David Bernardini (1988) ha conseguito il dottorato in Storia dell’Europa presso l’Università degli Studi di Teramo. Dal dicembre 2020 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano (referente scientifico: prof.ssa Daniela Saresella). Presso lo stesso dipartimento collabora con le cattedre di Storia contemporanea e di Storia delle dottrine politiche. È inoltre titolare del laboratorio “Come si lavora in una rivista storica”.
Si occupa prevalentemente di storia politica e di storia delle culture politiche radicali dell’Europa del Novecento. Ha recentemente pubblicato saggi sul nazionalbolscevismo della Repubblica di Weimar e sull’anarchismo tra le due guerre mondiali. Attualmente si interessa anche dei movimenti e dei partiti della destra radicale italiana e tedesca nel secondo dopoguerra.
Dal 2018 fa parte della redazione della “Rivista storica del socialismo”.
Libri
“Pugni proletari e baionette prussiane”. Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar, Biblion edizioni, Milano, 2017, ISBN 9788898490813.
Contro le ombre della notte. Storia e pensiero dell’anarchico tedesco Rudolf Rocker, Edizioni Zero in condotta, Milano 2014, ISBN 978-88-95950-36-5.
Capitoli di libri/Atti di convegni
La rivoluzione al bivio: lo sguardo di Ida Mett sulla rivolta di Kronštadt [Introduzione], in Ida Mett, La Comune di Kronstadt. Crepuscolo sanguinoso dei Soviet, Biblion Edizioni, Milano, 2021, pp. 5-17.
La lotta contro la «peste bruna» dentro e fuori la Germania. Gli anarcosindacalisti tedeschi (1932-1937), in Tedeschi contro Hitler? La società tedesca tra nazionalsocialismo e Widerstand, (ed.) Federico Trocini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2021, pp. 33-48.
Berlino 1919-1926. Un nodo della rete in Gli anarchici e la Rivoluzione russa (ed.) Antonio Senta, Mimesis, Milano, 2019, pp. 141-150.
Articoli
A different antifascism. An analysis of the Rise of Nazism as seen by anarchists during the Weimar period, “History of European Ideas”, (2021), https://doi.org/10.1080/01916599.2021.1963629.
“Gli occhi sono puntati con ammirazione e speranza verso la CNT”. Gli anarcosindacalisti della Repubblica di Weimar e la Spagna (1921-1933), “Spagna contemporanea”, 28 (2019), n. 56, pp. 101-127.
Sbucciando la cipolla. Uno sguardo a ritroso sul nazionalbolscevismo lungo il Novecento, “Memoria e ricerca”, (2019), n. 2, pp. 371-391.
Señales de tormenta. El movimiento anarcosindicalista aleman entre 1930 y 1933, “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, (2018), n. 14, pp. 39-77.
Un esperimento fallito. Il caso dell’Alte Sozialdemokratische Partei (1926-1928), “Rivista storica del socialismo”, I (2016), n. 1, pp. 35-60.
Una “Fatalità tedesca”. Il pensiero nazionalbolscevico di Ernst Niekisch nella critica al nazionalsocialismo (1932), “Società e Storia”, (2013) n. 142, pp. 683-708.
Curatele
Rudolf Rocker, “Contro la corrente”, (ed.) David Bernardini e Devis Colombo, elèuthera, Milano, 2018, ISBN 9788833020235.
Recensioni (una scelta)
Recensione di: Helge Döhring, Organisierter Anarchismus in Deutschland 1919 bis 1933. Die Föderation kommunistischer Anarchisten Deutschlands (FKAD), “Rivista storica del socialismo”, V (2020), n. 2, pp. 128-130.
Recensione di: Gustav Landauer, Appello al socialismo, a cura di G. Ragona, “Rivista storica del socialismo”, V (2020), n. 2, pp. 142-144.
Recensione di: Konrad Sziedat, Erwartungen im Umbruch. Die westdeutsche Linke und das Ende des “real existierenden Sozialismus”, “Rivista storica del socialismo”, V (2020), n. 1, pp. 177-178.
Recensione di: Gaard Kets-James Muldoon (eds.), The German Revolution and Political Theory, Palgrave Macmillan, “Rivista storica del socialismo”, V (2020), n. 1, pp. 152-154.
Recensione di: Carlo De Maria, Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell’Europa del Novecento, “Rivista storica del socialismo”, V (2020), n. 1, pp. 138-141.
Recensione di: Stefano G. Azzarà, Comunisti, fascisti e questione nazionale. Germania 1923: fronte rossobruono o guerra d’egemonia?/Corrado Basile, L’«Ottobre tedesco» del 1923 e il suo fallimento. La mancata estensione della rivoluzione in Occidente, “Rivista storica del socialismo”, IV (2019), n. 2, pp. 178-181.
Recensione di: Matthew S. Adams-Ruth Kinna (eds.), Anarchism, 1914-1918. Internationalism, anti-militarism and war, “Rivista storica del socialismo”, IV (2019), n. 2, pp. 175-176.
Recensione di: G. Sacchetti, Eretiche. Il Novecento di Maria Luisa Berneri e Giovanna Caleffi, “Giornale di storia contemporanea”, XX, (2017), n. 2, pp. 216-217.
Recensione di: M. Presutto, La rivoluzione dietro l’angolo. Gli anarchici italiani e la rivoluzione messicana (1910-1914 “Giornale di storia contemporanea”, XX (2017), n. 2, pp. 213-214.
Recensione di: F. Bertolucci, A oriente sorge il sol dell’avvenire. Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa 1917-1922, “Giornale di storia contemporanea”, XX, (2017), n. 2, pp. 208-209.
Recensione di: F. Buttà, Anarchici a Milano (1870-1926): storio e interpretazioni, “Rivista storica del socialismo”, II, (2017), n. 2, pp. 151-152.
Recensione di: G. Berti, Contro la storia. Cinquant’anni di anarchismo in Italia (1962-2012), “Rivista storica del socialismo”, II, (2017), n. 2, pp. 144-146.
Recensione di: P. Adamo, L’anarchismo americano nel Novecento. Da Emma Goldman ai Black Bloc, “Rivista storica del socialismo”, II, (2017), n. 2, pp. 143-144.
Recensione di: L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, (ed.) G. Berti – C. De Maria, “Rivista storica del socialismo”, I (2016), n. 2, pp. 185-187.
Recensione di: G. Sacchetti (a cura di), “Nel fosco fin del secolo morente”. L’anarchismo italiano nella crisi di fine secolo, “Il Pensiero politico”, XLVII (2014), n. 2, pp. 283-284.