Area Biblioteche d'Ateneo Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Nato a Pescara nel 1959, è laureato in Scienze politiche (1983) e specializzato in Storia (1985) con massimo dei voti e lode nell’Università di Urbino. Come bibliotecario, ha lavorato nelle Università di Modena (1987-1989) e G. D’Annunzio di Chieti-Pescara (1990-2005). Già direttore, a Pescara, della Biblioteca centrale universitaria (2001-2005) e della Biblioteca Provinciale (2005-2016), oggi coordina il sistema bibliotecario d’Ateneo dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. Come storico, ha acquisito nel 2017 l'Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia in Storia contemporanea. Relatore in convegni nazionali e internazionali, collabora a ricerche nazionali (tra cui: La prassi dei neutralisti in Italia, 1914-1915, Università di Bologna) e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti. È stato tra i collaboratori più impegnati del Dizionario di storia e de Il fascismo. Dizionario di storia (B. Mondadori, 1993 e 1998); oggi è attivo contributore del Dizionario biografico degli italiani Treccani e della rivista «Ricerche di Storia Politica». Ha fatto parte del: Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari; Gruppo di studio italo-tedesco per la storia contemporanea italiana; Centro studi sulla storia della propaganda e della comunicazione politica; Centro abruzzese ricerca elettorale. Ha coordinato ricerche storiche nazionali, tra cui La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana, 1943-1945 (Anpi). È stato componente del comitato scientifico nazionale dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, 1943-1945 (Anpi-Insmli). Collabora con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, rete degli istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea di Milano, di cui oggi è componente del Coordinamento dei responsabili scientifici. Nella Sissco, è membro della Commissione archivi e biblioteche. A lungo nell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (1995-2008; e dal 2015), anche come direttore della rivista «Abruzzo Contemporaneo» (2001-2008; e dal 2015), oggi ne è vicepresidente e direttore scientifico. Collaboratore didattico di Storia moderna e contemporanea (1992-2003) e docente a contratto di Storia dei partiti politici (2004-2009) nell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, dal 2010 insegna Ricerca e documentazione storica on-line nell’Università telematica L. da Vinci di Chieti. È membro del comitato scientifico della Fondazione Brigata Maiella. Su nomina ministeriale, dal 2015 è presidente del Conservatorio di musica L. D’Annunzio di Pescara. Insignito dalla Presidenza della Repubblica del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica per le attività culturali (2012).
Volumi monografici:
Guerra e fame. Il secondo conflitto mondiale e le memorie popolari, Lanciano, Itinerari 1997
Pescara: la città veloce, Pescara 1998
«L’unanimità più uno»: plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX), Firenze, Le Monnier 2017
Volumi, curatele scientifiche:
Fascismo e poteri locali. La revisione delle circoscrizioni amministrative in Abruzzo [con L. Ponziani], L’Aquila 1999
L'Abruzzo dalla ricostruzione alla regionalizzazione: percorsi di ricerca, L’Aquila 2002
«Nella patria ritrovata». Diario di un partigiano della Majella, 1943-1944, Chieti 2003
L’Abruzzo nel secondo dopoguerra: ricostruzione e nuovo esodo, L’Aquila 2006
1927. La vita quotidiana a Pescara e nel suo territorio, Pescara 2008
Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania (secoli XVIII-XX), Bologna, Clueb 2010
Dizionario della Grande guerra, [con G. Corni], L’Aquila, Textus 2014
Le Costituzioni italiane 1796-1948, [con M. Togna], L’Aquila, Textus 2015
La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945), Firenze, Le Monnier 2016
Saggi e contributi:
I militari italiani prigionieri di guerra: note storiografiche, in «Rivista di Storia Contemporanea» XXIII-XXIV (1994/95) n. 3, pp. 418-424
Per una storia delle teorie e pratiche plebiscitarie nell’Europa moderna e contemporanea, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», XXI, Bologna, il Mulino 1995, pp. 267-333
La legittimazione plebiscitaria nel fascismo e nel nazionalsocialismo. Un’interpretazione comparata, in «Quaderni Storici» XXXII (1997), n. 94, pp. 183-224
Clero e gerarchia ecclesiastica delle diocesi di Valva-Sulmona tra fascismo, guerra e dopoguerra (1937-1947), in Cattolici, chiesa e Resistenza in Abruzzo, a cura di F. Mazzonis, Bologna, il Mulino 1997, pp. 161-198
«La corporazione dei silenziari»: aspetti del regime fascista a Chieti e Pescara (1921-1934), in «Abruzzo Contemporaneo. Rivista di Storia e Scienze Sociali», (1999), nn. 8-9, pp. 55-108
La legittimazione plebiscitaria nella ‘modernità’: una categoria ?, in La forma della libertà. Categorie della razionalizzazione e storiografia, ed. by G. Valera, London, Lothian Foundation Press 2000, pp. 289-298
Una città-piazzaforte del Mezzogiorno italiano: Pescara tra XVI e XIX secolo, in Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, a cura di A. Musi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2000, pp. 81-112
Fascismo e regime tra meccanismi statutari e “costituzione materiale” (1922-1943), in Lo Stato fascista, a cura di M. Palla, Firenze, La Nuova Italia 2001, pp. 79-176
«Raggiungi cento per cento!»: mobilitazione, adesione, coercizione nei plebisciti fascisti (1929-1934), in Storia delle campagne elettorali in Italia, a cura di P.L. Ballini e M. Ridolfi, Milano, B. Mondadori 2002, pp. 168-192
Il «manto ricco di pieghe» del plebiscitarismo: appunti di ricerca, in «Nuovi Studi Politici», XXXII (2002), n. 4, pp. 117-126
I linguaggi politici del fascismo al tempo dei plebisciti, in Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell'età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Milano, B. Mondadori 2004, pp. 183-208
Il digiuno dell'orco: ovvero la «classe politica» del fascismo, in «Passato e Presente», XXII (2004), n. 63, pp. 141-150
«Convincere il popolo della necessità di quello che accade»: profili della propaganda elettorale nei regimi nazifascisti (1929-1938), in Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo, a cura di A. Baravelli, Roma, Carocci - Bologna, Istituto Gramsci 2005, pp. 163-197
Il fascismo in provincia. Organizzazione di partito, mobilitazione politica, controllo sociale nell’Abruzzo chietino, in Filippo Mazzonis. Studi, testimonianze e ricordi, a cura di F. Bonini, M.R. Di Simone, U. Gentiloni Silveri, Pescara, Edizioni Scientifiche Abruzzesi 2008, pp. 377-398
Un profilo di Giacomo Acerbo notabile e politico nell’Abruzzo sotto il fascismo, in La ferrovia elettrica Penne-Pescara 1929-1963, a cura di R. Gallerati, Pescara 2008, pp. 61-69
I diari di Victor Klemperer. Propaganda e mobilitazione politica, elezioni e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938), in «Studi Storici», L (2009), n. 2, pp. 293-331
Elections, plebiscitary elections and plebiscites in Fascist Italy and Nazi-Germany: comparative perspectives, in Voting for Hitler and Stalin. Elections under 20th Century Dictatorships, ed. by, R. Jessen and H. Richter, Frankfurt a. M.-New York, Campus-Chicago U.P. 2011, pp. 231-253
L’anello che non tiene. L’Italia unita, i suoi 150 anni e le mancate mitopoiesi statuali, in 1861: nasce l’Italia, a cura di S. Trinchese, Chieti 2011, pp. 74-79
«Specialissime condizioni locali»? Un’idea di Sulmona nel fascismo, in G. Di Tommaso, Sulmona in camicia nera. Immagini di un’epoca, a cura di B. Ricottilli e R. Carrozzo, Sulmona, Emmetre, 2012, pp. 11-28
Due secoli di concezioni e pratiche plebiscitarie del potere in Europa: un profilo interpretativo, in Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall’antichità all’età contemporanea, a cura di A. De Benedictis et al., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 167-185
La ricezione pubblica del discorso plebiscitario in Germania e in Italia (1929-1938), in Le parole in azione. Studi sulla ricezione del discorso politico tra ‘800 e ‘900, a cura di P. Finelli, G.L. Fruci, V. Galimi, Firenze, Le Monnier 2012, pp. 146-168
Prefazione a Le stragi nazifasciste del 1943-1945. Memoria, responsabilità e riparazione, a cura dell’Anpi, Roma, Carocci 2013, pp. 9-16
Abruzzo, in «Abbasso la guerra!». Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, a cura di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier 2015, pp. 523-534
Ettore Troilo politico: un profilo interpretativo, in Ettore Troilo, Brigata Maiella e nascita della Repubblica, a cura di N. Mattoscio, Ortona, Menabò 2015, pp. 103-135
La Linea Gustav, [con T. Baris], in Zone di guerra, geografie di sangue. Le stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Bologna, il Mulino 2017, pp. 229-230, 247-266, 540-541