Assegnista di ricerca in Storia Contemporanea presso Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
Docente a contratto di Storia Contemporanea presso Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
Fellow presso Istituto Neerlandese Roma (KNIR)
Precedentemente: Italian Fellow in Modern Italian Studies presso American Academy in Rome e borsista presso Fondazione Einaudi. Dottore di ricerca presso Università di Firenze, Vincitrice del Premio Fondazione Spadolini per la miglior tesi di dottorato (2021).
Dillo con un fiore. Continuità istituzionali e traiettorie biografiche all?Istituto agronomico per l?oltremare, Zapruder 59, 2022 – Giù le maschere. Le decolonizzazioni e la contemporaneità.
«Nigrizia o morte!». Raccolta ed esposizione missionaria dalle colonie italiane (1858-1939), Quaderni storici 1, 2022.
“Rievocare certe nobili opere dei nostri maggiori”: the Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) and the “Myth” of Italian Travellers to the East in Rereading Travellers to the East. Shaping identities and building the nation in post-unification Italy (a cura di B. Falcucci, E. Giusti, D. Trentacoste), FUP, Firenze, 2022.
New Perspectives on Nation-building and Orientalism in Italy from the Risorgimento to the Republic (con E. Giusti, D. Trentacoste) in Rereading Travellers to the East. Shaping identities and building the nation in post-unification Italy (a cura di B. Falcucci, E. Giusti, D. Trentacoste), FUP, Firenze, 2022.
Les «martyrs» dans les collections coloniales italiennes pendant le fascisme in L’effet musée. Objets, pratiques et cultures (a cura di D. Poulot), Éditions de la Sorbonne, Paris 2022.
Chinino e colonie. Medicina e botanica tropicale, lotta alla malaria e colonialismo in Italia tra Ottocento e Novecento in Alimentazione, farmaci e malattia in Toscana fra ‘800 e ‘900 (a cura di E. Diana), Regione Toscana Consiglio Regionale, 2022.
European museology and colonial concord: Italy at the 1934 Expo du Sahara in Paris, Modern Italy, 27, 2022.
Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951) (con G. Mancosu), Italia Contemporanea, 299, 2022.
Fossili viventi: Prehistoric Archaeology and Colonial Ethnographic Collections in Liberal Italy, Organon, 54, 2022.
Il Museo Coloniale di Roma tra propaganda imperiale, oblio e riallestimento, Passato e Presente, 112, 2021.
Visualizing Colonial Power. Museum Exhibitions and the Promotion of Imperialism in France, Belgium, and Italy, Nuncius 36, 2021, Special Issue: Science and Race: Images, Objects, Maps.