CAPOGRECO Carlo Spartaco

capogreco@unical.it

BIOGRAFIA

Professore Associato di Storia Contemporanea
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria.
email: capogreco@unical.it

NOTE BIOGRAFICHE
Esperienze professionali:
Laureatosi nel 1980 a Torino, dal 1994 al 2013 ha insegnato Storia Contemporanea, quasi ininterrottamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e quella di Scienze Politiche e presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, prima come Professore a contratto e poi come Professore aggregato.
Ottenuta l’Abilitazione scientifica nazionale nella tornata 2012, dal 2014 è Professore associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria.
Suoi principali temi di studio sono: l’internamento fascista dei civili in Italia e nei Balcani; la Shoah nella Repubblica sociale italiana; il rapporto memoria-democrazia nell’Italia repubblicana.

Partecipazione a società accademiche e organismi istituzionali:
Dal 2015 fa parte del Consiglio Scientifico del Dottorato “History, Politics and Institutions of the Mediterranean Area” dell’Università di Macerata.
Dal 2015 afferisce al Collegio docenti della Scuola di Dottorato “Politica, Cultura e Sviluppo” dell’Università della Calabria.
Dal 2012 al 2014: membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato “Andre Gunder Frank” dell’Università della Calabria.
Dal 2008 al 2015: membro del Comitato scientifico dell’Istituto “Alcide Cervi” di Reggio Emilia.
Dal 1997 al 2002: membro del Comitato scientifico della Fondazione Rubbettino.
Dal 2008 al 2010: membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio per la Cultura della Regione Calabria.
Dal 1988 è Presidente della Fondazione Ferramonti.
Dal 1988 è socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.
Riconoscimenti nazionali e internazionali:
– 1987: finalista al Premio Acqui Storia (Sez. Opera prima) col saggio Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (La Giuntina).
– 1988: vincitore del Premio Sila (Sez. Saggistica meridionale) col saggio Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (La Giuntina).
– 2004: vincitore del Premio Domenico Rea-Isola d’Ischia (Sez. Saggistica) col saggio I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista” (Einaudi).
– 2007: vincitore del Premio “Della Resistenza-Città di Omegna” (Sez. Scaffale) col saggio Il Piombo e l’Argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli).
– 2007: insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Sant’Agata di Esaro per il saggio Il Piombo e l’Argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli).
– 2008: insignito a Zagabria dell’Ordine della Stella Mattutina (massima onorificenza croata per meriti culturali e scientifici) per gli studi sull’internamento fascista in Jugoslavia e, in particolare, per il libro Mussolinijevi logori: internacija civila u fašističkoj Italiji:1940.-1943 (Golden Marketing-Tehnička Knjiga).
– 2014: tessera dell’Anpi ad honorem per i suoi studi su fascismo e resistenza.

PUBBLICAZIONI

Monografie:

  • Fašistična taborišča. Internacije civilistov v fašistični Italijia (1940-1943), Society for Research of History, Anthropology and Literature, Ljubljana 2011;
  • Il piombo e l’argento. La vera storia del partigiano Facio, Donzelli, Roma 2007;
  • Mussolinijevi logori. Internacija civila u fašističkoj Italiji (1940.-1943.), Golden marketing-Tehnička knjiga, Zagreb 2006;
  • I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2004;
  • Un campo di concentramento in riva al Tevere, Mursia, Milano 2003;
  • Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo di internamento fascista (1940-1945), La Giuntina, Firenze 2007.

Curatele:

  • Maria Eisenstein, L’internata numero 6, Edizione critica a cura e con un saggio introduttivo di C. S. Capogreco, Mimesis, Milano 2014;
  • Aa.Vv., Ferramonti. Dal Sud Europa per non dimenticare un campo del duce. Laruffa Editore, Reggio Calabria 2010.

Principali saggi:

  • L’internement des Juifs en Italie et la géographie des camps (1940-1945), in REVUE D’HISTOIRE DE LA SHOAH, n. 204/2016, pp. 201-222;
  • Les Juifs en Albanie sous l’occupation italien, in REVUE D’HISTOIRE DE LA SHOAH, n. 204/2016, pp. 313-333;
  • Gli ebrei in Albania sotto l’occupazione italiana, in STUDIA ALBANICA (Académie des sciences de la République Populaire d’Albanie), n. 1/2015, pp. 35-56;
  • Il libro esemplare di un’Autrice fantasma, in Maria Eisenstein, L’internata numero 6, a cura di C. S. Capogreco, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2014, pp. XV-LXV;
  • Med zgodovinopisjem in drŽavljansko zavestjo. Spomin na fašistična taborišča in
  • dvajsetletje, ki ga je odtegnilo pozabi, in PRISPEVKI ZA NOVEJšO ZGODOVINO, n. 2/2014 , pp. 225-261;
  • Tra storiografia e coscienza civile. La memoria dei campi fascisti e i vent’anni che la sottrassero all’oblio, in MONDO CONTEMPORANEO, n. 2/2014, pp. 137-166;
  • I luoghi e i giorni della deportazione e della prigionia, in La Shoah in Italia, a cura di Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard Bonucci, Utet, Torino 2010, vol. 1, pp. 641-670;
  • 2010). I profughi ebrei rastrellati in Montenegro nel luglio 1941 e il loro internamento in Albania e in Italia, in Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire, a cura di Laura Brazzo e Michele Sarfatti, La Giuntina, Firenze 2010, pp. 153-167;
  • Le sistème concentrationnaire de l’Italie fasciste, in CHRONIQUES ALLEMANDES, vol. 12/2008, pp. 87-104;
  • Il caso Facio e il rovescio della medaglia, in Vero e falso. L’uso politico della storia, a cura di Marina Caffiero e Micaela Procaccia, Donzelli, Roma 2008, pp. 179-195;
  • La questione del confine orientale, in L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, n. 4/2007, p. 32;
  • Il campo di concentramento di Campagna e l’internamento fascista nel Meridione, in Giovanni Palatucci. La scelta, le differenze, a cura di Luigi Parente, Francesco Saverio Festa, Mephite, Avellino 2004, pp. 69-92;
  • L’internamento degli ebrei italiani nel 1940 e il campo di Urbisaglia-Abbadia di Fiastra, in LA RASSEGNA MENSILE DI ISRAEL, vol. LXIX/2003, p. 347-368;
  • Aspetti e peculiarità del sistema concentrazionario fascista. Una ricognizione tra storia e memoria, in Lager, totalitarismo, modernità, Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 218-237;
  • Una storia rimossa dell’Italia fascista. L’internamento dei civili jugoslavi, in STUDI STORICI, n. 1/2001, pp. 203-230;
  • Dal campo “per stranieri nemici” alla Fondazione “per l’Amicizia tra i Popoli”. La memoria di Ferramonti e la riscoperta dell’internamento civile italiano”, in LA RASSEGNA MENSILE DI ISRAEL, vol. LXVI/2000, pp. 63-82;
  • La memoria di Ferramonti e la riscoperta dell’internamento civile fascista, in HORIZONTE, n. 5/2000, p. 139-155;
  • Una storia rimossa. L’internamento dei civili jugoslavi da parte dell’Italia fascista, in ANNALES-ANNALS FOR ISTRIAN AND MEDITERRANEAN STUDIES, vol. 22/2000, pp. 307-324;
  • L’oblio delle deportazioni fasciste: una “questione nazionale”, in NORD E SUD, n.6/1999, pp. 92-109;
  • Za zgodovino interniranja civilnega prebivalstva v fašistični Italiji (1940-1943), in BOREC -HISTORY, LITERATURE AND ANTHROPOLOGY, 565-566/1998, pp. 185-212;
  • Per una storia dell’internamento civile nell’Italia fascista (1940-’43), in Italia 1939-1945. Storia e Memoria, a cura di Anna Lisa Carlotti, Vita e Pensiero, Milano 1996, pp. 527-579;
  • Il campo di Ferramonti, in Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, a cura di Tristano Matta, Electa, Milano 1996, pp. 36-55;
  • Internamento, precettazione, mobilitazione forzata: l’escalation persecutoria degli ebrei italiani dal 1940 al 1943, in QUALESTORIA, n. 1-2/1995, pp. 1-15 e n. 3/1995, pp. 139-143;
  • L’internamento degli ebrei stranieri ed apolidi dal 1940 al 1943. Il caso di Ferramonti-Tarsia, in Aa.Vv., Italia Judaica. Gli Ebrei nell’Italia unita 1870-1945, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1993, pp. 534-561;
  • I campi di internamento fascisti per gli ebrei (1940-1943), in STORIA CONTEMPORANEA, n. 4/1991, pp. 663-682;
  • The internment camp of Ferramonti, in The Italian Refuge. Rescue of Jews during the Holocaust, edited by Ivo Herzer, The Catholic University of America Press, Washington 1989.