Antonio Bonatesta (1982), PhD, è professore associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Ha svolto attività di ricerca presso l’Unité mixte de recherches “Sorbonne, Identités, Relations Internationales et Civilisations de l’Europe” (SIRICE) della Sorbonne Université di Parigi (2022), l’Università di Padova (2020-21), l’Istituto Universitario Europeo (2018-19) e l’Università del Salento (2014-17).
I suoi interessi scientifici sono rivolti in tre direzioni principali: la storia del Mezzogiorno repubblicano, con riferimento all’integrazione europea e al ruolo dell’intervento straordinario; la storia dell’ambiente e del territorio, con una peculiare attenzione al tema dell’acqua e al governo delle risorse idriche in Italia; la storia culturale, dei media radiotelevisivi e delle subculture musicali giovanili nel secondo Novecento. Su questi temi ha pubblicato diverse monografie e articoli in riviste nazionali e internazionali.
È collaboratore e consulente per diversi istituzioni, come la Fondazione De Gasperi, la Fondazione Di Vagno, la Fondazione Gramsci di Puglia.
Si veda la pagina docente del sito Uniba.it