Cerca

CAPRISTO Annalisa

annalisacapristo@gmail.com

BIOGRAFIA

Formazione:

• Laurea in Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza

• Diploma di specializzazione triennale in Biblioteconomia e scienza dell’informazione presso la Scuola vaticana di biblioteconomia

• Borsista presso: Istituto italiano per gli studi storici e Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli; Accademia nazionale dei Lincei; Biblioteca apostolica vaticana

Posizione lavorativa (dal 2000): Bibliotecaria presso il Centro Studi Americani di Roma

Attività didattica svolta:

2000-2010: “Fonti di informazione e strategie di ricerca bibliografica”, seminari per laureandi, dottorandi e partecipanti al Master di giornalismo internazionale presso il Centro Studi Americani di Roma.

24-25 ottobre 2007: Élites e antisemitismo negli anni ’20-’40. Alcuni casi a confronto, VIII Ciclo del Dottorato di ricerca in scienze storiche della Scuola superiore di studi storici dell’Università degli studi di San Marino

Marzo-luglio 2008: contratto di supporto alla didattica presso la cattedra di Storia e istituzioni delle Americhe, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, sede di Terni

26 maggio 2011: seminario all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli

2018-presente: Responsabile per il Centro Studi Americani dell’attività “Un percorso in biblioteca. La Biblioteca del Centro Studi Americani di Roma” (6 CFU), organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre, nell’ambito delle attività culturali, professionalizzanti e/o di terza missione offerte dall’ateneo

a.a. 2022-2023: Docente a contratto di Storia ebraica contemporanea presso il Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Temi di ricerca:

Effetti della persecuzione antiebraica fascista sul mondo culturale italiano; Reazioni degli intellettuali ebrei e non ebrei, in Italia e all’estero; Emigrazione degli intellettuali e dei professionisti ebrei dall’Italia dopo il 1938

Partecipazione a convegni:

A partire dal 2005, ho partecipato su invito come relatrice a molti convegni nazionali e internazionali.

PUBBLICAZIONI

A. Monografie:

  1. L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, prefazione di Michele Sarfatti, Torino, S. Zamorani, 2002.
  2. Gather What You Can and Flee. Jewish Intellectual Emigration From Fascist Italy, translated by Peter Rothstein, New York, CPL Editions, 2014. [Traduzione di B.25, con alcune aggiunte]
  3. (con Giorgio Fabre), Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei conti. 1938-1943, prefazione di Michele Sarfatti, con un saggio di Adriano Prosperi, Bologna, il Mulino, 2018 (Critica storica, 3).

 

A1. Curatele scientifiche:

(Con Ernest Ialongo), Introduzione e curatela del fascicolo speciale On the 80th anniversary of the Racial Laws. Articles reflecting the current scholarship on Italian Fascist anti-Semitism in honour of Michele Sarfatti, «Journal of Modern Italian Studies» 23 (2019), n. 1, pp. 1-13.

(con Alessandro Carrieri), Let Our Music Be Played. Italian Jewish Musicians and Composers under Fascism, Cham, Palgrave Macmillan, 2021 (Italian and Italian American Studies Series)

A2. Collaborazioni:

Giorgio Fabre, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell’Interno alla Repubblica sociale italiana, con la collaborazione di Annalisa Capristo, Roma, Carocci, 2021 (Studi storici Carocci)

B. Articoli in riviste e saggi in volumi:

  1. Ricerche su Vico e la storia ebraica, in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici» 10 (1987-1988), pp. 183-212.
  2. La Commissione per lo studio dei problemi della razza istituita presso la Reale Accademia d’Italia. Note e documenti, in «Rassegna mensile di Israel», 63 (1997), n. 1, pp. 89-106.
  3. L’esclusione degli ebrei dall’Accademia d’Italia, in «Rassegna mensile di Israel», 67 (2001), n. 3, pp. 1-36.
  4. Tullio Levi-Civita e l’Accademia d’Italia, in «Rassegna mensile di Israel» 69 (2003), n. 1 (numero speciale Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, a cura di Liliana Picciotto), pp. 238-254.
  5. Un caso di “bonifica” libraria antisemita all’Accademia d’Italia, in «Quaderni di storia» 61, gennaio-giugno 2005, pp. 201-219.
  6. The Exclusion of Jews from Italian Academies, in Jews in Italy Under Fascist and Nazi Rule, 1922-1945, edited by Joshua D. Zimmerman, Cambridge, England-New York, Cambridge University Press, 2005, pp. 81-95.
  7. Arnaldo Momigliano e il mancato asilo negli USA (1938-1941). «I always hope that something will be found in America», in «Quaderni di storia» 63, gennaio-giugno 2006, pp. 5-55.
  8. L’alta cultura e l’antisemitismo fascista. Il Convegno Volta del 1939 (con un’appendice su quello del 1938), in «Quaderni di storia» 64, luglio-dicembre 2006, pp. 165-226.
  9. “Remove from Circulation”. The Fascist Suppression of Jewish Authors, in «Printed_Matter: Primo Levi Center Online Monthly», March 26, 2007.
  10. Il decreto legge del 5 settembre 1938 e le altre norme antiebraiche nelle scuole, nelle università e nelle accademie, in «La Rassegna mensile di Israel» vol. 73, n. 2, maggio-agosto 2007, numero speciale in occasione del 70° anniversario dell’emanazione della legislazione antiebraica fascista a cura di Michele Sarfatti, pp. 131-167.
  11. L’Accademia d’Italia: come milita l’alta cultura, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni. Direzione scientifica di Mario Isnenghi. Volume IV, Tomo 1. Il Ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), a cura di Mario Isnenghi e Giulia Albanese, Torino, UTET, 2008, pp. 476-485.
  12. La Scala, gli ebrei ed Erich Kleiber. Una vicenda antisemita del dicembre 1938, in «Quaderni di Storia» n. 67, gennaio-giugno 2008, pp. 205-220.
  13. Il coinvolgimento delle accademie e delle istituzioni culturali nella politica antiebraica del fascismo, in Università e accademie negli anni del Fascismo e del Nazismo. Atti del convegno internazionale (Torino, 11-13 maggio 2005), a cura di Pier Giorgio Zunino, Firenze, Leo S. Olschki, 2008, pp. 321-341.
  14. Gli intellettuali italiani di fronte alla cacciata dei colleghi ebrei dalle università e dalle accademie, in L’intellettuale antisemita, a cura di Roberto Chiarini, Venezia, Marsilio 2008, pp. 71-102.
  15. “Dolorose vicende”. L’espulsione dei soci ebrei dall’Ateneo Veneto nel contesto della persecuzione del 1938, in 1938–2008. L’Ateneo Veneto riflette sulle leggi razziali, Venezia, Ateneo Veneto, 2009, pp. 19-46.
  16. Acquiescence and Dissent: The Response of Intellectuals to the Fascist Racial Laws in Italy and Abroad, in «Printed Matter: Primo Levi Center Online Monthly», March 26, 2009.
  17. Le accademie italiane di fronte all’espulsione dei soci ebrei, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma, 26-27 novembre 2008, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta di XL, 2009, pp. 157-172.
  18. “Oltre i limiti”. Benedetto Croce e un appello svedese in favore degli ebrei perseguitati, in «Quaderni di Storia» n. 70, luglio-dicembre 2009, pp. 145-179.
  19. La protesta di Croce fra coraggio e dubbi, in «Pagine ebraiche», mensile di attualità e cultura edito dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, n. 2, dicembre 2009, p. 15.
  20. The State of Research: Conversation with Annalisa Capristo, Primo Levi Center, Americordo [April 2010].
  21. “Ai noti questionari non conviene rispondere”. Pio XI, i fratelli Mercati e il censimento antiebraico nelle accademie del 1938, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XVII, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2010, pp. 15-28.
  22. Fascismo e antisemitismo. Nuove prospettive di ricerca, in «Quaderni di Storia» n. 74, luglio-dicembre 2011, pp. 61-86.
  23. Il Ventennio fascista. Scienze e razzismo, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Claudio Pogliano e Francesco Cassata, Torino, Einaudi, 2011, pp. 241-264.
  24. L’antisemitismo su alcuni grandi giornali italiani. Corrispondenze dai paesi dell’Europa orientale negli anni Venti e Trenta, in «Storia e Politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa», vol. 26 (2011), pp. 163-177.
  25. «Fare fagotto». L’emigrazione intellettuale ebraica dall’Italia fascista dopo il 1938, in «Rassegna mensile di Israel», vol. 77, n. 3, settembre-dicembre 2010 [ma maggio 2012], pp. 177-200.
  26. Italian Intellectuals and the Exclusion of Their Jewish Colleagues from Universities and Academies, in «Telos» 164 (Fall 2013) – Special issue: Italian Jews and Fascism, pp. 63-95.
  27. Gli intellettuali italiani di fronte all’estromissione dei colleghi ebrei da università e accademie nel 1938, in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici» 27 (2012-2013) – Sezione “Seminari e lezioni”, pp. 1039-1065.
  28. [Max Ascoli:] Un’identità complessa, in «Pagine Ebraiche» n. 1, gennaio 2015, p. 29.
  29. Volterra, Fascism, and France, «Science in Context» 28 (2015), pp. 637-674.
  30. La stampa italiana e la persecuzione antiebraica nell’Est europeo. Il 1941. Questo saggio è stato pubblicato in francese nella «Revue d’Histoire de la Shoah» n. 204 (mars 2016), pp. 175-199, con il titolo La presse italienne et la persécution des Juifs d’Europe de l’Est en 1941, in una traduzione che non è fedele all’originale e non è stata sottoposta al controllo e alla revisione dell’autore // Cet essai a été publié en français sous le titre La presse italienne et la persécution des Juifs d’Europe de l’Est en 1941 dans la «Revue d’Histoire de la Shoah», no. 204, mars 2016, pp. 175-199, dans une traduction qui n’est pas fidèle à l’original en langue italienne et qui ne m’a pas été soumise au préalable // This essay was published in French in the «Revue d’Histoire de la Shoah» no. 204 (March 2016), pp. 175-199, under the title La presse italienne et la persécution des Juifs d’Europe de l’Est en 1941, in a translation that is not faithful to the original text and that had not been previously submitted to me.
  31. French Mathematicians at the Bologna Congress (1928). Between Participation and Boycott. In Images of Italian Mathematics in France: The Latin Sisters, from Risorgimento to Fascism, edited by Frédéric Brechenmacher, Guillaume Jouve, Laurent Mazliak, Rossana Tazzioli, Basel,  Birkhäuser, 2016, pp. 289-309.
  32. «E io ora provo l’irritante piacere di sentirmi vicino a voi». Max Ascoli su ebraismo e sionismo, in Oltreoceano. Politica e comunicazione tra Italia e Stati Uniti nel Novecento, a cura di Davide Grippa, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 41-101 (Fondazione Luigi Einaudi, Studi, 55)
  33. The Persecution and Emigration of Jewish Mathematicians, Astronomers and Physicists. The Case of Fascist Italy, in Proceedings of the International Conference “Mathematical Sciences under Dictatorships: Western Europe, Portugal, and Its Atlantic Connections”, Faculty of Sciences of Lisbon University, December 10-12, 2015, edited by Luís Saraiva, Lisbona, Sociedade Portuguesa de Matemática, 2018, pp. 99-138.
  34. “Spettacolo più tetro non vidi mai”. La persecuzione antiebraica nell’Est europeo nei giornali italiani. Il 1941, «La Rassegna Mensile di Israel» 84 (2018), n. 1-2, pp. 179-217.
  35. Fonti per lo studio della persecuzione antiebraica fascista nel settore musicale, in Scripta sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano, a cura di Annalisa Bini, Tiziana Grande e Federica Riva, Milano, IAML Italia, Associazione Italiana delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicali, 2018, pp. 365-381.
  36. Con Giorgio Fabre, Il fascismo, l’agricoltura e l’eliminazione dei dipendenti ebrei dal Ministero nel 1938, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia», 2019, n. 1, pp. 291-325.
  37. L’impatto delle leggi del 1938 sulla comunità scientifica italiana, in Bruno Zevi intellettuale di confine. L’esilio e la guerra fredda culturale italiana 1938-1950, a cura di Francesco Bello, Roma, Viella, 2019, pp. 79-100.
  38. «Sei anni di dolorosa parentesi». Roberto Almagià e le leggi antiebraiche, in L’integrazione degli ebrei: una tenace illusione? Scritti in onore di Fabio Levi, Torino, Zamorani, 2019, pp. 89-122.
  39. Le reazioni degli ambienti accademici italiani, in Le leggi razziali del 1938, a cura di Alberto Piazza, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 85-118.
  40. La Scala, the Jews and Erich Kleiber. An Anti-Semitic Episode of December 1938, in Let Our Music Be Played, cit., 83-110.
  41. Tullia Zevi, la stampa cattolica e il processo Eichmann (1961) «La Rassegna Mensile di Israel» 85 (2019), n. 3, pp. 23-48.
  42. Le leggi antiebraiche, in Quel che è stato, quel che rimane, a cura di Gianfranco Pasquino, Roma, Treccani, 2022, pp. 267-275.
  43. “Cittadino di razza ebraica”. Ezio Levi D’Ancona e l’espulsione dal mondo accademico italiano nel 1938, in Atti della giornata di studio in ricordo di Ezio Levi D’Ancona, a cura di Giancarlo Lacerenza, Napoli, UniOr Press, 2022, pp. 39-70.

 

Recensioni: «Rassegna mensile di Israel»; «QualeStoria»; «L’Indice dei libri del mese»; «Alias-Il Manifesto»; «Altreitalie»; «Modern Italy».

Ha svolto e svolge attività di referaggio per progetti di ricerca, case editrici e riviste accademiche, italiane e straniere.

Ha curato con Alessandro Carrieri la realizzazione del pannello Gli ebrei e la “città musicalissima” per il Museo della Comunità ebraica “Carlo e Vera Wagner” di Trieste (inaugurazione: 21 dicembre 2021). Per la stessa istituzione cura il progetto Musicisti ebrei perseguitati nell’Italia fascista 1938-1945.

Affiliazione a società scientifiche:

  • Membro del CENTRA-Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy dell’Università di Genova
  • Alumna, Associazione Ex Allievi dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici
  • Membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)
  • Membro della Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG)