Cerca

DI SANZO Donato

do.disanzo@gmail.com

BIOGRAFIA

Ricercatore all’Istituto di Studi sul Mediterraneo – ISMed (Napoli) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Docente a contratto in storia delle migrazioni (M-STO/04) per il corso di laurea magistrale in Migrazioni, Diritti, Integrazione – MIDI dell’Università degli studi di Palermo, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per i settori scientifico-disciplinari “11/A3 – Storia contemporanea” e “14/B2 – Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzione extraeuropeee”.  Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Teoria e Storia delle Istituzioni e Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli studi di Salerno, discutendo una tesi dal titolo Le relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Irlanda durante il pontificato di Pio XI (1922-1939). Dal 2015 al 2017 è stato borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce” di Napoli, dove ha condotto una ricerca dal titolo Pio XI e il mondo anglosassone: le relazioni diplomatiche anglo-vaticane tra le due guerre (1922-1939).  Alla ricerca sulla storia irlandese e sulla diplomazia vaticana nella prima metà del Novecento, ha affiancato un crescente interesse per la storia dell’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai giorni nostri, studiando, in particolare, la storia dell’immigrazione negli anni Ottanta e ricostruendo le vicende legate all’uccisione di Jerry Essan Masslo. Attualmente insegna anche Mediterranean Studies: History and Economics presso il corso di laurea magistrale in Global Studies dell’Università degli studi di Salerno e Lineamenti di Storia delle Migrazioni nell’ambito del master universitario di secondo livello in “Gestione delle migrazioni e dei processi di accoglienza e inclusione” presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

-Donato Di Sanzo, Braccia e persone. Storia dell’immigrazione in Italia ai tempi di Jerry Masslo (1980-1990), Claudiana, Torino, 2020

– Donato Di Sanzo, Tra pragmatismo e devozione. Storia delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Irlanda durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), Rubbettino, Soveria Mannelli 2017

– Donato Di Sanzo, Oltre le barricate. Storia, politica, religione e l’Ulster della pace, Aracne, Roma 2016

ARTICOLI SU RIVISTA

-Donato Di Sanzo, Per una definizione dei modelli migratori del Metapontino nel corso del Novecento e fino ai giorni nostri, in ASEI-ARCHIVIO STORICO DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA, n. 21, 2025, pp. 80-86, ISSN: 1973-3461

-Donato Di Sanzo, Caporalato e ingresso della manodopera straniera nell’agricoltura del Mezzogiorno. L’elaborazione pubblica e istituzionale della questione tra anni Settanta e Novanta, in ITALIA CONTEMPORANEA, n. 306, 2024, pp. 42-64, ISSN 0392-1077

-Donato Di Sanzo, Immigration in Italy before Jerry Masslo: the social profile of the immigrant in 1980s research, in ITALIA CONTEMPORANEA (Yearbook 2022-2023), n. 303, 2024, pp. 113-135, ISSN 0392-1077

-Donato Di Sanzo, L’«indagine conoscitiva sulla condizione dello straniero in Italia e i fenomeni di razzismo» del 1988-1989: il Parlamento italiano alla scoperta dell’immigrazione, in SOCIETA’ E STORIA, n. 183, 2024, pp. 58-81, – ISSN 1972-5515

-Donato Di Sanzo, I periodici e le riviste scientifiche italiane nel loro rapporto con le migrazioni: una rassegna, in ASEI-ARCHIVIO STORICO DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA, n. 20, 2024, pp. 47-53, ISSN: 1973-3461

-Donato Di Sanzo, L’immigrazione in Italia prima di Jerry Masslo: il profilo sociale dell’immigrato nella ricerca scientifica degli anni Ottanta, in ITALIA CONTEMPORANEA, 301 (2023), pp. 213-236

-Donato Di Sanzo, Mobilità bracciantili e nuovi insediamenti nella piana di Metaponto all’epoca della riforma agraria, in MERIDIANA, 105 (2022), pp. 45-66

-Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, Basilicata o Basilicate?, in MERIDIANA, 105 (2022), pp. 9-21

-Donato Di Sanzo, Migrazioni e lavoro. Una rassegna storiografica della produzione italiana nell’ultimo ventennio, in PROPOSTE E RICERCHE, 88 (2022), pp. 105-115

-Donato Di Sanzo, Gli accordi di Lavello (1989). Sindacato e braccianti agricoli stranieri tra Puglia e Basilicata, in MERIDIANA, N. 97 (2020), pp. 71-89

-Donato Di Sanzo, L’assassinio di Jerry Essan Masslo: un momento di svolte per il dibattito pubblico sull’immigrazione e sul razzismo, in CONTEMPORANEA, N. 2 (Aprile-Giugno 2020), pp. 302-306

-Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, La transizione: dal bracciantato alle presenze straniere nelle campagne meridionali, in ASEI – ARCHIVIO STORICO DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA, N. 16-17 (2020-2021), pp. 39-49

– Donato Di Sanzo, Le relazioni anglo-vaticane e le questioni irlandesi. Il ruolo di Monsignor durante il pontificato di Pio XI, in NUOVA STORIA CONTEMPORANEA, N. 2 (Maggio-Agosto 2018), pp. 131-148

– Donato Di Sanzo, Le relazioni diplomatiche anglo-vaticane e la crisi maltese negli anni Venti, in ANNALI DELL’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI, XXX (2017), pp. 247-274

– Donato Di Sanzo, L’ecumenismo e i Troubles nordirlandesi dalla Bloody Sunday all’accordo del Venerdì Santo, in STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI, supplemento al n. 82 (2/2016), pp. 17-39

– Donato Di Sanzo, Un interesse reciproco: lo scambio di rappresentanze diplomatiche tra Santa Sede e Irish Free State, in STUDI IRLANDESI. A JOURNAL OF IRISH STUDIES, N. 6 (2016), pp. 205-237

– Donato Di Sanzo, Verso la “costituzione più cattolica del mondo”: l’Irlanda di Eamon De Valera, la Santa Sede e la riforma costituzionale irlandese del 1937, in EUNOMIA, N. 2 (2014), pp. 183-212

CONTRIBUTI IN VOLUME

-Donato Di Sanzo, Per una storia della neutralità. La storiografia italiana e la necessità di riscoprire un elemento significativo per la le relazioni internazionali nel Novecento, in L. Castagna, A. Conte, G. Macrì, La guerra “giusta” e la pace da costruire. Snodi dell’età contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2025, pp. 101-112, ISBN 978-88-498-8398-5

-Donato Di Sanzo, Evangelici e Mezzogiorno. La questione meridionale tra gli anni Cinquanta e Novanta, in P. Naso (a cura di), Storia dei valdesi. Evangelizzazione e presenza in Italia (1870-1990), 4, Claudiana, Torino, 2024, pp. 473-492, ISBN 978-88-68983-99-4

-Donato Di Sanzo, Church street 2.0. Per una storia dell’immigrazione evangelica nell’area domizia, in P. Naso (a cura di), Chiese nere. Lavoro nero. Migranti evangelici e dinamiche transnazionali a Castel Volturno, Le Penseur, Brienza, 2023, pp. 49-68, ISBN 979-12-81552-005

-Donato Di Sanzo, G. Ferrarese, Metodisti e Mezzogiorno. La questione meridionale negli anni Settanta e Ottanta: una lettura metodista, in D. Garrone, P. Naso, S. Nitti (a cura di), Metodisti in Italia, Claudiana, Torino, 2023, pp. 275-292, ISBN 978-88-68984-06-9

-Donato Di Sanzo, Storia dell’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, in G. Macrì, L. Castagna (a cura di), Le libertà in ostaggio. Mappe di mediazione interculturale tra storia, politica e diritto, Castelvecchi, Roma, 2021, pp. 49-66, ISBN 9788832905205

-Donato Di Sanzo, La mobilitazione della Flai Cgil all’indomani dell’assassinio di Jerry Essan Masslo. Una ricostruzione a partire da una prima indagine archivistica, in D. Di Sanzo (a cura di), Lavori migranti. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, Le Penseur, Brienza, 2021, pp. 111-132

-Donato Di Sanzo, Il soft power vaticano e un leader cattolico in cerca di riabilitazione. Irlanda e Santa Sede ai tempi della prima visita di stato di Eamon De Valera in Vaticano (1933), in L. Castagna, A. Conte, R. Parrella (a cura di), La storia senza aggettivi. Studi in onore di Luigi Rossi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021, pp. 91-108

-Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, Il caporalato nella piana del Sele. Cenni storici, in Osservatorio Placido Rizzotto – Flai Cgil (a cura di), Agromafie e caporalato. Quinto rapporto, Ediesse, Roma, 2020, 421-437

-Donato Di Sanzo, La vicenda di Jerry Essan Masslo: un punto di svolta per la storia dell’immigrazione e dell’asilo in Italia, in D. Di Sanzo (a cura di), Italia-Rifugio. Storia, rappresentazioni e condizioni dei richiedenti asilo e dei rifugiati a trent’anni dalla morte di Jerry Essan Masslo, Le Penseur, Brienza, 2019, pp. 35-73

– Donato Di Sanzo, Pensiamo a far qualcosa per l’Irlanda: Pio XI e la missione Luzio del 1923, in L. Rossi (a cura di), Un particolare universalismo. La diplomazia vaticana tra totalitarismi e guerra fredda, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 87-113

– Donato Di Sanzo, La chiesa e il partito di Ian Paisley, in R. Cipriani, T. Doni, P. Trianni (a cura di), Religioni e conflitti, Aracne, Roma 2016, pp. 187-201

– Donato Di Sanzo, La Chiesa metodista nel processo di pace in Irlanda del Nord, in P. Naso (a cura di), Il protestantesimo nello spazio pubblico. Il contributo del metodismo, Carocci, Roma 2015, pp. 53-65

– Donato Di Sanzo, Il brigantaggio post-unitario nella stampa quotidiana anglosassone, in G. Paolini (a cura di), La prima emergenza dell’Italia unità. Brigantaggio e questione meridionale nel dibattito interno e internazionale nell’età della destra storica, Polistampa, Firenze 2015, pp. 165-177

– Donato Di Sanzo, La crisi delle patate e la diaspora irlandese negli Stati Uniti: la nascita degli American-Irish, in L. Rossi (a cura di), Transizioni. Forme di potere in età contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 47-60

RECENSIONI

-Donato Di Sanzo, Recensione a Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri (Carocci, Roma, 2018) di Michele Colucci, in PROTESTANTESIMO, vol. 78, 2023, pp. 345-347, ISSN 0033-1767

– Donato Di Sanzo, recensione a Diplomazia senza eserciti. Le relazioni internazionali della chiesa di Pio XI (Carocci, Roma 2013) di Emma Fattorini, in DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA, N.28 (4/2016)

CURATELE

-Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, (a cura di), La questione migratoria. Le politiche del mondo comunista nell’Italia del Novecento, Carocci, Roma, 2024, ISBN 978-88-290-2677-7

-Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu, (a cura di), L’Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda, Le Monnier, Firenze, 2023, ISBN 978-88-00863-96-4

-Donato Di Sanzo (a cura di), Lavori migranti. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, Le Penseur, Brienza, 2021

– Donato Di Sanzo (a cura di), Italia-Rifugio. Storia, rappresentazioni e condizioni dei richiedenti asilo e dei rifugiati a trent’anni dalla morte di Jerry Essan Masslo, Le Penseur, Brienza, 2019