BUTTIGLIONE Antonio

a.buttiglione88@gmail.com

BIOGRAFIA

Borsista di ricerca presso l’Università di Pisa.

E’ stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli dal 2018 al 2021, presso il quale ha svolto il progetto di ricerca Di fronte alla Rivoluzione: monarchia, “Partito dell’Ordine”, radicali e movimenti popolari nelle Due Sicilie 1848-1849.

Ha completato nel 2018 il Dottorato di ricerca in “Scienze storiche e dei beni culturali” presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, con una tesi dal titolo La Rivoluzione in “periferia”. Movimenti popolari e borghesia nelle Due Sicilie (1830-1848), relatori Prof. Renato Sansa, Università della Calabria, Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.

Nel 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi della Calabria, con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi sperimentale dal titolo Il Tricolore, il tamburo, la Croce: la rivoluzione del 1848 in una provincia del Regno delle Due Sicilie, relatore Prof.ssa Marta Petrusewicz.

La sua attività di ricerca riguarda l’azione politica e cospirativa della borghesia liberale e radicale, i movimenti popolari per i beni comuni, la politicizzazione e la radicalizzazione delle aree rurali, e il rapporto tra Stato, gruppi politici e comunità periferiche nel Regno delle Due Sicilie nella prima metà dell’Ottocento.

PUBBLICAZIONI

  • B. Musolino, Catechismo ossia Istruzioni provvisorie per la propagazione della Giovane Italia, a cura di A. Buttiglione, in O. Christin e A. Frondizi (a cura di), Bibliothèque numérique du projet Républicanismes méridionaux, Université de Neuchâtel, 2022, Url: https://unine.ch/republicanism/home/bibnum/28.html.
  • “Tra le selve in latitanza”. Monarchia, rivoluzionari e brigantaggio nelle Due Sicilie durante il regno di Ferdinando II (1830-1847), in Re e Briganti. Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia (1799-1895), a cura di E. Gin, S. Sonetti, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2021, pp. 121-140.
  • Domenico Mauro e i radicali calabresi: romantici e repubblicani, in Domenico Mauro: arbëresh, dantista, patriota, Fondazione Universitaria “Francesco Solano”, Rende (CS) 2020, pp. 105-113.
  • 1848: Sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione, in «Società e Storia», n. 167 (2020), pp. 29-61.
  • M. Finley, La più mostruosa delle guerre. La guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d\’Italia tra il 1806 ed il 1811, a cura di A. Buttiglione, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 2020.
  • L’aquila, il giglio e il campanile: insurrezione popolare, conflitto politico e autonomia locale nelle Calabrie in rivolta, in M. Finley, La più mostruosa delle guerre, cit., pp. VII-XIX.
  • “Il principio santissimo della libertà dei municipi”: rivoluzione repubblicana, autogoverno e radicalismo rurale nella Calabria del 1848, in «Il Pensiero Mazziniano», a. 74, n. 2 (maggio-agosto 2019), pp. 29-33.
  • Contro il “sistema napoleonico” alla periferia dell’Impero: i Carbonari calabresi e l’insurrezione del 1813, in Gioacchino Murat, un sovrano napoleonico alla periferia dell’Impero, a cura di R. De Lorenzo, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 2018, pp. 183-200.
  • “Revindiche”. Violenza sociale e mobilitazione politica in Calabria nel 1848, in «Aionos. Miscellanea di Studi Storici», n. 18 (2013-2014), pp. 133-172.