Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI FULVIO CONTI
Fulvio Conti
Nato a Pratovecchio (Arezzo) il 24 aprile 1961
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Via delle Pandette, 21 – 50121 Firenze
fulvio.conti@unifi.it
Posizione attuale
Professore ordinario di Storia contemporanea M-STO/04 (dal 2013)
Presidente della Scuola di Scienze Politiche «Cesare Alfieri»
Formazione, titoli accademici e visiting
Selezione di monografie e curatele (2000-2020):
L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2000;
Cultura civica e patriottismo. Storia della Fratellanza militare di Firenze, 1878-1967, Venezia, Marsilio, 2001;
Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna, Il Mulino, 2003 (Premio Minturnae 2005 per la saggistica storica; Premio Feudo di Maida 2005 per la saggistica; finalista al Premio Ostia - Mare di Roma 2004 per la saggistica);
I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze, Venezia, Marsilio, 2004;
Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2005 (con Gianni Silei; nuova edizione 2013); Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2008;
Massoneria e Unità d'Italia. La Libera Muratoria e la costruzione della nazione (a cura, con Marco Novarino), Bologna, Il Mulino, 2011;
Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia, 1861-1921, Firenze, Polistampa, 2012;
Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea (a cura, con Massimo Baioni e Maurizio Ridolfi), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2012;
Laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea. Europa, Mediterraneo, Stati Uniti (a cura), fasc. monografico di «Memoria e Ricerca», XXI (2013), n. 43;
La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini. Il gran maestro Domizio Torrigiani (a cura), Roma, Viella, 2014;
Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri (a cura), Roma, Viella, 2014; La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica (a cura, con Massimo Baioni), Roma, Carocci, 2017;
I ponti tra materia e metafora (a cura, con Marco De Nicolò), fasc. monografico di «Memoria e Ricerca», n.s., XXV (2017), n. 55;
Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini, 2017;
I fratelli e i profani. La massoneria nello spazio pubblico, Pisa, Pacini, 2020.
Selezione di articoli e saggi in riviste e opere collettanee (2010-2020):
Massoneria e liberali nel secondo dopoguerra (1943-1958), in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, vol. II, a cura di Giampietro Berti, Eugenio Capozzi e Piero Craveri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 543-575;
L’Italia dei liberi muratori: memorie, identità, rappresentazioni (1860-1914), in «Rivista storica italiana», CXXII (2010), fasc. 1, pp. 78-102;
Amistad, amor y política: relaciones afectivas y batallas ideales en la Italia de la segunda mitad del siglo XIX, in «Ayer», 77 (2010), n. 1, pp. 177-203;
Associazione, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori e M. Meriggi, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 43-53;
Breve storia dell’anticlericalismo, in Cristiani d’Italia. Chiese, Stato e società, 1861-2011, a cura di Melloni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 667-683;
1921: il sesto centenario della morte di Dante, in Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’Ottocento, a cura di Eugenia Querci, Torino-Londra-Venezia-New York, Umberto Allemandi & C., 2011, pp. 91- 97;
As Lojas Maçônicas Italianas na América Latina e o Mito de Garibaldi, in Garibaldi, História e Literatura. Perspectivas Internacionais, a cura di Núncia Santoro de Constantino e Claudia Musa Fay, Porto Alegre, Editora Universitária da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, 2011, pp. 149-161;
Cavour, il mondo cavouriano e la risorgente massoneria, in Cavour e Rattazzi: una collaborazione difficile, Atti del LXIV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Alessandria, 7-10 ottobre 2009), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2011, pp. 207-232;
La massoneria e il mito di Garibaldi (1860-1926), in Giuseppe Garibaldi. Il mito, l’Unità d’Italia e la Sardegna, a cura di Annamaria Nieddu e Giuseppe Zichi, Cagliari, AM&D Edizioni, 2011, pp. 55- 103;
Patria, amore e famiglia nell’Italia del Risorgimento, in L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti, a cura di Beatrice Alfonzetti, Francesca Cantù, Marina Formica e Silvia Tatti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 295-310;
Republicanismo e maçonaria na Itália unida: Giuseppe Mazzini, Giuseppe Mazzoni e Adriano Lemmi, in Armando Malheiro da Silva, Maria Luiza Tucci Carneiro, Stefano Salmi (coordenação), República, Republicanismo e Republicanos. Brasil, Portugal, Itália, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2011, pp. 403-424;
I fratelli e i profani. La massoneria e l’idea di fratellanza fra Sette e Ottocento, in Fraternité. Pour une histoire du concept, sous la direction de Gilles Bertrand, Catherine Brice et Gilles Montègre, Grenoble, CHRIPA (Centre de recherche en histoire et histoire de l’art. Italie, Pays alpins), 2012, pp. 137-155;
Il Poeta della patria. Le celebrazioni del 1921 per il secentenario della morte di Dante, in Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Atti del convegno internazionale di studi (Viterbo, 10-12 marzo 2011), a cura di Massimo Baioni, Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2012, pp. 126-145;
Fidèles à Mazzini. Républicaines et franc-maçons dans l’Italie libérale, in La République en Méditerranée. Diffusions, espaces et cultures républicaines en France, Italie et Espagne (XVIIIe-XXe siècles), Actes du colloque de Nice (1er-2 octobre 2009), sous la direction de Luis P. Martin, Jean- Paul Pellegrinetti et Jérémy Guedj, Paris, L’Harmattan, 2012, pp. 119-139;
Franc-maçonnerie et mythe du Risorgimento, in L’Unité italienne racontée, volume I : Interprétations et commémorations, textes recueillis et présentés par Laura Fournier-Finocchiaro et Jean Yves Frétigné, fasc. monografico di «Transalpina», 2012, n. 15, pp. 65-81;
L’invenzione dell’Italia. La costruzione dell’identità nazionale dall’Unità al Giubileo della Patria (1861-1911), in «Nichi-i Bunka Kenkyu», LI (2013), pp. 18-31 (in giapponese);
La secolarizzazione inconsapevole. Laicità e dimensione pubblica nell’Italia contemporanea, in Laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea. Europa, Mediterraneo, Stati Uniti, a cura di F. Conti, fasc. monografico di «Memoria e Ricerca», XXI (2013), n. 43, pp. 45-65;
Massoneria, politica e questione cattolica in Italia tra fascismo e Repubblica, in Religione e politica in Italia. Dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, a cura di Sara Alimenti e Francesca Chiarotto, Torino, Nino Aragno Editore, 2013, pp. 311-326;
Il culto dei «martiri della libertà» nell’Italia dell’Ottocento, in Atto Vannucci nel bicentenario della nascita, Atti del Convegno di studi (Pistoia-Montale, 30 settembre – 1 ottobre 2011), a cura di Giorgio Petracchi e Giacomo Bini, Pistoia, Ma.Ga.Ma Edizioni, 2013, pp. 139-171;
Massoneria e fascismo: dalla marcia su Roma alla legge sulle associazioni segrete, in La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini. Il gran maestro Domizio Torrigiani, a cura di F. Conti, Roma, Viella, 2014, pp. 85-108;
Dopo la P2. Armando Corona gran maestro del Grande Oriente d’Italia (1992-1990), in Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri, a cura di F. Conti, Roma, Viella, 2014, pp. 377-441;
L’État social dans l’Europe méditerranéenne: quelques considérations dans une perspective comparatiste, in La protection sociale en Europe au XXe siècle, sous la direction de Axelle Brodiez- Dolino et Bruno Dumons, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2014, pp. 19-31;
The Religion of the Homeland. The Cult of «Martyrs of Freedom» in Nineteenth-century Italy, in
«Journal of Modern European History», vol. 13 (2014), n. 3, pp. 398-417;
Per una storia della massoneria in Sardegna dall’Unità al fascismo, in La Sardegna nel Risorgimento, a cura di Francesco Atzeni e Antonello Mattone, Roma, Carocci, 2014, pp. 115-135; Associazionismo e sociabilità a Firenze dopo l’Unità, in Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, a cura di Giustina Manica, Firenze, Polistampa, 2014, pp. 71-84;
Massoneria, società e politica, in Storia dell’Umbria dall’Unità a oggi. Poteri, istituzioni e società, a cura di Mario Tosti, Venezia, Marsilio, 2014, pp. 37-77;
«Fratelli e compagni». Andrea Costa tra massoneria e socialismo, in L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa, a cura di Maurizio Ridolfi, Imola, Biblioteca Comunale di Imola, 2014, pp. 41-60;
Palazzo Spini Feroni nell’Ottocento: da residenza aristocratica a luogo della sfera pubblica e del loisir, in Un palazzo e la città, Catalogo della Mostra (Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, 8 maggio 2015 – 3 aprile 2016), a cura di Stefania Ricci e Riccardo Spinelli, Ginevra-Milano, Skira, 2015, pp. 186-209;
From Universalism to Nationalism: Italian Freemasonry and the Great War, in «Journal of Modern Italian Studies», vol. 20 (2015), n. 5, pp. 640-662;
La Franc-maçonnerie et le mouvement pour la paix en Europe (1889-1914), in «Cahiers de la Méditerranée», n. 91 (Décembre 2015), pp. 87-99;
L’inaugurazione simbolica di Firenze capitale: il monumento a Dante in piazza Santa Croce, in 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale, a cura di Sandro Rogari, Firenze, Polistampa, 2016, pp. 69-81;
L’utopia universalista alla prova dei nazionalismi. La massoneria e la Grande Guerra, in La guerra come apocalisse. Interpretazioni, disvelamenti, paure, a cura di M. Mondini, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 63-89;
La nuova storia politica, in La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica, a cura di Massimo Baioni e Fulvio Conti, Roma, Carocci, 2017, pp. 13-41;
Tra materia e metafora. Ponti dell’età contemporanea, in I ponti tra materia e metafora, a cura di Fulvio Conti e Marco De Nicolò, fasc. monografico di «Memoria e Ricerca», n.s., XXV (2017), n. 55, pp. 203-211 (con M. De Nicolò);
The Masonic International and the Peace Movement in the Nineteenth and Twentieth Centuries, in Reconsidering Peace and Patriotism during the First World War, edited by Justin Quinn Olmstead, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2017, pp. 15-30;
Dalla condanna al dialogo: tre secoli di relazioni fra Chiesa e massoneria, in La Chiesa tra Restaurazione e modernità (1815-2015), a cura di Giorgio Fabre e Karen Venturini, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 71-107;
Las élites y las redes secularizadoras en Europa entre los siglos XIX y XX: el caso de la masonería, in Religión, laicidad y sociedad en la historia contemporánea de España, Italia y Francia, a cura di Pedro Álvarez Lázaro, Andrea Ciampani, Fernando García Sanz, Madrid, Universidad Pontificia Comillas, 2017, pp. 219-233;
Aspromonte e Mentana. Memorie divise nell’Italia liberale, in Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento del processo unitario, 1866-1867, a cura di Giustina Manica, Firenze, Polistampa, 2017, pp. 341-371;
Internazionalismo massonico e pacifismo fra Otto e Novecento: origini, sviluppi e crisi, in «Archivio storico italiano», CLXXV (2017), n. 654, pp. 711-752;
Ernesto Nathan e l’Esposizione internazionale di San Francisco del 1915, in L’Italia a Hollywood, Catalogo della Mostra (Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, 24 maggio 2018 – 10 marzo 2019), a cura di Stefania Ricci, Milano, Skira, 2018, pp. 22-39;
Od bratsva do rivalstva. Veliki Orient Italije ter prostozidarske lože na Balkanu in v Podonaviju, in Skrivnost lože, Zbornik prispevkov z mednarodnega Simpozija Prostozidarstvo v Srednji Evropi (Ljubljana, 11 maj 2017), glavni urednik Matevž Košir, Ljubljana, Narodni Muzej Slovenije - Arhiv Republike Slovenije, 2018, pp. 74-92;
Massoneria e università. Presenze liberomuratorie negli atenei italiani dall’Unità al fascismo, in
«Annali di storia delle Università italiane», 2018, n. 2, pp. 147-177;
Da Caporetto a Fiume: la massoneria italiana fra guerra e pace, in Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale (1917-1919), Atti del Convegno (Montepulciano, 25-26 maggio 2018), a cura di Ubaldo Morozzi e Carla Sodini, Firenze, Phasar Edizioni, 2019, pp. 49-62;
Le vie della patria. Memorie risorgimentali nell’odonomastica di Firenze dall’Unità alla Grande Guerra, in La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, a cura di Arianna Arisi Rota e Bruno Ziglioli, Pisa, Pacini Editore, 2019, pp. 112-124;
Heri dicebamus ? La franc-maçonnerie entre fascisme et démocratie, in Entre fascisme et République: Gouverner l’Italie, a cura di Marc Lazar e Marie-Anne Matard Bonucci, dossier monografico di «Histoire@Politique. Revue électronique du Centre d’histoire de Sciences Po», n. 38, mai-août 2019: http://www.histoirepolitique.fr/index.php?numero=38&rub=dossier&item=359; Il lutto, la memoria e l’autorappresentazione della nazione: l’eredità della Grande guerra, in Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano, a cura di Alberto Coco e Francesco Cutolo, Pistoia, I.S.R.Pt Editore, 2019, pp. 7-13;
Etica del lavoro e «grande trasformazione». Sguardi incrociati attraverso l’opera di Sineo Gemignani, in Sineo Gemignani, pittore realista di impegno civile (1917-1973), a cura di Mirella Branca, Firenze, Polistampa, 2019, pp. 27-39;
Ernesto Nathan. Gran maestro del Grande Oriente d’Italia, in Ernesto Nathan, l’etica di un sindaco, a cura di Marisa Patulli Trythall, Roma, Nova Delphi Libri, 2019, pp. 85-94
Lelio Lagorio storico e scrittore, in Lelio Lagorio, lo statista e l’intellettuale, Atti del Convegno (Firenze, 9 novembre 2018), a cura di Renzo Ricchi, Firenze, Regione Toscana – Consiglio Regionale, 2019, pp. 101-109;
Le rêve de la République. La diaspora, l'exil, l'antifascisme des maçons italiens entre les deux guerres mondiales, in Mobilités républicaines en Méditerranée, XVIIIe-XXe siècles. Itinéraires, modèles et coopérations, a cura di Luis. P. Martin, «Cahiers de la Méditerranée», n. 99 (Décembre 2019), pp. 169-180;
La memoria della Vittoria. Culto dei caduti e celebrazioni patriottiche in Toscana dopo la Grande Guerra, in La Toscana in guerra. Dalla neutralità alla vittoria, 1914-1918, Atti del convegno di studi (Firenze, 6-7 dicembre 2018), a cura di Sandro Rogari, Firenze, Regione Toscana – Consiglio Regionale, 2019, pp. 253-281;
El riconocimiento disputado. La masonería italiana y la Gran Logia Unida de Inglaterra (1861- 2018), in La masonería. Mito e Historia en el III centenario de la fundación de la masonería moderna, a cura di José-Leonardo Ruiz Sánchez et alii, Sevilla-Zaragoza, Editorial Universidad de Sevilla – Centro de Estudios Históricos de la masonería española, 2020, vol. II, pp. 595-611;
Un veicolo di italianità. Le logge del Grande Oriente d’Italia nei paesi del Mediterraneo e in America Latina (1860-1925), in Di esuli, migranti e altri viaggiatori: trans(n)azioni fra letteratura e storia, a cura di Dario Prola e Stefano Rosatti, Warzawa, Wydawnictwo Dig, 2020, pp. 189-198;
Felice Govean, 1861-1863, in Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, a cura di Giovanni Greco, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 45-51;
Giuseppe Mazzoni, 1870-1880, in Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, a cura di Giovanni Greco, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 109-117;
Domizio Torrigiani, 1919-1926, in Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, a cura di Giovanni Greco, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 159-164;
Arturo Labriola, 1930-1931, in Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, a cura di Giovanni Greco, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 201-211.