Cerca

CORCIONI Giovanni

giovanni.corcioni@unito.it

BIOGRAFIA

Docente di ruolo di Storia e Letteratura italiana nella scuola secondaria di II grado, abilitato in Filosofia e Storia. Dottore di ricerca in Storia contemporanea (Università di Torino) e cultore di materia in Storia contemporanea (Università di Verona), con interessi di ricerca orientati al Novecento italiano e, in particolare, al fascismo. Laureato in Lettere (Università di Verona) e Scienze storiche (Università di Trento). Consigliere dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e membro delle commissioni «Didattica e scuola» SISSCO e «Politiche culturali» del Comune di Verona (2° circ.). In passato collaboratore del Circolo Lettori di Verona

PUBBLICAZIONI

Il carteggio P. Sabatier-F. Tocco. Fonti e questioni francescane nella storiografia dell’Otto-Novecento, «Modernism», 2021

Notiziari dagli Istituti. IVrR, «Venetica», 2020

Recensione: M. Mondini, “Il Capo”, «Diacronie», 2019

INTERVENTI ACCADEMICO-DIDATTICI

2024: La Resistenza, il Carcere degli Scalzi (Liceo Agli Angeli)

Storia della famiglia De’ Stefani tra archeologia, arte e politica (Accademia Agricoltura Scienze e Lettere)

’22: Ricerche sulla storia del Novecento italiano e europeo (Center European Studies)

’18: L’Europa, l’Italia e oltre. Sovranità a confronto e crisi delle istituzioni. Sguardi incrociati (UniVr)

TERZA MISSIONE

2024: Vita e morte di un leader politico. Giacomo Matteotti (IN-Oltre)

25 aprile festa di tutti (TeleArena)

I falsari della storia. L’ascesa del negazionismo (Circolo Cinema)

’23: Orazione civile alla Giornata del mutilato e invalido di guerra (ANMIG Vr)

Scrivere la Resistenza: «Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino» (ANPI Vr)

I tre anni della Repubblica Sociale Italiana (Créa Custoza)

’22: Festa della Liberazione (Créa Custoza)

’18: Trincee d’inchiostro (Circolo Lettori)