Docente di ruolo di Storia e Letteratura italiana nella scuola secondaria di II grado, abilitato in Filosofia e Storia. Dottore di ricerca (Università di Torino) e cultore di materia (Università di Verona) in Storia contemporanea. Consigliere dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e membro delle commissioni «Didattica e scuola» SISSCO e «Politiche culturali» della 2° circoscrizione del Comune di Verona. In passato collaboratore del Circolo Lettori di Verona
Dalle poste alla caserma. L’8 settembre e l’inizio della Resistenza, in Fascismo Resistenza Libertà. Verona 1943-1945, Electa, 2025
Il carteggio P. Sabatier-F. Tocco. Fonti e questioni francescane nella storiografia dell’Otto-Novecento, «Modernism», ’21
Notiziari dagli Istituti. IVrR, «Venetica», ’20
Recensione: M. Mondini, “Il Capo”, «Diacronie», ’19
RICONOSCIMENTI
2025: Premio Maurizio Zangarini (I edizione) per la tesi di dottorato Alberto De’ Stefani. Vita di un uomo del regime
INTERVENTI ACCADEMICI
2024: Storia della famiglia De’ Stefani tra archeologia, arte e politica (Accademia Agricoltura Scienze e Lettere)
’22: Ricerche sulla storia del Novecento italiano e europeo (Center European Studies)
’18: L’Europa, l’Italia e oltre. Sovranità a confronto e crisi delle istituzioni. Sguardi incrociati (UniVr)
TERZA MISSIONE
2025: Vita e morte di un leader politico. Giacomo Matteotti (IN-Oltre)
’24: 25 aprile festa di tutti (TeleArena)
I falsari della storia. L’ascesa del negazionismo (Circolo Cinema)
’23: Orazione civile alla Giornata del mutilato e invalido di guerra (ANMIG Vr)
Scrivere la Resistenza: «Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino» (ANPI Vr)
I tre anni della Repubblica Sociale Italiana (Créa Custoza)
’22: Festa della Liberazione (Créa Custoza)
’18: Trincee d’inchiostro (Circolo Lettori)