Nato a Desenzano del Garda (Bs) il 09/08/1988
Nel 2019 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca (Ph.D.) presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (Dottorato in Scienze Storiche e dei Beni culturali XXXI ciclo) con una tesi sulle esplorazioni scientifiche, naturalistiche ed etnografiche italiane nel Sudest Asiatico, effettuate da scienziati (Odoardo Beccari, Luigi Maria D’Albertis, Elio Modigliani), da avventurieri e commercianti (Emilio Cerruti, Celso Cesare Moreno) e dalla Marina Italiana (Ammiragli Carlo Alberto Racchia, Giuseppe Lovera di Maria). Nelle ricerche ho ricostruito i tentativi coloniali intrapresi dal governo Menabrea nelle isole Nicobare, Molucche, ad Aceh, nel Borneo e nell’isola di Papua Nuova Guinea tra il 1865 ed il 1885, approfondendo il dibattito politico interno suscitato dalla proposta di istituire nell’arcipelago indo-malese una colonia penale o un avamposto commerciale. Nella tesi sono stati esaminati i progetti di espansione commerciale italiana in Oriente, le conseguenze che i tentativi coloniali in Asia ebbero nelle relazioni diplomatiche con le Potenze europee, gli effetti che le spedizioni navali nel Sudest asiatico suscitarono nell’impostazione delle successive dinamiche coloniali in Africa.
Ho conseguito la Laurea Magistrale (MA) in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza il 27 gennaio 2015, con la valutazione di 110/110 con lode, discutendo una tesi in Storia Contemporanea sulla Concessione di Tientsin (Storia delle relazioni tra il Regno d’Italia e la Cina Imperiale e Repubblicana, 1866 – 1947). Nella ricerca ho ricostruito la storia della Concessione italiana nella città cinese, dalla sua acquisizione nel 1902 alla retrocessione decretata con il Trattato di Pace del 1947, in un’ottica globale attraverso la comparazione con le analoghe concessioni ottenute dalle altre Potenze coloniali che avevano diviso la Cina in aree di influenza. Dalla tesi ho ricavato alcuni articoli scientifici ed un saggio, Tientsin, la Concessione italiana (Roma, 2015), citato in diversi studi internazionali sull’espansione coloniale italiana e menzionato nel volume LXXXIV (2015) della International Bibliography of Historical Sciences, Edited by Massimo Mastrogregori, De Gruyter Oldenbourg, Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston, 2020 nella sezione “Storia delle relazioni internazionali”.
Ho conseguito la Laurea in Scienze Storiche (BA) presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza il il 12 dicembre 2011, con la valutazione 110/110 con lode, discutendo la tesi Storia della Società Antischiavista Italiana e delle sue pubblicazioni (1888-1937), la prima ricostruzione storiografica complessiva sull’operato dell’associazione nel contesto coloniale italiano. Dalla ricerca ho ricavato una monografia e diversi studi scientifici, alcuni dei quali in corso di pubblicazione.
Socio della Società Geografica Italiana dal 1 marzo 2017, eletto membro della Royal Historical Society di Londra il 27 novembre 2020 con la qualifica di Early Career Member, socio dell’ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) dal 16 dicembre 2021. Ho collaborato con le riviste Orizzonte Universitario, InStoria – rivista online di storia e informazione (ISSN 1974-028X) e InStoria – quaderni di percorsi storici (ISSN 1974-5346), per le quali ho scritto articoli di politica internazionale, geopolitica, divulgazione storica e culturale.
Monografie:
Nelle terre incognite. Esploratori, avventurieri, missionari e ammiragli italiani nel Sud-Est asiatico (1865-1885), Ginevra Bentivoglio EditoriA, Roma, 2021 (ISBN: 978-88-31347-22-8)
L’Antischiavismo. Storia della Società Antischiavista Italiana e delle sue pubblicazioni (1888-1937), Ginevra Bentivoglio EditoriA, Roma, 2017 (ISBN: 978-88-99618-37-7)
Tientsin, la concessione italiana. Storia delle relazioni tra Regno d’Italia e Cina (1866-1947), Ginevra Bentivoglio EditoriA, Roma, 2015 (ISBN: 978-88-98158-98-0). Menzionato in: International Bibliography of Historical Sciences, volume LXXXIV (2015), Edited by Massimo Mastrogregori, De Gruyter Oldenbourg, Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston, 2020, P – History of International Relations, pp. 287-326: 288 (n. 6939).
Capitoli di libro, Saggi scientifici
Italian Explorations in Southeast Asia, in «Cosmopolitan Italy in the Age of Nations: Transnational Visions from the Eighteenth to the Twentieth Century», Edited by Edoardo Tortarolo, Taylor & Francis Editor, Routledge, London – New York, 2022, pp. 161-174 (DOI: 10.4324/9781003098195-12)
Articoli scientifici:
Le isole Figi nelle descrizioni del diplomatico italiano Giovanni Branchi, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2022, n. 2, pp. 233-250, Sapienza Editrice, Roma, 2023, DOI: https://doi.org/10.13133/2723-9489/1479 E-ISSN 2723-9489, ISSN 1125-517X.
Riflessioni storiografiche italiane sulle civiltà del Sudest asiatico, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie 14, vol. 3, n. 2, dicembre 2020, pp. 75-86, Firenze University Press, Firenze, 2021, DOI: doi.org/10.36253/bsgi-1092 (Rivista di Fascia A per i settori concorsuali dell’area 11).
Cittadinanza e legislazione civica nella Concessione Italiana di Tianjin (1902-1947), in «Aionos. Miscellanea di studi storici», 22, 2018-2019, pp. 203-221, Aracne, Roma, 2020, ISBN: 978-88-255-2858-9, ISSN: 2612-4904.
L’area Siro-palestinese nel contesto geopolitico ottocentesco in una prospettiva globale, 1798-1840, in “Römische Historische Mitteilungen”, 61, Band/2019, pp. 13-37, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien, 2020, DOI: 10.1553/rhm61s13 (Rivista di Fascia A per i settori concorsuali dell’area 11).
La Società Antischiavista Italiana (1888-1937), in “Aionos. Miscellanea di studi storici”, 20, 2016, pp. 171-193, Aracne, Roma, 2017, DOI: 10.4399/97888255053757, ISBN: 978-88-255-0537-5, ISSN: 2612-4904.
Partecipazione a convegni come relatore:
2023
Italian pathfinders between British Empire, France and Netherlands. Explorers, scholars, missionaries in South-East Asia in the second half of Nineteenth Century, c. 1865-1885, in «Connected Histories of Empires: France and Britain in the South Pacific, c. 1800-1914», Symposium organised by Prof. Charlotte Legg, University of London – Institute in Paris, 13 gennaio 2023.
2021
I “Villaggi di Libertà”: centri educativi o avamposti coloniali? In «Educazione, Scuola e Politica Culturale nelle Migrazioni Italiane», organizzato da Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione – Università degli Studi di Torino, Centro Altre Italie, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, con il contributo di Georg Eckert Institute e Fondazione di Sardegna, Torino, 14-16 luglio 2021.
Il Museo cinese di Parma nella prima metà del Novecento, Seminario, Università degli Studi di Roma La Sapienza, in collaborazione con Humboldt Universität zu Berlin, Zentralinstitut für Katolische Theologie, Science and production of knowledge about China during the early modern age, SARAS – La Sapienza, convened by Elisabetta Corsi, Dottorato di ricerca SARAS – Università La Sapienza, curriculum History of Religions coordinated by Sergio Botta, in «Missionary objects and collecting (16th-20th centuries)», Dispersed workshop organized by Sabina Brevaglieri, Roma, 15 aprile 2021.
2020
L’emigrazione italiana e l’interscambio culturale in Cina nella prima metà del Novecento, in «Migrazioni, scuola ed educazione: fonti, ricerche e metodologie», Online International Conference, Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione, 2-4 Dicembre 2020.
2019
L’identità nazionale degli Irredenti a Tianjin: una comparazione con il caso cinese, panel “Cina e modernità dopo la Grande Guerra: politica interna e relazioni internazionali nel Movimento del 4 maggio” (coordinatore Lorenzo Capisani, Fondazione Cini; Discussant prof. Guido Samarani), X Cantieri della Sissco, Modena, 18-20 settembre 2019.
Italian Explorations in South-East Asia, 1865-1885, in «Translating Worlds. Towards a Global History of Italian Culture (1450-1914): Work in Progress», Workshop, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, 27-28 giugno 2019.
2017
La Concessione Italiana di Tientsin durante la Prima Guerra Mondiale, in «La Prima Guerra Mondiale nelle Colonie Italiane», Convegno Internazionale, Università degli Studi di Pavia, 18-19 dicembre 2017.
L’area Siro-Palestinese nel contesto geopolitico ottocentesco in una prospettiva globale, 1798-1840, in «Jerusalem und Palästina im Spannungsfeld konfessionell-politischer Interessen» (Gerusalemme e la Palestina nel conflitto tra interessi confessionali e politici. Aspetti di una storia delle relazioni tra Oriente e Occidente nel XIX secolo), Convegno Internazionale, Istituto Storico Austriaco, Roma, 29-30 settembre 2017.
Interviste radio-televisive:
La Concessione Italiana di Tianjin, 1902-1947, in «Storie Contemporanee. La ricerca storica in Italia», programma di Fabrizio Marini, Marco Mondini, Alfonso Notari, Michela Ponzani, condotto da Michela Ponzani e Marco Mondini, regia di Leonardo Sicurello, Rai Storia (18 dicembre 2020).
Intervista ad Alessandro Di Meo sul suo volume ‘Tientsin, la concessione italiana’, Radio Radicale, 14 febbraio 2016.
Affiliazioni a Società e ad Istituzioni Accademiche e Scientifiche:
2021 – ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente), Roma 2020 – Royal Historical Society, London, UK 2017 – Società Geografica Italiana, Roma 2016 – SISSCO (Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea) |