Assegnista di ricerca, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia. Professore a contratto di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena; il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università di Siena; il dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia.
In precedenza è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena e borsista di ricerca presso il Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze, e la Laurea Specialistica in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”.
MONOGRAFIE:
Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia, Carocci, Roma 2022.
Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018), Unicopli, Milano 2019.
In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero, Laterza, Roma-Bari 2017.
ARTICOLI E SAGGI IN VOLUME:
Blowing Against the Winds of Change: Settlers Facing Decolonization in Eritrea, 1941-52, “Journal of Contemporary History”, LVIII, 1, 2023, pp. 71-91;
Razza e razzismo nella comunicazione social: il caso toscano tra eredità storiche e nuove strategie, “Società e Storia”, 178, 2022, pp. 666-694;
La grande proletaria ritorna. I profughi italiani d’Africa nelle fonti dell’Archivio Centrale dello Stato: un problema sociale e politico, “Giornale di Storia” 41, 2022;
Quarant’anni di Nostalgia. Originalità e fortune di un volume di Angelo Del Boca, “Passato e presente” 117, 2022, pp. 41-49.
Dal littorio alla libertà? Le ex case del fascio e l’eredità architettonica del regime, in Giulia Albanese e Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Politica, memoria, rimozione, Viella, Roma 2022.
Hands Off Ethiopia: la mobilitazione globale a sostegno dell’Etiopia (1935-36), in Anna Rita Gabellone e Renato Tomei (a cura di), Fascismo, antifascismo e colonialismo, Pacini, Pisa 2021.
“White slaves”: labor, whiteness, and settler colonialism in Italian East Africa (1935-1941), “Labor History”, LXI, 5-6, 2020, pp. 551-567.
Repatriates, refugees, or exiles? Decolonization and the Italian settlers’ return, 1941-1956, in Valeria Deplano, Giuliana Laschi e Alessandro Pes (eds.), Europe between Migrations, Decolonization and Integration (1945-1992), Routledge, Abingdon and New York 2020.
Predatori fascisti dell’impero, in Marco Palla, Paolo Giovannini (a cura di), Il fascismo dalle mani sporche. dittatura, corruzione, affarismo, Laterza, Roma-Bari 2019.
Colonizzazione demografica e progetti di italianizzazione della Libia e dell’Alto Adige, “Passato e Presente”, 107, 2019, pp. 135-140.
Ritorneremo: le associazioni di profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra, “Italia contemporanea”, 288, 2018, pp. 11-37.
La società italiana nell’Etiopia di Haile Selassie, in Antonio M. Morone (a cura di), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Le Monnier, Firenze 2018.
Orfani dell’impero: l’assistenza pubblica ai profughi dall’Africa orientale italiana, 1942-1956, in P. Audenino (a cura di), Fuggitivi e rimpatriati. l’Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione, “Asei” 14/18, 2018, pp. 58-67.
Nel ventennio fascista, in N. Labanca (a cura di), Studi storici per il centenario dell’Associazione Nazionale Alpini, vol. I, Unicopli, Milano 2018.
I primi passi, in N. Labanca (a cura di), Studi storici per il centenario dell’Associazione Nazionale Alpini, vol. I, Unicopli, Milano 2018.
‘Tutti i mezzi di guerra, dico tutti’, in A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2017.
Colonialismo italiano e movimenti migratori forzati, in L. Gorgolini (a cura di), Le migrazioni forzate nella storia d’Italia del XX secolo, il Mulino, Bologna 2017.
‘Terra promessa’: migration and settler colonialism in Libya, 1911-1970, “Settler Colonial Studies”, VII, 3, 2017, pp. 340-353.
The Italian fascist settler empire in Ethiopia, 1936-1941, in E. Cavanagh, L. Veracini (eds.), The Routledge Handbook of the History of Settler Colonialism, Routledge, London and New York 2016.
Navi Bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall’Africa Orientale, “Passato e Presente” 91 (2014), pp. 127-43.
La comunità italiana d’Eritrea nel dopoguerra. Economia e società fra continuità e mutamento, “I sentieri della ricerca” 16, (2013), pp. 193-227.