FOLLACCHIO Sara

BIOGRAFIA

Si è laureata in Filosofia con lode presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1984, discutendo la tesi Movimento contadino e lotte popolari nel Fucino nel secondo dopoguerra, concessa dalla cattedra di Storia dei partiti politici del Prof. Paolo Spriano. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere con lode presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 2000, discutendo la tesi Teresa Labriola e il movimento femminile tedesco, concessa dalla cattedra di Storia Contemporanea del Prof. Giovanni Brancaccio. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della Lingua e della Letteratura tedesca nel 2001. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Storia e politica della società moderna e contemporanea ‘Filippo Mazzonis’” presso l’Università degli Studi di Teramo nell’A.A. 2005-06 con una tesi dal titolo L’associazionismo femminile  in Italia nel ventennio fascista. Collocatasi nella graduatoria di merito relativa alla classe XLIII (Filosofia, Scienza dell’educazione e Storia) del concorso ordinario a cattedra indetto con D.M. 29.12.1984, è stata nominata in ruolo con decorrenza giuridica a.s. 1988/89. E’ stata richiesta in qualità di comandata – negli anni scolastici 1997/98 e 1998/99 – dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento  di Liberazione in Italia e assegnata all’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, presso il quale ha svolto  attività di ricerca in campo scientifico e di coordinamento delle attività didattiche. Nell’ambito della formazione all’insegnamento della Storia, ha condotto un Laboratorio di Didattica della storia moderna e contemporanea per gli indirizzi Linguistico-Letterario e Scienze umane presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario “Raffaele Laporta” di Chieti [A.A. 2002-2003]; un corso di Didattica e metodologia della storia contemporanea ed educazione civica per gli indirizzi Linguistico-letterario e Scienze umane presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario “Raffaele Laporta” – Sezione dell’Aquila [A.A. 2006-2007]; un Laboratorio di Epistemologia degli studi storici per l’indirizzo Linguistico-letterario presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario “Raffaele Laporta” – Sezione dell’Aquila [A.A. 2006-2007]; un corso di Didattica della Storia moderna e contemporanea ed un Laboratorio di didattica della Storia moderna e contemporanea per l’indirizzo Scienze umane nell’ambito dei corsi previsti dal Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università degli Studi ‘Gabriele D’Annunzio’ di Chieti-Pescara [A.A. 2012-2013]. Nell’anno scolastico 2019-2020 ha organizzato, in qualità di responsabile per la Didattica dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, il Corso di formazione/aggiornamento per docenti ‘Cittadinanza, Costituzione e Storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità’. E’ socia ordinaria della Società Italiana delle Storiche. È componente del Comitato Direttivo e responsabile per la Didattica dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.  E’ componente del Comitato di Direzione della Rivista di Storia e Scienze sociali «Abruzzo contemporaneo». E’ attualmente in servizio presso il Liceo Classico Europeo ‘Gabriele D’Annunzio’ di Pescara in qualità di docente a tempo indeterminato di Storia e Filosofia. É docente CLIL (Content and Language Integrated Learning). Nel campo della ricerca storica, si occupa di associazionismo e intellettualità femminile nel ventennio fascista.

PUBBLICAZIONI

  1. MONOGRAFIE

Il fascismo femminile nel Pescarese, Numero monografico di «Abruzzo Contemporaneo», 2001, n. 13. I giovani e la scuola nel ventennio fascista [con Graziella GABALLO], Numero monografico di «Abruzzo Contemporaneo», 2004, n. 19-21. L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele d’Annunzio. Storia di una biografia dimenticata, Pescara, Ianieri Editore, 2013. Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de’ Passeri e le riflessioni dell’onorevole Domenico Tinozzi, Pescara, Ianieri Editore, 2018 SAGGI E CONTRIBUTI  Movimento contadino ed organizzazioni politiche: alcune riflessioni sulla lotta fucense del ’50 per l’esproprio dei Torlonia, in «Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla resistenza», VI (1985), n. 1, pp. 121-132.  Donne e modelli culturali nel ventennio, in «Trimestre»,  1987, nn. 1-2, pp. 91-96.  Conversando di femminismo. «La Donna Italiana», in La corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili nel ventennio a cura di Marina ADDIS SABA, Firenze, Vallecchi, 1988, pp. 171-225. L’immagine della donna nella stampa abruzzese di regime, in Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione a cura di Costantino FELICE e Luigi PONZIANI, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 302-315. Sul movimento politico delle donne, in «Trimestre», 1989, n. 1, pp. 99-105. Gli Istituti della Resistenza e la Storia delle donne, in «Abruzzo Contemporaneo», 1991, n. 1, pp. 127-132. Trasformazioni della società rurale nel Fucino dall’applicazione della riforma agraria, in AA.VV., Contributi per una storia dell’Abruzzo contemporaneo, Milano, Angeli, 1992, pp. 187-218. Storia delle donne, storia di genere, femminismo, in «Agenda», 1993, n. 7, pp. 9-16. Donne e società rurale in Italia tra Ottocento e Novecento, in «Trimestre», 1993, n. 4, pp. 387-406. Teresa Labriola: l’originalità femminile nello Stato etico, in «Agenda», 1993, n. 8, pp. 61-63. Donne in guerra: condizioni di vita, modelli di comportamento, percezione di sé, [con Lucia GORGONI LANZETTA], in La guerra sul Sangro. Eserciti e popolazioni in Abruzzo 1943-44,  a cura di Costantino FELICE, Milano, Angeli, 1994, pp. 377-412. “L’ingegno aveva acuto e la mente aperta”. Teresa Labriola: appunti per una biografia, in «Storia e problemi contemporanei», 1996, n. 17, 65-89. Regime fascista e mobilitazione femminile, in «Regione Abruzzo», 1996, n. 11/12, pp. 33-35. Introduzione a Gli itinerari della soggettività. Esistenze femminili tra memoria e storia, in «Abruzzo Contemporaneo», 1997, n. 5, pp. 115-117. La Gioventù femminile teatina in Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo a cura di Filippo MAZZONIS, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 199-234.  Da un secolo all’altro: Antonio e Teresa Labriola in «Itinerari», 1998, n. 2, pp. 61-79. Donne poco notabili, «Il Centro», 8 marzo 1998. La menzogna della razza, «Il Centro», 1° aprile 1998. “…degne degli Eroi e della Patria”. Il fascismo femminile nel Pescarese, in  Pescara, la sua memoria, i suoi archivi, a cura di Iolanda D’INCECCO, Pescara, 1999, pp. 36-48. La mobilitazione femminile nella nuova Provincia, in «Abruzzo Contemporaneo», 1999, nn. 8-9, pp. 191-206. Esistenze femminili tra guerra e dopoguerra, in Donne guerra politica, a cura di Dianella GAGLIANI, Elda GUERRA, Laura MARIANI, Fiorenza TAROZZI, Bologna, Clueb, 2000, pp. 329-336. Esempi di notabilato femminile in Abruzzo tra Otto e Novecento, in Le Italie dei notabili: il punto della situazione, a cura di Luigi PONZIANI, Napoli, Esi, 2001, pp. 149-162. Esistenze femminili tra guerra, dopoguerra e ricostruzione. L’esperienza delle abruzzesi, in «Abruzzo Contemporaneo», 2002, n. 14, pp. 181-189. (a cura di), Un laboratorio sulle fonti e i documenti del Novecento, in «Abruzzo Contemporaneo», 2002, n. 14, pp. 221-251. Donne in guerra: appartenenze sociali, processi identitari, eredità generazionali in aree urbane e rurali, con Lucia GORGONI LANZETTA, in «Abruzzo contemporaneo», 2002, n. 15, pp. 159-191. La donna contadina nella terra del teramano in Terra amara e amata dalle sponde del Po alle valli del Gran Sasso d’Italia, a cura di Adelmo MARINO e Maria DEI SVALDI, Teramo, Edigrafital, 2003, pp. 93-109.  La deputazione abruzzese negli anni dell’impegno parlamentare e ministeriale di Giuseppe Devincenzi. La deputazione teatina, in Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, Giuseppe Devincenzi e il processo di modernizzazione della costa adriatica, Teramo, Edigrafital, 2005, pp. 73-85. “… nel nome della Patria e di Dio…”. L’esperienza di «Lumen» e delle sue fondatrici tra fascismo ed età repubblicana, in Guerra Resistenza Politica. Storie di donne, a cura di Dianella GAGLIANI, Bologna, Aliberti, 2006, pp. 274-280. Riviste di cultura nel secondo dopoguerra, in Tipografia e editoria in Abruzzo e in Molise. Il XX secolo, a cura di Giovanna MILLEVOLTE, Giorgio PALMIERI, Luigi PONZIANI, Savoria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 284-307. Organizzazioni giovanili, istituzioni scolastiche, assistenza all’infanzia nel Ventennio in I giovani e i luoghi dell’istruzione dello svago e dello sport nella cultura degli anni Trenta in Italia. Ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno, a cura di Angela APPIGNANI, Pescara, 2007, pp. 55-71  L’universo femminile in 1927  La vita quotidiana a Pescara e nel suo territorio a cura di Giovanna BASILE e Enzo FIMIANI, in «Abruzzo Contemporaneo», 2007, n. 28-30, pp. 205-208.  Per una «coltura» del corpo e dello spirito. L’«istruzione ginnastica» in Abruzzo tra ‘800 e ‘900 in Luoghi, protagonisti e forme dello sport in Abruzzo. La memoria narrata, a cura di Francesco BONINI, Pescara, 2009, pp. 45-68.  Tra l’Italia e l’Abruzzo: le istituzioni scolastiche dall’Unità al Novecento in Dal passato, il futuro 1921. Storia, testimonianze, documenti per i 90 anni dell’IPSIA «Di Marzio», a cura di Enzo FIMIANI, Pescara, Ianieri edizioni, 2011, pp. 15-22. Associazionismo femminile e nation building. Il contributo dell’Associazione Donne Ebree d’Italia, in «Chronica Mundi», 1/2017, pp. 99-125. CLIL, Storia delle donne, Storia di genere: una relazione feconda, in «Ricerche Storiche», 2/2019, pp. 103-105. Women On the Air. Voci femminili ed emittenti radiofoniche tra Italia e Stati Uniti (anni ’20-’40), in «Genesis», 2/2020, pp. 113-135. Intellettualità femminile e ordinamento corporativo: l’Associazione nazionale fascista artiste e laureate, in Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, a cura di Stefania BARTOLONI, Roma, Viella, 2021. Valorizzare, inquadrare, orientare. Il ruolo dell’Associazione nazionale fascista donne artiste e laureate [con Antonella CAGNOLATI], in Protagonismo, attivismo e reti delle donne nelle università in età contemporanea, a cura di Antonella CAGNOLATI e Simona SALUSTRI, in «Annali di storia delle università italiane», I/2022, pp. 27-44. L’attivismo militante di Ester Danesi Traversari, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», LXVI-LXVII, 2021-2022, pp. 111-126. Coltivare relazioni, cogliere opportunità, diffondere cultura. L’impegno di Natalia Danesi Murray tra Italia e Stati Uniti, in Viaggiare nel mondo diviso 1946-1963, a cura di M. SEVERINI, Dueville, Ronzani, 2023. Marion Catherine Cave Rosselli, in P. GUARNIERI, Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti,, esuli o rifugiati per motivi politici o razziali, Firenze, Firenze University Press, 2 ed. riv. e ampl., 2023 <https://intellettualinfuga.com/it/Cave%20Rosselli/Marion%20Catherine/39>