Cerca

FIORINO Vinzia

vinzia.fiorino@unipi.it

BIOGRAFIA

Vinzia Fiorino insegna Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa) dove dal 2019 ha attivato l’insegnamento di Studi intersezionali di genere.

Laureata nel 1990 (relatore prof. Claudio Pavone), è stata poi borsista presso il Seminario di Studi parlamentari «Silvano Tosi» alla facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Successivamente ha conseguito il “Diplôme d’études approfondies” a Jussieu-Paris VII (relatrice prof.ssa Michelle Perrot); ha poi ottenuto il titolo di dottore di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Firenze (relatrice prof.ssa Olwen Hufton) ed è stata quindi titolare di alcuni assegni di ricerca.

 

Per due mandati membro del consiglio direttivo della Società italiana delle Storiche, ha fatto parte della redazione della rivista «Genesis» dal 2005 al 2012. Tra i fondatori e membro del Consiglio direttivo del Centro interuniversitario di Storia Culturale – sede amministrativa Padova – dal 2005 coordina, con il prof. Alberto M. Banti, il seminario di «Storia Culturale. Questioni di metodo». Dirige, con i colleghi Alberto Banti, Arnold Davidson e Carlotta Sorba, la collana “Studi culturali. Concetti e Pratiche” per la casa editrice ETS.

 

Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Storia dell’università di Pisa ed è membro del gruppo internazionale War and Psychiatry, coordinato dalla prof.ssa Melanie S. Tanielian (Department of History and International and Comparative Studies University of Michigan, Ann Arbor). Nel 2015 è stata visiting fellow al Centre d’étude des normes juridiques «Yan Thomas» presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi.

 

Ha tenuto seminari e interventi in diversi convegni nazionali e internazionali nelle sedi universitarie di Bologna, Palermo, Torino, Roma, Padova, Genova, Milano, Parigi, Lione, Bielefeld, Monaco, Gerusalemme, Bristol.

Tre i principali campi di interesse scientifico:

  1. Gender e cittadinanza. Studi sulla «razza» e sul genere.
  2. Storia sociale e culturale della psichiatria
  3. Storia delle amministrazioni locali nell’Italia repubblicana

PUBBLICAZIONI

Monografie

  1. Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio, 2002.
  2. Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra, Pisa, ETS, 2011.
  3. Smarrimenti e ricomposizioni. Il dopoguerra a Pisa (1946-1947), Pisa, ETS, 2012.
  4. Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Roma, Viella, 2020.

Curatele

  1. con Paola Stelliferi, num. monografico Per Anna Rossi-Doria, «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche », n. 2, 2018.
  2. Desideri del sé: Frantz Fanon e Carla Lonzi. Introduzione a F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Pisa, ETS, 2015.
  3. con Maddalena Carli, Spazi manicomiali del Novecento, «Memoria e ricerca», n. 47, settembre-dicembre 2014.
  4. con Gian Luca Fruci e Alessio Petrizzo, Il lungo Ottocento e le sue immagini, Pisa, ETS, 2013.
  5. con Lara Conte e Vanessa Martini, Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di Rivolta, Pisa, ETS, 2011.
  6. con A. Gissi, num monografico Plastiche «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche », n. 1, 2011
  7. Una donna, un voto, num. monografico di «Genesis», n. 2, 2006.

 

Saggi (solo relativi all’ultimo triennio)

  1. Jean-Paul Sartre, Frantz Fanon, and Carla Lonzi: A Bizarre Genealogy, in Manuela Consonni e Vivian Liska (a cura di), Sartre, Jews, and the Other. Rethinking Antisemitism, Race, and Gender, de Gruyter Oldenbourg, Berlin/Boston 2020.
  2. Il selvaggio e la minorità: l’«altro» secondo un approccio intersezionale di genere, in Giovanni Paoletti, Luca Mori, Francesco Marchesi (a cura di), L’esercizio della meraviglia, Pisa, ETS, 2019.
  3. Esercizi di Libertà. Claudio Pavone docente e maestro di storia, in Marcello Flores (a cura di), Mestiere di storico e impegno civile, Roma, Viella, 2019.
  4. Archivi di sofferenza, archivi di idee: le fonti manicomiali e le «nuove» storie della follia, in Marina Garbellotti Emanuela Gamberoni, Silvia Carraro (a cura di), Raccontare la follia Le carte dell’ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba, Verona, CIERRE, 2019.
  5. Nuove soggettività politiche del secondo Novecento: un percorso tra Jean-Paul Sartre, Frantz Fanon e Carla Lonzi, in Giorgio Grimaldi e Giulio A. Lucchetta (a cura di), Lo sguardo di Calibano. Studi per una semiotica post-coloniale, Mimesis, Roma, 2019.
  6. Gli ebrei, un popolo di nevrastenici: una costruzione culturale della psichiatria europea tra Otto e Novecento, in «Italia Contemporanea», n. 286, 2018 (open access).
  7. First World War Neuroses in Italy. Emergency Management, Therapies and Some Reflections on Male Hysteria, in Thomas Becker, Heiner Fangerau, Peter Fassl, Hans-Georg Hofer (a cura di), Psychiatrie im Ersten Weltkrieg, Konstanz/München, 2018.