– Diplomato nel 2002 con punteggio di 100/100 presso il Liceo classico “Campana” di Osimo
– Laurea triennale in Storia (indirizzo contemporaneo) nel dicembre 2005 presso l’Università di Bologna con il punteggio di 110/110 e lode e con una tesi dal titolo “Mutamenti economico-sociali e proposte di riforma nell’URSS degli anni sessanta e settanta” (relatore prof. Ignazio Masulli).
– Soggiorno di nove mesi in Francia presso l’Università di Parigi 7 Jussieu e l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales nell’ anno accademico 2006/2007
– Laurea specialistica in Storia d’Europa (indirizzo contemporaneo) nel luglio 2008 presso l’Università di Bologna con il punteggio di 110/110 e lode e con una tesi dal titolo “Riccardo Lombardi e il centro-sinistra” (relatore prof.ssa Mariuccia Salvati, correlatore prof.ssa Francesca Sofia).
– Dottorato con borsa di studio dal gennaio 2009 al dicembre 2011 presso l’Università di Padova con una tesi dal titolo “La giovinezza politica di Riccardo Lombardi (1919-1949)”. Tutor: prof. Silvio Lanaro.
– TFA valido per l’abilitazione all’insegnamento di filosofia e storia negli istituti d’istruzione superiore (gennaio-giugno 2015).
– Redattore della rivista in rete “Diacronie. Studi di storia contemporanea”.
– Docente di filosofia e storia negli istituti d’istruzione superiore.
– Riccardo Lombardi. La giovinezza politica (1919 – 1949), Roma, Viella, 2014, 416 pp., prefazione a cura dell’Associazione Labour “Riccardo Lombardi”.
– La direzione “centrista” del Psi nel 1948-1949 come prefigurazione del progetto autonomista, in Enzo Bartocci (cur.), I riformismi socialisti al tempo del centro-sinistra 1957-1976, Roma, Viella, 2019, collana “Le culture del Socialismo italiano”, pp. 95-153.
– La Rivoluzione incompiuta. Il 1917 di «Giustizia e Libertà», in Marco Di Maggio (cur.), Sfumature di rosso. La Rivoluzione Russa del 1917 nelle culture politiche italiane (1917-1991), Torino, Accademia University Press, 2017, pp. 56-74.
– Riccardo Lombardi da fautore a critico del centro-sinistra, in Francesca Chiarotto (cur.), Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, Torino, Accademia University Press, 2017, pp. 256-273.
– Silvio Trentin, GL e i comunisti antistalinisti. Un “mancato incontro”?, in Fulvio Cortese (cur.), Liberare e federare. L’eredità intellettuale di Silvio Trentin, Firenze, Firenze University Press, 2016, collana “Carte, studi opere – Centro studi Silvio Trentin di Venezia”, pp. 217-231.
– Riccardo Lombardi e la nazionalizzazione dell’energia elettrica, in “Studi storici”, Anno LV, n. 3, luglio-settembre 2014, pp. 645-669.
– Lombardi sindacalista cattolico e antifascista, in Enzo Bartocci (cur.), Lombardi 2013. Riforme di struttura e alternativa socialista, Roma, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, 2014, pp. 159-211.
– Sul filo del rasoio. Neutralismo e atlantismo nel Partito socialista italiano all’inizio della “guerra fredda” (1947 – 1949), in AA. VV., Nazioni e narrazioni tra l’Italia e l’Europa. Atti del convegno della Fondazione Basso “Persistenze o rimozioni 2011”, Roma, Aracne, 2013, pp. 293-315.
– Quale Europa? La sinistra e l’unificazione europea: il caso di Riccardo Lombardi (1943 – 1957), in “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, n. 4, 3/2010. URL: < http://www.studistorici.com/2010/10/29/bufarale_numero_4/>.
– Giorgio Agosti e Riccardo Lombardi: il centro-sinistra e la nazionalizzazione dell’energia elettrica, in “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, XXV, 2010, pp. 179-196.
– Riccardo Lombardi e «Il Ponte»: un’antologia di scritti (1965 – 1973), in “Il Ponte”, Anno LXVI n. 3, marzo 2010, pp. 85-92.
– Per un socialismo di mercato. Aspetti del dibattito economico in URSS negli anni sessanta, in “Storicamente”, 2/2006. URL:< http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/02bufarale.htm>.
– Mirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015, in “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, n. 32, 4/2017, URL:< http://www.studistorici.com/2017/12/29/bufarale_numero_32/>.
– Gianluca Scroccu, La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra socialismo, riformismo ed europeismo (1964-2010), Roma, Carocci, 2016, in “Il Mestiere di storico”, 1/2017, p. 244.
– Guido Panvini, Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano, Venezia, Marsilio, 2014, in “Diacronie, Studi di storia contemporanea”, n. 28, 4/2016, URL:< http://www.studistorici.com/2016/12/29/bassi-bufarale_numero_28/>. (coautore con Jacopo Bassi).
– Anna Laura Sanfilippo, Un socialista ribelle. Nicolò Licata (1901-1983), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, in “Il Mestiere di storico”, 2/2016, p. 222.
– Maurizio Degl’Innocenti, La patria divisa. Socialismo, nazione e guerra mondiale, Milano, Franco Angeli, 2015, in “Il Mestiere di storico”, 1/2016, p. 179.
– Diego Dilettoso, La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli. Sulle orme di un umanista in esilio, Milano, Biblion, 2013, in “Il Mestiere di storico”, 2/2014, p. 228.
– Luca Gorgolini, Giuseppe Filippini e il socialismo riformista. Dalle leghe di resistenza alla Costituente, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2013, in “Il Mestiere di Storico”, 1/2014, p. 184.
– Carlo Verri, Guerra e libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936 – 1939), Roma, XL Edizioni, 2011, 216 pp., in “Diacronie, Studi di storia contemporanea”, n. 12, 4/2012, URL:< http://www.studistorici.com/2012/12/29/bufarale_numero_12/>.
– Scuola e società in Italia e Spagna tra Ottocento e Novecento, “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, n. 34, 2/2018, URL:< https://www.studistorici.com/la-rivista/dossier/n-34-giugno-2018/ > (curatela del numero con Mirella D’Ascenzo).
– Quando la classe operaia andava in paradiso. Le Sinistre europee nell’ «età dell’oro» del capitalismo, “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, n. 9, 1/2012, URL:< http://www.studistorici.com/dossier/n-9-gennaio-2012/ > (curatela del numero con Fausto Pietrancosta).
– Curatela della rubrica Parole in storia, in “Diacronie. Studi di storia contemporanea”. Redazione delle voci Azionismo, Partitocrazia, Termidoro, Autogestione. URL:< https://www.studistorici.com/2012/11/23/parole-in-storia-indice-dei-post/ >.