Cerca

D’AMICO Giovanna

giovanna.damico@unime.it

BIOGRAFIA

E’ ricercatrice confermata. Ha completato il XVI ciclo del dottorato in Studi Storici attivato presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Trento, tutor prof. Gustavo Corni, con una tesi sulla reintegrazione dei perseguitati dal fascismo, ebrei e politici, conseguendo il titolo il 27/02/04. Il volume che ne è scaturito, Quando l’eccezione diventa norma, è stato segnalato nel 2008 nell’ambito del Premio «Ettore Gallo», bandito dall’Istituto storico della resistenza di Vicenza.

Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Catania, con votazione 110/110 e Lode, con una tesi su «La deportazione dei siciliani nei campi di sterminio nazisti (1943-1945)», segnalata dalla giuria del premio «Nicola Gallerano» presso l’IRSIFAR di Roma.

Vincitrice per l’anno 1999/2000 del premio di ricerca «Ilda Verri» della Fondazione «Andrea Devoto», presso la Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze.
Vincitrice per il 1999 del premio per tesi di laurea promosso dall’ANED di Sesto San Giovanni.

Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento per le discipline giuridico-economiche (classe A019) presso la SIS (Scuola di specializzazione all’insegnamento) di Torino (titolo conseguito il 20 luglio 2001, con punti 80/80) e si è abilitata, inoltre, nella stessa classe di concorso con l’ultimo concorso ordinario, indetto con D.D.G. 1.4.1999, il 21 febbraio 2001 (punti 70,50/80). Ha ottenuto, nel giugno 2006, il Mittelstufezeugnis presso il Goethe Institut di Torino. Nell’anno scolastico 2001/02 ha prestato servizio come supplente temporaneo per la classe A019 (Diritto ed Economia) presso l’ITIS «Enzo Ferrari» di Torino, nell’anno accademico 2004/05 ha ottenuto un incarico annuale presso l’Istituto professionale «Plana»; nell’anno accademico 2005-2006 ha ottenuto un incarico annuale presso l’Istituto «Europa Unita» di Chivasso (TO). Ha svolto attività di ricerca nel periodo 2002-2008 nell’ambito del gruppo di lavoro sulla storia della deportazione dall’Italia nei campi di sterminio nazisti diretto, presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Torino, da Brunello Mantelli e da Nicola Tranfaglia. Ha collaborato nel periodo 2008-2010 con l’Associazione Memoria della Benedicta ad un progetto per la costituzione di una banca dati sui deportati e sui fucilati in seguito al grande rastrellamento della Benedicta (settimana santa 1944) sfociato nel testo I ribelli della Benedicta, del quale è coautrice. Nel periodo 2009-2010 è stata membro del gruppo di ricerca sulle funzioni del campo di transito (Dulag) di Fossoli, tutor Lutz Klinkhammer. Nel 2007-2009 è stata membro del gruppo di ricerca sui lavoratori coatti italiani in Germania su committenza della Fondazione Memoria e Deportazione di Milano.

E’ stata relatrice in parecchi convegni in Italia e all’estero.

Nell’agosto 2006 ha partecipato alla Sommer Schule organizzata dal Berliner Kolleg für vergleichende Geschichte (presso la Freie Universität di Berlino).

Ha organizzato un convegno sulla reintegrazione degli ebrei nell’Italia, Austria, Germania e Francia del secondo dopoguerra presso il centro di eccellenza italo-tedesco Villa Vigoni, Como, che si è tenuto dal 7 al 10 novembre 2010. Dall’ottobre al dicembre 2011 è stata ricercatrice ospite presso il KWI (Kulturwissenschaftlisches Institut di Essen), centro di eccellenza del polo universitario della Ruhr (Essen, Bochum, Dortmund, Duisburg). Nel giugno 2013 ha organizzato con Norman Domeier e Thomas Weber un convegno sul tema «Commissioni verità in Europa e nello spazio mediterraneo», presso il centro di eccellenza italo-tedesco Villa Vigoni. Nel novembre dello stesso anno ha presentato una relazione dal titolo Lavoratori siciliani nel Terzo Reich, nell’ambito del convegno «Lo sbarco in Sicilia e il nuovo mondo» organizzato da Salvatore Lupo e Rosario Mangiameli. Nel novembre 2014 è stata relatrice al convegno «Europa 1914: come si arrivò alla Grande Guerra», organizzato da Santi Fedele presso l’Università degli Studi di Messina e promosso dall’Istituto di Studi storici Gaetano Salvemini e dalla Fondazione Bonino-Pulejo, con una relazione dal titolo «Fu la Germania a volere la Grande Guerra? Fritz Fischer e la «Schuldfrage».

Soggiorno presso l’Università di Hacettepe (Ankara, Turchia)  dal 17 al 22 dicembre 2014. Dal giugno al novembre 2014 è stata consulente scientifica su incarico della Fondazione Museo della Shoah di Roma per la mostra curata da Marcello Pezzetti, Direttore della Fondazione Museo della Shoah di Roma, intitolata  «La liberazione dei campi nazisti» ed esposta in occasione della giornata della memoria (gennaio 2015)  al Complesso del Vittoriano, a Roma.

Dall’anno accademico 2003/04 all’anno accademico 2007/08 ha prestato servizio come professore a contratto di Istituzioni politiche e giuridiche contemporanee presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di Torino.

Nell’anno accademico 2008-2009 ha prestato servizio come professore a contratto di Storia Contemporanea presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di Torino.

E’ stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino dal giugno 2006 al giugno 2008.
Dall’anno accademico 2006 al 2008 è stata membro della commissione di esame di Storia Contemporanea H e dall’anno accademico 2009-2010 all’estate 2012 è stata membro della commissione di esame di Storia Contemporanea M, presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino.

Dal 1 ottobre 2012 è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Messina, dove ha afferito al Dottorato di ricerca in «Storia delle forme culturali euro-mediterranee: studi storici, geografici, linguistici e letterari» (fine 2012). Ora fa parte del collegio di Dottorato in «Storia e filologia». E’ membro di redazione del «Giornale di Storia Contemporanea» e componente della  SISSCO, della SISCALT, dell’Arbeitsgemeinschaft e della SIS. E’ stata abilitata alla II fascia nella I tornata concorsuale del 2012.

Si occupa in particolare di storia e memoria della seconda guerra mondiale.

PUBBLICAZIONI

Selezione

Monografie:

1) I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945, Sellerio, Palermo, 2006

2) Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia post-fascista, Bollati Boringhieri, Torino, 2006

3) Con Brunello Mantelli e Giovanni Villari, I ribelli della Benedicta, Archetipolibri, Bologna, 2011

4) Sulla strada per il Reich. Fossoli, Marzo-luglio 1944, Mursia, Milano, 2015

Curatele

1) Con Brunello Mantelli, I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, Franco Angeli, Milano, 2003,

2) Antisemitismo, razzismo, negazionismo, Istituto Storico della Resistenza, Asti, 2007

 3) Con Francesco Cassata e Giovanni Villari, I deportati politici 1943-1945, Mursia, Milano, 2009

4) La reintegrazione delle vittime dei fascismi nell’Europa postbellica, «Contemporanea», Vol. 14, 3, 2011

Saggi:

1) La Sicilia e i deportati, in “Meridiana”, nn. 34-35, 1999.

2) Historiographic Review. Italy as occupier and occupied Italy, pubblicato in forma digitale nel sito Occupation in Europe. The Impact of National Socialist and Fascist Rule (INSFO), 2002; URL: http://www.esf.org/articles/68/Italy.pdf

3) La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista. Sulla genesi di una legislazione, in “QualeStoria”, n° 2, 2004, quaderno monografico su Storia e storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa.

4) La legge Terracini e i suoi Prodromi, in Giuseppe Speciale (a cura di), Le leggi antiebraiche nell’ordinamento italiano. Razza, Diritto, Esperienze, Pàtron, Bologna, 2013

5) «Wiedergutmachung» in Deutschland und in Italien, in Wolfgang Storch, Klaudia Ruschkowski (a cura di), Deutschland-Italien. Der Aufbruch aus Diktatur und Krieg, Sandstein, Berlino, 2013

6) Fritz Fischer e la Schuldfrage. Fu la Germania a volere la grande guerra?, in Rosario Battaglia et alii, Europa, come si arrivò alla Grande Guerra, Bonanno, Roma-Acireale, 2015

7) Lavoratori siciliani nel Terzo Reich, in Corradina Polto (a cura di), Echi dalla Sicilia, Pàtron, Bologna, 2015

8) I calabresi in Germania e altrove. Un tassello nella storia dell’emigrazione durante il fascismo, in Pantaleone Sergi (a cura di), La Calabria dall’Unità al secondo dopoguerra, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Reggio Calabria, 2015

9) Dall’Italia ai Lager nazisti. Ragioni e modalità di cattura, in Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia (a cura di), Il libro dei deportati, Vol. IV, L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Mursia, Milano, 2015.

10) La deportazione in KL degli antifascisti schedati in CPC. Un ventaglio di percorsi individuali, in Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia (a cura di), Il libro dei deportati, Vol. IV, 2015, pp. 120-273 (la mia parte specifica è compresa tra le pp. 121-155).