Gabriele D’Ottavio è ricercatore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento, dove insegna un corso di Storia europea e internazionale alla triennale e uno di Global and Transnational History alla magistrale. È anche membro del Collegio docenti del Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee dell’Università di Trento.
Diplomato presso la Scuola germanica di Roma (1998), ha studiato a Forlì, Parigi, Bologna e Berlino. Dopo il dottorato di ricerca in Storia politica dell’Età contemporanea all’Università di Bologna (2009), è stato ricercatore presso l’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler a Trento (2011-2017). È stato inoltre borsista del DAAD presso l’Institut für Sozialwissenschaften della Humboldt-Universität a Berlino (2005-2006) e visiting fellow presso il Department of History and Civilization dell’European University Institute (2009-2010), la Goethe-Universität a Francoforte sul Meno (2015), il Leibniz-Zentrum für Zeitgeschichtsforschung a Potsdam (2019) e il Leibniz-Institut für Europäische Geschichte a Mainz (2021). Nel 2019 il Servizio tedesco per lo scambio accademico (DAAD) gli ha conferito il Premio Ladislao Mittner. È membro delle redazioni di «Contemporanea. Rivista dell’800 e del ‘900» e degli «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento».
I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alla storia dell’Europa e della Germania nel XX secolo, alla storia della guerra fredda e dell’integrazione europea e alla storia della storiografia. Tra le sue pubblicazioni, la monografia L’Europa dei tedeschi. La Repubblica Federale di Germania e l’integrazione europea, 1949-1966 (Il Mulino 2012), per la quale nel 2015 ha ricevuto il Premio Siscalt “Lorenzo Riberi” e di cui nel 2016 è uscita una versione aggiornata e ampliata in tedesco (Europa mit den Deutschen, Duncker&Humblot 2016). Sempre per la casa editrice Il Mulino ha pubblicato la monografia La Germania sospesa (con S. Bolgherini, Il Mulino 2019) e curato i volumi La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità (con C. Cornelißen, 2021), Germania e Italia. Sguardi incrociati sulla storiografia(con C. Cornelißen, 2019) e L’età costituente. Italia. 1945-1948 (con G. Bernardini, M. Cau e C. Nubola, 2017). Frutto di collaborazioni interdisciplinari sono invece il volume Germany after the 2013 Elections. Breaking the Mould of Post-unification politics? (con T. Saalfeld, Routledge 2015), e la special issue “Global Perspectives on Iconoclasm” (con E. Gallo e S. Luzzi, “Contemporanea. Rivista di Storia dell’800 e ‘900, 4/2021”). Per un elenco completo delle sue pubblicazioni si rinvia alla Homepage di UNITN https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0161203/Pubblicazioni