– La memoria del fascismo in Calabria: il mausoleo di Michele Bianchi, in G. Albanese, L. Ceci, I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella, Roma, 2022.
– Istituzione prefettizia e governo dell’emergenza nella Calabria citeriore postunitaria. Politica e riforme durante la prefettura Guicciardi 1861-1865, in M.V. Mafrici e F. Martorano, Storia e Storie del Mezzogiorno d’Italia, Città del Sole-Deputazione storia patria per la Calabria, Reggio Calabria, 2022.
– Le città medievali: un percorso didattico digitale per la scuola secondaria di secondo grado, in Educazione, formazione e trasmissione dei saperi nel medioevo ed oltre, a cura di Luciana Petracca e Demetrio Ria, Università del Salento, 2022, pp. 271-280.
–L’ instancabile valtellinese Enrico Guicciardi prefetto di Cosenza (1861-1865): governare il territorio, in Classi dirigenti nell’Italia unita: tra gruppi e territori, a cura di M. De Prospo, FedOA Press, Università degli studi di Napoli Federico II, 2022. – Il Milite Ignoto nelle attività didattiche, in “Rivista calabrese di storia del ‘900, 1/2022. – Istituzione prefettizia e governo dell’emergenza nella Calabria citeriore postunitaria. Politica e riforme durante la prefettura Guicciardi 1861-1865, in Storia e Storie del Mezzogiorno d’Italia. Studi in onore di Giuseppe Caridi, a cura di Mirella Mafrici e Francesca Martorano, Città del Sole, Reggio Calabria, 2022. – Insegnare la Grande Guerra oggi. Il laboratorio dello storico tra educazione civica, DiP, DiD, DaD e PCTO, in “Rivista calabrese di storia del ‘900, 1/2021.
– Narrazioni, discorso pubblico e studi storici sul brigantaggio in Calabria, in Guerra ai briganti, guerra di briganti (1860-1870). Storia e narrazioni, a cura di Nicola Labanca e Carlo Spagnolo, Unicopli, Milano, 2021.
– La storia, lo spazio e la pandemia ai tempi di Google maps. Risorgimento e brigantaggio nelle attività didattiche, in Global threats in the anthropocene: from covid-19 to the future a cura di Leonardo Mercatanti-Stefano Montes.
– Vincenzo Padula e i briganti. Storiografia e discorso pubblico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021;
– Enrico Molè, in I Calabresi all’assemblea costituente 1946-1948, a cura di Vittorio Cappelli e Paolo Palma, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020.
– Didattica e storia del Risorgimento. Pratiche e suggerimenti per le scuole secondarie di secondo grado, in Didattica della storia. Journal of Research and Didacts of History, 3, 2021, pp. 114-133
– Cattolici senza partito. Il laboratorio politico della Grande Guerra in Calabria in Alla scuola di don Sturzo, Pellegrini, Cosenza 2020, pp. 139-154.
– Guerra e prigionia. Insegnare la Prima guerra mondiale nelle scuole secondarie di secondo grado, in Novecento.org, 4 novembre 2020, http://www.novecento.org/author/giuseppe-ferraro/
– Il Gazzettino di Wonbaraccopoli e L’Attesa. Due esperienze giornalistiche nei campi di prigionia della Grande guerra, a cura e con un saggio introduttivo di Giuseppe Ferraro, Puublisfera, San Giovanni in Fiore, 2020.
– Giornali “senza notizia”: la stampa di prigionia nella Grande Guerra, in Stampa coatta. Giornalismo e pratiche di scrittura in regime di detenzione, confine e internamento, a cura di Anthony Santilli e Enrico Serventi Longhi, Allround, Roma 2020.
– Resistere. Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio. Con le biografie dei prigionieri di Dunaszerdahely in Ungheria, prefazione di Antonio Gibelli, Pellegrini-Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, Cosenza 2018.
– Michele Pironti, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani,2018. http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-pironti_%28Dizionario-Biografico%29/
– Orphans (Italy), in 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, ed. by Ute Daniel, Peter Gatrell, Oliver Janz, Heather Jones, Jennifer Keene, Alan Kramer, and Bill Nasson, issued by Freie Universität Berlin, Berlin 2018-07-03. DOI: 10.15463/ie1418.11283. https://encyclopedia.1914-1918-online.net/article/orphans_italy
– Crolli, conflittualità e mobilitazione politica nella Calabria postunitaria (1861-1865), in «Il Risorgimento», 1, 2017.
– Dalla piazza «rossa» alla piazza «tricolore»: la Calabria interventista, 1914-1915, in «Nuova Rivista Storica», CI, III, 2017.
– From the mountains of Africa to Italy The experience of Ethiopian deportees confined in Longobucco (Calabria) in the period 1937-1943, in «Annales d’Éthiopie» Revue internationale sur la Corne de l’Afrique, n. 31, Années 2016-2017, Centre français des études éthiopiennes, Éditions de Boccard.
– Diplomazia di carta. Le questioni postunitarie nelle lettere di Enrico Guicciardi a Emilio Visconti Venosta, in “Giornale di storia contemporanea”, I, 2017, pp, 129-153.
– Ha redatto per un progetto coordinato dall’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea per le biografie dei calabresi impegnati durante la resistenza in Piemonte
– Ha redatto le biografie dei segretari generali della Camera di commercio di Cosenza.
– Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana, Le Monnier/Mondadori, Firenze, 2016.
– I deportati dall’Impero. Gli Etiopi confinati in Italia durante il regime fascista, in <<Nuova Rivista Storica>>, I, 2016, pp. 243-266.
– Patria celeste e patrie terrene. L’arcivescovo Orazio Mazzella e il suo catechismo per la Grande guerra, in P. Sergi a cura di, La Calabria dall’Unità al secondo dopoguerra, Deputazione di storia patria per la Calabria, 2015, pp. 107-118.
– Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni, Pellegrini, Cosenza, 2015 .
– Dalle trincee alle retrovie. I molti fronti della Grande Guerra, a cura di, Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Icsaic), Università della Calabria-Arcavacata, 2015.
– Trincee di carta: scritture e memorie di guerra (1914-1918), in Giuseppe Ferraro, a cura di, Dalle trincee alle retrovie. I molti fronti della Grande Guerra, Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Icsaic), Università della Calabria-Arcavacata, 2015, pp. 77-97.
– La Calabria, in F. Cammarano, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier, Firenze, 2015, pp. 577-589.
– Il Risorgimento fra cospirazione e democrazia (i paragrafi 3-4), in Il Tirreno cosentino. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 223-253.
– TFA e scuola, in Percorsi tematici di Filosofia e di Storia per il tirocinio formativo attivo (TFA) per la classe di concorso A037 – Filosofia e storia nei licei, Aracne, Milano, 2014, pp. 279-288.
– Colonialismo e cosmopolitismo, in Percorsi tematici di Filosofia e di Storia per il tirocinio formativo attivo (TFA) per la classe di concorso A037 – Filosofia e storia nei licei, Aracne, Milano, 2014, pp. 199-213.
– Persistenze e mutamenti sociali nella compilazione dei catasti onciari: il caso dell’università di Longobucco (1753), in «Rogerius», anno XVI, n. 2, 2013;
– Lettere dal fronte: aspetti e problemi di vita militare durante la Grande Guerra, in “Rivista Calabrese di Storia del ‘900”, Semestrale dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, 2-2012, pp. 117-132.
–La Santa Sede, il fascismo e la questione dei deportati etiopi in Calabria (1937-1943), in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania,2012,pp. 205-219.
– Dai primi del Cinquecento agli esiti della rivoluzione francese, in Fabrizia, Serra San Bruno. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp. 60-117.
– Un prefetto lombardo e un brigante calabrese: il convegno silano tra Guicciardi e Palma, in «L’Acropoli», 1 (2012).
– L’età medievale e moderna: dai Goti ai Borbone, in Sibari-Cassano. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 79-109.
– Foto dall’Impero: la guerra d’Etiopia (1935-1936) tra quotidianità e repressione, in “Rivista Calabrese di Storia del ‘900”, Semestrale dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, 1-2011, pp. 49-58.
-(con Elisa Calabrò) Gli scenari politico-amministrativi dell’Età contemporanea, in Siderno e la Locride. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 216-265.
– La Calabria al fronte: la Grande Guerra nelle lettere di Alfonso Russo, in “Rivista Calabrese di Storia del ‘900”, Semestrale dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea,1/2-2009, pp. 78-115;
–Nota biografica, in A.A. V.V., Longobucco dal mito alla storia. Testimonianze e studi in memoria di Mons. Giuseppe De Capua, Edizioni Librare, San Giovanni in Fiore, 2008, pp. 29-42.
– (a cura di) Francesco Godino. L’Uomo e il Sacerdote (Un parroco fra le montagne), MB Stampa, Benevento, 2005.
RECENSIONI A: – Eugenio Di Rienzo, Ciano, Salerno, 2018, in Giornale di Storia contemporanea, 1/2019
– Giulia Medas, Salvatore Mura, Gianluca Scroccu, La transizione dif?cile. Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979), Franco Angeli 2017, in Storia e Futuro, n. 48, 2018, http://storiaefuturo.eu/giulia-medas-salvatore-mura-gianluca-scroccu-la-transizione-dif%EF%AC%81cile-politica-e-istituzioni-in-sardegna-1969-1979/.
– Elena Riccio, Carlo Verri, Siciliani al fronte. Lettere dalla Grande guerra, Istituto poligrafico europeo, Palermo 2017.
– Massimo Castoldi, a cura di, Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista, Franco Angeli, Milano, 2016, in «Italia contemporanea», 286, 2018.
– Giancarlo Poidomani, I Simpson e la Storia. Viaggio nel tempo a bordo di un divano, Sironi, Milano 2016, pp. 204, in «Storia e Futuro», 2017.
– Eugenio Di RIENZO, L’Europa e la «Questione napoletana» 1861-1870, Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2016, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 31, 3|2017, http://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2017/10/09_FERRARO.pdf.
Marco MONDINI, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18, in «Nuova Rivista Storica», I, 2017.
MARIA EISENSTEIN, L’internata numero 6, a cura e con un saggio introduttivo di C.S. Capogreco, Milano, Mimesis, 2015.
Cecilia Boggio Tomasaz, Fiori nel fango. Lettere di Giuseppe Azzi dalla grande guerra, FEDELO’S, Parma, 2015, in «Mediterranea ricerche storiche», Aprile, 2017.
Giovanni Terragni, P. Pietro Colbacchini. Con gli emigrati negli Stati di S. Paolo, Paranà e Rio Grande do Sul (1884-1901), Prefazione di Giovanni Terragni, Postfazione di Matteo Sanfilippo, Grafica elettronica, Napoli 2016, in «Giornale di Storia contemporanea», 2, 2016.
Eugenio Di Rienzo Il «Gioco degli Imperi». La guerra d’Etiopia e le origini del secondo conflitto mondiale, Società editrice Dante Alighieri, 2016, in «Giornale di Storia contemporanea», 2, 2016.
Giovanni Sole, Shrapnel e schwarzlose. La Grande Guerra in una provincia calabrese, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, in «Il Mestiere di Storico», 2017.
SeicentomilaNo.La resistenza degli internati militari italiani, a cura di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e Associazione Nazionali Ex Internati – sezione di Torino, Torino, Kaplan, 2014, in «Italia contemporanea», 281, 2016.
La Conferenza della Pace di Sanremo del 1920, Prefazione dell’Ambasciatore Maurizio Moreno, Introduzione storica di Saverio Napolitano, De Ferrari, Genova, 2015, in Rivista calabrese di storia del ‘900, 2/2015.
Nicola Maranesi, Avanti sempre. Emozioni e ricordi della guerra di trincea 1915-1918, in Rivista calabrese di storia del ‘900, 1/2015.
Paolo Bertella Farnetti, Adolfo Mignemi, Alessandro Triulzi (a cura di), L’impero nel cassetto. L’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, Mimesis, Milano-Udine, 2013, in Historia Magistra n. 17, p. 85.
Renata De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Salerno editrice, Roma, 2013, in Storia e Futuro, Marzo, 2015.
Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari, 2014, in Officina della Storia, marzo 2015.
Vito Teti, Maledetto Sud, Einaudi, Torino, 2013, in Rivista calabrese di storia del ‘900, 1/2014.
Vittorio Cappelli, La belle époques italiana di Rio de Janiero. Volti e storie dell’emigrazione meridionale nella modernità carioca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, in Giornale di Storia contemporanea, 2012-2013.
Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi, Calabria migrante, Rivista storica calabrese, Deputazione storia patria per la Calabria, 2013.
Ermanno Ottani, Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle. Nicola Capozzi. Documenti e testimonianze, in Rivista calabrese di storia del ‘900, 2/2013.
Martha Nasibù, Memorie di una principessa etiope, BEAT, Milano, 2012, in Rivista calabrese di storia del ‘900, 2/2012.
Francesca Bormetti (a cura di), In confidenza col sacro. Statue vestite al centro delle Alpi, Bettini, Sondrio, 2011, in Giornale di Storia Contemporanea, 2011/2.
PER LA PAGINA CULTURALE DELLA DOMENICA DE “IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA” HA FIRMATO I SEGUENTI ARTICOLI:
La Grande guerra e le sue divisioni. Alla vigilia dell’entrata dell’Italia nel conflitto anche la Calabria si trovò molto divisa fra una maggioranza neutralista e gli interventisti, 14 dicembre 2014.
La Grande guerra. Il centenario della Prima guerra mondiale attraverso le lettere dei soldati calabresi al fronte, 18 maggio 2014.
Tra la perduta gente di Calabria. L’esperienza del “missionario laico” Umberto Zanotti Bianco a 50 anni dalla morte, 12 dicembre 2013.
LA LEGGE PICA E LA LOTTA AI BRIGANTI, 21 LUGLIO 2013.
L’ABISSINIA A LONGOBUCCO. LE DEPORTAZIONI DI SUDDITI COLONIALI IN CALABRIA. L’ATTEGGIAMENTO DEL FASCISMO E DELLA SANTA SEDE, 18 AGOSTO 2012.
IL BRIGANTE GALANTUOMO. LA CALABRIA POST UNITÀ D’ITALIA, 7 OTTOBRE 2012.
PER «CALABRIA SCONOSCIUTA» RIVISTA TRIMESTRALE DI CULTURA E TURISMO HA CURATO: Le origini delle chiese dell’Annunziata e della Trinità di Longobucco in una «breve storia» del 1920, Luglio-Dicembre 2014.
Brevi note intorno ai riti di preparazione della Settimana Santa di Longobucco, Gennaio-Giugno, 2014.
Un rabdomante di altri tempi, n. 136, p. 32.
Vicende e aspetti delle feste patronali di Longobucco: l’Assunta e San Domenico tra sacro e profano, nn. 134-135, 2012, pp. 23-26.
Brevi considerazioni su “Il Palio dell’Assunta” di Longobucco: tra gioco e antropologia sociale”, n. 127, Luglio/Settembre-2010, p. 22.