Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Juan M. de Lara Vázquez (Siviglia, 1991)
-Titolo di “Bachiller” (equivalente ai 5 anni di Liceo Italiani). Diploma scienze sociali e salute. Liceo internazionale SEK-El Castillo di Madrid.
-Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali,
Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
-Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali,
Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
-Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale,
Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
-Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”, Associazione per gli Studi e le Ricerche Parlamentari- Università degli Studi di Firenze
-Dottorando di ricerca in Scienze Politiche - XXXVI ciclo -, Dipartimento di Scienze Politiche e sociali, Università degli Studi di Catania
Contributi in riviste o volumi
-La gestione dell'emergenza tra centro e periferia, in P. Caretti, M. Morisi, G. Tarli Barbieri, La pandemia e il sistema delle fonti: uno sguardo comparato (Ricerca Tosi 2021). in «Osservatorio sulle fonti» 2/2021, pp. 504-515.
-Da Salò alla fondazione del Far e l'Msi. Rutilio Sermonti e la nascita del neofascismo nel secondo dopoguerra, in «Occupied Italy 1943-1947- Rivista di storia dell'Italia Occupata», 1/2021, pp. 148-158.
-La costruzione retorica del catalanismo nella storiografia contemporanea spagnola, in «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane», 2/2021, pp. 294-340.
-Il porto di Valencia: enclave della Cina in Spagna, in «Eurasia. Rivista di studi geopolitici», LXVIII, 4/2022, pp. 115-127.
-Emergenza sindemica globale: riformare il titolo V della Costituzione italiana sul modello centro-periferia spagnolo?, in Aa. Vv., La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze, Soveria Mannelli, Rubettino, 2022, pp. 101-107
Note bibliografiche
-¿Qué queda de Benedetto Croce cien años después de la Marcha sobre Roma?, in Cuadernos de Historia Contemporánea, 44, 2022, pp. 285-290.
Recensioni e schede in Rivista
-María Elvira Roca Barea, Imperiofobia y leyenda negra. Roma, Rusia, Estados Unidos y el Imperio español, Madrid, Ediciones Siruela, 2017, in Archivio Storico Italiano, CLXXVI (2018), Volume 658, Disp. IV (ottobre-dicembre), pp. 771-772.
-Sverker Arnoldsson, Los orígenes de la Leyenda Negra Española, Sevilla, El Paseo Editorial, 2018, in Archivio Storico Italiano, CLXXVIII (2020), Volume 664, Disp. II (aprile-giugno), pp. 439-440.
-Marcello Cimino, Storia del separatismo siciliano. 1943-1947, Roma, Edizioni dell'Asino, 2019, in Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, 21, 2020, pp. 380-383.
-Matteo Albanese & Pablo del Hierro, Transnational fascism in the twntiet century: Sapin, Italy and the global neo-fascist network, London, Bloomsbury Academic, 2018, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, Anno XXIII, nº.65 (maggio-agosto 2020), pp. 276-277.
-Francesco Carlesi, La terza via italiana. Storia di un modello sociale, Roma, Castelvecchi, 2017, in Cuadernos de Historia Contemporánea, 42, 2020, pp. 377-379.
-Alfonso Botti, Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola, Brescia, Morcelliana, 2019, in Investigaciones Históricas. Época moderna y contemporánea, 40, 2020, pp. 895-898.
-Parag Khanna, Il secolo asiatico?, Roma, Fazi Editore, 2020, in Eurasia. Rivista di studi geopolitici, LXII, 2/2021, pp. 213-215.
-Henry Kamen, La invención de España. Leyendas e ilusiones que han construido la realidad española, Barcelona, Editorial Planeta, 2019, in Archivio Storico Italiano, CLXXIX (2021), Volume 668, Disp. II (aprile-giugno), pp. 450-451.
-Stanley G. Payne, La revolución española (1936-1939). Un estudio sobre la singularidad de la Guerra Civil, Barcelona, Editorial Planeta, 2019, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, Anno XXIV, nº.67 (gennaio-aprile 2021), pp. 269-270.
-Alain de Benoist & Julien Freund, Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione, Frattamaggiore, Diana Edizioni, 2019, in Eurasia. Rivista di studi geopolitici, LXIII, 3/2021, pp. 229-231.
-Sergio Romano, Atlante delle crisi mondiali. Dalla Guerra Fredda ai conflitti moderni: conoscere il passato per capire il presente, Milano, Bur-Rizzoli, 2019, in Huarte de San Juan. Geografía e Historia, 28, 2021, pp. 281-285.
-Elisa D'Annibale, Veronica de Sanctis e Beatrice Donati, Il filoarabismo nero. Note su neofascismo italiano e mondo arabo (1945-1973), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2019, in Revista de Estudios Internacionales Mediterráneos, 30, 2021, pp. 180-183.
-Pierre Nora, Françoise Chandernagor, Libertà per la storia. Inquisizioni postmoderne e altre aberrazioni, Milano, Medusa, 2021, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 4 agosto 2021.
https://ilpensierostorico.com/contro-luso-politico-ideologico-del-passato/.
-AA.VV, Kim Jong Un. Ideologia, politica ed economia nella Corea popolare , Covriago, Anteo Edizioni, 2020, in Eurasia. Rivista di studi geopolitici, LXIV, 4/2021, pp. 212-215.
-Antonio Feros, Antes de España. Nación y raza en el mundo hispánico, 1450-1820, Madrid, Marcial Pons, 2019, in Historia y Política, 46, 2021, pp. 361-365.
-Pierre Nora, Françoise Chandernagor, Libertà per la storia. Inquisizioni postmoderne e altre aberrazioni, Milano, Medusa, 2021, in Storicamente, 17, 2021, nº 13.
-Fabrizio Rudi, Soglie inquiete. L'Italia e la Serbia all'inizio del Novecento (1904-1912), Milano-Udine, Mimesis, in Papeles de Europa, 33, 2/2020, pp. 91-92.
-Xosé M. Núñez Seixas, Patriotas transnacionales. Ensayo sobre nacionalismos y transferencias culturales en la Europa del siglo XX, Madrid, Cátedra, 2019, in Spagna contemporanea, 60, 2021, pp. 230-231.
-Gregorio Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti, Roma, Viella, 2019, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 7 febbraio 2022.
https://ilpensierostorico.com/gli-stati-uniti-damerica-visti-dal-msi/.
-Alejandro García Sanjuán, La conquista islámica de la península ibérica y la tergiversación del pasado, Madrid, Marcial Pons, 2019, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 20 aprile 2022.
https://ilpensierostorico.com/quando-lislam-conquisto-la-penisola-iberica/
-Marina Montesano, Dio lo volle? 1204: La vera caduta di Costantinopoli, Roma, Salerno Editrice, 2020, in De Medio Aevo, 11 (vol. 1), 2022, pp. 129-130.
-Franco Cardini, Marina Montesano, L'uomo dalla barba blu. Gilles de Rais e Giovanna D'Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità, Firenze-Milano, Giunti Editore, 2020, in De Medio Aevo, 11 (vol. 1), 2022, pp. 127-128.
-Andrea Ungari (coord.), Roma A.D. 1870: Dalla Roma Pontificia alla Roma liberale, Soveria Manelli, Rubettino, 2020, in Anuario de Historia de la Iglesia, 31, 2022, pp. 696-697.
-Manuel Álvarez Tardío, Javier Redondo Rodelas (coord.), Podemos. Cuando lo nuevo se hace viejo, Madrid, Tecnos, 2019, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 8 maggio 2022.
https://ilpensierostorico.com/neomarxismo-in-spagna-podemos/
-Joaquín Varela Suanzes-Carpegna, Historia constitucional de España. Normas, instituciones, doctrinas, Madrid, Marcial Pons, 2019, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, Anno XXV, nº.70 (gennaio-aprile 2022), pp. 257-258.
-Andrea Giuseppe Cerra, Gli ebrei a Catania nel XV secolo. Tra istituzioni e società, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2020, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 11/2022, pp. 225-228.
-Ángel Smith, Los orígenes del nacinalismo catalán, 1770-1898, Barcelona, Galaxia Gútemberg, 2019, in Spagna contemporanea, 61, 2022, pp. 193-195.
-Fernando del Rey Reguillo, Retaguardia roja. Violencia y revolución en la guerra civil española, Madrid, Marcial Pons, 2019, in Spagna contemporanea, 61, 2022, pp. 199-200.
-AA.VV., Setenta años de constitución italiana y cuarenta años de contitución española, Madrid, BOE-CEPC, 2020, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, Anno XXV, nº.71 (maggio-agosto 2022), pp. 272-273.
-Manuel Alcántara, José Manuel Rivas Otero (coord.), Los orígenes latinoamericanos de Podemos, Madrid, Tecnos, 2019, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 16 settembre 2022.
https://ilpensierostorico.com/le-origini-latinoamericane-di-podemos/