Olga Dubrovina (Mosca, F.R.). Nel 2004 ha conseguito la sua prima laurea in storia moderna e contemporanea presso la Facoltà di storia dell'Università di Mosca Lomonossov. Nel 2010 ha conseguito la laurea specialistica in Comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni internazionali presso il Dipartimento di studi linguistici e culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2015 ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea all'Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in storia presso l'Università di Mosca Lomonossov. Dal 2015 al 2018 ha insegnato la storia e la cultura della Russia al Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha tenuto diversi seminari sulla storia russa presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Università di Bologna.
Si occupa in particolare della diplomazia culturale sovietica nel periodo tra le due guerre, dei rapporti italo-sovietici, dell'emigrazione russa in Italia e Francia, delle immagini dell'Urss in Occidente e della storia delle donne russe.
Monografie
- V otraženii vraga... Predstavlenija o Sovetskoj Rossii v Italii v mežvoiennyj period [Nello specchio del nemico... Rappresentazioni della Russia Sovietica in Italia nel periodo tra le due guerre], Izdatel'stvo Stepanenko, Mosca, 2019. ISBN: 9785901882757
- V otraženii vraga... Predstavlenija o Sovetskoj Rossii v Italii v mežvoiennyj period, Seconda edizione, AIRO-XXI, Mosca, 2019. ISBN 978–591022–419-7.
Curatele
- Majskij I.M. Politica estera della RSFSR 1917-1922, traduzione in italiano, saggio introduttivo e biografia di Majskiij di Olga Dubrovina. Pubblicazione prevista in marzo 2020.
- Battaglie in Russia: Don e Stalingrado 75 anni dopo, a cura di Olga Dubrovina, Edizioni Unicopli, Milano, 2018. ISBN: 9788840020365
Articoli
- Dietro le quinte. La diplomazia culturale dell’URSS in Francia e in Italia negli anni 20-30, in "Nuova storia contemporanea". Pubblicazione prevista in 2020.
- Envisioning the Russian Welfare State Model: The New Political Economy of Gender and the Labour Market (con R. Mulè), in "Russia and China in the Global World" (peer-reviewed). Pubblicazione prevista in 2020.
- Gendering the costs of political economy transition in Russia (con R. Mulè), in "Interdisciplinary Political studies" (peer-reviewed), vol 5, № 2, 2019, pp. 285-317.
- L'impatrio degli emigrati bianchi russi dall’Italia nell’Urss negli anni 20, in "Diritto@Storia. Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana on-line". http://www.dirittoestoria.it/16/memorie/romaterzaroma/Dubrovina-Rimpatrio-emigrati-bianchi-Italia-anni-20-XX-secolo-[2016].htm
- Rapporti italo-russi negli ultimi 30 anni: lo sguardo dalla Russia in "Mondo nuovo. Acta geopolitica. É tornata l'Italia?", n. 1, 2019, pp. 253-264. ISBN: 9788899796686
- Revoljucionnye sobytija v Rossii glazami italiancev [Eventi rivoluzionari in Russia visti dagli italiani], in "Stoletie Revoljucii 1917 goda v Rossii", raccolta atti. Vol. 1. a cura di I.I. Tuchkov, Мosca, АО «RDP», 2018. Pp. 372 – 381. SBN 978-5-88697-280-1
- Immagine del nemico: meccanismo della costruzione, in "Battaglie in Russia: Don e Stalingrado 75 anni dopo". Atti del convegno. Edizioni Unicolpi, Milano, 2018, pp. 159-166. ISBN: 9788840020365
- Jazyk kul'turnoj diplomatii SSSR v mežvojennyj period [Language of cultural diplomacy in the interwar period], in Problems of Poetics and Prosody Conference’s materials of the International scientific-theoretical conference devoted to the 90th anniversary of the Abai Kazakh National Pedagogical University Abai 24-26 May 2018, Almaty, 2018, pp. 287 - 292. ISBN: 9786012986884 (in Russian)
- Special aspects of the Soviet foreign policy in an Italian context, in The centenary of the 1917 Russian Revolution(s): its significance in world history. Materials of the international conference at the Centre for Russian Studies in Budapest. May 15-16, 2017, Russia Pannonicana, Budapest, 2018, pp. 316-324. ISBN: 9786155651052 (in English)
- Italianskij proekt “Radio Moskva” [Progetto italiano “Radio Mosca”], in Rossija i mir glazami drug druga. Ed. 8. Istituto per la storia russa dell'Accademia russa delle scienze, Mosca, 2017, pp. 106-120. ISBN 978-5-8055-0320-8
- La “nuova diplomazia” sovietica e la sua dimensione culturale, in Il Ponte a cura di A. Panaccione, nn. 11-12, novembre-dicembre 2017, pp. 131-154.
- Antisovetskoe italianskoe Radio Moskva [Italian anti-Soviet «Radio Moscow»], in Klio, n. 8 (128), 2017, pp. 126-133.
- Attività propagandistica dell'Ambasciata sovietica in Italia negli anni 20, in History Studies, №6, 2017, рр. 113-128.
- Politica estera e/o rivoluzione? I primi passi della Russia bolscevica in Italia: protagonisti, strumenti, sovrapposizioni, in Annali della Fondazione Ugo la Malfa (peer-reviewed), XXXI, 2016, pp. 286-306.
- Finestre sovietiche sull'Europa, in Oltre il confine Europa e Russia dal 1917 a oggi a cura di Andrea Panaccione, Fondazione G. Feltrinelli, dicembre 2016, pp. 63-66.
- Elezioni in Russia: stabilità vs cambiamenti, in via Romagnosi, Fondazione G. Feltrinelli, settembre 2016. http://www.fondazionefeltrinelli.it/viaromagnosi-elezioni-in-russia stabilita-vs-cambiamenti/
- L'immagine del nemico sovietico in Italia negli anni 30-40 in Vestnik MGU (peer-reviewed), № 6, dicembre 2016, pp. 86-114.
-L'Unione Sovietica vista dai diplomatici italiani in Vestnik MGIMO-University (peer-reviewed), № 3, giugno 2016, pp. 75-87.