Università degli Studi di Firenze, Dip. Scienze della formazione e psicologia, via Laura 48, 50121 Firenze
Nato nel 1960, sposato con due figli, appassionato di montagna, laureato in storia contemporanea a Firenze nel 1989 e poi dottore di ricerca in Storia urbana e rurale nel 1995 a Perugia. Attivo professionalmente dalla prima metà degli anni ‘80 fino al 2000 anche nella ricerca sociale, sia privata che pubblica, in particolare sulle questioni del lavoro e sulle politiche locali. Dal 2001 al 2011 ricercatore universitario in Storia dell’educazione (S.S.D. M-PED/02) presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Firenze. Attualmente professore associato confermato presso il Dip. Scienze della formazione e psicologia, sempre a Firenze. Componente elettivo del Senato Accademico per l'Area umanistica e della formazione (periodo 2012-2016).
Membro in vari momenti di comitati scientifici italiani e internazionali (IRES, ABB, GESTES, ecc.) e di comitati editoriali di riviste ("Storia amministrazione Costituzione, Annale ISAP; "Rivista di storia dell'educazione"-RSE, "Histoire&Sociétés", “Journal of Politics and Law”, "LLL Focus on Lifelong Lifewide Learning", ecc.) o collane editoriali. Attualmente membro del direttivo della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) e del Centro Italiano per la Ricreca Storico-Educativa (CIRSE). Nel 2018 sono entrato nella direzione della rivista "Passato e presente".
Negli anni mi sono fondamentalmente occupato di due filoni di ricerca principali che si collegano anche alla attività didattica e che riprendono e sviluppano gli interessi di studio affrontati nel tempo: l'interazione fra società, sistema formativo e educativo, assistenza e beneficenza, amministrazione e enti locali nella seconda metà del XIX secolo e soprattutto durante il processo di unificazione nazionale e subito dopo l'unità d'Italia, ma anche per il XX secolo e il secondo dopoguerra; la storia del lavoro e delle relazioni di lavoro e dei processi di sociabilità e di formazione individuale e collettiva connessi al lavoro, tenendo conto delle dinamiche di professionalizzazione (non solo nei termini di formazione tecnica e professionale) nella seconda metà del XX secolo in Italia e in Europa. Più recentemente mi sto occupando di storia sociale dello sport e dell'educazione fisica, in particolare attorno al nesso fra percorsi di formazione individuale e gusto per gli sport estremi (alpinismo), in relazione alle trasformazioni culturali dell'idea di rischio e di natura.
Tutte queste indagini mi hanno consentito quindi non solo di cogliere occasioni di confronto a livello nazionale ma anche di partecipare a progetti di ricerca internazionali, in particolare collaborando assiduamente negli anni con il Centre d'Histoire Sociale du XXe siècle (Université de Paris I-Pantheon-Sorbonne e CNRS), ma anche con l'Université di Saint-Quentin en Yvelines (Paris-Versailles), con l'Université di Aix-en-Provence, con l'Université de Rennes, con l’Universidad Complutense de Madrid, con il CCSE – University of Toronto, ecc. Fra il 2005 e il 2007, ho fatto parte del comitato scientifico del progetto di ricerca internazionale “États et relations de travail en Europe”. Nel 2002 sono stato fra i fondatori della rivista internazionale "Histoire&Sociétés. Revue européenne d'histoire sociale".
Per le pubblicazioni complete: https://flore.unifi.it/simple-search?query=causarano
Monografie:
2009 “Percorsi storici della formazione” (con altri), Milano, Apogeo
2005 "Combinare l'istruzione coll'educazione. Municipio, istituzioni civili ed educazione popolare a Firenze dopo l'Unità (1859-1878)", Milano, Unicopli (finalista premio ANCI-SISSCO nel 2006)
2000 “La professionalità contesa. Cultura del lavoro e conflitto industriale al Nuovo Pignone di Firenze”, Milano, Angeli
1999 “Rimuovere gli ostacoli. Politiche educative e culturali degli enti locali dopo la regionalizzazione” (con D. Ragazzini e M.G. Boeri), Firenze, Giunti
1995 “I Consorti e il Municipio. Notabili e élite politico-amministrativa a Firenze dopo l’Unità (1859-1878)”, tesi inedita di dottorato di ricerca, Perugia, Università di Perugia.
Curatele recenti:
2018 Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX), curatela con F. Balestracci, Milano, Angeli
2016 Lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, prevenzione fra Ottocento e Novecento, fascicolo monografico "Giornale di storia contemporanea", 2016, n. 2
2016 Lavoro, formazione e educazione in prospettiva storica: sollecitazioni e ipotesi per nuovi campi di ricerca, fascicolo monografico "Rivista di storia dell'educazione", 2016, n. 1.
2015 Una concreta utopia. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale, 1968-1974, fascicolo monografico "Italia contemporanea", n. 278
2012 Trade Unions Cultures (curatela con G.P. Cella), special issue "Transfer. European revue of labour and research", n. 2
Alcune pubblicazioni recenti in volumi o riviste:
2018 Riforme senza storia. Insegnanti di storia e reclutamento professionale nella scuola iataliana all'inizio del millennio, in "Italia Contemporanea", 2018, n. 286, pp. 238-256
2017 Uno sguardo comparato sulla storia della mobilità docente in Italia, in In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto CNR 2017 sulle migrazioni interne in Italia, a cura di M. Colucci e S. Gallo, Roma, Donzelli, pp. 3-17
2017 Dalla parte del popolo. Mobilitazione civile e sociale e formazione extrascolastica nell’Italia del secondo dopoguerra, in L' educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975), a cura di G. Zago, Milano, FrancoAngeli, pp. 41-62
2017 La fatica di Sisifo del sindacato, in "Passato e presente", 2017, n. 100, pp. 9-24
2017 Tirare la corda. Guide alpine e clienti, in "Zapruder", vol. 43, pp. 142-149
2016 Una città benevola? Notabili, filantropia e circuito municipale dell'assistenza e della beneficenza in Firenze capitale, in "Annali di storia di Firenze", vol. X-XI, 2016, pp. 143-167
2015 La formazione professionale fra relazioni industriali e regolazione pubblica. Il caso italiano dal dopoguerra agli anni '70, in "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", 22 (2015)
2015 La fabbrica fordista e il conflitto industriale, in Storia del lavoro in Italia, vol. VI, Il Novecento, tomo II, 1945-2000, a cura di S.Musso, Roma, Castelvecchi
2015 Lo sforzo inutile. L'alpinismo come professionae del corpo, in Corpi al lavoro, a cura di A. Casellato e G. Zazzara, Venezia, Ca' Foscari
2015 Le 150 ore del Veneto (con G. Zazzara), in La scuola delle 150 ore in Veneto, a cura di A. Boschiero, A. Lona e F.M. Paladini, "Venetica", n. 1
2013 “Antinomie dei passatempi borghesi: l'alpinismo in Italia fra cultura e società, in "Passato e Presente", n. 89
2013 Andata e ritorno: l'educazione e la cultura nelle politiche locali e regionali in Italia, in "Studi sulla formazione", 2013, n. 2, pp. 53-65
2012 Teachers and trade unions: between corporate tradition, professional associations and collective representation, in "Transfer" , n. 2
2012 Un progetto non sempre condiviso: la scuola dell'Italia unita, in "Zapruder", n. 27
2012 Work and Person: Places of Labour as a Divided Territory, in A Glance at Work, edited by V. Boffo, Firenze, FUP
2012 Il Comune e i professionisti in età liberale (1859-1899), in Professioni e potere a Firenze tra Ottocento e Novecento, a cura di F. Tacchi, Milano, Angeli