End of the Reign of Alexandru Ioan Cuza (1866), in Janusz Pezd – Stanisław Pijaj (eds.), Europa Środkowa, Bałkany i Polacy Studia o arowane Profesorowi Antoniemu Cetnarowiczowi, Kraków, 2017, pp. 267-273.
Tra armistizio e pace separata (dicembre 1917- maggio 1918). Romania e Italia nell’ultimo anno di guerra. In “Quaderni della Casa Romena di Venezia”, a. XII, 2017, pp. 101-117.
2016
Romania and the Rapprochement between Italy and Yugoslavia, in Massimo Bucarelli, Luca Micheletta, Luciano Monzali, Luca Riccardi (eds), Italy and Tito’s Yugoslavia in the Age of International Détente, Bruxelles, Peter Lang, 2016, pp. 99-114.
La diplomazia italiana e la cortina di ferro nel Sud-est dell’Europa. Osservazioni e reazioni su una realtà inedita tra sovietizzazione e scisma titino. (1944-1948), in “Études Balkaniques”, a. LII, 4, 2016, pp. 561-580.
2015
La storiografia romena postcomunista e la storia della dittatura comunista in Romania, in “Mondo Contemporaneo”, 1, 2015, pp. 173-196.
Il fronte dell’Est. Da Belgrado a Budapest la lunga guerra in Europa sud-orientale 1914-1919, in “Il Veltro”, a. LIX, 1-6, 2015, pp. 17-31.
Successo e appannamento dell’immagine di Nicolae Ceauşescu in Italia 1964-1989, in Antonio D’Alessandri – Francesco Guida (a cura di), L’Europa e il suo Sud–est. Percorsi di ricerca. Contributi italiani all’XI Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud–est Européen, Sofia 31 agosto – 4 settembre 2015, Roma, Aracne, 2015, pp. 67-78.
Irredentismo e diplomazia nel Regno di Romania e la questione della Bessarabia, in Fabio Todero (a cura di), L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra, Vol. II, Trieste, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, 2015, pp. 407-430.
“La fine del regno del terrore e dell’oppressione e l’inizio di una nuova era di civiltà e progresso”. La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 1939-1940, in Bardhyl Demiraj – Matteo Mandalà – Shaban Sinani (a cura di), STUDIME Në nderim të prof. Francesco Altimarit me rastin e 60-vjetorit të lindjes STUDI In onore del prof. Francesco Altimari in occasione del 60° compleanno, Tiranë – Tirana, Albpaper, 2015, pp. 57-70.
Posfazione e bibliografia italiana al volume di Keith Hitchins, Romania. Storia e Cultura, Trieste, Beit, 2015, pp. 353-370
2014
Los Balcanes: el avispero revisitado, desde la crisis oriental de 1908 a la Primera Guerra Mundial, in “Historia y Política”, 32, 2014, pp. 105-127.
Annus Horribilis: 1940-1941. Bessarabia between Sovietisation and Romanian Reconquest, in Gheorghe Cliveti – Gheorghe Cojocaru (eds.), Bessarabia 1812. National Problem, International Implications, – Basarabia 1812. Problemă naţională, implicaţii internaţionale, Bucharest, Editura Academiei Române, 2014, pp. 873-890.
The Ciano-StojadinovićAgreement and the Turning Point in the Italian Cultural Policy in Yugoslavia (1937-1941), in Vojilasv G. Pavlović (ed.), Italy’s Balkan Strategies (19th-20thCentury), Belgrade, Institute for Balkan Studies, 2014, pp. 199-212
2013
Screditare un sistema, delegittimare uno Stato. “La Fédération Balkanique” e la Grande Romania 1924-1932, in “Krypton. Identità, Potere, Rappresentazioni”, 2, 2013, pp. 76-85.
La Romania e il Patto Molotov-Ribbentrop, in Alberto Basciani – Valentina Sommella – Antonio Macchia (a cura di), Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Roma, Aracne, 2013, pp. 259-275.
I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un profilo, in “Nuova Rivista Storica”, Volume XCVII – Fascicolo II, 2013, pp. 503-520.
Prefazione al volume di Paul Nistor, Propagandă şi politică externă românească în secolul XX, Iaşi, Institutul European, 2013, pp. 9-11.
2012
Novite Balkani pri sreštata im s italianski diplomati i žurnalisti. Italija i obyavjavaneto na nezavisimostta na Balgărija. [I nuovi Balcani alla prova di diplomatici e giornalisti italiani. L’Italia e la proclamazione dell’Indipendenza della Bulgaria], In: Italja Balkanite i Bălgarja (1870-1919). [L’Italia i Balcani e la Bulgaria], Sofija, Iždatelstvo “Gutenberg”, 2012, pp. 75-90.
La proclamazione dell’indipendenza albanese e la stampa nazionale italiana, in “Il Veltro”, Vol. 3-6, 2012, pp. 41-60.
Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali, in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2012, pp. 91-114.
La culture et la langue italienne, moyens de pénétration politique et idéologique de l’Italie fasciste dans l’Europe des Balkans (1922-1933): Sources d’archives et nouvelle interprétation historiographique, in «PRISMI – Revue d’Études italiennes», Regards croisés entre l’Italie et l’Europe centrale et orientale, 10, 2012, pp. 232-240.
2011
From Collectivization to the Great Famine: Eyewitness Statements on the Holodomor by Refugees from the Ukranian SSR 1930-1933, in “Holodomor Studies”, vol. 3, 2011. pp. 1-27.
Misley, Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, Vol. 75, pp. 47-51.
Tra aperture e neostalinismo. Italia e Romania negli anni Sessanta e Settanta, in Italo Garzia – Luciano Monzali – Massimo Bucarelli (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani, Nardò, Besa, 2011, pp. 188-216.
Le relazioni diplomatiche fra l’Italia e i Principati romeni dalla Mica Unire al Congresso di Berlino (1861-1878), in Francesco Guida (a cura di), Italia e Romania verso l’Unità nazionale, Bucureşti, Humanitas, 2011, pp. 74-90.
Immobili di fronte al crollo. Agonia e fine del regime comunista in Romania, in Emilia Fiandra (a cura di), C’era una volta il Muro. A vent’anni dalla svolta tedesca, Roma, Artemide, 2011, pp. 111-127.
2010
La fine dell’Ungheria storica e la nascita della Piccola Intesa 1919-1921, in Alberto Basciani – Roberto Ruspanti (a cura di), La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione 1918-1920, Trieste, Beit, 2010, pp. 229-248.
Un archeologo al servizio della monarchia bulgara. La parabola politica di Bogdan Filov 1940-1944, in Francesco Guida (a cura di), Intellettuali vs democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), Roma, Carocci, 2010, pp. 111-158.
Le spericolate metamorfosi di un movimento politico. Il caso del Partito comunista rumeno 1921-1989, in Gizella Nemeth – Adriano Papo (a cura di), Quei bellissimi anni Ottanata… La transizione postcomunsita in Europa centrorientale, Roma, Carocci, 2010, pp. 89-103.
Sulla bocca del vulcano. La questione macedone dalla crisi del 1908 alle guerre balcaniche, in Alberto Basciani – Antonio D’Alessandri (a cura di), Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010, pp. 139-152 e 203-208 [note].
Alcune considerazioni sul Risorgimento italiano nei giornali romeni, in Mario di Napoli – Giuseppe Monsagrati (a cura di), Mazzini compagno di vita. Studi storici dedicati a Giuliana Limiti per il suo ottantesimo compleanno, Pisa, Domus Mazziniana, 2010, pp. 77-89.
2009
La Romania e la grande carestia ucraina del 1932-1933,in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2009, pp. 83-111.
Il Trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940-1943), in Michael Wedkind – Davide Rodogno (a cura di), Umsiedlung und Vertreibung in Europa /Spostamenti forzati di popolazioni in Europa (1939-1945), in “Geschichte und Region/Storia e Regione”, a. XVIII, 2009, n. 2, pp. 155-176.
Preparando l’annessione. La politica culturale italiana in Albania negli anni di Zog (1924-1939), in Antonio D’Alessandri – Monica Genesin (a cura di), Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico Contributi italiani al X Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Parigi 24- 26 settembre 2009, “Romània Orientale”, 22, 2009, pp. 93-108.
2008
Riformismo cecoslovacco e indipendentismo romeno, in Francesco Guida (a cura di), Era sbocciata la libertà? A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008), Roma, Carocci, 2008, pp. 115-129.
La Grande Romania e le sue periferie (1918-1940). Spunti per una riflessione storica, in ”Quaderni Vergeriani”, a. IV, 4, 2008, pp. 91-102.
L’ardua soluzione di un problema spinoso: il trattato romeno-magiaro del 1996, in “La Cittadinanza europea”, a.V, 1-2, pp. 245-261.
2007
Mazzini e la Romania, in Francesco Guida (a cura di), Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, Roma, Carocci, 2007, pp. 147-161.
Greater Romania and Soviet Revisionism. The Negotiations between Nicolae Titulescu and Maksim Litvinov, in Marta Petricioli – Donatella Cherubini (eds.), Pour la paix en Europe – For Peace in Europe, Bruxelles, Peter Lang, 2007, pp. 259-276.
La stampa romena nella prima metà dell’Ottocento, in Mira Mocan – Oana Boşca Mălin – Monica Fekete (a cura di), Confronto di canoni – confronto di identità: la Romania nel processo di riunificazione europea, in “Romània Orientale”, a. XVIII, 2005, pp. 77-86.
Il patto di non aggressione e arbitraggio tra Romania e Grecia (12 marzo 1928), in “La cittadinanza europea”, A. IV, fasc. 2, 2007, pp. 177-183.
2005
I regimi comunisti in Europa Centrale, in Alberto Basciani (a cura di), Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell’Europa Centro-Orientale, Atti del Convegno Università degli Studi Roma Tre – aprile 2004, Roma, Philos, 2005, pp. 93- 104.
2004
Les relations italo-roumaines et la ratification du Traité pour la Bessarabie (1919-1927), in Veniamin Ciobanu (Ed.), East-Central Europe and the Great Powers Politics (19 th – 20 th Centuries), Iaşi, Junimea, 2004, pp. 196-208.
La politica culturale italiana nei Balcani da Mussolini a Hitler. 1922-1933, in Alberto Basciani – Angela Tarantino (a cura di), L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3 settembre, 2004, “Romània Orientale”, a. XVII, 2004, pp. 101-122.
2003
La penetrazione culturale italiana nei Balcani nel periodo interbellico. Il caso dell’Istituto di Cultura di Bucarest, in “Annuario dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica Romena di Venezia”, a. 5, 2003, pp. 474-483.
La fragile illusione di un modello politico alternativo: La Jugoslavia di Tito 1945-1980, in Francesco Guida (a cura di), L’altra metà del continente. L’Europa centro-orientale dalla formazione degli Stati nazionali all’integrazione europea, Padova, Cedam, 2003. pp. 235-248.
2002
La contesa nazionale in Bessarabia tra rivoluzione bolscevica e Grande Romania. 1917-1924, in “Quaderni della Casa Romena di Venezia”, 2, 2002, pp. 229-248.
Le relazioni tra Bulgaria e Romania e il problema della Dobrugia dopo la Prima Guerra Mondiale. (1918-1923), in “Clio”, a. XXXVIII, 2002, n. 4, pp. 703- 726.
I prigionieri di guerra romeni nel campo di concentramento di Avezzano (AQ) durante la Prima guerra mondiale. 1916-1918, in “Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica”, a. 4, 2002, pp. 214-221
2000
La frontiera tra Bulgaria e Romania nel Basso Danubio dalla Pace di Santo Stefano alle Guerre balcaniche (1878-1913), in Vittore Collina – Marta Petricioli (a cura di), Barriera o incontro? I confini nel XX secolo, Milano, Mimesis, 2000, pp. 15-25.
1999
La Romania e il Patto di amicizia perpetua bulgaro-jugoslavo (24 gennaio 1937), in “Romània Orientale”, 12, 1999, pp.49-58.
1998
Los dos desconocidos: España y el mundo balcánico desde la Crisis Oriental hasta la Primera Guerra Mundial (1877-1919), in: “Spagna Contemporanea”, 2, VII, 1998, pp. 21-34.
1996
La stampa romena e la mancata firma dell’accordo romeno-magiaro, in Federigo Argentieri (a cura di), Il ritorno degli ex, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 145-155.
Mazzini nella stampa romena dell’Ottocento, in Giuliana Limiti (a cura di), Il Mazzinianesimo nel mondo, Vol I, Pisa, Domus Mazziniana, 1996, pp. 259-327.
Altro: