Antonio Bonatesta è ricercatore a tempo determinato di tipo B in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È dottore di ricerca in Studi storici, geografici e delle relazioni internazionali. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) dell’Università degli studi di Padova e docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Bari. Nel 2018-19 è stato associate researcher presso l’Istituto Universitario Europeo. Dal 2014 al 2018 è stato assegnista di ricerca e cultore della materia in Storia Contemporanea presso l’Università del Salento.
I suoi interessi scientifici sono prevalentemente rivolti alla storia del Mezzogiorno in età repubblicana e alla storia dell’intervento straordinario, con particolare riferimento ai nessi internazionali, alla dimensione multiscalare e al processo di integrazione europea. Ha sviluppato interessi di ricerca anche in direzione della storia dell’ambiente, studiando le politiche di infrastrutturazione idrica nella seconda metà del Novecento, e di storia culturale, attraverso tematiche come la storia delle subculture giovanili e dei consumi di massa.
Collabora, tra gli altri, con la Fondazione Gramsci Puglia e il network RICHIE (Réseau International de Jeunes Chercheurs en Histoire de l’Intégration Européenne).
Monografie
Articoli e saggi
Premi e riconoscimenti