Formazione:
• Laurea in Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza
• Diploma di specializzazione triennale in Biblioteconomia e scienza dell’informazione presso la Scuola vaticana di biblioteconomia
• Borsista presso: Istituto italiano per gli studi storici e Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli; Accademia nazionale dei Lincei; Biblioteca apostolica vaticana
Posizione lavorativa (dal 2000): Bibliotecaria presso il Centro Studi Americani di Roma
Attività didattica svolta:
• 2000-2010: “Fonti di informazione e strategie di ricerca bibliografica”, seminari per laureandi, dottorandi e partecipanti al Master di giornalismo internazionale presso il Centro Studi Americani di Roma.
• 24-25 ottobre 2007: Élites e antisemitismo negli anni ’20-’40. Alcuni casi a confronto, VIII Ciclo del Dottorato di ricerca in scienze storiche della Scuola superiore di studi storici dell’Università degli studi di San Marino
• Marzo-luglio 2008: contratto di supporto alla didattica presso la cattedra di Storia e istituzioni delle Americhe, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, sede di Terni
• 26 maggio 2011: seminario all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli
Temi di ricerca:
Effetti della persecuzione antiebraica fascista sul mondo culturale italiano; Reazioni degli intellettuali ebrei e non ebrei, in Italia e all’estero; Emigrazione degli intellettuali e dei professionisti ebrei dall’Italia dopo il 1938
Partecipazione a convegni:
2016: Roma, 3-8 luglio: 2016 IAML Congress, organizzato dalla International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres; Roma, 5 maggio 2016: Seminario intitolato “Scuola. L’allontanamento e il ritorno”, promosso da Uil Scuola in collaborazione con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e lo Yad Vashem Scuola, presso il Centro ebraico italiano Il Pitigliani.
2015: Lisbona, 10-12 dicembre 2015 (Società portoghese di matematica-Facoltà di Scienze, Università di Lisbona); Trieste, 26 novembre 2015 (Festival Viktor Ullmann-Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste).
2014: Roma, 20-21 novembre (Archivio storico del Senato della Repubblica); New York, 1-2 maggio (Latin American Jewish Studies Association, Americas Society e CUNY); New York, 4 febbraio (Italian Cultural Institute e Primo Levi Center).
2013: Lille-Lens, 18-19 novembre (Université de Lille e Université de l’Artois); New York, 24-26 ottobre (Primo Levi Center, NYU e Simon Wiesenthal Center).
2012: Roteglia (Reggio Emilia), 13-14 ottobre; Roma, 21 giugno (Società geografica italiana).
2011: Marsiglia, 4-7 dicembre (Institut d’études avancées d’Aix-Marseille (IMERA); Oberwolfach (Germania), 30 ottobre-5 novembre (Matematisches Forschungsinstitut); Forlì, 24 settembre (Cantieri di Storia VI, SISSCO); Milano, 18 settembre (CDEC e Associazione Medica Ebraica); Napoli, 26 maggio (Istituto Italiano per gli Studi Storici); Marsiglia, 24 aprile-2 maggio (Institut d’études avancées d’Aix-Marseille (IMERA); Bologna, 16 febbraio (Centro interdipartimentale di ricerca epistemologia e storia delle scienze (CIRESS).
2010: Boca Raton, Florida, 4-7 novembre (Holocaust Educational Foundation e Florida Atlantic University); New York, 3 novembre (NYU, Primo Levi Center e CDEC); Bologna, 6 giugno (Società medica chirurgica e Associazione Medica Ebraica); Palermo, 27-28 maggio (Università di Palermo e Université de l’Artois); New York, 27-29 aprile (Primo Levi Center, Columbia University e Italian Cultural Institute); Ferrara, 19 aprile (Festa del Libro ebraico, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah); Parigi, 12 marzo (Institut Henri Poincaré).
2009: Bologna, 27 ottobre (Accademia delle Scienze dell’Istituto); Roma, 11 febbraio (Complesso Monumentale del Vittoriano).
2008: Roma, 26-27 novembre (Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Società italiana di statistica, Società italiana per il progresso delle scienze e Società italiana di storia della scienza); Syracuse (NY, USA) 29 ottobre (Syracuse University, Winnick Hillel Center for Jewish Life); Venezia, 16 ottobre (Ateneo Veneto); Oberwolfach (Germania), 25-31 maggio (Mathematisches Forschungsinstitut); Roma, 17-19 aprile (Pontificia Università Gregoriana).
2007: Roma, 15 novembre (Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane); Saluzzo, 11 ottobre (FestivalStoria); Kristiansand (Norvegia), 24-27 maggio (Agder University College, Department of Mathematics); Parma, 7 febbraio (Istituto storico per la Resistenza e l’età contemporanea di Parma); Roma, 29 gennaio (Università di Roma Tor Vergata).
2006: Salò, 21-23 settembre (Centro Studi sul periodo storico della Repubblica Sociale Italiana); Roma, 4 maggio (Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione).
2005: Saluzzo, 15 ottobre (FestivalStoria); Bologna, 22-24 settembre (Cantieri di Storia Sissco); Torino, 13 maggio (Fondazione Luigi Firpo)
A. Monografie:
B. Articoli in riviste e saggi in volumi:
Recensioni: «Rassegna mensile di Israel»; «QualeStoria»; «L’Indice dei libri del mese»; «Alias-Il Manifesto»; «Altreitalie» (goo.gl/m5OYCp)