CORCIONI Giovanni

giovanni.corcioni@unito.it

BIOGRAFIA

Docente di Lettere (con abilitazione in A012 e possesso CFU in A019 e A022), laureato al corso triennale in Lettere (Università degli Studi di Verona) e magistrale in Scienze storiche (Università degli Studi di Trento). Operatore didattico d’italiano L2 nel 2019 presso il CESTIM (Centro Studi Immigrazione), accompagnatore dal 2016 al 2018 del Circolo dei Lettori di Verona, consigliere dal 2019 del Direttivo dell’IVrR (Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), socio dal 2022 della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), commissario dal 2022 della Commissione «Politiche culturali» della 2° circoscrizione del Comune di Verona.

PUBBLICAZIONI

Il carteggio Paul Sabatier-Felice Tocco. Fonti e questioni francescane nella storiografia dell’Otto-Novecento, in «Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea», 7, 2021, pp. 261-299 (ISBN: 978-88-3723-645-8);

Notiziari dagli Istituti. Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, in «Venetica. Rivista di Storia Contemporanea», 59, 2/2020, pp. 268-271 (ISBN: 978-88-5520-073-8);

Recensione: M. Mondini, “Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna”, Il Mulino, Bologna, 2017, 388 pp., in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 40, 4/2019.

CONFERENZE E SEMINARI

2023 (Apr): Passeggiata guidata su I tre anni della Repubblica Sociale Italiana alla Festa della Liberazione, organizzata da Associazione Créa Custoza;

2022 (Apr): Intervento al seminario Ricerche sulla storia del Novecento italiano e europeo, organizzato dal Center for European Studies presso Università degli Studi di Verona;

2022 (Apr): Orazione civile alla Festa della Liberazione, organizzata da Associazione Créa Custoza;

2022 (Feb): Moderatore della conferenza Problemi d’identità. Fascismo, tedeschi e italiani in Alto Adige del prof. A. Di Michele (Libera Università di Bolzano) nel ciclo seminariale di Dottorato Identità plurali, presso Università degli Studi di Torino;

2018 (Giu): Intervento al seminario L’Europa, l’Italia e oltre. Sovranità a confronto e crisi delle istituzioni. Sguardi incrociati, organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà presso Università degli Studi di Verona;

2018 (Feb-Apr): Conduzione del gruppo di lettura Trincee d’inchiostro sulle lettere e i diari dei soldati della Prima guerra mondiale, in collaborazione col Circolo dei Lettori di Verona.