BONATESTA Antonio

BIOGRAFIA

Antonio Bonatesta è ricercatore a tempo determinato di tipo B in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È dottore di ricerca in Studi storici, geografici e delle relazioni internazionali. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi  internazionali (SPGI) dell’Università degli studi di Padova e docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Bari. Nel 2018-19 è stato associate researcher presso l’Istituto Universitario Europeo. Dal 2014 al 2018 è stato assegnista di ricerca e cultore della materia in Storia Contemporanea presso l’Università del Salento.

I suoi interessi scientifici sono prevalentemente rivolti alla storia del Mezzogiorno in età repubblicana e alla storia dell’intervento straordinario, con particolare riferimento ai nessi internazionali, alla dimensione multiscalare e al processo di integrazione europea. Ha sviluppato interessi di ricerca anche in direzione della storia dell’ambiente, studiando le politiche di infrastrutturazione idrica nella seconda metà del Novecento, e di storia culturale, attraverso tematiche come la storia delle subculture giovanili e dei consumi di massa.

Collabora, tra gli altri, con la Fondazione Gramsci Puglia e il network RICHIE (Réseau International de Jeunes Chercheurs en Histoire de l’Intégration Européenne).

PUBBLICAZIONI

 

Monografie

  • Mezzogiorno e integrazione europea. La Puglia dall’intervento straordinario alla regionalizzazione (1957-1993), Milano, Unicopli, 2020.
  • Europa “potenza civile” e Mediterraneo. La politica comunitaria di Carlo Scarascia Mugnozza (1961-1977), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.

Articoli e saggi

  • La politica regionale comunitaria nell’“età del disordine”. Dallo “sviluppo armonioso” alle ragioni del mercato (1972-1987), in «Italia Contemporanea», n. 292, 2020, pp. 213-242.
  • La Banca europea per gli investimenti e la “comunitarizzazione” del dualismo italiano. Un esperimento difficile (1958-1973), in «Studi Storici», n. 1, 2020, pp. 129-164.
  • The ERDF and the Mezzogiorno: The Case of Apulia (1972-1992), in «Journal of European Integration History», n. 2, 2017, pp. 227-244.
  • Dal crinale del pre-ruolo, in Discutendo con Christof Dipper. Interventi di Paolo Macry, Fulvio Cammarano, Vinzia Fiorino, Antonio Bonatesta e Andrea Claudi, in «Italia Contemporanea», n. 282, 2017, pp. 260-280.
  • Gli Archivi Storici dell’Unione Europea, in «Il Mestiere di Storico», n. 2, 2019, pp. 139-140.
  • Europeizzazione e regionalizzazione. Dall’approccio gerarchico alla differenziazione funzionale, in «Officina della Storia», n. 21, 2019 (risorsa digitale).
  • The European Investment Bank and the ‘Mezzogiorno’ in the context of regional development (1958-1973), EUI Working Paper HEC 2019/01, 2019 (risorsa digitale).
  • Questione meridionale e “divergenza programmata” nell’università italiana: la prospettiva del reclutamento accademico, in «Itinerari di Ricerca Storica», a. XXX, n. 1, 2016, pp. 183-190.
  • La fuga all’estero dei ricercatori italiani al tempo della meritocrazia, in «Italianieuropei», nn. 2/3, 2016, pp. 111-117.
  • Il reclutamento impossibile. Il precariato nell’Università italiana raccontato senza “casi esemplari”, in «Analysis», n. 1, 2015, pp. 1-7.
  • L’ente Fiera del Levante tra Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo dal secondo dopoguerra agli anni ’60, in «Officina della Storia», giugno 2014.
  • A proposito del cinquantesimo anniversario della morte di Palmiro Togliatti, in «Itinerari di ricerca storica», XXVIII, n. 2, 2014, pp. 169-175.
  • La Puglia nel processo di integrazione europea. Politica e programmazione dello sviluppo regionale prima del FESR (1958-1975), in «Annali della Fondazione Ugo La Malfa», a. XXVII, 2012, pp. 191-214.
  • Oltre la “fine della storia”. Declino e scomparsa del corporatismo tabacchicolo nel Salento, in G. Caramuscio, P. Vincenti, a cura di, Dalla rupe di Leuca alle scogliere di Dover. In onore del viaggio di Francesco De Paola, «Quaderni de L’Idomeneo», vol. 44, Castiglione, Giorgiani Editore, 2020, pp. 257-276.
  • Intellettuali, pittori paesaggisti e identità territoriale. Il caso della Terra d’Otranto (secc. XIX-XX), in Ada Manfreda (a cura di), Formare lo sguardo. Valorizzazione del paesaggio e sviluppo del territorio, Lecce, Pensa, 2019, pp. 131-160.
  • Acqua dallo Stato, acqua dal sottosuolo. La lotta dell’uomo contro la carenza d’acqua in Puglia e nel Salento (secc. XIX-XXI), (con Anna Lucia Denitto), F. Pollice, a cura di, Ricerche sul Salento. Il contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018, numero 1 della rivista «Placetelling», 2018, pp. 275-282.
  • L’Italia e gli squilibri regionali nella Comunità a Sei, in S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 67-88.
  • Donato Micali, in A. Conte, S. Limongelli, S. Vinci (a cura di), Avvocati e giuristi illustri salentini dal XVI al XX secolo, Lecce, Edizioni Grifo, 2014, pp. 164-66.
  • The Stronghold of Southern Europeism. The Journal Il Mezzogiorno e le Comunità europee (1962-1970), in D. Pasquinucci, D. Preda, L. Tosi (a cura di), Communicating Europe: Journals and European Integration 1939-1979, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 279-290.
  • Il governo delle acque in Puglia. Dagli anni Settanta a oggi, in A.L. Denitto, Gli assi portanti. La Puglia. L’acqua, Napoli, Guida, 2012, pp. 101-161.
  • La parabola della tabacchicoltura salentina, in S. Colazzo (a cura di), E fattore ieu me ne vau. Tabacco e tabacchine nel Salento contadino, Melpignano, Amaltea Edizioni, 2005, pp. 11-70.

Premi e riconoscimenti

  • Il volume Mezzogiorno e integrazione europea. La Puglia dall’intervento straordinario alla regionalizzazione (1957-1993), (Unicopli, 2020) è stato inserito nella terna dei finalisti del premio ANCI-SISSCO 2021.
  • 49° Premio Letterario Basilicata, Sezione Saggistica Storica europea intitolata a Emilio Colombo, per il volume Europa “potenza civile” e Mediterraneo. La politica comunitaria di Carlo Scarascia Mugnozza (1961-1977), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2019.
  • Terzo premio di ricerca “Sebastiano Romeo” per il volume Europa “potenza civile” e Mediterraneo. La politica comunitaria di Carlo Scarascia Mugnozza (1961-1977), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2019.
  • 1° Premio “Michele Paone” assegnato dalla Società di Storia Patria di Lecce per il volume Europa “potenza civile” e Mediterraneo. La politica comunitaria di Carlo Scarascia Mugnozza (1961-1977), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.