CAPRISTO Annalisa

annalisacapristo@gmail.com

BIOGRAFIA

Formazione:

• Laurea in Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza

• Diploma di specializzazione triennale in Biblioteconomia e scienza dell’informazione presso la Scuola vaticana di biblioteconomia

• Borsista presso: Istituto italiano per gli studi storici e Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli; Accademia nazionale dei Lincei; Biblioteca apostolica vaticana

Posizione lavorativa (dal 2000): Bibliotecaria presso il Centro Studi Americani di Roma

Attività didattica svolta:

• 2000-2010: “Fonti di informazione e strategie di ricerca bibliografica”, seminari per laureandi, dottorandi e partecipanti al Master di giornalismo internazionale presso il Centro Studi Americani di Roma.

• 24-25 ottobre 2007: Élites e antisemitismo negli anni ’20-’40. Alcuni casi a confronto, VIII Ciclo del Dottorato di ricerca in scienze storiche della Scuola superiore di studi storici dell’Università degli studi di San Marino

• Marzo-luglio 2008: contratto di supporto alla didattica presso la cattedra di Storia e istituzioni delle Americhe, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, sede di Terni

• 26 maggio 2011: seminario all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli

Temi di ricerca:

Effetti della persecuzione antiebraica fascista sul mondo culturale italiano; Reazioni degli intellettuali ebrei e non ebrei, in Italia e all’estero; Emigrazione degli intellettuali e dei professionisti ebrei dall’Italia dopo il 1938

Partecipazione a convegni:

2016: Roma, 3-8 luglio: 2016 IAML Congress, organizzato dalla International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres; Roma, 5 maggio 2016: Seminario intitolato “Scuola. L’allontanamento e il ritorno”, promosso da Uil Scuola in collaborazione con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e lo Yad Vashem Scuola, presso il Centro ebraico italiano Il Pitigliani.

2015: Lisbona, 10-12 dicembre 2015 (Società portoghese di matematica-Facoltà di Scienze, Università di Lisbona); Trieste, 26 novembre 2015 (Festival Viktor Ullmann-Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste).

2014: Roma, 20-21 novembre (Archivio storico del Senato della Repubblica); New York, 1-2 maggio (Latin American Jewish Studies Association, Americas Society e CUNY); New York, 4 febbraio (Italian Cultural Institute e Primo Levi Center).

2013: Lille-Lens, 18-19 novembre (Université de Lille e Université de l’Artois); New York, 24-26 ottobre (Primo Levi Center, NYU e Simon Wiesenthal Center).

2012: Roteglia (Reggio Emilia), 13-14 ottobre; Roma, 21 giugno (Società geografica italiana).

2011: Marsiglia, 4-7 dicembre (Institut d’études avancées d’Aix-Marseille (IMERA); Oberwolfach (Germania), 30 ottobre-5 novembre (Matematisches Forschungsinstitut); Forlì, 24 settembre (Cantieri di Storia VI, SISSCO); Milano, 18 settembre (CDEC e Associazione Medica Ebraica); Napoli, 26 maggio (Istituto Italiano per gli Studi Storici); Marsiglia, 24 aprile-2 maggio (Institut d’études avancées d’Aix-Marseille (IMERA); Bologna, 16 febbraio (Centro interdipartimentale di ricerca epistemologia e storia delle scienze (CIRESS).

2010: Boca Raton, Florida, 4-7 novembre (Holocaust Educational Foundation e Florida Atlantic University); New York, 3 novembre (NYU, Primo Levi Center e CDEC); Bologna, 6 giugno (Società medica chirurgica e Associazione Medica Ebraica); Palermo, 27-28 maggio (Università di Palermo e Université de l’Artois); New York, 27-29 aprile (Primo Levi Center, Columbia University e Italian Cultural Institute); Ferrara, 19 aprile (Festa del Libro ebraico, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah); Parigi, 12 marzo (Institut Henri Poincaré).

2009: Bologna, 27 ottobre (Accademia delle Scienze dell’Istituto); Roma, 11 febbraio (Complesso Monumentale del Vittoriano).

2008: Roma, 26-27 novembre (Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Società italiana di statistica, Società italiana per il progresso delle scienze e Società italiana di storia della scienza); Syracuse (NY, USA) 29 ottobre (Syracuse University, Winnick Hillel Center for Jewish Life); Venezia, 16 ottobre (Ateneo Veneto); Oberwolfach (Germania), 25-31 maggio (Mathematisches Forschungsinstitut); Roma, 17-19 aprile (Pontificia Università Gregoriana).

2007: Roma, 15 novembre (Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane); Saluzzo, 11 ottobre (FestivalStoria); Kristiansand (Norvegia), 24-27 maggio (Agder University College, Department of Mathematics); Parma, 7 febbraio (Istituto storico per la Resistenza e l’età contemporanea di Parma); Roma, 29 gennaio (Università di Roma Tor Vergata).

2006: Salò, 21-23 settembre (Centro Studi sul periodo storico della Repubblica Sociale Italiana); Roma, 4 maggio (Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione).

2005: Saluzzo, 15 ottobre (FestivalStoria); Bologna, 22-24 settembre (Cantieri di Storia Sissco); Torino, 13 maggio (Fondazione Luigi Firpo)

PUBBLICAZIONI

A. Monografie:

  1. L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, prefazione di Michele Sarfatti, Torino, Zamorani, 2002.
  2. Gather What You Can and Flee. Jewish Intellectual Emigration From Fascist Italy, translated by Peter Rothstein, New York, CPL Editions, 2014. [Traduzione di B.25, con alcune aggiunte]

B. Articoli in riviste e saggi in volumi:

  1. Ricerche su Vico e la storia ebraica, in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici» 10 (1987-1988), pp. 183-212.
  2. La Commissione per lo studio dei problemi della razza istituita presso la Reale Accademia d’Italia. Note e documenti, in «Rassegna mensile di Israel», 63 (1997), n. 1, pp. 89-106.
  3. L’esclusione degli ebrei dall’Accademia d’Italia, in «Rassegna mensile di Israel», 67 (2001), n. 3, pp. 1-36.
  4. Tullio Levi-Civita e l’Accademia d’Italia, in «Rassegna mensile di Israel» 69 (2003), n. 1 (numero speciale Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, a cura di Liliana Picciotto), pp. 238-254.
  5. Un caso di “bonifica” libraria antisemita all’Accademia d’Italia, in «Quaderni di storia» 61, gennaio-giugno 2005, pp. 201-219.
  6. The Exclusion of Jews from Italian Academies, in Jews in Italy Under Fascist and Nazi Rule, 1922-1945, edited by Joshua D. Zimmerman, Cambridge, England-New York, Cambridge University Press, 2005, pp. 81-95.
  7. Arnaldo Momigliano e il mancato asilo negli USA (1938-1941). «I always hope that something will be found in America», in «Quaderni di storia» 63, gennaio-giugno 2006, pp. 5-55.
  8. L’alta cultura e l’antisemitismo fascista. Il Convegno Volta del 1939 (con un’appendice su quello del 1938), in «Quaderni di storia» 64, luglio-dicembre 2006, pp. 165-226.
  9. “Remove from Circulation”. The Fascist Suppression of Jewish Authors, in «Printed_Matter: Primo Levi Center Online Monthly», March 26, 2007.
  10. Il decreto legge del 5 settembre 1938 e le altre norme antiebraiche nelle scuole, nelle università e nelle accademie, in «La Rassegna mensile di Israel» vol. 73, n. 2, maggio-agosto 2007, numero speciale in occasione del 70° anniversario dell’emanazione della legislazione antiebraica fascista a cura di Michele Sarfatti, pp. 131-167.
  11. L’Accademia d’Italia: come milita l’alta cultura, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni. Direzione scientifica di Mario Isnenghi. Volume IV, Tomo 1. Il Ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), a cura di Mario Isnenghi e Giulia Albanese, Torino, UTET, 2008, pp. 476-485.
  12. La Scala, gli ebrei ed Erich Kleiber. Una vicenda antisemita del dicembre 1938, in «Quaderni di Storia» n. 67, gennaio-giugno 2008, pp. 205-220.
  13. Il coinvolgimento delle accademie e delle istituzioni culturali nella politica antiebraica del fascismo, in Università e accademie negli anni del Fascismo e del Nazismo. Atti del convegno internazionale (Torino, 11-13 maggio 2005), a cura di Pier Giorgio Zunino, Firenze, Leo S. Olschki, 2008, pp. 321-341.
  14. Gli intellettuali italiani di fronte alla cacciata dei colleghi ebrei dalle università e dalle accademie, in L’intellettuale antisemita, a cura di Roberto Chiarini, Venezia, Marsilio 2008, pp. 71-102.
  15. “Dolorose vicende”. L’espulsione dei soci ebrei dall’Ateneo Veneto nel contesto della persecuzione del 1938, in 1938–2008. L’Ateneo Veneto riflette sulle leggi razziali, Venezia, Ateneo Veneto, 2009, pp. 19-46.
  16. Acquiescence and Dissent: The Response of Intellectuals to the Fascist Racial Laws in Italy and Abroad, in «Printed_Matter: Primo Levi Center Online Monthly», March 26, 2009.
  17. Le accademie italiane di fronte all’espulsione dei soci ebrei, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma, 26-27 novembre 2008, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta di XL, 2009, pp. 157-172.
  18. “Oltre i limiti”. Benedetto Croce e un appello svedese in favore degli ebrei perseguitati, in «Quaderni di Storia» n. 70, luglio-dicembre 2009, pp. 145-179.
  19. La protesta di Croce fra coraggio e dubbi, in «Pagine ebraiche», mensile di attualità e cultura edito dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, n. 2, dicembre 2009, p. 15.
  20. The State of Research: Conversation with Annalisa Capristo, Primo Levi Center, Americordo [April 2010].
  21. “Ai noti questionari non conviene rispondere”. Pio XI, i fratelli Mercati e il censimento antiebraico nelle accademie del 1938, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XVII, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2010, pp. 15-28.
  22. Fascismo e antisemitismo. Nuove prospettive di ricerca, in «Quaderni di Storia» n. 74, luglio-dicembre 2011, pp. 61-86.
  23. Il Ventennio fascista. Scienze e razzismo, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Claudio Pogliano e Francesco Cassata, Torino, Einaudi, 2011, pp. 241-264.
  24. L’antisemitismo su alcuni grandi giornali italiani. Corrispondenze dai paesi dell’Europa orientale negli anni Venti e Trenta, in «Storia e Politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa», vol. 26 (2011), pp. 163-177.
  25. «Fare fagotto». L’emigrazione intellettuale ebraica dall’Italia fascista dopo il 1938, in «Rassegna mensile di Israel», vol. 77, n. 3, settembre-dicembre 2010 [ma maggio 2012], pp. 177-200.
  26. Italian Intellectuals and the Exclusion of Their Jewish Colleagues from Universities and Academies, in «Telos» 164 (Fall 2013) – Special issue: Italian Jews and Fascism, pp. 63-95.
  27. Gli intellettuali italiani di fronte all’estromissione dei colleghi ebrei da università e accademie nel 1938, in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici» 27 (2012-2013) – Sezione “Seminari e lezioni”, pp. 1039-1065.
  28. [Max Ascoli:] Un’identità complessa, in «Pagine Ebraiche» n. 1, gennaio 2015, p. 29.
  29. Volterra, Fascism, and France, «Science in Context» 28 (2015), pp. 637-674.
  30. La stampa italiana e la persecuzione antiebraica nell’Est europeo. Il 1941. Questo saggio è stato pubblicato in francese nella «Revue d’Histoire de la Shoah» n. 204 (mars 2016), pp. 175-199, con il titolo La presse italienne et la persécution des Juifs d’Europe de l’Est en 1941, in una traduzione che non è fedele all’originale e non è stata sottoposta al controllo e alla revisione dell’autore // Cet essai a été publié en français sous le titre La presse italienne et la persécution des Juifs d’Europe de l’Est en 1941 dans la «Revue d’Histoire de la Shoah», no. 204, mars 2016, pp. 175-199, dans une traduction qui n’est pas fidèle à l’original en langue italienne et qui ne m’a pas été soumise au préalable // This essay was published in French in the «Revue d’Histoire de la Shoah» no. 204 (March 2016), pp. 175-199, under the title La presse italienne et la persécution des Juifs d’Europe de l’Est en 1941, in a translation that is not faithful to the original text and that had not been previously submitted to me.
  31. French Mathematicians at the Bologna Congress (1928). Between Participation and Boycott. In Images of Italian Mathematics in France: The Latin Sisters, from Risorgimento to Fascism, edited by Frédéric Brechenmacher, Guillaume Jouve, Laurent Mazliak, Rossana Tazzioli, Basel,  Birkhäuser, 2016, pp. 289-309.
  32. «E io ora provo l’irritante piacere di sentirmi vicino a voi». Max Ascoli su ebraismo e sionismo, in Oltreoceano. Politica e comunicazione tra Italia e Stati Uniti nel Novecento, a cura di Davide Grippa, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 41-101 (Fondazione Luigi Einaudi, Studi, 55)

Recensioni: «Rassegna mensile di Israel»; «QualeStoria»; «L’Indice dei libri del mese»; «Alias-Il Manifesto»; «Altreitalie» (goo.gl/m5OYCp)