Center for European Research, University of Gothenburg (CERGU)
Nato a Bologna nel 1987, cresciuto a Roma, la mia formazione di storico si è svolta al Dipartimento di Storia dell’Università di Roma La Sapienza, con particolare attenzione alle culture politiche del ventesimo secolo. Ho ottenuto la laurea e laurea magistrale nel 2009 e 2012. Per la tesi di magistrale, ho analizzato come l’evoluzione politica di socialisti e socialdemocratici italiani sia stata influenzata dai loro contatti con il partito laburista britannico. La tesi ha ricevuto il Premio Spadolini Nuova Antologia per lauree magistrali. La ricerca di dottorato, svolta sotto la supervisione dei professori Giorgio Caredda e Umberto Gentiloni, ha coperto la rinascita dell’Internazionale Socialista dopo la Seconda Guerra Mondiale. La ricerca ha ottenuto il Premio Minerva per ricerche dottorali della Fondazione La Sapienza e il Premio Spadolini Nuova Antologia, Medaglia del Presidente del Senato, per tesi di dottorato. Dopo la discussione, ho ottenuto una borsa di nove mesi per ricerche aggiuntive presso l’Institut für soziale Bewegungen alla Ruhr Universität Bochum. Questo lavoro è culminato nella pubblicazione di una monografia per Palgrave Macmillan — The Labour Party, Denis Healey and the International Socialist Movement, Rebuilding the Socialist International during the Cold War, 1945–1951.
Presso il Centre for European Research at the University of Gothenburg (CERGU) ho iniziato una nuova ricerca sull’evoluzione dell’atteggiamento della sinistra europea nei riguardi di scienza e tecnologia durante la Guerra Fredda, dall’entusiasmo degli anni ’50 allo scetticismo degli anni ’80. La scienza era regolarmente oggetto di discussione ed influenzava costantemente le politiche (economia, educazione, salute), strategia elettorale e cultura di socialdemocratici e comunisti. Negli anni ’70 e ’80 la crisi del positivismo coincise con la crisi del socialismo (fiducia nel progresso e nella scienza erano pilastri del movimento operaio) e l’emergere della nuova sinistra, con un atteggiamento verso la scienza più complesso.
La mia ricerca investiga questo tema tramite un'analisi di discorsi e retorica di socialdemocratici e comunisti dell’Europa occidentale. Il prossimo passaggio sarà studiare azioni e idee di scienziati naturali impegnati in politica.
Libri