Professore Associato di Storia Contemporanea
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria.
email: capogreco@unical.it
NOTE BIOGRAFICHE
Esperienze professionali:
Laureatosi nel 1980 a Torino, dal 1994 al 2013 ha insegnato Storia Contemporanea, quasi ininterrottamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e quella di Scienze Politiche e presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, prima come Professore a contratto e poi come Professore aggregato.
Ottenuta l’Abilitazione scientifica nazionale nella tornata 2012, dal 2014 è Professore associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria.
Suoi principali temi di studio sono: l’internamento fascista dei civili in Italia e nei Balcani; la Shoah nella Repubblica sociale italiana; il rapporto memoria-democrazia nell’Italia repubblicana.
Partecipazione a società accademiche e organismi istituzionali:
Dal 2015 fa parte del Consiglio Scientifico del Dottorato “History, Politics and Institutions of the Mediterranean Area” dell’Università di Macerata.
Dal 2015 afferisce al Collegio docenti della Scuola di Dottorato “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’Università della Calabria.
Dal 2012 al 2014: membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato “Andre Gunder Frank” dell’Università della Calabria.
Dal 2008 al 2015: membro del Comitato scientifico dell’Istituto “Alcide Cervi” di Reggio Emilia.
Dal 1997 al 2002: membro del Comitato scientifico della Fondazione Rubbettino.
Dal 2008 al 2010: membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio per la Cultura della Regione Calabria.
Dal 1988 è Presidente della Fondazione Ferramonti.
Dal 1988 è socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.
Riconoscimenti nazionali e internazionali:
– 1987: finalista al Premio Acqui Storia (Sez. Opera prima) col saggio Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (La Giuntina).
– 1988: vincitore del Premio Sila (Sez. Saggistica meridionale) col saggio Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (La Giuntina).
– 2004: vincitore del Premio Domenico Rea-Isola d’Ischia (Sez. Saggistica) col saggio I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista” (Einaudi).
– 2007: vincitore del Premio “Della Resistenza-Città di Omegna” (Sez. Scaffale) col saggio Il Piombo e l’Argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli).
– 2007: insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Sant’Agata di Esaro per il saggio Il Piombo e l’Argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli).
– 2008: insignito a Zagabria dell’Ordine della Stella Mattutina (massima onorificenza croata per meriti culturali e scientifici) per gli studi sull’internamento fascista in Jugoslavia e, in particolare, per il libro Mussolinijevi logori: internacija civila u fašističkoj Italiji:1940.-1943 (Golden Marketing-Tehnička Knjiga).
– 2014: tessera dell’Anpi ad honorem per i suoi studi su fascismo e resistenza.
Monografie:
Curatele:
Principali saggi: