Cerca

DELLE DONNE Giorgio

giorgiodelledonne@yahoo.it

BIOGRAFIA

Nato a Bolzano il 24 aprile 1958, si è laureato in storia contemporanea all’Università di Bologna nel 1982, discutendo con il prof. Massimo Legnani una tesi di Storia della questione altoatesina dall’annessione agli anni settanta. Vincitore di una borsa di studio per il IV ciclo del dottorato di ricerca in Storia sociale europea presso l’Università di Venezia (1988/1991), ha realizzato una ricerca di storia sociale riguardante La città di Bolzano tra le due guerre. Iscritto al master in didattica della storia presso l’Università di Ferrara (1999/2000). Dall’anno scolastico 1978/1979 insegna nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di lingua tedesca ed italiana dell’Alto Adige. Vincitore di due concorsi ordinari nel 1984, è abilitato all’insegnamento di italiano, storia e geografia nelle scuole medie (classe di concorso A043) e materie letterarie nelle scuole superiori (classe di concorso A050); è titolare di cattedra di materie letterarie presso il Liceo Psicopedagogico Pascoli di Bolzano. Dall’anno scolastico 1992/1993 all’anno scolastico 1995/1996 è stato comandato presso l’Assessorato Scuola e Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Vincitore dei tre concorsi per titoli per i comandi quinquennali (1996/2001) di personale direttivo e docente presso l’Istituto pedagogico provinciale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi per il gruppo linguistico italiano della Provincia Autonoma di Bolzano (I.R.R.S.A.E.) per i servizi ricerca educativa, documentazione, aggiornamento dei docenti. Dall’anno scolastico 1996/1997 all’anno scolastico 1998/1999 è stato comandato presso l’Assessorato Scuola e Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e dal 1999/2000 al 2003/2004 presso l’Assessorato alla Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Ha frequentato oltre 50 corsi di aggiornamento: tra gli altri, in Francia un corso organizzato dall’Associazione Europea degli insegnanti sull’educazione ambientale e la lettura del paesaggio; a Ventotene un corso organizzato dal Movimento Federalista Europeo sull’educazione alla pace e l’Europa; a Trento un corso organizzato dall’Università sul tema La dimensione europea nei libri di testo; a Bolzano corsi relativi alla programmazione didattica, alla storia dell’Alto Adige, all’uso didattico dei mass media, all’uso didattico dell’informatica, alla biblioteconomia; stages di formazione sull’organizzazione e la gestione degli archivi fotografici e sugli ipertesti e gli strumenti multimediali per la catalogazione e la gestione dei beni culturali. Ha svolto relazioni nei corsi di aggiornamento per insegnanti organizzati dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla Provincia Autonoma di Trento, riguardanti la storia e la didattica della storia della regione Trentino-Alto Adige. Collaboratore, in qualità di correlatore, delle Università di Trento e Venezia. Ha collaborato: ad una ricerca organizzata dal C.N.R. e dal Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova riguardante Le fiere ed i mercati in Alto Adige nel XIX e XX secolo, (1986); ad una ricerca promossa dal Comune di Bolzano riguardante Il Lager di Bolzano, (1995); ad una ricerca promossa dal Département des Sciences Politiques et Sociales dell’Universitè Catholique de Louvain riguardante I partiti etno-regionalisti nell’Europa occidentale, con la relazione The dominant minority and the subordinate majority in Alto Adige/South Tyrol, (1996); come consulente e coautore alla realizzazione di una serie di 13 trasmissioni radiofoniche prodotte dalla Sede regionale del Trentino-Alto Adige della RAI intitolata La storia della questione altoatesina nel XX secolo, il secolo scorso, (1998); come consulente alla realizzazione della trasmissione televisiva prodotte dalla Sede regionale di Milano della RAI per RAI Educational intitolata La storia in diretta, (2000). Ha realizzato, per la Provincia Autonoma di Bolzano: 1) una Bibliografia computerizzata della questione altoatesina, comprendente oltre 22.000 schede raccolte in 26 archivi e biblioteche europee (software ISIS Unesco), 1989; 2) una ricerca riguardante il materiale relativo all’Alto Adige conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce di Roma, 1996; 3) edita nel CD Alto Adige: una storia attraverso i filmati dell’Istituto Luce, Firenze, Manent, 1998; 4) una ricerca riguardante il materiale relativo all’Alto Adige conservato nell’Archivio della Televisione delle Alpi, 2000. Ha catalogato, incaricato dal Comune di Bolzano, un lotto di 1.000 volumi della Biblioteca della Fondazione Rasmo – Zallinger, 1997. Ha svolto la selezione e lo scarto, incaricato dalla Provincia Autonoma di Trento, delle 13.000 videocassette dell’archivio della Televisione delle Alpi, 1998. E’ socio: dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, di Milano (1982); dell’Istituto Storico Italo Germanico, di Trento (1983); del Museo del Risorgimento, di Trento (1984); della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, di Trento (1989); del Gruppo di ricerca per la storia regionale – Arbeitsgruppe Regionalgeschichte, di Bolzano (1991); del Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia di Bologna (1992); della Società Italiana di Demografia Storica, di Firenze (1994); dell’Associazione per lo sviluppo della ricerca storica italo-tedesca, di Monaco di Baviera – Trento (1994); dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea, di Belluno (1994); dell’International Association for Media and History, di Washington (1998); dell’Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi – Association Internationale pour l’Histoire des Alpes – Internationale Gesellschaft für historische Alpenforschung di Lucerna (1999); dell’Associazione per la didattica della storia Clio 92, di Bologna (2000). Ha curato: Incontri sulla storia dell’Alto Adige, Bolzano, Assessorato Scuola e Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, 1994; Ricerca e didattica della storia locale in Alto Adige/Südtirol, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 1996; Costituzione & Autonomia, Bolzano, Assessorato alla Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, 1999; Alto Adige 1945-1947: ricominciare. I processi della Corte d’Assise straordinaria di Bolzano (1945-1947), Bolzano, Assessorato alla Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano,2000; Le Alpi. Luogo di vita, oggetto di studio, Bolzano, Assessorato alla Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, in corso di stampa 2000). E’ membro: del Comitato scientifico del Museo della scuola del Comune di Bolzano, 1991-1992; del Comitato di redazione della rivista Studi Trentini di Scienze Storiche, 1996-1998; della Commissione provinciale per l’aggiornamento degli insegnanti di storia dell’età contemporanea (Direttiva n. 681/1996 per l’applicazione del Decreto n. 682/1996), 1998-2000; del Comitato scientifico del Museo della Semirurali del Comune di Bolzano, 2000-.

PUBBLICAZIONI

Storia della questione altoatesina. Dall’annessione agli anni Settanta, con prefazione di Vincenzo Calì, Bolzano, C.U.C.,1983; Considerazioni sulla storia del Sudtirolo e la Sinistra, in: «Il Cristallo», XXVI, n. 1, Bolzano, Centro di cultura dell’Alto Adige, 1984; Cesare Battisti e la questione altoatesina, con prefazione di Paolo Alatri, Roma, Levi, 1987; Introduzione allo studio dell’economia altoatesina – Einleitung zur Untersuchung der südtiroler Wirtschaft, in: Luciano Grisenti – Giorgio Delle Donne, Alto Adige: Fiere e mercati – Südtirol: Messen und Märkte, Trento, Manfrini, 1989; Scuola e convivenza in Alto Adige/Südtirol, in: Verifica della sperimentazione attuata dalla Scuola Media Fermi di Bolzano per un Progetto di educazione plurilingue in Alto Adige, Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, 1990; L’ospedale di Bolzano dall’annessione agli anni ottanta – Das Bozner Spital 1918-1980, in: Giorgio Delle Donne – Walter Schneider, L’ospedale di Bolzano. Ieri e oggi – Das Krankenhaus Bozen. Gestern und Heute, Bolzano, Athesia, 1992; Elementi di storia dell’Alto Adige (1890-1940), in: L’Alto Adige: un tempo e oggi, Firenze, Alinari, 1992; Die Südtirolfrage 1955-1972, in: Handbuch zur neueren Geschichte Tirols, a cura di Anton Pelinka e Andreas Maislinger, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1993; L’immigrazione trentina in Alto Adige prima della Grande Guerra e la nascita dell’irredentismo – Die Einwanderung aus dem Trentino ins Südtirol vor dem Ersten Weltkrieg und die Entstehung des Irredentismus, in: La migrazione artigianale nelle Alpi – Gewerbliche Migration im Alpenraum, a cura di Ursus Brunold, Bolzano, Arge Alp – Athesia, 1994; Indagine sulle letture dei giovani, in: Leggere oltre la scuola, Idee e percorsi per un progetto di educazione alla lettura, a cura di Massimo Belotti, «Quaderni di Sfoglialibro», n. 9, Milano, Editrice Bibliografica,1994; Gli anni della Grande Guerra, in: Incontri sulla storia dell’Alto Adige, a cura di Giorgio Delle Donne, Bolzano, Assessorato Scuola e Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, 1994; La «questione altoatesina» nella stampa dell’irredentismo italiano, in: Terza pagina. La stampa quotidiana e la cultura, a cura di Ada Neiger, Trento, Quadrato Magico, 1994; LaBibliografia della questione altoatesina, comprendente i dieci volumi: Bibliografia delle bibliografie, con introduzione di U. Corsini; Bibliografia della toponomastica, con introduzione di G. B. Pellegrini; Milano, Editrice Bibliografica,1994; Indici della rivista «Atesia Augusta» (1939-1943), con introduzione di G. Faustini ed E. Mich; Indici della rivista «Cultura atesina» (1947-1968), con introduzione di S. Spada e M. Botteri; Milano, Editrice Bibliografica, 1994; Indici della rivista «Il Cristallo» (1959-1990), con introduzione di G. Negri; Milano, Editrice Bibliografica, 1994; Catalogo dei documenti dell’Istituto Luce, con introduzione di G. Faustini; Milano, Editrice Bibliografica, 1998; Storia & documenti del Novecento, con introduzione di M. Gusso, Milano, Editrice Bibliografica,libro e CD,2000; Indici della rivista «Archivio per l’Alto Adige» (1906-1996), con introduzione di M. Ferrandi; Milano, Editrice Bibliografica, 2000; Ipertesto del quotidiano «La Provincia di Bolzano» (1927-1943), libro e CD, in fase di realizzazione (2001); Ipertesto del settimanale «Il Piccolo Posto» (1922-1926), libro e CD, in fase di realizzazione (2002); Ipertesto della «Rivista della Venezia Tridentina» (1919-1934), libro e CD, in fase di realizzazione (2003); Catalogo dell’archivio televisivo di Televisione delle Alpi, in fase di realizzazione (2004); Gli italiani dell’Alto Adige/Südtirol e gli statuti di autonomia, in: Euregio Alpi Centrali. Prospettive politiche, economiche e sociali di un territorio autonomo e trilingue – Euregio Zentralalpen. Wirtschaftliche, politische und soziale Perspektiven eines autonomen und dreisprachigen Gebietes, a cura di Konrad Walter, Bolzano-Trento, CGIL del Trentino-Alto Adige, 1995; Il Lager di Bolzano, in: «Il Cristallo», XXXVII, n. 3, Bolzano, Centro di cultura dell’Alto Adige, 1995; Sull’utilità e il danno della storia per la vita, in Alto Adige, in: Ricerca e didattica della storia locale in Alto Adige/Südtirol, a cura di Giorgio Delle Donne, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche,1996; Repressione etnica e sopraffazione nel Sud Tirolo, in: Rivolta, violenza e repressione nella storia d’Italia dall’Unità a oggi, a cura di Luigi Ganapini e Ferruccio Vendramini, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1996; Identità, mobilità, patrie e nazioni – Identität, Mobilität, Heimat und Nationen, in: 2001: il nostro censimento in Europa – 2001: unsere Volkszälung in Europa, supplemento a «Il Mattino» del 25 gennaio 1998, Bolzano, 1998; Ettore Tolomei solo contro tutti? Il difficile rapporto con le autorità italiane dal 1918 al 1943 – Ettore Tolomei, allein gegen alle? Das schwierige Verhältnis mit den italienischen Behörden 1918-1943, in: Ettore Tolomei: un nazionalista di confine – Ettore Tolomei: Die Grenzen des Nationalismus, a cura di Christoph von Hartungen e Sergio Benvenuti, Bolzano – Trento, Michael Gaismair Gesellschaft – Gruppo di ricerca di storia regionale – Arbeitsgruppe Regionalgeschichte – Museo Storico di Trento, 1998; Storiografia in lingua italiana ed uso pubblico della storia in Alto Adige/Südtirol, in: Il contributo italiano alla storiografia altoatesina, a cura di Pietro Fogale, Bolzano, La Fabbrica del Tempo, 1998; Studiare & lavorare, in: I 25 anni del Consorzio Lavoratori Studenti, a cura di Maurizio Prescianotto, Bolzano, Consorzio Lavoratori Studenti,1999; Convivia: dal censimento alla scuola, in: Südtirol: Die Zukunft unserer Schule ist mehrsprachig – Alto Adige: Il futuro della nostra scuola è bilingue, supplemento a «Il Mattino» del 12 ottobre 1999, Bolzano, 1999; L’invenzione dell’identità tra minoranze/maggioranze nazionali/locali in Alto Adige/Südtirol, in: Identità regionali nelle Alpi, a cura di Stuart Woolf e Agostino Amantia, Belluno, Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, 1999; I processi per collaborazionismo in Italia ed in Alto Adige/Südtirol, in: Alto Adige 1945-1947: ricominciare. I processi della Corte d’Assise straordinaria di Bolzano (1945-1947), a cura di Giorgio Delle Donne, Bolzano, Assessorato alla Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, 2000; Uso pubblico della storia tra maggioranze e minoranze: il caso dell’Alto Adige/Südtirol, in: Giochi di memoria. Censure, conflitti, identità, a cura di Antonella De Palma, Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, in corso di stampa (2000); Ipertesto del quotidiano «Alto Adige» (1945-1999), libro e CD, in fase di realizzazione (2004). Cd Rom: Alto Adige: una storia attraverso i filmati dell’Istituto Luce, Firenze, Manent, 1998; Storia & documenti del Novecento, con introduzione di M. Gusso, Milano, Editrice Bibliografica, libro e CD, 2000.